top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Decisioni di investimento, assicurative e previdenziali : Tra finanza e psicologia / / Barbara Alemanni, Gianni Brighetti, Caterina Lucarelli
Decisioni di investimento, assicurative e previdenziali : Tra finanza e psicologia / / Barbara Alemanni, Gianni Brighetti, Caterina Lucarelli
Autore Alemanni Barbara
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2012
Descrizione fisica 1 online resource (312 pages)
Disciplina 519.5
Soggetto topico Commercial statistics
ISBN 88-15-30972-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Ringraziamenti -- Introduzione -- Capitolo primo -- Incertezza, rischio ed emozioni -- 1. Le emozioni nella presa di decisioni in condizioni di incertezza -- 2. Caratteristiche psicologiche di risparmio, investimento e rendita -- 2.1. La dimensione temporale nella finanza comportamentale -- 3. La funzione psicologica del «rinforzo» nel caso di rendimenti finanziari -- 4. Il meccanismo di condizionamento avversivo alle perdite finanziarie -- Capitolo secondo -- Le decisioni di investimento -- 1. La differenza tra rischio e incertezza nel contesto finanziario -- 2. I «bias» comportamentali nelle decisioni di investimento -- 3. Anomalie comportamentali nella costruzione di portafogli di investimento -- 3.1. Gestione di portafoglio tra teoria classica e comportamentale -- 4. L'approccio «Risk-as-Feelings» -- Capitolo terzo -- Le scelte assicurative -- 1. Gli aspetti distintivi tra rischio puro e rischio finanziario -- 2. La domanda di prodotti assicurativi: i modelli teorici di riferimento -- 2.1. I modelli di scelta in condizioni di rischio -- 2.2. I modelli di scelta in condizioni di incertezza -- 3. I comportamenti assicurativi -- 3.1. Le determinanti demografiche -- 3.2. Le determinanti economiche -- 4. Le componenti psicografiche nella gestione del rischio puro -- Capitolo quarto -- Le decisioni previdenziali -- 1. Consumi, risparmi previdenziali e comportamenti -- 1.1. Preferenze e risparmio: la teoria dello sconto iperbolico -- 1.2. Procrastinazione e inerzia nelle decisioni previdenziali -- 1.3. La scelta del tasso di contribuzione -- 2. Piani previdenziali e scelte di portafoglio -- 2.1. Le scelte in fase di disinvestimento: rendita o capitale -- 3. Ancora sull'autocontrollo: il contributo delle neuroscienze -- Capitolo quinto -- Tolleranza al rischio: misurazioni alternative -- 1. La ricerca sulla tolleranza al rischio -- 2. La tolleranza al rischio dichiarata da questionario ed espressa da test psicofisiologico -- 2.1. Alternative rischio-rendimento nell'Iowa Gambing Task -- 3. Differenze tra dichiarazione e sopportazione del rischio -- 3.1. Genere ed età anagrafica -- 3.2. Educazione e conoscenze finanziarie -- 3.3. Professione, stabilità reddituale, patrimoniale e finanziaria -- 4. Il comportamento di trader, asset manager e promotori finanziari -- Appendice -- L'esperimento psico-fisico -- Che cosa è il «marker somatico» e che ruolo svolge nei comportamenti di presa di decisione -- Il test IGT come verifica dell'ipotesi del marker somatico (SHI) -- La Prova Sperimentale -- Capitolo sesto -- I comportamenti nelle decisioni di investimento -- 1. Rischio o non rischio? Le decisioni di investimento nel tempo -- 2. Le scelte finanziarie della vita reale -- 2.1. Le condizioni professionali ed economiche -- 3. Decisioni solitarie o decisioni assistite? -- 3.1. Processi decisionali e decisioni di investimento -- 4. Gli indicatori di risk tolerance e le scelte di investimento -- Capitolo settimo -- I comportamenti osservati nelle decisioni assicurativo-previdenziali -- 1. Le caratteristiche di chi si assicura -- 1.1. Componenti socio-demografiche -- 1.2. Solidità economico-finanziaria -- 2. Scelte assicurative, modalità decisionali ed indicatori di rischio -- 3. Il profilo di chi acquista previdenza -- 3.1. Componenti socio-demografiche -- 3.2. Solidità economico-finanziaria -- 4. Scelte previdenziali, modalità decisionali ed indicatori di rischio -- Capitolo ottavo -- Le distorsioni comportamentali e il ruolo delle autorità di vigilanza -- 1. Decisioni di investimento: le Autorità di vigilanza tra paternalismo e rimozione dei presupposti degli errori decisionali -- 1.1. Educazione finanziaria e tecniche di «debiasing» -- 1.2. Regole di trasparenza sulle caratteristiche dei prodotti finanziari -- 1.3. Il ruolo degli intermediari e la «disclosure» dei conflitti di interesse -- 2. L'efficacia dell'educazione finanziaria in campo pensionistico -- 3. Architettura delle scelte e pensioni -- 3.1. Le distorsioni causate dalle opzioni di default e le proposte alternative -- Conclusioni -- Il ruolo di offerta e domanda di servizi finanziari -- 1. Le fonti di complessità delle scelte finanziarie -- 2. «Wandering mind», incertezza e tempo: la difficoltà di attribuzione valoriale in finanza -- 3. Ragione, emozioni ed altro: l'equilibro in finanza tra complessità ed autodeterminazione -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Decisioni di investimento, assicurative e previdenziali
Record Nr. UNINA-9910141728703321
Alemanni Barbara  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2012
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Decisioni di investimento, assicurative e previdenziali : Tra finanza e psicologia / / Barbara Alemanni, Gianni Brighetti, Caterina Lucarelli
Decisioni di investimento, assicurative e previdenziali : Tra finanza e psicologia / / Barbara Alemanni, Gianni Brighetti, Caterina Lucarelli
Autore Alemanni Barbara
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2012
Descrizione fisica 1 online resource (312 pages)
Disciplina 519.5
Soggetto topico Commercial statistics
ISBN 88-15-30972-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Ringraziamenti -- Introduzione -- Capitolo primo -- Incertezza, rischio ed emozioni -- 1. Le emozioni nella presa di decisioni in condizioni di incertezza -- 2. Caratteristiche psicologiche di risparmio, investimento e rendita -- 2.1. La dimensione temporale nella finanza comportamentale -- 3. La funzione psicologica del «rinforzo» nel caso di rendimenti finanziari -- 4. Il meccanismo di condizionamento avversivo alle perdite finanziarie -- Capitolo secondo -- Le decisioni di investimento -- 1. La differenza tra rischio e incertezza nel contesto finanziario -- 2. I «bias» comportamentali nelle decisioni di investimento -- 3. Anomalie comportamentali nella costruzione di portafogli di investimento -- 3.1. Gestione di portafoglio tra teoria classica e comportamentale -- 4. L'approccio «Risk-as-Feelings» -- Capitolo terzo -- Le scelte assicurative -- 1. Gli aspetti distintivi tra rischio puro e rischio finanziario -- 2. La domanda di prodotti assicurativi: i modelli teorici di riferimento -- 2.1. I modelli di scelta in condizioni di rischio -- 2.2. I modelli di scelta in condizioni di incertezza -- 3. I comportamenti assicurativi -- 3.1. Le determinanti demografiche -- 3.2. Le determinanti economiche -- 4. Le componenti psicografiche nella gestione del rischio puro -- Capitolo quarto -- Le decisioni previdenziali -- 1. Consumi, risparmi previdenziali e comportamenti -- 1.1. Preferenze e risparmio: la teoria dello sconto iperbolico -- 1.2. Procrastinazione e inerzia nelle decisioni previdenziali -- 1.3. La scelta del tasso di contribuzione -- 2. Piani previdenziali e scelte di portafoglio -- 2.1. Le scelte in fase di disinvestimento: rendita o capitale -- 3. Ancora sull'autocontrollo: il contributo delle neuroscienze -- Capitolo quinto -- Tolleranza al rischio: misurazioni alternative -- 1. La ricerca sulla tolleranza al rischio -- 2. La tolleranza al rischio dichiarata da questionario ed espressa da test psicofisiologico -- 2.1. Alternative rischio-rendimento nell'Iowa Gambing Task -- 3. Differenze tra dichiarazione e sopportazione del rischio -- 3.1. Genere ed età anagrafica -- 3.2. Educazione e conoscenze finanziarie -- 3.3. Professione, stabilità reddituale, patrimoniale e finanziaria -- 4. Il comportamento di trader, asset manager e promotori finanziari -- Appendice -- L'esperimento psico-fisico -- Che cosa è il «marker somatico» e che ruolo svolge nei comportamenti di presa di decisione -- Il test IGT come verifica dell'ipotesi del marker somatico (SHI) -- La Prova Sperimentale -- Capitolo sesto -- I comportamenti nelle decisioni di investimento -- 1. Rischio o non rischio? Le decisioni di investimento nel tempo -- 2. Le scelte finanziarie della vita reale -- 2.1. Le condizioni professionali ed economiche -- 3. Decisioni solitarie o decisioni assistite? -- 3.1. Processi decisionali e decisioni di investimento -- 4. Gli indicatori di risk tolerance e le scelte di investimento -- Capitolo settimo -- I comportamenti osservati nelle decisioni assicurativo-previdenziali -- 1. Le caratteristiche di chi si assicura -- 1.1. Componenti socio-demografiche -- 1.2. Solidità economico-finanziaria -- 2. Scelte assicurative, modalità decisionali ed indicatori di rischio -- 3. Il profilo di chi acquista previdenza -- 3.1. Componenti socio-demografiche -- 3.2. Solidità economico-finanziaria -- 4. Scelte previdenziali, modalità decisionali ed indicatori di rischio -- Capitolo ottavo -- Le distorsioni comportamentali e il ruolo delle autorità di vigilanza -- 1. Decisioni di investimento: le Autorità di vigilanza tra paternalismo e rimozione dei presupposti degli errori decisionali -- 1.1. Educazione finanziaria e tecniche di «debiasing» -- 1.2. Regole di trasparenza sulle caratteristiche dei prodotti finanziari -- 1.3. Il ruolo degli intermediari e la «disclosure» dei conflitti di interesse -- 2. L'efficacia dell'educazione finanziaria in campo pensionistico -- 3. Architettura delle scelte e pensioni -- 3.1. Le distorsioni causate dalle opzioni di default e le proposte alternative -- Conclusioni -- Il ruolo di offerta e domanda di servizi finanziari -- 1. Le fonti di complessità delle scelte finanziarie -- 2. «Wandering mind», incertezza e tempo: la difficoltà di attribuzione valoriale in finanza -- 3. Ragione, emozioni ed altro: l'equilibro in finanza tra complessità ed autodeterminazione -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Decisioni di investimento, assicurative e previdenziali
Record Nr. UNISA-996337168503316
Alemanni Barbara  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2012
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui