top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
The failure of the "new economics" : an analysis of the Keynesian fallacies / / by Henry Hazlitt ; foreword by Murray N. Rothbard
The failure of the "new economics" : an analysis of the Keynesian fallacies / / by Henry Hazlitt ; foreword by Murray N. Rothbard
Autore Hazlitt Henry <1894-1993>
Pubbl/distr/stampa [Place of publication not identified] : , : Pickle Partners Publishing, , [2016]
Descrizione fisica 1 online resource (374 pages)
Disciplina 330.156
Soggetto topico Economics - History
Keynesian economics
ISBN 1-78625-863-3
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNINA-9910792574903321
Hazlitt Henry <1894-1993>  
[Place of publication not identified] : , : Pickle Partners Publishing, , [2016]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
The failure of the "new economics" : an analysis of the Keynesian fallacies / / by Henry Hazlitt ; foreword by Murray N. Rothbard
The failure of the "new economics" : an analysis of the Keynesian fallacies / / by Henry Hazlitt ; foreword by Murray N. Rothbard
Autore Hazlitt Henry <1894-1993>
Pubbl/distr/stampa [Place of publication not identified] : , : Pickle Partners Publishing, , [2016]
Descrizione fisica 1 online resource (374 pages)
Disciplina 330.156
Soggetto topico Economics - History
Keynesian economics
ISBN 1-78625-863-3
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNINA-9910807995903321
Hazlitt Henry <1894-1993>  
[Place of publication not identified] : , : Pickle Partners Publishing, , [2016]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La finanza pubblica italiana : Rapporto 2016 / / Giampaolo Arachi, Massimo Baldini
La finanza pubblica italiana : Rapporto 2016 / / Giampaolo Arachi, Massimo Baldini
Autore Arachi Giampaolo
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2016
Descrizione fisica 1 online resource (296 pages.)
Disciplina 330.09
Soggetto topico Economics - History
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Giampaolo Arachi Massimo Baldini -- Introduzione -- Fedele De Novellis Sara Signorini -- Cenni di ripresa, tagli alle imposte e trattativa con l'Europa -- 1. Il superamento della stretta fiscale -- 1.1. Modesta ripresa nel 2015, ancora performance differenziate nell'eurozona -- 1.2. La revisione degli obiettivi di finanza pubblica -- 1.3. La trattativa con l'Europa e il ricorso alla flessibilità -- 1.4. La revisione degli obiettivi negli altri paesi -- 1.5. Come cambia il policy mix europeo -- 1.6. Politica fiscale solo debolmente espansiva in Italia -- 2. Entrate e spese -- 2.1. La riduzione della spesa -- 2.2. La riduzione della pressione fiscale -- 3. I rischi -- Giampaolo Arachi Stefano Pisani Alessandro Santoro -- Il sistema tributario: tra stimoli agli investimenti e contrasto all'evasione -- 1. Introduzione -- 2. Andamento delle entrate tributarie: consuntivo e previsioni -- 3. Gli interventi a favore degli investimenti e delle imprese -- 4. La voluntary disclosure -- 5. Gli effetti dei provvedimenti per il contrasto dell'evasione Iva introdotti con la legge di stabilità 2015 -- 5.1. Gli effetti del «cambiaverso» -- 5.2. Gli effetti dello split payment: i fattori da considerare -- 5.3. Gli effetti dello split payment: le componenti direttamente osservabili -- 5.4. Gli effetti dello split payment: stima della minore Iva a debito e delle maggiori compensazioni -- 5.5. Gli effetti dello split payment: riepilogo -- 5.6. Gli effetti del reverse charge -- 5.7. Considerazioni conclusive sugli effetti dei provvedimenti di contrasto all'evasione varati con la legge di stabilità per il 2015 -- Carlo Mazzaferro -- Previdenza: l'anno della flessibilità -- 1. L'andamento della spesa nel 2015 -- 2. Le modifiche normative -- 3. La flessibilità in uscita -- Massimo Baldini Stefano Toso -- Assistenza e ammortizzatori sociali -- 1. Introduzione -- 2. Povertà e diseguaglianza in Italia alla fine della grande crisi -- 3. Verso una misura nazionale contro la povertà -- 4. L'impegno delle Regioni contro la povertà -- 5. L'Isee e le sentenze del Consiglio di Stato -- 6. Gli ammortizzatori sociali -- Enza Caruso -- Sostenibilità fiscale dei sistemi sanitari e pratiche di budgeting tra narrazioni ed evidenze -- 1. Introduzione -- 2. Le diverse facce della politica sanitaria europea -- 3. La sostenibilità (fiscale?) dei sistemi sanitari -- 4. Politiche di budgeting tra preferenze e conflitti -- 5. La visione ideologica della competizione e i limiti del mercato nei sistemi sanitari -- 6. La spesa sanitaria torna a crescere -- 7. I dettagli dei tagli della manovra per il 2015 -- 8. Tra il totale e i dettagli, disposizioni anticipate per tagli futuri -- 9. Quali prospettive per la sanità nel Def 2016? -- Maria Teresa Monteduro -- Riforme istituzionali ed equilibri di bilancio: la finanza locale alla ricerca di un assetto stabile -- 1. Introduzione -- 2. Il contributo del centro e della periferia nel percorso di risanamento del bilancio pubblico -- 3. Dal Patto di stabilità interno al pareggio di bilancio -- 4. L'impatto della riforma costituzionale sui rapporti centro periferia -- 4.1. Il riparto delle competenze tra Stato e Regioni -- 4.2. Il Senato rappresentativo delle istituzioni territoriali -- 4.3. L'abolizione delle province e la ridefinizione del ruolo di Regioni e comuni -- 4.4. Il coordinamento delle politiche pubbliche fra centro e periferia -- 5. Conclusioni -- Alessia Savoldi Carlo Scarpa -- Servizi pubblici: i consumatori al centro dell'attenzione -- 1. Introduzione -- 2. I servizi pubblici nazionali -- 2.1. I settori energetici -- 2.2. I trasporti -- 2.3. Il settore delle telecomunicazioni -- 2.4. Il settore postale -- 3. I servizi pubblici locali -- 3.1. La gestione dei rifiuti -- 3.2. Il servizio idrico -- 3.3. Il trasporto pubblico locale -- 4. Approfondimento: la quotazione in Borsa di Poste Italiane -- Attilio Pasetto Zeno Rotondi -- Gli investimenti in infrastrutture per rilanciare la crescita: le prospettive 2016 -- 1. Introduzione -- 2. Recenti tendenze degli investimenti pubblici e prospettive per il 2016 -- 2.1. La ripresa degli investimenti dei comuni e dei bandi di gara per i lavori pubblici -- 3. La strategia del governo per il rilancio e la trasparenza degli investimenti pubblici -- 3.1. Il programma delle infrastrutture strategiche nel Def 2015 -- 3.2. L'impatto sulle infrastrutture della legge di stabilità 2016 -- 3.3. La lotta alla corruzione e la riforma del codice degli appalti -- 3.4. L'impatto della riforma della pubblica amministrazione sulle infrastrutture -- 4. L'Agenda digitale e la strategia degli investimenti per la banda ultra larga -- 5. Conclusioni -- Simone Ghislandi -- La tassazione del gioco d'azzardo in Italia -- 1. Introduzione -- 2. I numeri del mercato del gioco d'azzardo in Italia -- 3. La regolamentazione del mercato del gioco d'azzardo in Italia: cenni -- 3.1. Una breve classificazione dei giochi e delle scommesse -- 3.2. Monopolio e concessioni -- 4. La tassazione del gioco in Italia -- 5. Aspetti patologici del gioco d'azzardo: cenni -- 6. Razionalità economica e adeguatezza della pressione fiscale nel mercato dei giochi: alcune considerazioni -- 7. Conclusioni -- Francesca Gastaldi -- La tassazione diretta nell'economia digitale -- 1. Introduzione -- 2. Dalla definizione dell'economia digitale ai problemi di tassazione diretta -- 3. Cenni sui principi di tassazione internazionale per le imposte dirette -- 3.1. Il nesso con il territorio e la definizione di stabile organizzazione -- 3.2. La natura economica del reddito -- 3.3. La definizione dei prezzi di trasferimento -- 4. Gli effetti delle economia digitale sui sistemi di imposizione diretta -- 4.1. Economia digitale e Harmful Tax Competition -- 4.2. Economia digitale e Aggressive Tax Planning -- 4.3. Il principio di tassazione alla fonte nell'economia digitale -- 5. La tassazione della Economia digitale: le proposte e l'esperienza in Italia, Regno Unito e Francia -- Imposta sul reddito netto di impresa -- La ritenuta di imposta alla fonte -- Imposta specifica.
Altri titoli varianti Finanza pubblica italiana
La finanza pubblica italiana
Record Nr. UNINA-9910136647503321
Arachi Giampaolo  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2016
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La finanza pubblica italiana : Rapporto 2016 / / Giampaolo Arachi, Massimo Baldini
La finanza pubblica italiana : Rapporto 2016 / / Giampaolo Arachi, Massimo Baldini
Autore Arachi Giampaolo
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2016
Descrizione fisica 1 online resource (296 pages.)
Disciplina 330.09
Soggetto topico Economics - History
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Giampaolo Arachi Massimo Baldini -- Introduzione -- Fedele De Novellis Sara Signorini -- Cenni di ripresa, tagli alle imposte e trattativa con l'Europa -- 1. Il superamento della stretta fiscale -- 1.1. Modesta ripresa nel 2015, ancora performance differenziate nell'eurozona -- 1.2. La revisione degli obiettivi di finanza pubblica -- 1.3. La trattativa con l'Europa e il ricorso alla flessibilità -- 1.4. La revisione degli obiettivi negli altri paesi -- 1.5. Come cambia il policy mix europeo -- 1.6. Politica fiscale solo debolmente espansiva in Italia -- 2. Entrate e spese -- 2.1. La riduzione della spesa -- 2.2. La riduzione della pressione fiscale -- 3. I rischi -- Giampaolo Arachi Stefano Pisani Alessandro Santoro -- Il sistema tributario: tra stimoli agli investimenti e contrasto all'evasione -- 1. Introduzione -- 2. Andamento delle entrate tributarie: consuntivo e previsioni -- 3. Gli interventi a favore degli investimenti e delle imprese -- 4. La voluntary disclosure -- 5. Gli effetti dei provvedimenti per il contrasto dell'evasione Iva introdotti con la legge di stabilità 2015 -- 5.1. Gli effetti del «cambiaverso» -- 5.2. Gli effetti dello split payment: i fattori da considerare -- 5.3. Gli effetti dello split payment: le componenti direttamente osservabili -- 5.4. Gli effetti dello split payment: stima della minore Iva a debito e delle maggiori compensazioni -- 5.5. Gli effetti dello split payment: riepilogo -- 5.6. Gli effetti del reverse charge -- 5.7. Considerazioni conclusive sugli effetti dei provvedimenti di contrasto all'evasione varati con la legge di stabilità per il 2015 -- Carlo Mazzaferro -- Previdenza: l'anno della flessibilità -- 1. L'andamento della spesa nel 2015 -- 2. Le modifiche normative -- 3. La flessibilità in uscita -- Massimo Baldini Stefano Toso -- Assistenza e ammortizzatori sociali -- 1. Introduzione -- 2. Povertà e diseguaglianza in Italia alla fine della grande crisi -- 3. Verso una misura nazionale contro la povertà -- 4. L'impegno delle Regioni contro la povertà -- 5. L'Isee e le sentenze del Consiglio di Stato -- 6. Gli ammortizzatori sociali -- Enza Caruso -- Sostenibilità fiscale dei sistemi sanitari e pratiche di budgeting tra narrazioni ed evidenze -- 1. Introduzione -- 2. Le diverse facce della politica sanitaria europea -- 3. La sostenibilità (fiscale?) dei sistemi sanitari -- 4. Politiche di budgeting tra preferenze e conflitti -- 5. La visione ideologica della competizione e i limiti del mercato nei sistemi sanitari -- 6. La spesa sanitaria torna a crescere -- 7. I dettagli dei tagli della manovra per il 2015 -- 8. Tra il totale e i dettagli, disposizioni anticipate per tagli futuri -- 9. Quali prospettive per la sanità nel Def 2016? -- Maria Teresa Monteduro -- Riforme istituzionali ed equilibri di bilancio: la finanza locale alla ricerca di un assetto stabile -- 1. Introduzione -- 2. Il contributo del centro e della periferia nel percorso di risanamento del bilancio pubblico -- 3. Dal Patto di stabilità interno al pareggio di bilancio -- 4. L'impatto della riforma costituzionale sui rapporti centro periferia -- 4.1. Il riparto delle competenze tra Stato e Regioni -- 4.2. Il Senato rappresentativo delle istituzioni territoriali -- 4.3. L'abolizione delle province e la ridefinizione del ruolo di Regioni e comuni -- 4.4. Il coordinamento delle politiche pubbliche fra centro e periferia -- 5. Conclusioni -- Alessia Savoldi Carlo Scarpa -- Servizi pubblici: i consumatori al centro dell'attenzione -- 1. Introduzione -- 2. I servizi pubblici nazionali -- 2.1. I settori energetici -- 2.2. I trasporti -- 2.3. Il settore delle telecomunicazioni -- 2.4. Il settore postale -- 3. I servizi pubblici locali -- 3.1. La gestione dei rifiuti -- 3.2. Il servizio idrico -- 3.3. Il trasporto pubblico locale -- 4. Approfondimento: la quotazione in Borsa di Poste Italiane -- Attilio Pasetto Zeno Rotondi -- Gli investimenti in infrastrutture per rilanciare la crescita: le prospettive 2016 -- 1. Introduzione -- 2. Recenti tendenze degli investimenti pubblici e prospettive per il 2016 -- 2.1. La ripresa degli investimenti dei comuni e dei bandi di gara per i lavori pubblici -- 3. La strategia del governo per il rilancio e la trasparenza degli investimenti pubblici -- 3.1. Il programma delle infrastrutture strategiche nel Def 2015 -- 3.2. L'impatto sulle infrastrutture della legge di stabilità 2016 -- 3.3. La lotta alla corruzione e la riforma del codice degli appalti -- 3.4. L'impatto della riforma della pubblica amministrazione sulle infrastrutture -- 4. L'Agenda digitale e la strategia degli investimenti per la banda ultra larga -- 5. Conclusioni -- Simone Ghislandi -- La tassazione del gioco d'azzardo in Italia -- 1. Introduzione -- 2. I numeri del mercato del gioco d'azzardo in Italia -- 3. La regolamentazione del mercato del gioco d'azzardo in Italia: cenni -- 3.1. Una breve classificazione dei giochi e delle scommesse -- 3.2. Monopolio e concessioni -- 4. La tassazione del gioco in Italia -- 5. Aspetti patologici del gioco d'azzardo: cenni -- 6. Razionalità economica e adeguatezza della pressione fiscale nel mercato dei giochi: alcune considerazioni -- 7. Conclusioni -- Francesca Gastaldi -- La tassazione diretta nell'economia digitale -- 1. Introduzione -- 2. Dalla definizione dell'economia digitale ai problemi di tassazione diretta -- 3. Cenni sui principi di tassazione internazionale per le imposte dirette -- 3.1. Il nesso con il territorio e la definizione di stabile organizzazione -- 3.2. La natura economica del reddito -- 3.3. La definizione dei prezzi di trasferimento -- 4. Gli effetti delle economia digitale sui sistemi di imposizione diretta -- 4.1. Economia digitale e Harmful Tax Competition -- 4.2. Economia digitale e Aggressive Tax Planning -- 4.3. Il principio di tassazione alla fonte nell'economia digitale -- 5. La tassazione della Economia digitale: le proposte e l'esperienza in Italia, Regno Unito e Francia -- Imposta sul reddito netto di impresa -- La ritenuta di imposta alla fonte -- Imposta specifica.
Altri titoli varianti Finanza pubblica italiana
La finanza pubblica italiana
Record Nr. UNISA-996337241403316
Arachi Giampaolo  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2016
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Finanza pubblica italiana : Rapporto 2022-2023 / / Massimo Baldini
Finanza pubblica italiana : Rapporto 2022-2023 / / Massimo Baldini
Autore Baldini Massimo
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2023
Descrizione fisica 1 online resource (366 pages)
Disciplina 330.09
Soggetto topico Economics - History
ISBN 88-15-40622-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Prefazione -- Fedele De Novellis e Valentina Ferraris -- Dopo la pandemia e la crisi energetica, dal governo Draghi al governo Meloni -- 1. Quadro di fondo: uscita della crisi e inflazione ai massimi -- 2. L'interazione fra politica monetaria e politica fiscale -- 3. L'inflazione e gli impatti sulle poste di bilancio -- 4. Le diverse inflazioni e gli effetti sulle entrate della Pa -- 5. Le politiche del 2022 -- 6. Il quadro programmatico del Dpb, gli interventi di fine anno e la legge di bilancio per il 2023 -- 7. Il Superbonus del 110%, la riclassificazione Eurostat e i consuntivi 2022 -- 8. Con il nuovo Def si torna sotto il 3% -- 9. Vincoli esterni e obiettivi programmatici della politica di bilancio -- 10. L'andamento della spesa e i prezzi -- 11. Spazi limitati nel sentiero stretto della politica di bilancio -- Silvia Giannini e Simone Pellegrino -- La legge di bilancio e la flat tax -- 1. Introduzione: la legge di bilancio 2023-2025 -- 2. Le modifiche al regime impositivo dei lavoratori autonomi -- 2.1. La flat tax degli autonomi Fta -- 2.2. La flat tax incrementale Fti -- 2.3. La struttura complessiva: Irpef, Fta e Fti -- 2.4. Una visione d'insieme -- Vieri Ceriani -- La riforma fiscale -- 1. Introduzione -- 2. La riforma fiscale proposta dal governo Draghi -- 2.1. L'indagine conoscitiva del Parlamento sulla riforma fiscale -- 2.2. Il disegno di legge delega presentato dal governo Draghi -- 2.3. Il dibattito parlamentare sul disegno di legge Draghi -- 3. La legge delega del governo Meloni -- 3.1. L'imposta personale sul reddito e la flat tax -- 3.2. La tassazione delle imprese -- 3.3. Altri interventi -- 4. Conclusioni -- Carlo Mazzaferro -- Previdenza: l'inflazione e la strada stretta per le riforme -- 1. I numeri delle pensioni -- 2. Gli interventi previsti nella legge di bilancio e nei primi mesi del 2023 -- 3. I temi in agenda per la «prossima» riforma -- Giorgia Casalone e Daniele Checchi -- La scuola italiana di fronte ai cambiamenti demografici -- 1. Introduzione -- 2. La legge di bilancio per il 2023: risorse e principali misure per il comparto istruzione -- 3. Il trend demografico della popolazione di riferimento -- 4. Le ricadute sulla domanda di insegnanti -- 5. L'insegnamento nelle università -- 6. Conclusioni -- Enza Caruso e Stefania Gabriele -- Il difficile riordino del Ssn tra recuperi e assenze -- 1. Introduzione -- 2. Il tempo dei bilanci -- 3. Il personale, una risorsa scarsa -- 4. Il PNRR e il difficile riordino del territorio -- 4. Programmazione di bilancio e tendenze future -- Massimo Baldini e Stefano Toso -- Le politiche per l'assistenza -- 1. Introduzione -- 2. Povertà e diseguaglianza in Italia durante la pandemia -- 3. Le principali misure a sostegno dei redditi delle famiglie introdotte nel 2022 e il loro impatto distributivo -- 4. Il Reddito di cittadinanza -- 4.1. Il Rdc dalle origini ai primi mesi del 2023 -- 4.2. Il Rdc e il governo Meloni -- Attilio Pasetto -- Infrastrutture: andamento lento nonostante il Pnrr -- 1. Introduzione -- 2. Tendenze degli investimenti pubblici e dei bandi di gara per le infrastrutture -- 3. I provvedimenti per le infrastrutture del governo Draghi nel 2022 -- 4. La riforma degli appalti da Draghi a Meloni -- 5. Altre misure adottate dal governo Meloni -- 5.1. Il decreto Aiuti quater -- 5.2. La legge di bilancio 2023 -- 5.3. Le modifiche alla governance del Pnrr -- 5.4. Il decreto siccità -- 5.5. Il rilancio del progetto del Ponte sullo Stretto -- 6. Conclusioni -- Marina Bertolini, Luciano Greco e Andrea Sarcina -- Gli investimenti pubblico-privati per la transizione energetica: dall'esperienza degli enti locali alla prospettiva delle comunità energetiche -- 1. Introduzione -- 2. Gli investimenti per l'efficientamento degli edifici pubblici nelle province italiane -- 3. Il ruolo delle comunità energetiche rinnovabili nella transizione energetica -- 4. Conclusioni -- Giovanni Gallo e Lorenzo Lusignoli -- L'assegno unico e universale per i figli -- 1. Introduzione -- 2. Le caratteristiche del nuovo strumento -- 3. Uno sguardo ai dati dell'Osservatorio -- 4. Il take-up della misura -- 5. Le novità per il 2023: la legge di bilancio e l'adeguamento all'inflazione -- 6. Riflessioni -- Sergio Vergalli -- Tra decarbonizzazione e sicurezza energetica: le politiche per il clima in un anno complicato -- 1. Quadro di fondo: l'Italia in mezzo al guado -- 2. Il contesto di fondo e le misure di intervento per contrastare le crisi energetica e climatica -- 2.1. Le politiche per la decarbonizzazione -- 2.2. Le politiche europee per la crisi energetica -- 2.3. Le politiche nazionali per la crisi energetica -- 3. Una valutazione dello status di attuazione di alcune misure -- 3.1. Il sistema europeo Ets -- 3.2. La tassazione ambientale in Italia e in Europa -- 3.3. Prezzi dell'energia, rinnovabili e decarbonizzazione -- 4. Alcune considerazioni sul ruolo dell'innovazione -- Cristiano Gori -- La riforma dell'assistenza agli anziani -- 1. Introduzione -- 2. Il percorso della riforma -- 3. A cosa serve una riforma? -- 4. Regolazione e governance -- 5. Servizi e prestazioni -- 6. Finanziamento -- 7. Un giudizio d'insieme -- Gabriele Carones, Cristina Equizzi, Giancarlo Ferrara, Larysa Minzyuk e Marco Stradiotto -- Obiettivi di servizio: la strada verso i Lep -- 1. Introduzione -- 2. Servizi sociali -- 3. Il trasporto scolastico di studenti con disabilità -- 4. Gli asili nido -- 5. Conclusioni -- Alessandro Santoro -- Evasione fiscale: le tendenze e le policy -- 1. Introduzione -- 2. Gli andamenti dei tax gap -- 3. L'importanza dell'amministrazione fiscale -- 4. Traguardi e obiettivi nel Pnrr: l'azione del governo Draghi -- 5. Governo Meloni: i primi provvedimenti e il disegno di legge delega per la riforma del fisco -- Massimo Bordignon, Leonzio Rizzo e Gilberto Turati -- L'autonomia differenziata -- 1. Introduzione -- 2. La teoria economica -- 3. Dalla riforma costituzionale del 2001 alle prime richieste delle regioni -- 4. Dalle prime formulazioni delle leggi quadro agli interventi del governo Meloni -- 5. Un esercizio di simulazione -- 5.1. La spesa statale regionalizzata -- 5.2. Il gettito Irpef -- 5.3. Il saldo tra spesa effettivamente sostenuta e gettito da compartecipazione Irpef -- 6. Conclusioni -- Massimo Bordignon e Gilberto Turati -- Evoluzione e prospettive del debito pubblico in un periodo di crisi permanente -- 1. Introduzione -- 2. L'evoluzione del rapporto debito su Pil nell'area dell'euro -- 2.1. Il debito in Italia -- 2.2. Il confronto con gli altri paesi europei -- 2.3. Le novità del 2022 -- 3. Prospettive future sulla sostenibilità del debito -- 3.1. Il rapido mutamento del contesto nel 2022: una crisi permanente? -- 3.2. Le previsioni del Def 2023 sull'evoluzione del rapporto debito/Pil -- 4. Conclusioni -- Massimo D'Antoni e Gianluigi Nocella -- Il nuovo patto di stabilità e crescita -- 1. Riformare il Patto di stabilità e crescita? -- 2. La proposta della Commissione -- 3. Una risposta adeguata ai limiti delle regole precedenti? -- 4. I plausibili effetti del ripristino del Patto di stabilità -- 5. Conclusioni -- Abstract del volume.
Record Nr. UNINA-9910767600303321
Baldini Massimo  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2023
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Finanza pubblica italiana : Rapporto 2022-2023 / / Massimo Baldini
Finanza pubblica italiana : Rapporto 2022-2023 / / Massimo Baldini
Autore Baldini Massimo
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2023
Descrizione fisica 1 online resource (366 pages)
Disciplina 330.09
Soggetto topico Economics - History
ISBN 88-15-40622-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Prefazione -- Fedele De Novellis e Valentina Ferraris -- Dopo la pandemia e la crisi energetica, dal governo Draghi al governo Meloni -- 1. Quadro di fondo: uscita della crisi e inflazione ai massimi -- 2. L'interazione fra politica monetaria e politica fiscale -- 3. L'inflazione e gli impatti sulle poste di bilancio -- 4. Le diverse inflazioni e gli effetti sulle entrate della Pa -- 5. Le politiche del 2022 -- 6. Il quadro programmatico del Dpb, gli interventi di fine anno e la legge di bilancio per il 2023 -- 7. Il Superbonus del 110%, la riclassificazione Eurostat e i consuntivi 2022 -- 8. Con il nuovo Def si torna sotto il 3% -- 9. Vincoli esterni e obiettivi programmatici della politica di bilancio -- 10. L'andamento della spesa e i prezzi -- 11. Spazi limitati nel sentiero stretto della politica di bilancio -- Silvia Giannini e Simone Pellegrino -- La legge di bilancio e la flat tax -- 1. Introduzione: la legge di bilancio 2023-2025 -- 2. Le modifiche al regime impositivo dei lavoratori autonomi -- 2.1. La flat tax degli autonomi Fta -- 2.2. La flat tax incrementale Fti -- 2.3. La struttura complessiva: Irpef, Fta e Fti -- 2.4. Una visione d'insieme -- Vieri Ceriani -- La riforma fiscale -- 1. Introduzione -- 2. La riforma fiscale proposta dal governo Draghi -- 2.1. L'indagine conoscitiva del Parlamento sulla riforma fiscale -- 2.2. Il disegno di legge delega presentato dal governo Draghi -- 2.3. Il dibattito parlamentare sul disegno di legge Draghi -- 3. La legge delega del governo Meloni -- 3.1. L'imposta personale sul reddito e la flat tax -- 3.2. La tassazione delle imprese -- 3.3. Altri interventi -- 4. Conclusioni -- Carlo Mazzaferro -- Previdenza: l'inflazione e la strada stretta per le riforme -- 1. I numeri delle pensioni -- 2. Gli interventi previsti nella legge di bilancio e nei primi mesi del 2023 -- 3. I temi in agenda per la «prossima» riforma -- Giorgia Casalone e Daniele Checchi -- La scuola italiana di fronte ai cambiamenti demografici -- 1. Introduzione -- 2. La legge di bilancio per il 2023: risorse e principali misure per il comparto istruzione -- 3. Il trend demografico della popolazione di riferimento -- 4. Le ricadute sulla domanda di insegnanti -- 5. L'insegnamento nelle università -- 6. Conclusioni -- Enza Caruso e Stefania Gabriele -- Il difficile riordino del Ssn tra recuperi e assenze -- 1. Introduzione -- 2. Il tempo dei bilanci -- 3. Il personale, una risorsa scarsa -- 4. Il PNRR e il difficile riordino del territorio -- 4. Programmazione di bilancio e tendenze future -- Massimo Baldini e Stefano Toso -- Le politiche per l'assistenza -- 1. Introduzione -- 2. Povertà e diseguaglianza in Italia durante la pandemia -- 3. Le principali misure a sostegno dei redditi delle famiglie introdotte nel 2022 e il loro impatto distributivo -- 4. Il Reddito di cittadinanza -- 4.1. Il Rdc dalle origini ai primi mesi del 2023 -- 4.2. Il Rdc e il governo Meloni -- Attilio Pasetto -- Infrastrutture: andamento lento nonostante il Pnrr -- 1. Introduzione -- 2. Tendenze degli investimenti pubblici e dei bandi di gara per le infrastrutture -- 3. I provvedimenti per le infrastrutture del governo Draghi nel 2022 -- 4. La riforma degli appalti da Draghi a Meloni -- 5. Altre misure adottate dal governo Meloni -- 5.1. Il decreto Aiuti quater -- 5.2. La legge di bilancio 2023 -- 5.3. Le modifiche alla governance del Pnrr -- 5.4. Il decreto siccità -- 5.5. Il rilancio del progetto del Ponte sullo Stretto -- 6. Conclusioni -- Marina Bertolini, Luciano Greco e Andrea Sarcina -- Gli investimenti pubblico-privati per la transizione energetica: dall'esperienza degli enti locali alla prospettiva delle comunità energetiche -- 1. Introduzione -- 2. Gli investimenti per l'efficientamento degli edifici pubblici nelle province italiane -- 3. Il ruolo delle comunità energetiche rinnovabili nella transizione energetica -- 4. Conclusioni -- Giovanni Gallo e Lorenzo Lusignoli -- L'assegno unico e universale per i figli -- 1. Introduzione -- 2. Le caratteristiche del nuovo strumento -- 3. Uno sguardo ai dati dell'Osservatorio -- 4. Il take-up della misura -- 5. Le novità per il 2023: la legge di bilancio e l'adeguamento all'inflazione -- 6. Riflessioni -- Sergio Vergalli -- Tra decarbonizzazione e sicurezza energetica: le politiche per il clima in un anno complicato -- 1. Quadro di fondo: l'Italia in mezzo al guado -- 2. Il contesto di fondo e le misure di intervento per contrastare le crisi energetica e climatica -- 2.1. Le politiche per la decarbonizzazione -- 2.2. Le politiche europee per la crisi energetica -- 2.3. Le politiche nazionali per la crisi energetica -- 3. Una valutazione dello status di attuazione di alcune misure -- 3.1. Il sistema europeo Ets -- 3.2. La tassazione ambientale in Italia e in Europa -- 3.3. Prezzi dell'energia, rinnovabili e decarbonizzazione -- 4. Alcune considerazioni sul ruolo dell'innovazione -- Cristiano Gori -- La riforma dell'assistenza agli anziani -- 1. Introduzione -- 2. Il percorso della riforma -- 3. A cosa serve una riforma? -- 4. Regolazione e governance -- 5. Servizi e prestazioni -- 6. Finanziamento -- 7. Un giudizio d'insieme -- Gabriele Carones, Cristina Equizzi, Giancarlo Ferrara, Larysa Minzyuk e Marco Stradiotto -- Obiettivi di servizio: la strada verso i Lep -- 1. Introduzione -- 2. Servizi sociali -- 3. Il trasporto scolastico di studenti con disabilità -- 4. Gli asili nido -- 5. Conclusioni -- Alessandro Santoro -- Evasione fiscale: le tendenze e le policy -- 1. Introduzione -- 2. Gli andamenti dei tax gap -- 3. L'importanza dell'amministrazione fiscale -- 4. Traguardi e obiettivi nel Pnrr: l'azione del governo Draghi -- 5. Governo Meloni: i primi provvedimenti e il disegno di legge delega per la riforma del fisco -- Massimo Bordignon, Leonzio Rizzo e Gilberto Turati -- L'autonomia differenziata -- 1. Introduzione -- 2. La teoria economica -- 3. Dalla riforma costituzionale del 2001 alle prime richieste delle regioni -- 4. Dalle prime formulazioni delle leggi quadro agli interventi del governo Meloni -- 5. Un esercizio di simulazione -- 5.1. La spesa statale regionalizzata -- 5.2. Il gettito Irpef -- 5.3. Il saldo tra spesa effettivamente sostenuta e gettito da compartecipazione Irpef -- 6. Conclusioni -- Massimo Bordignon e Gilberto Turati -- Evoluzione e prospettive del debito pubblico in un periodo di crisi permanente -- 1. Introduzione -- 2. L'evoluzione del rapporto debito su Pil nell'area dell'euro -- 2.1. Il debito in Italia -- 2.2. Il confronto con gli altri paesi europei -- 2.3. Le novità del 2022 -- 3. Prospettive future sulla sostenibilità del debito -- 3.1. Il rapido mutamento del contesto nel 2022: una crisi permanente? -- 3.2. Le previsioni del Def 2023 sull'evoluzione del rapporto debito/Pil -- 4. Conclusioni -- Massimo D'Antoni e Gianluigi Nocella -- Il nuovo patto di stabilità e crescita -- 1. Riformare il Patto di stabilità e crescita? -- 2. La proposta della Commissione -- 3. Una risposta adeguata ai limiti delle regole precedenti? -- 4. I plausibili effetti del ripristino del Patto di stabilità -- 5. Conclusioni -- Abstract del volume.
Record Nr. UNISA-996567872403316
Baldini Massimo  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2023
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
The formation of econometrics [[electronic resource] ] : a historical perspective / / Qin Duo
The formation of econometrics [[electronic resource] ] : a historical perspective / / Qin Duo
Autore Qin Duo
Pubbl/distr/stampa Oxford, [England], : Clarendon Press
Descrizione fisica 1 online resource (xii,212p.)
Disciplina 330.015195
Soggetto topico Econometrics - History
Economics - History
Soggetto genere / forma Electronic books.
ISBN 1-281-97817-5
9786611978174
0-19-152135-3
0-585-20009-2
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNINA-9910456016703321
Qin Duo  
Oxford, [England], : Clarendon Press
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
The formation of econometrics : a historical perspective / / Qin Duo
The formation of econometrics : a historical perspective / / Qin Duo
Autore Qin Duo
Pubbl/distr/stampa Oxford, [England], : Clarendon Press
Descrizione fisica 1 online resource (xii, 212 pages)
Disciplina 330.015195
Soggetto topico Econometrics - History
Economics - History
ISBN 1-281-97817-5
9786611978174
0-19-152135-3
0-585-20009-2
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNINA-9910778642603321
Qin Duo  
Oxford, [England], : Clarendon Press
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
The formation of econometrics : a historical perspective / / Qin Duo
The formation of econometrics : a historical perspective / / Qin Duo
Autore Qin Duo
Pubbl/distr/stampa Oxford, [England], : Clarendon Press
Descrizione fisica 1 online resource (xii, 212 pages)
Disciplina 330.015195
Soggetto topico Econometrics - History
Economics - History
ISBN 1-281-97817-5
9786611978174
0-19-152135-3
0-585-20009-2
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNINA-9910826663803321
Qin Duo  
Oxford, [England], : Clarendon Press
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Freiheit von Schulden - Freiheit zum Gestalten? : die politische Ökonomie von Haushaltsüberschüssen / / Lukas Haffert
Freiheit von Schulden - Freiheit zum Gestalten? : die politische Ökonomie von Haushaltsüberschüssen / / Lukas Haffert
Autore Haffert Lukas
Edizione [1. Aufl.]
Pubbl/distr/stampa Frankfurt, [Germany] ; ; New York : , : Campus Verlag, , 2015
Descrizione fisica 1 online resource (341 pages) : illustrations, tables, graphs
Disciplina 338.9
Collana Max-Planck-Institut für Gesellschaftsforschung
Soggetto topico Economic policy
Economics - History
ISBN 3-593-43276-5
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ger
Nota di contenuto Inhalt Vorwort 11 Kapitel 1 Einleitung: Freiheit von Schulden - Freiheit zum Gestalten? 13 1.1 Staatliche Handlungsfähigkeit und Verschuldung 14 1.2 Progressive Haushaltskonsolidierungen 18 1.3 Der empirische Fall: Länder mit dauerhaften Haushaltsüberschüssen 21 1.4 Die Fragestellung: Wie werden Überschüsse verwendet? 23 1.5 Das Argument in Kürze 27 Kapitel 2 Theoretische Perspektiven 33 2.1 Theoretischer Kontext: Was sind die Ursachen staatlicher Verschuldung? 33 2.1.1 Die Perspektive der Finanzwissenschaft 34 2.1.2 Die Perspektive der Fiskalsoziologie 37 2.1.3 Die Perspektive der Staatstätigkeitsforschung 41 2.2 Theoretischer Kontext: Was sind die Folgen staatlicher Verschuldung? 45 2.2.1 Makroökonomische Effekte 45 2.2.2 Politische Effekte 49 2.3 Ein verwandtes Feld: Haushaltskonsolidierungen 51 2.4 Anwendbarkeit der Theorien auf Haushaltsüberschüsse 55 2.4.1 Kritik der Symmetrieannahme empirischer Arbeiten 56 2.4.2 Das logische Modell der Symmetrieannahme 59 2.4.3 Theoretische Gründe für Asymmetrie 65 Kapitel 3 Der analytische Rahmen der Arbeit 69 3.1 Fiskalischer und politischer Handlungsspielraum 69 3.2 Das Argument: Fiskalpolitische Regime 73 3.2.1 Paul Piersons Konzept des fiskalischen Regimes 74 3.2.2 Die Interaktion von Interessen, Ideen und Institutionen 76 3.2.3 Stabilität und Wandel von Regimen 77 3.3 Das Überschussregime als Spielart des Austeritätsregimes 80 3.3.1 Definition des Überschussregimes 81 3.3.2 Warum wirkt das Überschussregime als Spielart des Austeritätsregimes? 91 3.4 Empirische Implikationen der Regimethese 94 Kapitel 4 Methodik und Fallauswahl 97 4.1 Überschüsse als most likely cases der progressiven Konsolidierungsthese 97 4.2 Zum methodischen Vorgehen 98 4.3 Mögliche Einwände gegen das Forschungsdesign 102 Kapitel 5 Haushaltsüberschüsse und Staatstätigkeit 107 5.1 Eine kurze Geschichte von Haushaltsüberschüssen 107 5.2 Zum Unterschied zwischen kurzen und langen Überschussperioden 114 5.2.1 Zum makroökonomischen Umfeld der Überschussperioden 116 5.2.2 Entstehung des Überschusses 118 5.2.3 Verwendung des Überschusses 119 5.2.4 Evidenz auf Fallebene 122 5.2.5 Vergleich von Überschuss- und Defizitperioden 125 5.3 Lange Überschussperioden und die progressive Konsolidierungsthese 128 5.3.1 Fiskalischer Handlungsspielraum im Überschuss 128 5.3.2 Zur Operationalisierung fiskalpolitischer Handlungsfähigkeit 129 5.3.3 Entwicklung der Staatsausgaben im Überschuss 132 5.3.4 Entwicklung der Sozialausgaben und der Staatseinnahmen im Überschuss 152 5.4 Zwischenergebnis: Von Asymmetrie zum Überschussregime 159 Kapitel 6 Herausbildung und Institutionalisierung eines Überschussregimes 161 6.1 Institutionelle und ökonomische Voraussetzungen der Überschüsse 163 6.1.1 Verworfene Erklärungen: Fiskalische Kultur und ökonomische Notwendigkeit165 6.1.2 Der Kontext: Kleine offene Volkswirtschaften 167 6.2 Die Fiskalkrise der 1980er- und frühen 1990er-Jahre 169 6.2.1 Die ökonomische Krise als Hintergrund der Fiskalkrise 169 6.2.2 Die Fiskalkrise als Krise der Staatsfinanzen 175 6.2.3 Die Fiskalkrise als politische Krise 178 6.2.4 Die Fiskalkrise als psychologische Krise 180 6.2.5 Ideen im Überschussregime 182 6.3 Die Konsolidierung der 1990er-Jahre 186 6.3.1 Landmark budgets und Konsolidierung auf der Ausgabenseite 186 6.3.2 Konsolidierungen und die Neuerfindung des Regierens 190 6.3.3 Konsolidierungen im Parteienwettbewerb 193 6.3.4 Interessen im Überschussregime 196 6.4 Die Entstehung von Überschüssen in der zweiten Hälfte der 1990er-Jahre 202 6.4.1 Überschüsse als Moment vorsichtigen Credit Claimings 203 6.4.2 Institutionelle Reformen 206 6.4.3 Die Rolle von Prognosen 214 6.4.4 Institutionen im Überschussregime 216 6.5 Die Reaktion auf makroökonomische Schocks 219 6.5.1 Die Krisen der Jahrhundertwende 220 6.5.2 Fiskalpolitische Krisenreaktion 221 6.5.
Record Nr. UNINA-9910155405603321
Haffert Lukas  
Frankfurt, [Germany] ; ; New York : , : Campus Verlag, , 2015
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui