top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
L'accerchiamento : Perché si riduce la tutela sindacale tradizionale / / Guido Baglioni
L'accerchiamento : Perché si riduce la tutela sindacale tradizionale / / Guido Baglioni
Autore Baglioni Guido
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (288 pages)
Disciplina 450.9
Soggetto topico Italian language - History
ISBN 88-15-14099-9
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Ringraziamenti -- Dedica -- Presentazione -- Introduzione -- 1. La fase precedente e quella attuale -- 2. Globalizzazione e altri rilevanti fattori -- 3. Un declino? -- 4. Due strategie quasi alternative -- 5. Elementi di una tutela meno tradizionale -- 6. Contrattazione e partecipazione nell'impresa -- 7. Per il medio periodo -- PARTE PRIMA. I PROBLEMI DELL'AZIONE SINDACALE NEL NOSTRO TEMPO -- Capitolo primo -- Sindacati e altri attori nella regolazione del rapporto di lavoro -- 1. Migliorare o modificare il rapporto di lavoro -- 2. L'azione sindacale e le sue relazioni -- 3. Sindacati e lavoratori non iscritti -- 4. Interessi funzionali ed equità -- 5. L'organizzazione e la tutela -- Capitolo secondo -- Funzioni e risultati -- 1. Evitare la concorrenza fra lavoratori -- 2. L'azione sindacale e il funzionamento dell'impresa -- 3. I rapporti con gli attori politici e istituzionali -- 4. L'efficacia interna ed esterna della tutela sindacale -- Capitolo terzo -- Fasi dell'esperienza sindacale -- 1. Lo sviluppo organizzativo e negoziale -- 2. La riduzione dell'azione e della tutela sindacali -- Capitolo quarto -- Gli indicatori della recente contrazione -- 1. La sindacalizzazione -- 2. La contrattazione collettiva -- 3. Il logoramento del metodo contrattuale -- 4. I salari -- 5. Salario: produttività e potere d'acquisto -- 6. Il conflitto -- 7. Tendenze del movimento degli scioperi -- Capitolo quinto -- L'evidenza dell'accerchiamento -- 1. Non si tratta di declino vero e proprio -- 2. Problemi sociali più rilevanti del rapporto di lavoro -- PARTE SECONDA. LE CONDIZIONI DELL'ACCERCHIAMENTO -- Capitolo sesto -- Mercato del lavoro e dimensione delle imprese -- 1. Grande abbondanza di lavoro -- 2. Crescita e competitività -- 3. Le difficoltà sindacali con le multinazionali -- 4. La tutela nelle piccole e nelle medie imprese -- 5. Azione sindacale e innovazione -- Capitolo settimo -- Invecchiamento e pensioni -- 1. Il costo della previdenza e la sindacalizzazione dei pensionati -- 2. Le difficoltà sindacali nella tutela dei pensionati -- 3. Una tutela differente -- Capitolo ottavo -- Le diversità nel mondo del lavoro -- 1. Condizione sociale e condizione professionale -- 2. Lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato -- 3. Come si possono riprodurre la domanda e la tutela sindacali -- Capitolo nono -- Reddito minimo e salario minimo -- 1. Disuguaglianza e povertà -- 2. Il reddito minimo -- 3. Salario minimo protettivo e salario minimo difensivo -- Capitolo decimo -- I rapporti con gli attori politici e pubblici -- 1. Sindacati e partiti -- 2. La concertazione in Europa -- 3. La legislazione del lavoro -- Capitolo undicesimo -- La riscoperta del consumatore -- 1. In difesa del consumatore -- 2. L'altra dimensione: il risparmio -- 3. Tutela sindacale e difesa del consumatore -- Capitolo dodicesimo -- Addio alla centralità -- 1. Una questione non più decisiva -- 2. Più problemi che vantaggi? -- 3. Delle colpe e degli errori sindacali -- 4. Una conferma nell'enciclica di papa Ratzinger -- PARTE TERZA. PER UNA TUTELA MENO TRADIZIONALE -- Capitolo tredicesimo -- Riduzione, non declino dell'esperienza sindacale -- 1. Dall'Occidente alla Cina -- 2. Le condizioni del lavoro, ieri e oggi -- 3. Un segmento saliente fra le questioni sociali -- Capitolo quattordicesimo -- Due strategie quasi alternative -- 1. Relazioni industriali e presenza politica -- 2. Quale modello avrà più chance? -- Capitolo quindicesimo -- Tutela di base e tutela degli iscritti -- 1. Il diverso peso della sindacalizzazione -- 2. Tutela di base e tutela successiva -- Capitolo sedicesimo -- La pluralità dei rapporti di lavoro -- 1. Flessibilità e insicurezza -- 2. Lavori e contratti non standard -- 3. Il dualismo fra pubblico impiego e settori privati -- Capitolo diciassettesimo -- Occupazione, produttività, solidarietà -- 1. La priorità dell'occupazione -- 2. Salario di base e salario di produttività -- 3. Interessi e solidarietà -- Capitolo diciottesimo -- Oltre lo scambio negoziale nell'impresa -- 1. Contrattazione e partecipazione -- 2. Le imprese cattive e le imprese buone -- 3. Maggiore o minore intensità della partecipazione -- Riferimenti bibliografici -- Indice analitico -- Indice dei nomi.
Altri titoli varianti L'accerchiamento: Perché si riduce la tutela sindacale tradizionale
L'accerchiamento. Perché si riduce la tutela sindacale tradizionale
Record Nr. UNINA-9910139325903321
Baglioni Guido  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
L'accerchiamento : Perché si riduce la tutela sindacale tradizionale / / Guido Baglioni
L'accerchiamento : Perché si riduce la tutela sindacale tradizionale / / Guido Baglioni
Autore Baglioni Guido
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (288 pages)
Disciplina 450.9
Soggetto topico Italian language - History
ISBN 88-15-14099-9
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Ringraziamenti -- Dedica -- Presentazione -- Introduzione -- 1. La fase precedente e quella attuale -- 2. Globalizzazione e altri rilevanti fattori -- 3. Un declino? -- 4. Due strategie quasi alternative -- 5. Elementi di una tutela meno tradizionale -- 6. Contrattazione e partecipazione nell'impresa -- 7. Per il medio periodo -- PARTE PRIMA. I PROBLEMI DELL'AZIONE SINDACALE NEL NOSTRO TEMPO -- Capitolo primo -- Sindacati e altri attori nella regolazione del rapporto di lavoro -- 1. Migliorare o modificare il rapporto di lavoro -- 2. L'azione sindacale e le sue relazioni -- 3. Sindacati e lavoratori non iscritti -- 4. Interessi funzionali ed equità -- 5. L'organizzazione e la tutela -- Capitolo secondo -- Funzioni e risultati -- 1. Evitare la concorrenza fra lavoratori -- 2. L'azione sindacale e il funzionamento dell'impresa -- 3. I rapporti con gli attori politici e istituzionali -- 4. L'efficacia interna ed esterna della tutela sindacale -- Capitolo terzo -- Fasi dell'esperienza sindacale -- 1. Lo sviluppo organizzativo e negoziale -- 2. La riduzione dell'azione e della tutela sindacali -- Capitolo quarto -- Gli indicatori della recente contrazione -- 1. La sindacalizzazione -- 2. La contrattazione collettiva -- 3. Il logoramento del metodo contrattuale -- 4. I salari -- 5. Salario: produttività e potere d'acquisto -- 6. Il conflitto -- 7. Tendenze del movimento degli scioperi -- Capitolo quinto -- L'evidenza dell'accerchiamento -- 1. Non si tratta di declino vero e proprio -- 2. Problemi sociali più rilevanti del rapporto di lavoro -- PARTE SECONDA. LE CONDIZIONI DELL'ACCERCHIAMENTO -- Capitolo sesto -- Mercato del lavoro e dimensione delle imprese -- 1. Grande abbondanza di lavoro -- 2. Crescita e competitività -- 3. Le difficoltà sindacali con le multinazionali -- 4. La tutela nelle piccole e nelle medie imprese -- 5. Azione sindacale e innovazione -- Capitolo settimo -- Invecchiamento e pensioni -- 1. Il costo della previdenza e la sindacalizzazione dei pensionati -- 2. Le difficoltà sindacali nella tutela dei pensionati -- 3. Una tutela differente -- Capitolo ottavo -- Le diversità nel mondo del lavoro -- 1. Condizione sociale e condizione professionale -- 2. Lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato -- 3. Come si possono riprodurre la domanda e la tutela sindacali -- Capitolo nono -- Reddito minimo e salario minimo -- 1. Disuguaglianza e povertà -- 2. Il reddito minimo -- 3. Salario minimo protettivo e salario minimo difensivo -- Capitolo decimo -- I rapporti con gli attori politici e pubblici -- 1. Sindacati e partiti -- 2. La concertazione in Europa -- 3. La legislazione del lavoro -- Capitolo undicesimo -- La riscoperta del consumatore -- 1. In difesa del consumatore -- 2. L'altra dimensione: il risparmio -- 3. Tutela sindacale e difesa del consumatore -- Capitolo dodicesimo -- Addio alla centralità -- 1. Una questione non più decisiva -- 2. Più problemi che vantaggi? -- 3. Delle colpe e degli errori sindacali -- 4. Una conferma nell'enciclica di papa Ratzinger -- PARTE TERZA. PER UNA TUTELA MENO TRADIZIONALE -- Capitolo tredicesimo -- Riduzione, non declino dell'esperienza sindacale -- 1. Dall'Occidente alla Cina -- 2. Le condizioni del lavoro, ieri e oggi -- 3. Un segmento saliente fra le questioni sociali -- Capitolo quattordicesimo -- Due strategie quasi alternative -- 1. Relazioni industriali e presenza politica -- 2. Quale modello avrà più chance? -- Capitolo quindicesimo -- Tutela di base e tutela degli iscritti -- 1. Il diverso peso della sindacalizzazione -- 2. Tutela di base e tutela successiva -- Capitolo sedicesimo -- La pluralità dei rapporti di lavoro -- 1. Flessibilità e insicurezza -- 2. Lavori e contratti non standard -- 3. Il dualismo fra pubblico impiego e settori privati -- Capitolo diciassettesimo -- Occupazione, produttività, solidarietà -- 1. La priorità dell'occupazione -- 2. Salario di base e salario di produttività -- 3. Interessi e solidarietà -- Capitolo diciottesimo -- Oltre lo scambio negoziale nell'impresa -- 1. Contrattazione e partecipazione -- 2. Le imprese cattive e le imprese buone -- 3. Maggiore o minore intensità della partecipazione -- Riferimenti bibliografici -- Indice analitico -- Indice dei nomi.
Altri titoli varianti L'accerchiamento: Perché si riduce la tutela sindacale tradizionale
L'accerchiamento. Perché si riduce la tutela sindacale tradizionale
Record Nr. UNISA-996337209603316
Baglioni Guido  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Lavoro e decisioni nell'impresa / / Guido Baglioni
Lavoro e decisioni nell'impresa / / Guido Baglioni
Autore Baglioni Guido
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (248 pages)
Disciplina 658.3152
Soggetto topico Management - Employee participation
ISBN 88-15-08328-6
88-15-14371-8
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Presentazione -- PARTE PRIMA: BREVE COMPENDIO DELLA PARTECIPAZIONE -- Capitolo primo -- Modelli e forme -- Capitolo secondo -- La partecipazione alle decisioni -- 1. Una esigenza trasversale -- 2. Gli elementi necessari -- 3. Processi decisionali, processi distributivi -- Capitolo terzo -- Condivisione organizzativa e condivisione strategica -- 1. La partecipazione forte -- 2. La partecipazione leggera -- 3. Le decisioni attinenti alla gestione -- 4. Le decisioni a livello strategico -- Capitolo quarto -- Alcune rilevanti questioni -- 1. Caratteri attuali -- 2. Diffusione e prospettive -- 3. «Old» e «new economy» -- 4. Efficienza ed equità -- 5. Efficienza e pluralismo -- 6. Breve conclusione -- PARTE SECONDA: LA PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI -- Capitolo quinto -- Il problema della partecipazione dei lavoratori alle decisioni -- 1. I due criteri utilizzati -- 2. Le forme della partecipazione alle decisioni -- 3. Dalle esperienze tradizionali all'orizzonte integrativo -- 4. I livelli di applicazione -- Capitolo sesto -- Gestione delle risorse umane e influenza dei lavoratori sulle decisioni -- 1. Una prospettiva radicata e una più recente -- 2. Indirizzi e politiche «Human Resource Management» -- 3. Coinvolgimento e processi decisionali -- Capitolo settimo -- Partecipazione come necessità e obiettivi dell'impresa -- 1. La logica della partecipazione necessaria -- 2. Controllo strategico e controllo organizzativo -- Capitolo ottavo -- La partecipazione nel tempo della globalizzazione -- 1. Gli elementi considerati -- 2. Le dimensioni della globalizzazione -- 3. Il richiamo di problemi significativi -- 4. L'avvenire della partecipazione -- 4.1. La seconda non favorisce la prima -- 4.2. La distanza fra decisori e dipendenti -- 4.3. Le imprese fra competitività e destrutturazione -- 4.4. Europa: quadro generale e accentuato decentramento -- 5. Un fenomeno rilevante ma non consueto -- 5.1. Il livello operativo -- 5.2. Il livello organizzativo -- 5.3. Il livello strategico -- Capitolo nono -- Diversità nel nostro paese e casi rilevanti -- 1. Panorama partecipativo -- 2. Le cooperative industriali di Imola -- 3. Il sistema Zanussi -- 4. L'esperienza Alitalia -- Capitolo decimo -- Il settore pubblico in italia: partecipazione come contrattazione collettiva -- 1. Due domande, due risposte -- 2. Innovazione normativa e persistenza della tradizione -- 3. Uno sguardo alle riforme di altri paesi -- 4. Una riforma poco adatta per i suoi obiettivi -- 5. L'esigenza dell'apporto della partecipazione -- Capitolo undicesimo -- Partecipazione finanziaria e azionariato dei dipendenti -- 1. Le modalità della partecipazione finanziaria -- 2. Le modalità all'esterno dell'impresa -- 3. Azionariato all'interno dell'impresa con obiettivi distributivi -- 4. Azionariato all'interno dell'impresa con obiettivi decisionali -- 5. Dibattito sull'azionariato dei dipendenti -- Indice analitico -- Indice dei nomi.
Record Nr. UNINA-9910139293403321
Baglioni Guido  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Lavoro e decisioni nell'impresa / / Guido Baglioni
Lavoro e decisioni nell'impresa / / Guido Baglioni
Autore Baglioni Guido
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (248 pages)
Disciplina 658.3152
Soggetto topico Management - Employee participation
ISBN 88-15-08328-6
88-15-14371-8
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Presentazione -- PARTE PRIMA: BREVE COMPENDIO DELLA PARTECIPAZIONE -- Capitolo primo -- Modelli e forme -- Capitolo secondo -- La partecipazione alle decisioni -- 1. Una esigenza trasversale -- 2. Gli elementi necessari -- 3. Processi decisionali, processi distributivi -- Capitolo terzo -- Condivisione organizzativa e condivisione strategica -- 1. La partecipazione forte -- 2. La partecipazione leggera -- 3. Le decisioni attinenti alla gestione -- 4. Le decisioni a livello strategico -- Capitolo quarto -- Alcune rilevanti questioni -- 1. Caratteri attuali -- 2. Diffusione e prospettive -- 3. «Old» e «new economy» -- 4. Efficienza ed equità -- 5. Efficienza e pluralismo -- 6. Breve conclusione -- PARTE SECONDA: LA PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI -- Capitolo quinto -- Il problema della partecipazione dei lavoratori alle decisioni -- 1. I due criteri utilizzati -- 2. Le forme della partecipazione alle decisioni -- 3. Dalle esperienze tradizionali all'orizzonte integrativo -- 4. I livelli di applicazione -- Capitolo sesto -- Gestione delle risorse umane e influenza dei lavoratori sulle decisioni -- 1. Una prospettiva radicata e una più recente -- 2. Indirizzi e politiche «Human Resource Management» -- 3. Coinvolgimento e processi decisionali -- Capitolo settimo -- Partecipazione come necessità e obiettivi dell'impresa -- 1. La logica della partecipazione necessaria -- 2. Controllo strategico e controllo organizzativo -- Capitolo ottavo -- La partecipazione nel tempo della globalizzazione -- 1. Gli elementi considerati -- 2. Le dimensioni della globalizzazione -- 3. Il richiamo di problemi significativi -- 4. L'avvenire della partecipazione -- 4.1. La seconda non favorisce la prima -- 4.2. La distanza fra decisori e dipendenti -- 4.3. Le imprese fra competitività e destrutturazione -- 4.4. Europa: quadro generale e accentuato decentramento -- 5. Un fenomeno rilevante ma non consueto -- 5.1. Il livello operativo -- 5.2. Il livello organizzativo -- 5.3. Il livello strategico -- Capitolo nono -- Diversità nel nostro paese e casi rilevanti -- 1. Panorama partecipativo -- 2. Le cooperative industriali di Imola -- 3. Il sistema Zanussi -- 4. L'esperienza Alitalia -- Capitolo decimo -- Il settore pubblico in italia: partecipazione come contrattazione collettiva -- 1. Due domande, due risposte -- 2. Innovazione normativa e persistenza della tradizione -- 3. Uno sguardo alle riforme di altri paesi -- 4. Una riforma poco adatta per i suoi obiettivi -- 5. L'esigenza dell'apporto della partecipazione -- Capitolo undicesimo -- Partecipazione finanziaria e azionariato dei dipendenti -- 1. Le modalità della partecipazione finanziaria -- 2. Le modalità all'esterno dell'impresa -- 3. Azionariato all'interno dell'impresa con obiettivi distributivi -- 4. Azionariato all'interno dell'impresa con obiettivi decisionali -- 5. Dibattito sull'azionariato dei dipendenti -- Indice analitico -- Indice dei nomi.
Record Nr. UNISA-996337174003316
Baglioni Guido  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
La lunga marcia della Cisl : 1950-2010 / / Guido Baglioni
La lunga marcia della Cisl : 1950-2010 / / Guido Baglioni
Autore Baglioni Guido
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2013
Descrizione fisica 1 online resource (352 pages)
Disciplina 344.01
Soggetto topico Labor laws and legislation - Italy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Ringraziamenti -- Presentazione -- PARTE PRIMA. LA FISIONOMIA -- Capitolo primo -- Il sindacato libero: la pluralità confederale -- 1. Dal Patto di Roma alla fondazione -- 2. Scissione e pluralità confederale -- 3. Perché la Cisl? Due interpretazioni -- 4. La scelta della aconfessionalità -- 5. Ai margini della dottrina sociale della Chiesa -- 6. Dossetti prima e dopo la costituzione della Cisl -- Capitolo secondo -- La Cisl non è antagonistica -- 1. Cultura e concezione -- 2. La Cisl non è antagonistica -- 3. L'intreccio della democrazia politica con l'autonomia sindacale -- 4. Autonomia e associazione -- 5. Il fondamento volontaristico -- 6. Cgil: sindacato per la classe -- Capitolo terzo -- Il primato della contrattazione collettiva -- 1. Pluralismo e contrattazione collettiva -- 2. La duttilità del pluralismo negoziale -- 3. Contratti e legge -- 4. Livelli contrattuali e produttività -- 5. I limiti del pluralismo e la qualità degli obiettivi confederali -- 6. Cautela e coordinamento per conflitto e sciopero -- 7. Da dove ha attinto la Cisl? -- 8. Cgil e contrattazione collettiva -- Capitolo quarto -- L'artefice: Giulio Pastore. La formazione della dirigenza -- 1. Un uomo solido -- 2. L'impegno per il riconoscimento della Cisl -- 3. Organizzazione Cisl: confederalità e decentramento -- 4. Si cambiano molti dirigenti -- 5. Il Centro Studi. La formazione di base -- Capitolo quinto -- La costruzione di una cultura sindacale moderna -- 1. L'ispiratore: Mario Romani -- 2. Il suo disegno -- 3. Romani e le scienze sociali -- 4. Esperti e professori nella Cisl -- 5. Cultura Cisl: Roma e Milano -- Capitolo sesto -- Quelli che hanno dato corpo al sindacato nuovo: i militanti -- 1. Un innesto non facile -- 2. Militanti e sindacalisti -- 3. Alcune figure di militanti-dirigenti -- 4. A Sesto San Giovanni, in Calabria -- 5. Militanti sindacali non dirigenti -- Capitolo settimo -- La base e gli iscritti. L'avanzata della sindacalizzazione Cisl -- 1. Scelte soggettive, fattori strutturali e fattori politici -- 2. Fattori organizzativi del sindacato -- 3. Attivi e pensionati -- 4. Il primo trentennio -- 5. Il secondo trentennio -- 6. Perché resiste la sindacalizzazione Cisl? -- 7. Come votano i lavoratori -- Capitolo ottavo -- Valutazioni e critiche. Una interpretazione -- 1. Due prevalenti questioni -- 2. La Cisl che cambia -- 3. Relazioni di lavoro oltre la tradizione -- 4. La precoce analisi di Bruno Trentin -- 5. Il primo decennio, i due successivi -- 6. Impostazione e identità -- 7. La condizione ottimale secondo la Cisl -- PARTE SECONDA. L'AZIONE -- Capitolo nono -- Tensioni interne. Autonomia. Unità sindacale -- 1. Il graduale progresso degli anni '60 -- 2. L'incompatibilità fra sindacalista e parlamentare -- 3. La ripresa delle pratiche unitarie -- 4. Unità d'azione, unità sindacale organica -- 5. Contrasti e schieramenti nella Cisl -- 6. Il sindacato del lavoro agricolo e dell'industria -- 7. Perché sì, perché no -- 8. Bruno Storti, Luigi Macario -- 9. Pierre Carniti e la Fim. Franco Marini -- Capitolo decimo -- Il ciclo di lotte 1968-73. Una eresia dentro la Cisl? -- 1. Un movimento sociale non solo italiano -- 2. Dati relativi al nostro paese -- 3. La gamma del conflitto e della mobilitazione -- 4. Le ragioni dell'autunno caldo -- 5. Perché ha avuto vita breve? -- 6. Che cosa ha rappresentato -- 7. La Cisl protagonista nel ciclo di lotte -- 8. L'eresia cislina del sindacato di classe -- 9. Associazione, antagonismo, egualitarismo -- 10. Gli autori del graduale rientro -- Capitolo undicesimo -- Fine del dopoguerra sindacale. La concertazione -- 1. Una nuova fase -- 2. Gli accordi del 1983 e del 1984 -- 3. Il coraggio della Cisl e di Carniti -- 4. La posizione della Cisl e quella della Cgil -- 5. Ragioni e problemi della concertazione -- 6. Gli accordi degli anni '90 -- 7. Col nuovo secolo, concertazione e contrattazione collettiva -- 8. Gli accordi del 2002 e del 2007 -- Capitolo dodicesimo -- Pubblico impiego. Mezzogiorno -- 1. Un singolare paradosso -- 2. Pubblico impiego: gli elementi essenziali -- 3. Innovazione normativa e persistenza della tradizione -- 4. La diffusione della contrattazione integrativa -- 5. Che cosa è mancato -- 6. Lo sviluppo del Mezzogiorno per la Confederazione -- 7. Bisognava costruire il sindacato nuovo -- 8. La rappresentazione di alcuni testimoni privilegiati -- 9. Sindacato e industria nel Mezzogiorno -- 10. L'Italsider di Taranto -- Capitolo tredicesimo -- Quando l'azione sindacale diventa accerchiata. La strategia attuale -- 1. Globalizzazione e problemi sociali -- 2. È declino? -- 3. La strategia attuale della Cisl -- 4. Tutela di base e tutela successiva -- 5. L'accordo quadro del gennaio 2009 -- 6. Pomigliano e accordi separati -- 7. Oltre lo scambio, con la partecipazione -- 8. La vocazione partecipativa della Cisl -- 9. Lo spessore della bilateralità -- Capitolo quattordicesimo -- La Cisl come vettore di modernizzazione -- 1. Per valutare l'esperienza della Cisl -- 2. Caratteristiche -- 3. Fondamenti e modalità dell'azione sindacale -- 4. Per l'attuale momento -- 5. Un riferimento personale -- Riferimenti bibliografici -- Indice dei nomi.
Altri titoli varianti Lunga marcia della Cisl
La lunga marcia della Cisl
Record Nr. UNINA-9910141750203321
Baglioni Guido  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2013
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La lunga marcia della Cisl : 1950-2010 / / Guido Baglioni
La lunga marcia della Cisl : 1950-2010 / / Guido Baglioni
Autore Baglioni Guido
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2013
Descrizione fisica 1 online resource (352 pages)
Disciplina 344.01
Soggetto topico Labor laws and legislation - Italy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Ringraziamenti -- Presentazione -- PARTE PRIMA. LA FISIONOMIA -- Capitolo primo -- Il sindacato libero: la pluralità confederale -- 1. Dal Patto di Roma alla fondazione -- 2. Scissione e pluralità confederale -- 3. Perché la Cisl? Due interpretazioni -- 4. La scelta della aconfessionalità -- 5. Ai margini della dottrina sociale della Chiesa -- 6. Dossetti prima e dopo la costituzione della Cisl -- Capitolo secondo -- La Cisl non è antagonistica -- 1. Cultura e concezione -- 2. La Cisl non è antagonistica -- 3. L'intreccio della democrazia politica con l'autonomia sindacale -- 4. Autonomia e associazione -- 5. Il fondamento volontaristico -- 6. Cgil: sindacato per la classe -- Capitolo terzo -- Il primato della contrattazione collettiva -- 1. Pluralismo e contrattazione collettiva -- 2. La duttilità del pluralismo negoziale -- 3. Contratti e legge -- 4. Livelli contrattuali e produttività -- 5. I limiti del pluralismo e la qualità degli obiettivi confederali -- 6. Cautela e coordinamento per conflitto e sciopero -- 7. Da dove ha attinto la Cisl? -- 8. Cgil e contrattazione collettiva -- Capitolo quarto -- L'artefice: Giulio Pastore. La formazione della dirigenza -- 1. Un uomo solido -- 2. L'impegno per il riconoscimento della Cisl -- 3. Organizzazione Cisl: confederalità e decentramento -- 4. Si cambiano molti dirigenti -- 5. Il Centro Studi. La formazione di base -- Capitolo quinto -- La costruzione di una cultura sindacale moderna -- 1. L'ispiratore: Mario Romani -- 2. Il suo disegno -- 3. Romani e le scienze sociali -- 4. Esperti e professori nella Cisl -- 5. Cultura Cisl: Roma e Milano -- Capitolo sesto -- Quelli che hanno dato corpo al sindacato nuovo: i militanti -- 1. Un innesto non facile -- 2. Militanti e sindacalisti -- 3. Alcune figure di militanti-dirigenti -- 4. A Sesto San Giovanni, in Calabria -- 5. Militanti sindacali non dirigenti -- Capitolo settimo -- La base e gli iscritti. L'avanzata della sindacalizzazione Cisl -- 1. Scelte soggettive, fattori strutturali e fattori politici -- 2. Fattori organizzativi del sindacato -- 3. Attivi e pensionati -- 4. Il primo trentennio -- 5. Il secondo trentennio -- 6. Perché resiste la sindacalizzazione Cisl? -- 7. Come votano i lavoratori -- Capitolo ottavo -- Valutazioni e critiche. Una interpretazione -- 1. Due prevalenti questioni -- 2. La Cisl che cambia -- 3. Relazioni di lavoro oltre la tradizione -- 4. La precoce analisi di Bruno Trentin -- 5. Il primo decennio, i due successivi -- 6. Impostazione e identità -- 7. La condizione ottimale secondo la Cisl -- PARTE SECONDA. L'AZIONE -- Capitolo nono -- Tensioni interne. Autonomia. Unità sindacale -- 1. Il graduale progresso degli anni '60 -- 2. L'incompatibilità fra sindacalista e parlamentare -- 3. La ripresa delle pratiche unitarie -- 4. Unità d'azione, unità sindacale organica -- 5. Contrasti e schieramenti nella Cisl -- 6. Il sindacato del lavoro agricolo e dell'industria -- 7. Perché sì, perché no -- 8. Bruno Storti, Luigi Macario -- 9. Pierre Carniti e la Fim. Franco Marini -- Capitolo decimo -- Il ciclo di lotte 1968-73. Una eresia dentro la Cisl? -- 1. Un movimento sociale non solo italiano -- 2. Dati relativi al nostro paese -- 3. La gamma del conflitto e della mobilitazione -- 4. Le ragioni dell'autunno caldo -- 5. Perché ha avuto vita breve? -- 6. Che cosa ha rappresentato -- 7. La Cisl protagonista nel ciclo di lotte -- 8. L'eresia cislina del sindacato di classe -- 9. Associazione, antagonismo, egualitarismo -- 10. Gli autori del graduale rientro -- Capitolo undicesimo -- Fine del dopoguerra sindacale. La concertazione -- 1. Una nuova fase -- 2. Gli accordi del 1983 e del 1984 -- 3. Il coraggio della Cisl e di Carniti -- 4. La posizione della Cisl e quella della Cgil -- 5. Ragioni e problemi della concertazione -- 6. Gli accordi degli anni '90 -- 7. Col nuovo secolo, concertazione e contrattazione collettiva -- 8. Gli accordi del 2002 e del 2007 -- Capitolo dodicesimo -- Pubblico impiego. Mezzogiorno -- 1. Un singolare paradosso -- 2. Pubblico impiego: gli elementi essenziali -- 3. Innovazione normativa e persistenza della tradizione -- 4. La diffusione della contrattazione integrativa -- 5. Che cosa è mancato -- 6. Lo sviluppo del Mezzogiorno per la Confederazione -- 7. Bisognava costruire il sindacato nuovo -- 8. La rappresentazione di alcuni testimoni privilegiati -- 9. Sindacato e industria nel Mezzogiorno -- 10. L'Italsider di Taranto -- Capitolo tredicesimo -- Quando l'azione sindacale diventa accerchiata. La strategia attuale -- 1. Globalizzazione e problemi sociali -- 2. È declino? -- 3. La strategia attuale della Cisl -- 4. Tutela di base e tutela successiva -- 5. L'accordo quadro del gennaio 2009 -- 6. Pomigliano e accordi separati -- 7. Oltre lo scambio, con la partecipazione -- 8. La vocazione partecipativa della Cisl -- 9. Lo spessore della bilateralità -- Capitolo quattordicesimo -- La Cisl come vettore di modernizzazione -- 1. Per valutare l'esperienza della Cisl -- 2. Caratteristiche -- 3. Fondamenti e modalità dell'azione sindacale -- 4. Per l'attuale momento -- 5. Un riferimento personale -- Riferimenti bibliografici -- Indice dei nomi.
Altri titoli varianti Lunga marcia della Cisl
La lunga marcia della Cisl
Record Nr. UNISA-996337162503316
Baglioni Guido  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2013
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui