top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
From Empedocles to Wittgenstein [[electronic resource] ] : historical essays in philosophy / / Anthony Kenny
From Empedocles to Wittgenstein [[electronic resource] ] : historical essays in philosophy / / Anthony Kenny
Autore Kenny Anthony <1931->
Pubbl/distr/stampa Oxford, : Clarendon Press
Descrizione fisica 1 online resource (231 p.)
Disciplina 190
Soggetto topico Philosophy - History
Philosophy
Soggetto genere / forma Electronic books.
ISBN 1-281-82583-2
9786611825836
0-19-156411-7
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Contents; Abbreviations; 1. Seven Concepts of Creation; 2. Life after Etna: Empedocles in Prose and Poetry; 3. Virtue and the Good in Plato and Aristotle; 4. Aristotle's Criteria for Happiness; 5. Practical Truth in Aristotle; 6. Aristotle's Categories in the Latin Fathers; 7. Essence and Existence: Aquinas and Islamic Philosophy; 8. Aquinas on the Beginning of Individual Human Life; 9. Thomas and Thomism; 10. Aquinas in America; 11. 'Philosophy states only what everyone admits'; 12. Cognitive Scientism; 13. The Wittgenstein Editions; 14. Knowledge, Belief, and Faith
15. The Unity of Knowledge and the Diversity of BeliefBibliography; Index
Record Nr. UNINA-9910453259203321
Kenny Anthony <1931->  
Oxford, : Clarendon Press
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
From Empedocles to Wittgenstein [[electronic resource] ] : historical essays in philosophy / / Anthony Kenny
From Empedocles to Wittgenstein [[electronic resource] ] : historical essays in philosophy / / Anthony Kenny
Autore Kenny Anthony <1931->
Pubbl/distr/stampa Oxford, : Clarendon Press
Descrizione fisica 1 online resource (231 p.)
Disciplina 190
Soggetto topico Philosophy - History
Philosophy
ISBN 1-383-04554-2
1-281-82583-2
9786611825836
0-19-156411-7
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Contents; Abbreviations; 1. Seven Concepts of Creation; 2. Life after Etna: Empedocles in Prose and Poetry; 3. Virtue and the Good in Plato and Aristotle; 4. Aristotle's Criteria for Happiness; 5. Practical Truth in Aristotle; 6. Aristotle's Categories in the Latin Fathers; 7. Essence and Existence: Aquinas and Islamic Philosophy; 8. Aquinas on the Beginning of Individual Human Life; 9. Thomas and Thomism; 10. Aquinas in America; 11. 'Philosophy states only what everyone admits'; 12. Cognitive Scientism; 13. The Wittgenstein Editions; 14. Knowledge, Belief, and Faith
15. The Unity of Knowledge and the Diversity of BeliefBibliography; Index
Record Nr. UNINA-9910782569503321
Kenny Anthony <1931->  
Oxford, : Clarendon Press
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
From Empedocles to Wittgenstein [[electronic resource] ] : historical essays in philosophy / / Anthony Kenny
From Empedocles to Wittgenstein [[electronic resource] ] : historical essays in philosophy / / Anthony Kenny
Autore Kenny Anthony <1931->
Pubbl/distr/stampa Oxford, : Clarendon Press
Descrizione fisica 1 online resource (231 p.)
Disciplina 190
Soggetto topico Philosophy - History
Philosophy
ISBN 1-383-04554-2
1-281-82583-2
9786611825836
0-19-156411-7
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Contents; Abbreviations; 1. Seven Concepts of Creation; 2. Life after Etna: Empedocles in Prose and Poetry; 3. Virtue and the Good in Plato and Aristotle; 4. Aristotle's Criteria for Happiness; 5. Practical Truth in Aristotle; 6. Aristotle's Categories in the Latin Fathers; 7. Essence and Existence: Aquinas and Islamic Philosophy; 8. Aquinas on the Beginning of Individual Human Life; 9. Thomas and Thomism; 10. Aquinas in America; 11. 'Philosophy states only what everyone admits'; 12. Cognitive Scientism; 13. The Wittgenstein Editions; 14. Knowledge, Belief, and Faith
15. The Unity of Knowledge and the Diversity of BeliefBibliography; Index
Record Nr. UNINA-9910819355703321
Kenny Anthony <1931->  
Oxford, : Clarendon Press
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
From Kant to Davidson [[electronic resource] ] : philosophy and the idea of the transcendental / / edited by Jeff Malpas
From Kant to Davidson [[electronic resource] ] : philosophy and the idea of the transcendental / / edited by Jeff Malpas
Pubbl/distr/stampa London ; ; New York, : Routledge, 2003
Descrizione fisica 1 online resource (viii, 258 p.)
Disciplina 141/.3
Altri autori (Persone) MalpasJeff
Collana Routledge studies in twentieth century philosophy
Soggetto topico Transcendentalism
Philosophy - History
Soggetto genere / forma Electronic books.
ISBN 0-415-86303-1
1-134-46806-7
1-280-10651-4
0-203-21957-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNINA-9910455373103321
London ; ; New York, : Routledge, 2003
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
From Kant to Davidson [[electronic resource] ] : philosophy and the idea of the transcendental / / edited by Jeff Malpas
From Kant to Davidson [[electronic resource] ] : philosophy and the idea of the transcendental / / edited by Jeff Malpas
Pubbl/distr/stampa London ; ; New York, : Routledge, 2003
Descrizione fisica 1 online resource (viii, 258 p.)
Disciplina 141/.3
Altri autori (Persone) MalpasJeff
Collana Routledge studies in twentieth century philosophy
Soggetto topico Transcendentalism
Philosophy - History
ISBN 0-415-86303-1
1-134-46806-7
1-280-10651-4
0-203-21957-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNINA-9910780104703321
London ; ; New York, : Routledge, 2003
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
From Kant to Davidson [[electronic resource] ] : philosophy and the idea of the transcendental / / edited by Jeff Malpas
From Kant to Davidson [[electronic resource] ] : philosophy and the idea of the transcendental / / edited by Jeff Malpas
Pubbl/distr/stampa London ; ; New York, : Routledge, 2003
Descrizione fisica 1 online resource (viii, 258 p.)
Disciplina 141/.3
Altri autori (Persone) MalpasJeff
Collana Routledge studies in twentieth century philosophy
Soggetto topico Transcendentalism
Philosophy - History
ISBN 0-415-86303-1
1-134-46806-7
1-280-10651-4
0-203-21957-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNINA-9910824942303321
London ; ; New York, : Routledge, 2003
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Genres of philosophy / / Robyn Ferrell
Genres of philosophy / / Robyn Ferrell
Autore Ferrell Robyn <1960-, >
Pubbl/distr/stampa London : , : Routledge, , 2016
Descrizione fisica 1 online resource (157 pages) : illustrations
Disciplina 100
Soggetto topico Philosophy - Authorship
Methodology - History
Philosophy - History
Soggetto genere / forma Electronic books.
ISBN 1-315-25450-6
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto 1. Genres of philosophy -- 2. Love and writing -- 3. The theatre of human nature -- 4. Faith in Hume -- 5. The pathology of reason -- 6. Thus spake Nietzsche -- 7. The truth in Heidegger -- 8. Philosophy without history -- 9. Why bother? -- 10. What is philosophy?
Record Nr. UNINA-9910466327503321
Ferrell Robyn <1960-, >  
London : , : Routledge, , 2016
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Genres of philosophy / / Robyn Ferrell
Genres of philosophy / / Robyn Ferrell
Autore Ferrell Robyn <1960-, >
Pubbl/distr/stampa London : , : Routledge, , 2016
Descrizione fisica 1 online resource (157 pages) : illustrations
Disciplina 100
Soggetto topico Philosophy - Authorship
Methodology - History
Philosophy - History
ISBN 1-351-93424-4
1-315-25450-6
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto 1. Genres of philosophy -- 2. Love and writing -- 3. The theatre of human nature -- 4. Faith in Hume -- 5. The pathology of reason -- 6. Thus spake Nietzsche -- 7. The truth in Heidegger -- 8. Philosophy without history -- 9. Why bother? -- 10. What is philosophy?
Record Nr. UNINA-9910792524803321
Ferrell Robyn <1960-, >  
London : , : Routledge, , 2016
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Genres of philosophy / / Robyn Ferrell
Genres of philosophy / / Robyn Ferrell
Autore Ferrell Robyn <1960-, >
Pubbl/distr/stampa London : , : Routledge, , 2016
Descrizione fisica 1 online resource (157 pages) : illustrations
Disciplina 100
Soggetto topico Philosophy - Authorship
Methodology - History
Philosophy - History
ISBN 1-351-93424-4
1-315-25450-6
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto 1. Genres of philosophy -- 2. Love and writing -- 3. The theatre of human nature -- 4. Faith in Hume -- 5. The pathology of reason -- 6. Thus spake Nietzsche -- 7. The truth in Heidegger -- 8. Philosophy without history -- 9. Why bother? -- 10. What is philosophy?
Record Nr. UNINA-9910814292903321
Ferrell Robyn <1960-, >  
London : , : Routledge, , 2016
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La globalizzazione dei beni culturali / / Lorenzo Casini
La globalizzazione dei beni culturali / / Lorenzo Casini
Autore Casini Lorenzo
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2011
Descrizione fisica 1 online resource (280 pages)
Disciplina 190
Soggetto topico Philosophy - History
ISBN 88-15-22967-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Ringraziamenti -- Introduzione -- I beni culturali e la globalizzazione -- 1. La dimensione globale dei beni culturali -- 2. L'impostazione e i contenuti della ricerca -- 2.1. La tutela internazionale -- 2.2. La circolazione globale -- 2.3. La fruizione universale -- 3. La globalizzazione del diritto dei beni culturali -- PARTE PRIMA: LA TUTELA INTERNAZIONALE -- Capitolo primo -- Le organizzazioni internazionali per la protezione del patrimonio culturale -- 1. Verso un nuovo regime di tutela del patrimonio culturale mondiale -- 2. L'unesco: profili organizzativi e funzionali -- 2.1. La struttura organizzativa -- 2.2. Le attività: i compiti normativi e di supporto -- 3. Il sistema organizzativo della World Heritage Convention -- 3.1. L'Assemblea Generale, il World Heritage Committee e il World Heritage Centre -- 3.2. Gli Advisory Bodies: l'icomos e l'iucn -- 3.3. L'adeguamento dell'organizzazione amministrativa nazionale: il caso dell'Italia -- 4. Le organizzazioni globali di settore -- 4.1. Il ruolo svolto dal Comitato per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato -- 4.2. Il Comitato intergovernativo per il recupero dei beni culturali -- 5. L'identificazione del patrimonio mondiale -- 5.1. L'iniziativa a livello nazionale: la Tentative List e le Nominations -- 5.2. L'attività istruttoria di organizzazioni transnazionali -- 5.3. L'attività decisoria dell'organo globale -- 6. Il procedimento di assistenza -- 7. Il regime di tutela del patrimonio culturale mondiale: i problemi aperti -- Capitolo secondo -- La tutela del patrimonio culturale mondiale: strumenti, procedure, controlli -- 1. La World Heritage Convention e i siti dichiarati patrimonio mondiale unesco -- 2. Gli obblighi di protezione che ricadono sulle amministrazioni nazionali -- 3. I poteri del World Heritage Committee: dal supporto integrativo ai tentativi di «condizionamento» -- 4. I meccanismi per garantire la compliance degli Stati: il «name and shame» -- 5. I modelli di tutela soft che favoriscono la compliance -- 6. Un diverso modello di tutela: i siti ambientali europei -- 7. L'effettività delle procedure di controllo -- PARTE SECONDA: LA CIRCOLAZIONE GLOBALE -- Capitolo terzo -- Il commercio -- 1. Da attività artistica a merce: alcuni profili della nozione di bene culturale -- 2. Il mercato dei beni culturali -- 3. Le interazioni tra i livelli di regolazione -- 4. Le esportazioni e le importazioni -- 5. Il commercio globale tra conflitti di interesse e problemi irrisolti -- Capitolo quarto -- Il prestito e lo «scambio» -- 1. L'uscita temporanea di beni culturali: gli accordi tra Stati e i protocolli di cooperazione culturale -- 2. Le azioni culturali in Europa e il ruolo dell'Unione europea -- 3. Le procedure per lo scambio di opere d'arte -- 3.1. I prestiti in uscita -- 3.2. I prestiti in entrata -- 4. Una figura chiave: il registrar -- 5. Le barriere allo scambio -- 5.1. Trust e loan fees -- 5.2. Le polizze assicurative -- 5.3. I diritti di riproduzione -- 6. I nuovi tipi di prestito di opere d'arte: i musei satellite e i musei extra muros -- Capitolo quinto -- La circolazione illecita -- 1. Un dibattito ideologizzato: Stato-nazione contro mercato? -- 2. Il concetto di illiceità -- 3. I beni culturali illecitamente sottratti -- 4. I beni culturali «nazionalizzati» -- 5. I beni culturali illecitamente esportati -- 5.1. La Convenzione unesco del 1970 -- 5.2. La Convenzione Unidroit del 1995 -- 5.3. La disciplina comunitaria -- 6. L'inadeguatezza dei rimedi internazionali ed europei -- PARTE TERZA: LA FRUIZIONE UNIVERSALE -- Capitolo sesto -- La fruizione dei beni culturali tra ordinamento internazionale ed europeo -- 1. Fruizione dei beni culturali e globalizzazione -- 2. Il contesto internazionale -- 2.1. La nozione di patrimonio culturale mondiale -- 2.2. Gli strumenti di gestione dei siti unesco: i piani di gestione -- 2.3. Verso una «deterritorializzazione» dei beni culturali? -- 3. L'ordinamento comunitario della cultura -- 3.1. Il patrimonio culturale europeo: una nozione ancora da definire -- 3.2. Le misure comunitarie di sostegno alla cultura -- 4. La fruizione tra democratizzazione culturale e gestione imprenditoriale -- 5. L'impatto della globalizzazione: le diverse accezioni di fruizione e le nuove tecnologie -- Capitolo settimo -- Le modalità e i luoghi della fruizione -- 1. Definire la fruizione sul piano normativo -- 2. L'accesso ai luoghi e agli istituti della cultura -- 3. Il museo come «intermediario» nella fruizione in Italia e nel mondo -- 4. Le diverse categorie di pubblico e la fruizione agevolata -- 5. Le prospettive e le sfide della globalizzazione -- Capitolo ottavo -- Patrimonio culturale e nuove tecnologie: la fruizione virtuale -- 1. «Nuove tecnologie», globalizzazione e nuovo diritto della rete: categorie di interessi e profili giuridici -- 2. Fruizione «reale» e fruizione «virtuale»: il superamento della spazialità -- 3. I contenuti culturali oggetto di fruizione virtuale: le iniziative in Europa e in Italia -- 4. Diritto d'autore e diritti dei musei -- 4.1. Il problema delle fonti: la formazione di un «diritto della rete» globale -- 4.2. La disciplina: la riproducibilità «controllata» delle opere dell'ingegno protette dal diritto d'autore -- 4.3. Il caso italiano -- 5. I benefici della creazione di un sistema di fruizione virtuale -- 5.1. La conoscenza «globale» delle «testimonianze» delle diverse «civiltà»: verso il recupero della «località»? -- 5.2. I benefici per le categorie svantaggiate -- 5.3. La riproduzione delle opere come fonte di risorse finanziarie -- Capitolo nono -- I modelli gestionali: il management museale -- 1. La gestione dei musei -- 2. Gli aspetti economico-finanziari -- 3. Il museo incentrato sul fruitore -- 3.1. L'applicazione delle tecnologie informatiche in ambito museale -- 3.2. I siti web culturali -- 4. La gestione interna: le risorse umane -- 5. Misurare i risultati: gli indicatori della qualità museale -- 6. L'esperienza italiana -- 6.1. Ambito di applicazione e parametri della valutazione dei risultati -- 6.2. Problemi e prospettive del management museale.
Record Nr. UNINA-9910132850403321
Casini Lorenzo  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2011
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui