top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Dianoia : annali di storia della filosofia / / Dipartimento di filosofia, Università di Bologna
Dianoia : annali di storia della filosofia / / Dipartimento di filosofia, Università di Bologna
Pubbl/distr/stampa Bologna, : Clueb, 1996-
Descrizione fisica 1 online resource
Soggetto topico Philosophy - History
Philosophy
Soggetto genere / forma History
Periodicals.
ISSN 1826-7173
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Periodico
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNISA-996198672303316
Bologna, : Clueb, 1996-
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Dianoia : annali di storia della filosofia / / Dipartimento di filosofia, Università di Bologna
Dianoia : annali di storia della filosofia / / Dipartimento di filosofia, Università di Bologna
Pubbl/distr/stampa Bologna, : Clueb, 1996-
Descrizione fisica 1 online resource
Soggetto topico Philosophy - History
Philosophy
Soggetto genere / forma History
Periodicals.
ISSN 1826-7173
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Periodico
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-9910171055703321
Bologna, : Clueb, 1996-
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Diritti e civiltà : Storia e filosofia del diritto internazionale / / Gustavo Gozzi
Diritti e civiltà : Storia e filosofia del diritto internazionale / / Gustavo Gozzi
Autore Gozzi Gustavo
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2011
Descrizione fisica 1 online resource (400 pages)
Disciplina 190
Soggetto topico Philosophy - History
ISBN 88-15-22974-4
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Epigrafe -- Ringraziamenti -- Introduzione -- L'Occidente e il diritto dei popoli -- Nota al testo -- PARTE PRIMA: LO IUS GENTIUM E LE ORIGINI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE -- Capitolo primo -- I diritti dei popoli e lo ius gentium. Le origini in età moderna -- 1. La Seconda Scolastica spagnola e il fondamento del potere -- 2. Diritti dell'uomo, diritti dei popoli e «ius gentium» nel pensiero di F. de Vitoria -- 3. La legittimazione della conquista spagnola del Nuovo Mondo -- 4. La dottrina della guerra giusta in F. de Vitoria -- 5. Bartolomé de Las Casas e la prospettiva del relativismo culturale -- 6. «Ius gentium» e diritti di libertà nella dottrina di Fernando Vasquez -- 7. Excursus. Il concetto di «ius gentium» -- Capitolo secondo -- Ugo Grozio e il diritto delle genti -- 1. Grozio e la Seconda Scolastica spagnola -- 2. La libertà dei mari. Il «De Indis» o «De iure predae» -- 3. La civilizzazione dei barbari. Diritti dei nativi e colonialismo -- 4. La legittimazione dell'egemonia occidentale -- 5. L'orizzonte della secolarizzazione nel pensiero di U. Grozio. Diritto naturale e diritto delle genti -- 6. Guerra giusta. Grozio e Gentili -- 7. Sovranità e diritti -- 8. La società internazionale degli Stati. Origini e prospettive -- Capitolo terzo -- Samuel Pufendorf ed Emer de Vattel: i «fastidiosi consolatori» (Kant) -- 1. Oltre Grozio -- 2. «Ius gentium» come diritto positivo -- 3. Diritto delle genti come diritto naturale: Samuel Pufendorf -- 4. Tra utilità e giustizia: Samuel Pufendorf tra Hobbes e Kant -- 5. Contro la civilizzazione occidentale? -- 6. Influenza di Pufendorf nell'età delle rivoluzioni -- 7. Tra diritto naturale e politica degli Stati. Emer de Vattel -- 8. Il sistema degli Stati sovrani e la «balance politique» -- 9. La sovranità, gli stranieri e la civilizzazione occidentale -- Capitolo quarto -- Diritti dell'uomo e diritto cosmopolitico. Radici kantiane nell'odierno dibattito sui diritti -- 1. Dal diritto privato al diritto pubblico. Democrazia e diritti -- 2. Diritto cosmopolitico -- 3. Statualismo o cosmopolitismo? «Ius pacis» contro «ius belli» -- 4. Kant contro il colonialismo occidentale in difesa dei diritti dei popoli -- 5. Attualità della pace perpetua -- 6. Il cittadino del mondo -- 7. Diritto internazionale e fondazione dei diritti umani -- 8. Schmitt contro Kant -- PARTE SECONDA: DIRITTO INTERNAZIONALE E CIVILTÀ OCCIDENTALE -- Capitolo quinto -- Diritto internazionale e civiltà occidentale -- 1. Il diritto internazionale nel XIX secolo: la civiltà del diritto internazionale -- 2. Il diritto internazionale come diritto «europeo» -- 3. Diritto internazionale dei popoli ariani e diritto naturale dei diritti dell'uomo -- 4. Il doppio volto del pensiero liberale. Il «cuore di tenebra» di A. de Tocqueville -- 5. Diritto naturale e universalismo del diritto internazionale positivo -- 6. Uno spazio senza diritto -- 7. Il concetto di «nazione civile» -- 8. Excursus. Il concetto di «civiltà» -- 9. La visione «eurocentrica» del diritto internazionale e il diritto internazionale islamico -- 10. Il diritto internazionale delle nazioni civili -- 11. La nascita della società internazionale e le nazioni sviluppate -- 12. Civiltà, multiculturalismo e diritto internazionale -- Capitolo sesto -- Diritto internazionale, pace e giustizia. Il normativismo di Hans Kelsen -- 1. Definizione del problema e questioni di metodo -- 2. Le critiche di Kelsen all'interpretazione dualistica delle relazioni al dualismo -- 3. Radici hegeliane della supremazia dello Stato. Il diritto internazionale come «diritto statale esterno» -- 4. Il mito politico della «civitas maxima» di Ch. Wolff -- 5. Primato dell'ordinamento giuridico internazionale -- 6. I presupposti delle due ipotesi: pacifismo contro imperialismo -- 7. Guerra e pace -- 8. Pace e giustizia -- 9. Norimberga: diritto e morale -- 10. Conclusioni -- Capitolo settimo -- Prospettive del realismo: storiografia, diritto internazionale, relazioni internazionali -- 1. Equilibrio o egemonia fino alla seconda guerra mondiale -- 2. La crisi dello «ius publicum europaeum» -- 3. Un nuovo concetto di guerra -- 4. Nascita del «concetto discriminatorio di guerra» -- 5. Excursus. Oltre il dualismo «amico/nemico» -- 6. Il sistema del diritto internazionale post-classico -- 7. Realismo e relazioni internazionali -- Capitolo ottavo -- Ordine e anarchia: la tradizione groziana -- 1. Diritto e morale -- 2. La società internazionale -- 3. La natura del diritto internazionale -- 4. La rivolta contro l'Occidente -- 5. Realismo groziano, cosmopolitismo e diritti umani -- PARTE TERZA: DIRITTO, ISLAM E TERZO MONDO -- Capitolo nono -- Diritto dei popoli e diritto internazionale -- 1. Il diritto dei popoli secondo John Rawls -- 2. I popoli non liberali -- 3. Regimi fuorilegge -- 4. Società svantaggiate. Giustizia e cultura politica nel diritto dei popoli -- 5. Le critiche dei realisti alle tesi di John Rawls -- Capitolo decimo -- L'Islam e i diritti: le carte islamiche e le carte arabe dei diritti dell'uomo -- 1. I principi fondamentali della concezione occidentale dei diritti -- 2. I lavori preparatori della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948 e lo «scontro di civiltà» -- 3. La prospettiva islamica e la prospettiva araba sui diritti dell'uomo -- 4. Le dichiarazioni islamiche in materia di diritti dell'uomo -- 5. Le dichiarazioni arabe in materia di diritti dell'uomo -- 6. Tentativi di modernizzazione della Carta araba -- 7. Diritti umani e diritto internazionale -- 8. «Šarī'a» e diritto internazionale -- 9. Due visioni dei diritti dell'uomo nel mondo islamico -- 10. Islam e democrazia -- 11. Il Mediterraneo come area di incontro tra culture -- Capitolo undicesimo -- Terzo Mondo e diritto internazionale -- 1. Introduzione -- 2. Postcolonialismo e diritto internazionale -- 3. Il diritto internazionale tra differenze culturali e conflitti di interessi -- 4. Storia del diritto internazionale: una prospettiva anticoloniale -- 5. Il problema della sovranità dei popoli e delle nazioni -- 6. Sovranità e legittimità degli Stati postcoloniali nel diritto internazionale -- 7. Il Terzo Mondo e l'ideologia occidentale della «good governance» -- 8. Democrazia e sviluppo -- 9. Democrazia, diritti umani e movimenti di resistenza -- 10. Conclusioni -- 11. Excursus. «Decostruire» il Terzo Mondo -- PARTE QUARTA: CONDIZIONI DELLA PACE -- Capitolo dodicesimo -- Il fondamento dei diritti umani: una prospettiva interculturale -- 1. Origine religiosa dei diritti -- 2. Libertà naturale e diritti positivi -- 3. Etica e diritto -- 4. Diritti, morale e dignità dell'uomo -- 5. Il problema della dignità e dei diritti -- 6. Una prospettiva interculturale dei diritti? -- 7. Oltre la concezione liberale delle democrazie occidentali -- 8. I limiti dei diritti culturali nelle società multiculturali -- 9. Verso una democrazia costituzionale multiculturale -- Capitolo tredicesimo -- Mondi paralleli: la governance internazionale e i principi (utopistici?) del diritto internazionale -- 1. Governance e diritto internazionale -- 2. Le imprese dell'impero: la guerra al terrorismo e le violazioni dei diritti umani -- 3. La «costituzionalizzazione» del diritto internazionale -- 4. Soluzioni istituzionali: la comunità internazionale e la società globale decentralizzata -- 5. Excursus. L'Europa come «potenza civile» -- 6. La globalizzazione e la possibile repubblica mondiale -- 7. Le prospettive del federalismo -- 8. Contro l'Occidente: Twail (Third World Approaches to International Law) -- 9. Sviluppo e diritto internazionale. Oltre il discorso dei diritti umani -- 10. Movimenti sociali e diritto internazionale -- 11. Ancora un excursus: i diritti dei popoli -- 12. Antropologia e diritto. Kant e Freud -- Glossario dei termini giuridici arabi -- Indice dei nomi.
Altri titoli varianti Diritti e civiltà: Storia e filosofia del diritto internazionale
Record Nr. UNINA-9910132661603321
Gozzi Gustavo  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2011
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Diritti e civiltà : Storia e filosofia del diritto internazionale / / Gustavo Gozzi
Diritti e civiltà : Storia e filosofia del diritto internazionale / / Gustavo Gozzi
Autore Gozzi Gustavo
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2011
Descrizione fisica 1 online resource (400 pages)
Disciplina 190
Soggetto topico Philosophy - History
ISBN 88-15-22974-4
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Epigrafe -- Ringraziamenti -- Introduzione -- L'Occidente e il diritto dei popoli -- Nota al testo -- PARTE PRIMA: LO IUS GENTIUM E LE ORIGINI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE -- Capitolo primo -- I diritti dei popoli e lo ius gentium. Le origini in età moderna -- 1. La Seconda Scolastica spagnola e il fondamento del potere -- 2. Diritti dell'uomo, diritti dei popoli e «ius gentium» nel pensiero di F. de Vitoria -- 3. La legittimazione della conquista spagnola del Nuovo Mondo -- 4. La dottrina della guerra giusta in F. de Vitoria -- 5. Bartolomé de Las Casas e la prospettiva del relativismo culturale -- 6. «Ius gentium» e diritti di libertà nella dottrina di Fernando Vasquez -- 7. Excursus. Il concetto di «ius gentium» -- Capitolo secondo -- Ugo Grozio e il diritto delle genti -- 1. Grozio e la Seconda Scolastica spagnola -- 2. La libertà dei mari. Il «De Indis» o «De iure predae» -- 3. La civilizzazione dei barbari. Diritti dei nativi e colonialismo -- 4. La legittimazione dell'egemonia occidentale -- 5. L'orizzonte della secolarizzazione nel pensiero di U. Grozio. Diritto naturale e diritto delle genti -- 6. Guerra giusta. Grozio e Gentili -- 7. Sovranità e diritti -- 8. La società internazionale degli Stati. Origini e prospettive -- Capitolo terzo -- Samuel Pufendorf ed Emer de Vattel: i «fastidiosi consolatori» (Kant) -- 1. Oltre Grozio -- 2. «Ius gentium» come diritto positivo -- 3. Diritto delle genti come diritto naturale: Samuel Pufendorf -- 4. Tra utilità e giustizia: Samuel Pufendorf tra Hobbes e Kant -- 5. Contro la civilizzazione occidentale? -- 6. Influenza di Pufendorf nell'età delle rivoluzioni -- 7. Tra diritto naturale e politica degli Stati. Emer de Vattel -- 8. Il sistema degli Stati sovrani e la «balance politique» -- 9. La sovranità, gli stranieri e la civilizzazione occidentale -- Capitolo quarto -- Diritti dell'uomo e diritto cosmopolitico. Radici kantiane nell'odierno dibattito sui diritti -- 1. Dal diritto privato al diritto pubblico. Democrazia e diritti -- 2. Diritto cosmopolitico -- 3. Statualismo o cosmopolitismo? «Ius pacis» contro «ius belli» -- 4. Kant contro il colonialismo occidentale in difesa dei diritti dei popoli -- 5. Attualità della pace perpetua -- 6. Il cittadino del mondo -- 7. Diritto internazionale e fondazione dei diritti umani -- 8. Schmitt contro Kant -- PARTE SECONDA: DIRITTO INTERNAZIONALE E CIVILTÀ OCCIDENTALE -- Capitolo quinto -- Diritto internazionale e civiltà occidentale -- 1. Il diritto internazionale nel XIX secolo: la civiltà del diritto internazionale -- 2. Il diritto internazionale come diritto «europeo» -- 3. Diritto internazionale dei popoli ariani e diritto naturale dei diritti dell'uomo -- 4. Il doppio volto del pensiero liberale. Il «cuore di tenebra» di A. de Tocqueville -- 5. Diritto naturale e universalismo del diritto internazionale positivo -- 6. Uno spazio senza diritto -- 7. Il concetto di «nazione civile» -- 8. Excursus. Il concetto di «civiltà» -- 9. La visione «eurocentrica» del diritto internazionale e il diritto internazionale islamico -- 10. Il diritto internazionale delle nazioni civili -- 11. La nascita della società internazionale e le nazioni sviluppate -- 12. Civiltà, multiculturalismo e diritto internazionale -- Capitolo sesto -- Diritto internazionale, pace e giustizia. Il normativismo di Hans Kelsen -- 1. Definizione del problema e questioni di metodo -- 2. Le critiche di Kelsen all'interpretazione dualistica delle relazioni al dualismo -- 3. Radici hegeliane della supremazia dello Stato. Il diritto internazionale come «diritto statale esterno» -- 4. Il mito politico della «civitas maxima» di Ch. Wolff -- 5. Primato dell'ordinamento giuridico internazionale -- 6. I presupposti delle due ipotesi: pacifismo contro imperialismo -- 7. Guerra e pace -- 8. Pace e giustizia -- 9. Norimberga: diritto e morale -- 10. Conclusioni -- Capitolo settimo -- Prospettive del realismo: storiografia, diritto internazionale, relazioni internazionali -- 1. Equilibrio o egemonia fino alla seconda guerra mondiale -- 2. La crisi dello «ius publicum europaeum» -- 3. Un nuovo concetto di guerra -- 4. Nascita del «concetto discriminatorio di guerra» -- 5. Excursus. Oltre il dualismo «amico/nemico» -- 6. Il sistema del diritto internazionale post-classico -- 7. Realismo e relazioni internazionali -- Capitolo ottavo -- Ordine e anarchia: la tradizione groziana -- 1. Diritto e morale -- 2. La società internazionale -- 3. La natura del diritto internazionale -- 4. La rivolta contro l'Occidente -- 5. Realismo groziano, cosmopolitismo e diritti umani -- PARTE TERZA: DIRITTO, ISLAM E TERZO MONDO -- Capitolo nono -- Diritto dei popoli e diritto internazionale -- 1. Il diritto dei popoli secondo John Rawls -- 2. I popoli non liberali -- 3. Regimi fuorilegge -- 4. Società svantaggiate. Giustizia e cultura politica nel diritto dei popoli -- 5. Le critiche dei realisti alle tesi di John Rawls -- Capitolo decimo -- L'Islam e i diritti: le carte islamiche e le carte arabe dei diritti dell'uomo -- 1. I principi fondamentali della concezione occidentale dei diritti -- 2. I lavori preparatori della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948 e lo «scontro di civiltà» -- 3. La prospettiva islamica e la prospettiva araba sui diritti dell'uomo -- 4. Le dichiarazioni islamiche in materia di diritti dell'uomo -- 5. Le dichiarazioni arabe in materia di diritti dell'uomo -- 6. Tentativi di modernizzazione della Carta araba -- 7. Diritti umani e diritto internazionale -- 8. «Šarī'a» e diritto internazionale -- 9. Due visioni dei diritti dell'uomo nel mondo islamico -- 10. Islam e democrazia -- 11. Il Mediterraneo come area di incontro tra culture -- Capitolo undicesimo -- Terzo Mondo e diritto internazionale -- 1. Introduzione -- 2. Postcolonialismo e diritto internazionale -- 3. Il diritto internazionale tra differenze culturali e conflitti di interessi -- 4. Storia del diritto internazionale: una prospettiva anticoloniale -- 5. Il problema della sovranità dei popoli e delle nazioni -- 6. Sovranità e legittimità degli Stati postcoloniali nel diritto internazionale -- 7. Il Terzo Mondo e l'ideologia occidentale della «good governance» -- 8. Democrazia e sviluppo -- 9. Democrazia, diritti umani e movimenti di resistenza -- 10. Conclusioni -- 11. Excursus. «Decostruire» il Terzo Mondo -- PARTE QUARTA: CONDIZIONI DELLA PACE -- Capitolo dodicesimo -- Il fondamento dei diritti umani: una prospettiva interculturale -- 1. Origine religiosa dei diritti -- 2. Libertà naturale e diritti positivi -- 3. Etica e diritto -- 4. Diritti, morale e dignità dell'uomo -- 5. Il problema della dignità e dei diritti -- 6. Una prospettiva interculturale dei diritti? -- 7. Oltre la concezione liberale delle democrazie occidentali -- 8. I limiti dei diritti culturali nelle società multiculturali -- 9. Verso una democrazia costituzionale multiculturale -- Capitolo tredicesimo -- Mondi paralleli: la governance internazionale e i principi (utopistici?) del diritto internazionale -- 1. Governance e diritto internazionale -- 2. Le imprese dell'impero: la guerra al terrorismo e le violazioni dei diritti umani -- 3. La «costituzionalizzazione» del diritto internazionale -- 4. Soluzioni istituzionali: la comunità internazionale e la società globale decentralizzata -- 5. Excursus. L'Europa come «potenza civile» -- 6. La globalizzazione e la possibile repubblica mondiale -- 7. Le prospettive del federalismo -- 8. Contro l'Occidente: Twail (Third World Approaches to International Law) -- 9. Sviluppo e diritto internazionale. Oltre il discorso dei diritti umani -- 10. Movimenti sociali e diritto internazionale -- 11. Ancora un excursus: i diritti dei popoli -- 12. Antropologia e diritto. Kant e Freud -- Glossario dei termini giuridici arabi -- Indice dei nomi.
Altri titoli varianti Diritti e civiltà: Storia e filosofia del diritto internazionale
Record Nr. UNISA-996337231803316
Gozzi Gustavo  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2011
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Discours sur Bergson / / Paul Valéry
Discours sur Bergson / / Paul Valéry
Autore Valéry Paul
Pubbl/distr/stampa Chicoutimi : , : J.-M. Tremblay, , 2002
Descrizione fisica 1 online resource
Disciplina 100
Collana Classiques des sciences sociales
Soggetto topico Philosophy - History
Philosophy, Modern
ISBN 1-55442-407-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione fre
Record Nr. UNINA-9910132095803321
Valéry Paul  
Chicoutimi : , : J.-M. Tremblay, , 2002
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Discours sur l'Esthétique / / Paul Valéry
Discours sur l'Esthétique / / Paul Valéry
Autore Valéry Paul
Pubbl/distr/stampa Chicoutimi : , : J.-M. Tremblay, , 2002
Descrizione fisica 1 online resource
Disciplina 100
Collana Classiques des sciences sociales
Soggetto topico Philosophy - History
Philosophy, Modern
ISBN 1-55442-430-5
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione fre
Record Nr. UNINA-9910132095703321
Valéry Paul  
Chicoutimi : , : J.-M. Tremblay, , 2002
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Discovering reality [[electronic resource] ] : feminist perspectives on epistemology, metaphysics, methodology, and philosophy of science / / edited by Sandra Harding and Merrill B. Hintikka
Discovering reality [[electronic resource] ] : feminist perspectives on epistemology, metaphysics, methodology, and philosophy of science / / edited by Sandra Harding and Merrill B. Hintikka
Edizione [1st ed. 1983.]
Pubbl/distr/stampa New York ; ; Boston, : Kluwer Academic Publishers, 2004
Descrizione fisica 1 online resource (353 p.)
Disciplina 305.42
Altri autori (Persone) HardingSandra G
HintikkaMerrill B. <1939->
Collana Synthese library
Soggetto topico Feminism
Philosophy - History
Science - Philosophy
Social sciences - Philosophy
Soggetto genere / forma Electronic books.
ISBN 0-306-48017-4
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Woman is Not a Rational Animal: On Aristotle’S Biology of Reproduction -- Aristotle and the Politicization of the Soul -- The Unit of Political Analysis: Our Aristotelian Hangover -- Have Only Men Evolved? -- Evolution and Patriarchal Myths of Scarcity and Competition -- Charlotte Perkins Gilman: Forerunner of a Feminist Social Science -- The Trivialization of the Notion of Equality -- How Can Language be Sexist? -- A Paradigm of Philosophy: The Adversary Method -- The Man of Professional Wisdom -- Gender and Science -- The Mind’S Eye -- Individualism and the Objects of Psychology -- Political Philosophy and the Patriarchal Unconscious: A Psychoanalytic Perspective on Epistemology and Metaphysics -- The Feminist Standpoint: Developing the Ground for a Specifically Feminist Historical Materialism -- Why Has the Sex/Gender System Become Visible Only Now?.
Record Nr. UNINA-9910456356803321
New York ; ; Boston, : Kluwer Academic Publishers, 2004
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Discovering reality [[electronic resource] ] : feminist perspectives on epistemology, metaphysics, methodology, and philosophy of science / / edited by Sandra Harding and Merrill B. Hintikka
Discovering reality [[electronic resource] ] : feminist perspectives on epistemology, metaphysics, methodology, and philosophy of science / / edited by Sandra Harding and Merrill B. Hintikka
Edizione [1st ed. 1983.]
Pubbl/distr/stampa New York ; ; Boston, : Kluwer Academic Publishers, 2004
Descrizione fisica 1 online resource (353 p.)
Disciplina 305.42
Altri autori (Persone) HardingSandra G
HintikkaMerrill B. <1939->
Collana Synthese library
Soggetto topico Feminism
Philosophy - History
Science - Philosophy
Social sciences - Philosophy
ISBN 0-306-48017-4
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Woman is Not a Rational Animal: On Aristotle’S Biology of Reproduction -- Aristotle and the Politicization of the Soul -- The Unit of Political Analysis: Our Aristotelian Hangover -- Have Only Men Evolved? -- Evolution and Patriarchal Myths of Scarcity and Competition -- Charlotte Perkins Gilman: Forerunner of a Feminist Social Science -- The Trivialization of the Notion of Equality -- How Can Language be Sexist? -- A Paradigm of Philosophy: The Adversary Method -- The Man of Professional Wisdom -- Gender and Science -- The Mind’S Eye -- Individualism and the Objects of Psychology -- Political Philosophy and the Patriarchal Unconscious: A Psychoanalytic Perspective on Epistemology and Metaphysics -- The Feminist Standpoint: Developing the Ground for a Specifically Feminist Historical Materialism -- Why Has the Sex/Gender System Become Visible Only Now?.
Record Nr. UNINA-9910780302603321
New York ; ; Boston, : Kluwer Academic Publishers, 2004
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Discovering reality [[electronic resource] ] : feminist perspectives on epistemology, metaphysics, methodology, and philosophy of science / / edited by Sandra Harding and Merrill B. Hintikka
Discovering reality [[electronic resource] ] : feminist perspectives on epistemology, metaphysics, methodology, and philosophy of science / / edited by Sandra Harding and Merrill B. Hintikka
Edizione [1st ed. 1983.]
Pubbl/distr/stampa New York ; ; Boston, : Kluwer Academic Publishers, 2004
Descrizione fisica 1 online resource (353 p.)
Disciplina 305.42
Altri autori (Persone) HardingSandra G
HintikkaMerrill B. <1939->
Collana Synthese library
Soggetto topico Feminism
Philosophy - History
Science - Philosophy
Social sciences - Philosophy
ISBN 0-306-48017-4
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Woman is Not a Rational Animal: On Aristotle’S Biology of Reproduction -- Aristotle and the Politicization of the Soul -- The Unit of Political Analysis: Our Aristotelian Hangover -- Have Only Men Evolved? -- Evolution and Patriarchal Myths of Scarcity and Competition -- Charlotte Perkins Gilman: Forerunner of a Feminist Social Science -- The Trivialization of the Notion of Equality -- How Can Language be Sexist? -- A Paradigm of Philosophy: The Adversary Method -- The Man of Professional Wisdom -- Gender and Science -- The Mind’S Eye -- Individualism and the Objects of Psychology -- Political Philosophy and the Patriarchal Unconscious: A Psychoanalytic Perspective on Epistemology and Metaphysics -- The Feminist Standpoint: Developing the Ground for a Specifically Feminist Historical Materialism -- Why Has the Sex/Gender System Become Visible Only Now?.
Record Nr. UNINA-9910816221603321
New York ; ; Boston, : Kluwer Academic Publishers, 2004
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
The elements of moral philosophy, in three books with a brief account of the nature, progress, and origin of philosophy / / David Fordyce ; edited and with an introduction by Thomas Kennedy
The elements of moral philosophy, in three books with a brief account of the nature, progress, and origin of philosophy / / David Fordyce ; edited and with an introduction by Thomas Kennedy
Autore Fordyce David <1711-1751, >
Pubbl/distr/stampa Indianapolis : , : Liberty Fund, , [2003]
Descrizione fisica 1 online resource (233 p.)
Disciplina 170
Collana Natural law and enlightenment classics
Soggetto topico Ethics
Duty
Conduct of life
Philosophy - History
Soggetto genere / forma Electronic books.
ISBN 1-61487-796-3
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto ""David Fordyce, The Elements of Moral Philosophy ""; ""Front Matter ""; ""Title Page ""; ""Copyright Details ""; ""Table of Contents ""; ""Introduction, p. ix ""; ""Note on the Texts, p. xvii ""; ""Acknowledgments ""; ""The Elements of Moral Philosophy ""; ""Original Title Page ""; ""Book I ""; ""Preliminaries, p. 3 ""; ""Section I. Of Man and His Connections, p. 7 ""; ""Section II. Of Duty, or Moral Obligation, p. 25 ""; ""Section III. Various Hypotheses Concerning Moral Obligation, p. 29 ""; ""Section IV. The Final Causes of Our Moral Faculties of Perception and Affection, p. 41 ""
""Book II """"Section I. The Principal Distinctions of Duty or Virtue, p. 53 ""; ""Section II. Of Man's Duty to Himself, p. 60 ""; ""Section III. Duties to Society, p. 79 ""; ""Chapter I. Filial and Fraternal Duty, p. 79 ""; ""Chapter II. Concerning Marriage, p. 81 ""; ""Chapter III. Of Parental Duty, p. 86 ""; ""Chapter IV. Herile and Servile Duty, p. 88 ""; ""Chapter V. Social Duties of the private Kind, p. 90 ""; ""Chapter VI. Social Duties of the Commercial Kind, p. 97 ""; ""Chapter VII. Social Duties of the Political Kind, p. 100 ""; ""Section IV. Duty to God, p. 108 ""; ""Book III ""
""Section I. Of Practical Ethics, or the Culture of the Mind, p. 119 """"Section II. Motives to Virtue from Personal Happiness, p. 132 ""; ""Section III. Motives to Virtue from the Being and Providence of God, p. 147 ""; ""Section IV. Motive to Virtue from the Immortality of the Soul, &c., p. 152 ""; ""A brief Account of the Nature, Progress, and Origin of Philosophy, p. 165 ""; ""Index, p. 203 ""
Record Nr. UNINA-9910462612703321
Fordyce David <1711-1751, >  
Indianapolis : , : Liberty Fund, , [2003]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui