top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Corporate restructuring : : lessons from experience / / edited by Michael Pomerleano, William Shaw
Corporate restructuring : : lessons from experience / / edited by Michael Pomerleano, William Shaw
Pubbl/distr/stampa Washington, D.C. : , : World Bank, , 2005
Descrizione fisica xlix, 382 pages : illustrations ; ; 24 cm
Disciplina 658.1/6
Altri autori (Persone) PomerleanoMichael
ShawWilliam <1953->
Soggetto topico Corporate reorganizations
Consolidation and merger of corporations
Financial crises
Bankruptcy
International finance
ISBN 1-280-15647-3
9786610156474
0-8213-6225-9
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNINA-9910820924603321
Washington, D.C. : , : World Bank, , 2005
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Corporate Sector Vulnerabilities in Ireland / / Nir Klein
Corporate Sector Vulnerabilities in Ireland / / Nir Klein
Autore Klein Nir
Pubbl/distr/stampa Washington, D.C. : , : International Monetary Fund, , 2016
Descrizione fisica 1 online resource (31 pages) : illustrations (some color), tables
Disciplina 338.9415
Collana IMF Working Papers
Soggetto topico Corporations - Ireland
Banks and Banking
Corporate Finance
Financial Risk Management
Money and Monetary Policy
Industries: Financial Services
Financial Institutions and Services: General
Bankruptcy
Liquidation
Corporate Finance and Governance: General
Multinational Firms
International Business
Banks
Depository Institutions
Micro Finance Institutions
Mortgages
Financial Crises
Monetary Policy, Central Banking, and the Supply of Money and Credit: General
Ownership & organization of enterprises
Multinationals
Banking
Economic & financial crises & disasters
Monetary economics
Finance
Corporate sector
Foreign corporations
Financial crises
Bank credit
Economic sectors
Loans
Financial institutions
Money
Business enterprises
Banks and banking
Credit
ISBN 1-4755-5441-9
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNINA-9910155012203321
Klein Nir  
Washington, D.C. : , : International Monetary Fund, , 2016
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Cost in patent right suits. Resolution of the Legislature of Indiana, relative to costs in suits involving questions of patent rights. February 4, 1850. Referred to the Committee on the Judiciary, and ordered to be printed
Cost in patent right suits. Resolution of the Legislature of Indiana, relative to costs in suits involving questions of patent rights. February 4, 1850. Referred to the Committee on the Judiciary, and ordered to be printed
Pubbl/distr/stampa [Washington, D.C.] : , : [publisher not identified], , 1850
Descrizione fisica 1 online resource (2 pages)
Collana Mis. doc. / 31st Congress, 1st session. House
[United States congressional serial set ]
Soggetto topico Bankruptcy
Actions and defenses
Resolutions, Legislative
Patents
Cost
Soggetto genere / forma Legislative materials.
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNINA-9910715789203321
[Washington, D.C.] : , : [publisher not identified], , 1850
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
The country mans case uncased or, The plain-dealers prayer for a registry [[electronic resource]]
The country mans case uncased or, The plain-dealers prayer for a registry [[electronic resource]]
Pubbl/distr/stampa London, : printed in the year, 1678. And are to be sold by John Oliver in the Old-Baily, over against the George near Ludgate, [1678]
Descrizione fisica 1 sheet ([1] p.) : ill
Soggetto topico Banks and banking - Great Britain
Bankruptcy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNISA-996384976303316
London, : printed in the year, 1678. And are to be sold by John Oliver in the Old-Baily, over against the George near Ludgate, [1678]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
The country mans case uncased or, The plain-dealers prayer for a registry [[electronic resource]]
The country mans case uncased or, The plain-dealers prayer for a registry [[electronic resource]]
Pubbl/distr/stampa London, : Printed in the year, 1678. And are to be sold by John Oliver in the Old-Baily, over against the George near Ludgate, [1678]
Descrizione fisica 1 sheet ([1] p.) : ill
Soggetto topico Banks and banking - Great Britain
Bankruptcy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNISA-996389227503316
London, : Printed in the year, 1678. And are to be sold by John Oliver in the Old-Baily, over against the George near Ludgate, [1678]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Le crisi di impresa fra diritto ed economia : Le procedure di insolvenza / / Lorenzo Stanghellini
Le crisi di impresa fra diritto ed economia : Le procedure di insolvenza / / Lorenzo Stanghellini
Autore Stanghellini Lorenzo
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (376 pages)
Disciplina 346.078
Soggetto topico Bankruptcy
ISBN 88-15-11879-9
88-15-14065-4
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Ringraziamenti -- introduzione -- Capitolo primo Debito, valore dell'impresa e valore del patrimonio -- 1. Responsabilità per debiti e procedure d'insolvenza -- 2. Indebitamento e lucro -- 3. Valore dell'azienda e valore del patrimonio -- 4. L'effetto leva del debito -- 5. Il creditore «socio senza diritti» e l'arma del tasso d'interesse -- 6. Una struttura finanziaria «ottimale»? -- 7. Perché la legge? -- 8. Conclusioni -- Capitolo secondo La struttura delle procedure d'insolvenza -- 1. «Proprietà» e «controllo» dell'impresa solvibile -- 2. «Proprietà» e «controllo» dell'impresa «in crisi»: crepuscolo della società e doveri degli amministratori -- 3. Imprenditore insolvente e impresa da cessare: un'equazione sbagliata -- 4. Le procedure d'insolvenza come strumenti per il trasferimento del controllo ai creditori -- 5. I creditori: un gruppo senza regole -- 6. Le procedure d'insolvenza come strumenti per l'organizzazione del controllo in capo ai creditori -- 7. Il ruolo dell'imprenditore durante le procedure d'insolvenza: un male necessario? -- 8. Tutela dei creditori e rispetto dell'ordine di priorità -- 9. Le procedure d'insolvenza come strumenti di gestione dell'incertezza -- 10. Conclusioni -- Capitolo terzo Gli obiettivi delle procedure d'insolvenza -- 1. Quali obiettivi per le procedure d'insolvenza? -- 2. Interessi dei creditori e interessi diversi: falsi problemi e problemi veri -- 3. Creditori e lavoratori -- 4. Creditori e conservazione dei complessi produttivi, «interessi nazionali», stabilità del mercato, interessi della comunità -- 5. Interessi degli azionisti e interessi di terzi: il quadro generale e il profitto «responsabile» -- 6. Le procedure d'insolvenza come attuazione coerente del sistema di valori -- 7. Tutela dei creditori e costo del credito -- 8. La tutela dei creditori come «stella polare» delle procedure d'insolvenza e i suoi corollari -- 9. La finalità di riduzione della perdita minacciata dalla crisi del debitore -- 10. (segue) a. La massimizzazione del valore del patrimonio del debitore -- 11. (segue) Il «risanamento» dell'impresa risanabile: compito dei giudici o del mercato? -- 12. (segue) b. La riduzione dei costi -- 13. La finalità di allocazione della perdita non evitata -- 14. Tutela dei creditori e sistema degli incentivi: il bastone e la carota -- 15. Conclusioni -- Capitolo quarto Il presupposto oggettivo: il pericolo per i creditori -- 1. Presupposto «oggettivo» e presupposto «soggettivo» -- 2. Il problema del presupposto oggettivo -- 3. Perché lo stato di insolvenza? -- 4. Insolvenza e «bocciatura» da parte del mercato finanziario -- 5. Lo stato di insolvenza: una nozione dalle virtù insospettate -- 6. L'insolvenza dissimulata: il debitore che trucca gli esami -- 7. Inadempimento e «credito forzato». I limiti all'iniziativa dei piccoli creditori -- 8. Valore del patrimonio e valore dell'impresa nella procedura d'insolvenza: il passato e il futuro -- 9. L'apertura della procedura su domanda del debitore: uno «sconto» opportuno. Rischio su insolvenza, insolvenza imminente e «stato di crisi» -- 10. Il debitore preso sulla parola: il rischio del «fallimento strumentale» -- 11. L'insolvenza «riequilibrabile» -- 12. Altri sintomi di crisi: perdita del capitale sociale e «sovraindebitamento» -- 13. I soci «battano un colpo» -- 14. Conclusioni -- Capitolo quinto Il presupposto soggettivo: il debitore -- 1. Il presupposto soggettivo delle procedure d'insolvenza e le scelte della riforma italiana del 2006 -- 2. L'esenzione da procedure d'insolvenza efficienti: un privilegio o un danno? Il caso del piccolo imprenditore -- 3. Le procedure d'insolvenza speciali e le loro finalità -- 4. Il fallimento del consumatore: rischio o opportunità? L'esdebitazione e la (parziale) riforma italiana del 2006 -- 5. Conclusioni -- Capitolo sesto I modelli di procedura d'insolvenza -- 1. I modelli di procedura d'insolvenza. La convergenza verso un sistema a due fasi -- 2. Il primo round: l'iniziativa al debitore -- 3. Il secondo round: il debitore messo da parte. Il ruolo delle soluzioni stragiudiziali -- 4. Liquidazione e riparto. Il fallimento come modello del secondo round -- 5. Riorganizzazione/riabilitazione. Il concordato preventivo «a percentuale» come modello del primo round -- 6. (segue) Struttura, vantaggi e problemi -- 7. L'accertamento e la distribuzione del valore nelle procedure di riabilitazione: la scelta autoritaria e la scelta negoziale -- 8. Liquidazione e riabilitazione: le forme intermedie. La prevalenza delle liquidazioni e l'evoluzione del Chapter 11 -- 9. I creditori fra l'incudine e il martello. Le riorganizzazioni senza il consenso del debitore e la loro eccezionalità -- 10. La storia della «corporate reorganization» e il caso Parmalat. Le potenzialità della società per azioni come strumento di soluzione della crisi -- 11. Liquidazione e concordato fallimentare -- 12. I creditori al voto. Regola di maggioranza, classi, «cramdown» e «Obstruktionsverbot» -- 13. La «sindrome della fenice» e la violazione dell'ordine di priorità di rimborso -- 14. Procedure di liquidazione e procedure di riabilitazione: una compresenza necessaria -- 15. Conclusioni -- Capitolo settimo Gli strumenti delle procedure d'insolvenza -- 1. L'«arsenale» del giurista nelle procedure d'insolvenza -- 2. Il divieto di azioni esecutive individuali -- 3. La limitazione dei poteri del debitore e lo «spossessamento» -- 4. Il momento d'apertura della procedura d'insolvenza e la buona fede dei terzi -- 5. Gli atti compiuti durante la fase «crepuscolare»: l'azione revocatoria -- 6. Le varie anime della revocatoria. Le donazioni e gli altri atti a titolo gratuito -- 7. Revocatoria dei pagamenti dei debiti scaduti e sistema degli incentivi: creditori scoraggiati o creditori aggressivi? -- 8. L'antidoto alla revocatoria: la stabilità degli atti compiuti durante le procedure d'insolvenza -- 9. Spese della procedura e finanziamento dell'impresa in crisi: il «miracolo» della prededuzione -- 10. La conservazione dell'impresa: l'esercizio provvisorio -- 11. (segue) L'affitto dell'azienda e il suo conferimento in una nuova società -- 12. La facoltà di sciogliersi dai contratti in corso e le sue limitate eccezioni -- 13. Conclusioni -- Capitolo ottavo Gli accordi stragiudiziali per la soluzione della crisi -- 1. Un mondo senza fallimento? -- 2. Le finalità e i limiti delle soluzioni stragiudiziali -- 3. Un particolare (e utile) tipo di protagonista -- 4. Il ruolo della legge -- 5. La legge «rispettosa» degli accordi stragiudiziali: il piano di risanamento -- 6. Il giudice «facilitatore» e il giudice «stabilizzatore» -- 7. Il piano di ristrutturazione e la conversione dei debiti in capitale -- 8. Il problema della «nuova finanza» e le garanzie che la assistono -- 9. Il «piano preconfezionato» come anello di congiunzione fra procedure e accordi stragiudiziali -- 10. Soluzioni concordate fra debitore e creditori: la scala dei grigi -- 11. «Soluzioni stragiudiziali»: un po' di chiarezza sulla nozione -- 12. Conclusioni -- Capitolo nono Il sistema italiano fra passato, presente e futuro -- 1. Le procedure d'insolvenza: un cantiere sempre aperto -- 2. Il passato: a. il fallimento e il concordato fallimentare -- 3. (segue) b. Il concordato preventivo, l'amministrazione controllata e le varie forme di liquidazione coatta -- 4. (segue) La «costituzionalizzazione» della legge fallimentare, l'emergere di istanze sociali e la prima procedura di amministrazione straordinaria delle grandi imprese -- 5. Il presente: la «nuova» procedura di amministrazione straordinaria, i progetti di riforma organica e il caso Parmalat -- 6. (segue) L'amministrazione straordinaria «variante Parmalat»: il suo successo e i suoi naturali limiti -- 7. (segue) Le riforme del 2005 e del 2006 -- 8. Il sistema attuale: le cinque procedure d'insolvenza e la disciplina degli accordi stragiudiziali -- 9. (segue) I destinatari delle cinque procedure d'insolvenza -- 10. Verso il futuro.
Altri titoli varianti crisi di impresa fra diritto ed economia
Le crisi di impresa fra diritto ed economia. Le procedure di insolvenza
Le crisi di impresa fra diritto ed economia: Le procedure di insolvenza
Record Nr. UNINA-9910139291303321
Stanghellini Lorenzo  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Le crisi di impresa fra diritto ed economia : Le procedure di insolvenza / / Lorenzo Stanghellini
Le crisi di impresa fra diritto ed economia : Le procedure di insolvenza / / Lorenzo Stanghellini
Autore Stanghellini Lorenzo
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (376 pages)
Disciplina 346.078
Soggetto topico Bankruptcy
ISBN 88-15-11879-9
88-15-14065-4
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Ringraziamenti -- introduzione -- Capitolo primo Debito, valore dell'impresa e valore del patrimonio -- 1. Responsabilità per debiti e procedure d'insolvenza -- 2. Indebitamento e lucro -- 3. Valore dell'azienda e valore del patrimonio -- 4. L'effetto leva del debito -- 5. Il creditore «socio senza diritti» e l'arma del tasso d'interesse -- 6. Una struttura finanziaria «ottimale»? -- 7. Perché la legge? -- 8. Conclusioni -- Capitolo secondo La struttura delle procedure d'insolvenza -- 1. «Proprietà» e «controllo» dell'impresa solvibile -- 2. «Proprietà» e «controllo» dell'impresa «in crisi»: crepuscolo della società e doveri degli amministratori -- 3. Imprenditore insolvente e impresa da cessare: un'equazione sbagliata -- 4. Le procedure d'insolvenza come strumenti per il trasferimento del controllo ai creditori -- 5. I creditori: un gruppo senza regole -- 6. Le procedure d'insolvenza come strumenti per l'organizzazione del controllo in capo ai creditori -- 7. Il ruolo dell'imprenditore durante le procedure d'insolvenza: un male necessario? -- 8. Tutela dei creditori e rispetto dell'ordine di priorità -- 9. Le procedure d'insolvenza come strumenti di gestione dell'incertezza -- 10. Conclusioni -- Capitolo terzo Gli obiettivi delle procedure d'insolvenza -- 1. Quali obiettivi per le procedure d'insolvenza? -- 2. Interessi dei creditori e interessi diversi: falsi problemi e problemi veri -- 3. Creditori e lavoratori -- 4. Creditori e conservazione dei complessi produttivi, «interessi nazionali», stabilità del mercato, interessi della comunità -- 5. Interessi degli azionisti e interessi di terzi: il quadro generale e il profitto «responsabile» -- 6. Le procedure d'insolvenza come attuazione coerente del sistema di valori -- 7. Tutela dei creditori e costo del credito -- 8. La tutela dei creditori come «stella polare» delle procedure d'insolvenza e i suoi corollari -- 9. La finalità di riduzione della perdita minacciata dalla crisi del debitore -- 10. (segue) a. La massimizzazione del valore del patrimonio del debitore -- 11. (segue) Il «risanamento» dell'impresa risanabile: compito dei giudici o del mercato? -- 12. (segue) b. La riduzione dei costi -- 13. La finalità di allocazione della perdita non evitata -- 14. Tutela dei creditori e sistema degli incentivi: il bastone e la carota -- 15. Conclusioni -- Capitolo quarto Il presupposto oggettivo: il pericolo per i creditori -- 1. Presupposto «oggettivo» e presupposto «soggettivo» -- 2. Il problema del presupposto oggettivo -- 3. Perché lo stato di insolvenza? -- 4. Insolvenza e «bocciatura» da parte del mercato finanziario -- 5. Lo stato di insolvenza: una nozione dalle virtù insospettate -- 6. L'insolvenza dissimulata: il debitore che trucca gli esami -- 7. Inadempimento e «credito forzato». I limiti all'iniziativa dei piccoli creditori -- 8. Valore del patrimonio e valore dell'impresa nella procedura d'insolvenza: il passato e il futuro -- 9. L'apertura della procedura su domanda del debitore: uno «sconto» opportuno. Rischio su insolvenza, insolvenza imminente e «stato di crisi» -- 10. Il debitore preso sulla parola: il rischio del «fallimento strumentale» -- 11. L'insolvenza «riequilibrabile» -- 12. Altri sintomi di crisi: perdita del capitale sociale e «sovraindebitamento» -- 13. I soci «battano un colpo» -- 14. Conclusioni -- Capitolo quinto Il presupposto soggettivo: il debitore -- 1. Il presupposto soggettivo delle procedure d'insolvenza e le scelte della riforma italiana del 2006 -- 2. L'esenzione da procedure d'insolvenza efficienti: un privilegio o un danno? Il caso del piccolo imprenditore -- 3. Le procedure d'insolvenza speciali e le loro finalità -- 4. Il fallimento del consumatore: rischio o opportunità? L'esdebitazione e la (parziale) riforma italiana del 2006 -- 5. Conclusioni -- Capitolo sesto I modelli di procedura d'insolvenza -- 1. I modelli di procedura d'insolvenza. La convergenza verso un sistema a due fasi -- 2. Il primo round: l'iniziativa al debitore -- 3. Il secondo round: il debitore messo da parte. Il ruolo delle soluzioni stragiudiziali -- 4. Liquidazione e riparto. Il fallimento come modello del secondo round -- 5. Riorganizzazione/riabilitazione. Il concordato preventivo «a percentuale» come modello del primo round -- 6. (segue) Struttura, vantaggi e problemi -- 7. L'accertamento e la distribuzione del valore nelle procedure di riabilitazione: la scelta autoritaria e la scelta negoziale -- 8. Liquidazione e riabilitazione: le forme intermedie. La prevalenza delle liquidazioni e l'evoluzione del Chapter 11 -- 9. I creditori fra l'incudine e il martello. Le riorganizzazioni senza il consenso del debitore e la loro eccezionalità -- 10. La storia della «corporate reorganization» e il caso Parmalat. Le potenzialità della società per azioni come strumento di soluzione della crisi -- 11. Liquidazione e concordato fallimentare -- 12. I creditori al voto. Regola di maggioranza, classi, «cramdown» e «Obstruktionsverbot» -- 13. La «sindrome della fenice» e la violazione dell'ordine di priorità di rimborso -- 14. Procedure di liquidazione e procedure di riabilitazione: una compresenza necessaria -- 15. Conclusioni -- Capitolo settimo Gli strumenti delle procedure d'insolvenza -- 1. L'«arsenale» del giurista nelle procedure d'insolvenza -- 2. Il divieto di azioni esecutive individuali -- 3. La limitazione dei poteri del debitore e lo «spossessamento» -- 4. Il momento d'apertura della procedura d'insolvenza e la buona fede dei terzi -- 5. Gli atti compiuti durante la fase «crepuscolare»: l'azione revocatoria -- 6. Le varie anime della revocatoria. Le donazioni e gli altri atti a titolo gratuito -- 7. Revocatoria dei pagamenti dei debiti scaduti e sistema degli incentivi: creditori scoraggiati o creditori aggressivi? -- 8. L'antidoto alla revocatoria: la stabilità degli atti compiuti durante le procedure d'insolvenza -- 9. Spese della procedura e finanziamento dell'impresa in crisi: il «miracolo» della prededuzione -- 10. La conservazione dell'impresa: l'esercizio provvisorio -- 11. (segue) L'affitto dell'azienda e il suo conferimento in una nuova società -- 12. La facoltà di sciogliersi dai contratti in corso e le sue limitate eccezioni -- 13. Conclusioni -- Capitolo ottavo Gli accordi stragiudiziali per la soluzione della crisi -- 1. Un mondo senza fallimento? -- 2. Le finalità e i limiti delle soluzioni stragiudiziali -- 3. Un particolare (e utile) tipo di protagonista -- 4. Il ruolo della legge -- 5. La legge «rispettosa» degli accordi stragiudiziali: il piano di risanamento -- 6. Il giudice «facilitatore» e il giudice «stabilizzatore» -- 7. Il piano di ristrutturazione e la conversione dei debiti in capitale -- 8. Il problema della «nuova finanza» e le garanzie che la assistono -- 9. Il «piano preconfezionato» come anello di congiunzione fra procedure e accordi stragiudiziali -- 10. Soluzioni concordate fra debitore e creditori: la scala dei grigi -- 11. «Soluzioni stragiudiziali»: un po' di chiarezza sulla nozione -- 12. Conclusioni -- Capitolo nono Il sistema italiano fra passato, presente e futuro -- 1. Le procedure d'insolvenza: un cantiere sempre aperto -- 2. Il passato: a. il fallimento e il concordato fallimentare -- 3. (segue) b. Il concordato preventivo, l'amministrazione controllata e le varie forme di liquidazione coatta -- 4. (segue) La «costituzionalizzazione» della legge fallimentare, l'emergere di istanze sociali e la prima procedura di amministrazione straordinaria delle grandi imprese -- 5. Il presente: la «nuova» procedura di amministrazione straordinaria, i progetti di riforma organica e il caso Parmalat -- 6. (segue) L'amministrazione straordinaria «variante Parmalat»: il suo successo e i suoi naturali limiti -- 7. (segue) Le riforme del 2005 e del 2006 -- 8. Il sistema attuale: le cinque procedure d'insolvenza e la disciplina degli accordi stragiudiziali -- 9. (segue) I destinatari delle cinque procedure d'insolvenza -- 10. Verso il futuro.
Altri titoli varianti crisi di impresa fra diritto ed economia
Le crisi di impresa fra diritto ed economia. Le procedure di insolvenza
Le crisi di impresa fra diritto ed economia: Le procedure di insolvenza
Record Nr. UNISA-996337173303316
Stanghellini Lorenzo  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Dall'insolvenza al sovraindebitamento : Interesse del debitore alla liberazione e ristrutturazione dei debiti / / Enza Pellecchia
Dall'insolvenza al sovraindebitamento : Interesse del debitore alla liberazione e ristrutturazione dei debiti / / Enza Pellecchia
Autore Pellecchia Enza
Pubbl/distr/stampa Turin, Italy : , : G. Giappichelli Editore, , 2012
Descrizione fisica 1 online resource (261 p.)
Disciplina 346.45077
Collana Studi Di Diritto Privato
Soggetto topico Debtor and creditor - Italy
Debt relief - Italy
Bankruptcy - Italy
Bankruptcy
Debt relief
Soggetto genere / forma Electronic books.
ISBN 88-921-5228-9
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Cover; Quartino ok; Dedica; Citazione; Indice; Introduzione; Capitolo I - Insolvenza e sovraindebitamento; Capitolo II - Le regole sulla contrattazione come possibile argine al sovraindebitamento; Capitolo III - L'incerto emergere del paradigma del "credito responsabile"; Capitolo IV - Modelli di trattamento del sovraindebitamento. Pacta sunt servanda?; Capitolo V - La legge n. 3/2012 e la procedura per la composizione delle crisi da sovraindebitamento. L'interesse del debitore alla ristrutturazione dei debiti; Capitolo VI - Il d.l. n. 179/2012 e il sovraindebitamento del consumatore
Record Nr. UNINA-9910480105003321
Pellecchia Enza  
Turin, Italy : , : G. Giappichelli Editore, , 2012
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Dall'insolvenza al sovraindebitamento : Interesse del debitore alla liberazione e ristrutturazione dei debiti / / Enza Pellecchia
Dall'insolvenza al sovraindebitamento : Interesse del debitore alla liberazione e ristrutturazione dei debiti / / Enza Pellecchia
Autore Pellecchia Enza
Pubbl/distr/stampa Turin, Italy : , : G. Giappichelli Editore, , 2012
Descrizione fisica 1 online resource (261 p.)
Disciplina 346.45077
Collana Studi Di Diritto Privato
Soggetto topico Debtor and creditor - Italy
Debt relief - Italy
Bankruptcy - Italy
Bankruptcy
Debt relief
ISBN 88-921-5228-9
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Cover; Quartino ok; Dedica; Citazione; Indice; Introduzione; Capitolo I - Insolvenza e sovraindebitamento; Capitolo II - Le regole sulla contrattazione come possibile argine al sovraindebitamento; Capitolo III - L'incerto emergere del paradigma del "credito responsabile"; Capitolo IV - Modelli di trattamento del sovraindebitamento. Pacta sunt servanda?; Capitolo V - La legge n. 3/2012 e la procedura per la composizione delle crisi da sovraindebitamento. L'interesse del debitore alla ristrutturazione dei debiti; Capitolo VI - Il d.l. n. 179/2012 e il sovraindebitamento del consumatore
Record Nr. UNINA-9910797341703321
Pellecchia Enza  
Turin, Italy : , : G. Giappichelli Editore, , 2012
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Dall'insolvenza al sovraindebitamento : Interesse del debitore alla liberazione e ristrutturazione dei debiti / / Enza Pellecchia
Dall'insolvenza al sovraindebitamento : Interesse del debitore alla liberazione e ristrutturazione dei debiti / / Enza Pellecchia
Autore Pellecchia Enza
Pubbl/distr/stampa Turin, Italy : , : G. Giappichelli Editore, , 2012
Descrizione fisica 1 online resource (261 p.)
Disciplina 346.45077
Collana Studi Di Diritto Privato
Soggetto topico Debtor and creditor - Italy
Debt relief - Italy
Bankruptcy - Italy
Bankruptcy
Debt relief
ISBN 88-921-5228-9
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Cover; Quartino ok; Dedica; Citazione; Indice; Introduzione; Capitolo I - Insolvenza e sovraindebitamento; Capitolo II - Le regole sulla contrattazione come possibile argine al sovraindebitamento; Capitolo III - L'incerto emergere del paradigma del "credito responsabile"; Capitolo IV - Modelli di trattamento del sovraindebitamento. Pacta sunt servanda?; Capitolo V - La legge n. 3/2012 e la procedura per la composizione delle crisi da sovraindebitamento. L'interesse del debitore alla ristrutturazione dei debiti; Capitolo VI - Il d.l. n. 179/2012 e il sovraindebitamento del consumatore
Record Nr. UNINA-9910825657403321
Pellecchia Enza  
Turin, Italy : , : G. Giappichelli Editore, , 2012
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui

Data di pubblicazione

Altro...