top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Casa de Platón : Filosofía lúdica de la historia / / Cristóbal Holzapfel, Militza Farga
Casa de Platón : Filosofía lúdica de la historia / / Cristóbal Holzapfel, Militza Farga
Autore Holzapfel Cristóbal
Pubbl/distr/stampa Santiago de Chile : , : Ariadna Ediciones, , [2022]
Descrizione fisica 1 online resource (340 pages)
Disciplina 190
Soggetto topico Philosophy - History
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione spa
Nota di contenuto Abreviaturas -- Sección 1 - Filosofía lúdica de la historia -- Sección 2 - La gran política y sus desafíos actuales -- Dos miradas -- Excurso -- Epílogo -- Bibliografía.
Altri titoli varianti Casa de Platón
Record Nr. UNINA-9910774716003321
Holzapfel Cristóbal  
Santiago de Chile : , : Ariadna Ediciones, , [2022]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
City of God . Volume III : Books 8-11 / / Saint Augustine, David S. Wiesen
City of God . Volume III : Books 8-11 / / Saint Augustine, David S. Wiesen
Autore Augustine Saint
Pubbl/distr/stampa Cambridge, MA : , : Harvard University Press, , 1968
Descrizione fisica 1 online resource (592 pages)
Disciplina 190
Collana Loeb classical library
Soggetto topico Philosophy - History
Classical literature
ISBN 0-674-99455-8
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNISA-996214875503316
Augustine Saint  
Cambridge, MA : , : Harvard University Press, , 1968
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
City of God . Volume II : Books 4-7 / / Saint Augustine of Hippo, William M. Green
City of God . Volume II : Books 4-7 / / Saint Augustine of Hippo, William M. Green
Autore Augustine Saint
Pubbl/distr/stampa Cambridge, MA : , : Harvard University Press, , 1963
Descrizione fisica 1 online resource (544 pages)
Disciplina 880.09
Collana Loeb classical library
Soggetto topico Classical literature
Philosophy - History
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNISA-996214875603316
Augustine Saint  
Cambridge, MA : , : Harvard University Press, , 1963
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
La civetta e la talpa : Sistema ed epoca in Hegel / / Remo Bodei
La civetta e la talpa : Sistema ed epoca in Hegel / / Remo Bodei
Autore Bodei Remo <1938->
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2014
Descrizione fisica 1 online resource (392 pages)
Disciplina 113.092
Collana Saggi
Soggetto topico Philosophy - History
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Dedica -- Introduzione -- Capitolo primo La civetta e la talpa -- Capitolo secondo Dalla natura alla storia -- Capitolo terzo Apparenza ed epoca -- Capitolo quarto L'esperienza e le forme: analisi infinitesimale e linguaggio -- Capitolo quinto Movimento logico, sistema e mutamento storico -- Indice dei nomi.
Altri titoli varianti Civetta e la talpa
La civetta e la talpa
Record Nr. UNINA-9910132311303321
Bodei Remo <1938->  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2014
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La civetta e la talpa : Sistema ed epoca in Hegel / / Remo Bodei
La civetta e la talpa : Sistema ed epoca in Hegel / / Remo Bodei
Autore Bodei Remo <1938->
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2014
Descrizione fisica 1 online resource (392 pages)
Disciplina 113.092
Collana Saggi
Soggetto topico Philosophy - History
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Dedica -- Introduzione -- Capitolo primo La civetta e la talpa -- Capitolo secondo Dalla natura alla storia -- Capitolo terzo Apparenza ed epoca -- Capitolo quarto L'esperienza e le forme: analisi infinitesimale e linguaggio -- Capitolo quinto Movimento logico, sistema e mutamento storico -- Indice dei nomi.
Altri titoli varianti Civetta e la talpa
La civetta e la talpa
Record Nr. UNISA-996337246203316
Bodei Remo <1938->  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2014
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Il colloquio di counseling : Tecniche di intervento nella relazione di aiuto / / Vincenzo Calvo
Il colloquio di counseling : Tecniche di intervento nella relazione di aiuto / / Vincenzo Calvo
Autore Calvo Vincenzo
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2011
Descrizione fisica 1 online resource (244 pages)
Disciplina 190
Soggetto topico Philosophy - History
ISBN 88-15-30318-9
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Dedica -- Prefazione -- Capitolo primo -- Aspetti definitori -- 1. Difficoltà nella definizione di counseling -- 2. Aspetti caratterizzanti il counseling -- 3. Verso una definizione di counseling -- 4. Il counseling come intervento psicologico o come relazione di aiuto non specialistica -- 5. Counseling, psicoterapia e colloquio clinico-diagnostico -- Capitolo secondo -- Approcci teorici e ambiti di applicazione -- 1. I vari approcci teorici al counseling -- 2. Approccio centrato sulla persona -- 3. Approccio psicoanalitico e psicodinamico -- 4. Comportamentismo e cognitivismo -- 5. Approccio gestaltico -- 6. Counseling esistenziale -- 7. Counseling di attaccamento -- 8. Approcci al counseling integrati -- 9. Ambiti di applicazione del counseling -- 9.1. Counseling in ambito sanitario -- 9.2. Counseling in ambito sociale -- 9.3. Counseling in ambito scolastico e counseling universitario -- 9.4. Counseling aziendale -- Capitolo terzo -- Il counselor efficace -- 1. Autenticità, accettazione e comprensione empatica: le caratteristiche di base del counselor efficace -- 2. Abilità di base del counseling -- 3. Atteggiamenti scorretti del counselor -- 3.1. Risposta di valutazione o di giudizio morale -- 3.2. Risposta di interpretazione o di spiegazione personale -- 3.3. Risposta di supporto o di sostegno-consolazione -- 3.4. Risposta investigativo-inquisitoria -- 3.5. Risposta di soluzione del problema -- 3.6. Dare consigli al cliente -- 3.7. Fornire informazioni al cliente -- 3.8. I consigli richiesti dal cliente -- Capitolo quarto -- Lo svolgimento del colloquio -- 1. Colloquio non direttivo e ascolto attivo -- 2. Il setting del colloquio di counseling -- 2.1. La stanza del colloquio di counseling -- 2.2. Il «tempo» del colloquio -- 2.3. Il contratto -- 2.4. L'atteggiamento del counselor -- 3. Le fasi del colloquio -- 3.1. La fase iniziale e la domanda di apertura -- 3.2. La fase centrale -- 3.3. La fase finale e la chiusura -- 4. Il silenzio nel colloquio -- Capitolo quinto -- La tecnica base: la riformulazione -- 1. Definizione di riformulazione -- 2. Il meccanismo della riformulazione -- 3. Diverse tipologie di riformulazione -- 3.1. Riformulazione semplice -- 3.2. Riformulazione del sentimento -- 3.3. Chiarificazione e riformulazione del significato -- 4. L'importanza degli interventi più semplici -- Capitolo sesto -- L'approfondimento dei contenuti: le domande -- 1. Come formulare le domande -- 2. Indicazioni pratiche su come fare le domande -- 3. I diversi tipi di domanda -- 4. Errori comuni nella formulazione delle domande -- 5. Le domande del cliente -- 5.1. La fiducia nel counselor -- 5.2. Le richieste sul colloquio e sul counseling -- 5.3. Domande difensive -- 6. Come apprendere e migliorare la propria capacità di formulare le domande -- Capitolo settimo -- Fasi dell'intervento e modelli di relazione di aiuto -- 1. Le fasi del counseling -- 2. Il modello di counseling di Reddy -- 3. L'approccio all'aiuto basato sulla gestione dei problemi e sullo sviluppo di opportunità di Egan -- 3.1. Stadio I. Identificare ed esplorare i problemi e le opportunità -- 3.2. Stadio II. Definire gli obiettivi -- 3.3. Stadio III. Sviluppare strategie per raggiungere gli obiettivi prestabiliti -- 3.4. Fase di implementazione -- 4. Il modello operativo di aiuto di Carkhuff -- 4.1. Fase di pre-aiuto -- 4.2. Fase I. Rispondere - Facilitare l'esplorazione -- 4.3. Fase II. Personalizzare - Facilitare l'autocomprensione -- 4.4. Fase III. Iniziare - Facilitare l'azione -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Colloquio di counseling
Il colloquio di counseling: Tecniche di intervento nella relazione di aiuto
Record Nr. UNINA-9910132662103321
Calvo Vincenzo  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2011
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Il colloquio di counseling : Tecniche di intervento nella relazione di aiuto / / Vincenzo Calvo
Il colloquio di counseling : Tecniche di intervento nella relazione di aiuto / / Vincenzo Calvo
Autore Calvo Vincenzo
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2011
Descrizione fisica 1 online resource (244 pages)
Disciplina 190
Soggetto topico Philosophy - History
ISBN 88-15-30318-9
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Dedica -- Prefazione -- Capitolo primo -- Aspetti definitori -- 1. Difficoltà nella definizione di counseling -- 2. Aspetti caratterizzanti il counseling -- 3. Verso una definizione di counseling -- 4. Il counseling come intervento psicologico o come relazione di aiuto non specialistica -- 5. Counseling, psicoterapia e colloquio clinico-diagnostico -- Capitolo secondo -- Approcci teorici e ambiti di applicazione -- 1. I vari approcci teorici al counseling -- 2. Approccio centrato sulla persona -- 3. Approccio psicoanalitico e psicodinamico -- 4. Comportamentismo e cognitivismo -- 5. Approccio gestaltico -- 6. Counseling esistenziale -- 7. Counseling di attaccamento -- 8. Approcci al counseling integrati -- 9. Ambiti di applicazione del counseling -- 9.1. Counseling in ambito sanitario -- 9.2. Counseling in ambito sociale -- 9.3. Counseling in ambito scolastico e counseling universitario -- 9.4. Counseling aziendale -- Capitolo terzo -- Il counselor efficace -- 1. Autenticità, accettazione e comprensione empatica: le caratteristiche di base del counselor efficace -- 2. Abilità di base del counseling -- 3. Atteggiamenti scorretti del counselor -- 3.1. Risposta di valutazione o di giudizio morale -- 3.2. Risposta di interpretazione o di spiegazione personale -- 3.3. Risposta di supporto o di sostegno-consolazione -- 3.4. Risposta investigativo-inquisitoria -- 3.5. Risposta di soluzione del problema -- 3.6. Dare consigli al cliente -- 3.7. Fornire informazioni al cliente -- 3.8. I consigli richiesti dal cliente -- Capitolo quarto -- Lo svolgimento del colloquio -- 1. Colloquio non direttivo e ascolto attivo -- 2. Il setting del colloquio di counseling -- 2.1. La stanza del colloquio di counseling -- 2.2. Il «tempo» del colloquio -- 2.3. Il contratto -- 2.4. L'atteggiamento del counselor -- 3. Le fasi del colloquio -- 3.1. La fase iniziale e la domanda di apertura -- 3.2. La fase centrale -- 3.3. La fase finale e la chiusura -- 4. Il silenzio nel colloquio -- Capitolo quinto -- La tecnica base: la riformulazione -- 1. Definizione di riformulazione -- 2. Il meccanismo della riformulazione -- 3. Diverse tipologie di riformulazione -- 3.1. Riformulazione semplice -- 3.2. Riformulazione del sentimento -- 3.3. Chiarificazione e riformulazione del significato -- 4. L'importanza degli interventi più semplici -- Capitolo sesto -- L'approfondimento dei contenuti: le domande -- 1. Come formulare le domande -- 2. Indicazioni pratiche su come fare le domande -- 3. I diversi tipi di domanda -- 4. Errori comuni nella formulazione delle domande -- 5. Le domande del cliente -- 5.1. La fiducia nel counselor -- 5.2. Le richieste sul colloquio e sul counseling -- 5.3. Domande difensive -- 6. Come apprendere e migliorare la propria capacità di formulare le domande -- Capitolo settimo -- Fasi dell'intervento e modelli di relazione di aiuto -- 1. Le fasi del counseling -- 2. Il modello di counseling di Reddy -- 3. L'approccio all'aiuto basato sulla gestione dei problemi e sullo sviluppo di opportunità di Egan -- 3.1. Stadio I. Identificare ed esplorare i problemi e le opportunità -- 3.2. Stadio II. Definire gli obiettivi -- 3.3. Stadio III. Sviluppare strategie per raggiungere gli obiettivi prestabiliti -- 3.4. Fase di implementazione -- 4. Il modello operativo di aiuto di Carkhuff -- 4.1. Fase di pre-aiuto -- 4.2. Fase I. Rispondere - Facilitare l'esplorazione -- 4.3. Fase II. Personalizzare - Facilitare l'autocomprensione -- 4.4. Fase III. Iniziare - Facilitare l'azione -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Colloquio di counseling
Il colloquio di counseling: Tecniche di intervento nella relazione di aiuto
Record Nr. UNISA-996337232003316
Calvo Vincenzo  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2011
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
A Companion to the Philosophers
A Companion to the Philosophers
Autore Arrington Robert L <1938-2015.>
Pubbl/distr/stampa [Place of publication not identified], : Wiley Blackwell Imprint, 2001
Descrizione fisica 1 online resource (696 pages) : illustrations
Disciplina 109.2
Collana Blackwell companions to philosophy
Soggetto topico Philosophy - History
Philosophers
ISBN 1-4051-6452-2
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto African philosophers -- Chinese philosophers -- European and American philosophers -- Indian philosophers -- Japanese philosophers -- Islamic and Jewish philosophers.
Record Nr. UNINA-9910270932703321
Arrington Robert L <1938-2015.>  
[Place of publication not identified], : Wiley Blackwell Imprint, 2001
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Concepts and reality in the history of philosophy : tracing a philosophical error from Locke to Bradley / / Fiona Ellis
Concepts and reality in the history of philosophy : tracing a philosophical error from Locke to Bradley / / Fiona Ellis
Autore Ellis Fiona <1964-, >
Pubbl/distr/stampa London ; ; New York : , : Routledge, , 2005
Descrizione fisica 1 online resource (182 p.)
Disciplina 121.4
Collana Routledge advances in the history of philosophy
Soggetto topico Philosophy - History
History
Soggetto genere / forma Electronic books.
ISBN 1-134-31259-8
1-280-10307-8
0-203-02242-4
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Book Cover; Title; Copyright; Contents; Acknowledgements; Introduction; 1 A philosophical syndrome; 2 Concepts and reality Nietzsche; 3 Concepts and reality Kant; 4 Concepts and reality Hegel; 5 Truth; 6 Philosophy and dialectic; Conclusion; Notes; Bibliography; Index
Record Nr. UNINA-9910450261503321
Ellis Fiona <1964-, >  
London ; ; New York : , : Routledge, , 2005
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Concepts and reality in the history of philosophy : tracing a philosophical error from Locke to Bradley / / Fiona Ellis
Concepts and reality in the history of philosophy : tracing a philosophical error from Locke to Bradley / / Fiona Ellis
Autore Ellis Fiona <1964-, >
Pubbl/distr/stampa London ; ; New York : , : Routledge, , 2005
Descrizione fisica 1 online resource (182 p.)
Disciplina 121.4
Collana Routledge advances in the history of philosophy
Soggetto topico Philosophy - History
History
ISBN 1-134-31258-X
1-134-31259-8
1-280-10307-8
0-203-02242-4
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Book Cover; Title; Copyright; Contents; Acknowledgements; Introduction; 1 A philosophical syndrome; 2 Concepts and reality Nietzsche; 3 Concepts and reality Kant; 4 Concepts and reality Hegel; 5 Truth; 6 Philosophy and dialectic; Conclusion; Notes; Bibliography; Index
Record Nr. UNINA-9910783652803321
Ellis Fiona <1964-, >  
London ; ; New York : , : Routledge, , 2005
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui