top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
IMF-Supported Programs and Crisis Prevention : : An Analytical Framework / / Jun Kim
IMF-Supported Programs and Crisis Prevention : : An Analytical Framework / / Jun Kim
Autore Kim Jun
Edizione [1st ed.]
Pubbl/distr/stampa Washington, D.C. : , : International Monetary Fund, , 2006
Descrizione fisica 1 online resource (39 p.)
Collana IMF Working Papers
Soggetto topico Economic assistance - Econometric models
Economic policy - Econometric models
Financial crises - Prevention - Econometric models
Exports and Imports
Finance: General
Financial Risk Management
Financial Institutions and Services: Government Policy and Regulation
Portfolio Choice
Investment Decisions
International Investment
Long-term Capital Movements
Bankruptcy
Liquidation
Current Account Adjustment
Short-term Capital Movements
Economic & financial crises & disasters
Finance
International economics
Crisis prevention
Liquidity
Capital outflows
Solvency
Current account balance
Crisis management
Economics
Capital movements
Debt
Balance of payments
ISBN 1-4623-8915-5
1-4527-0473-2
1-283-51765-5
9786613830104
1-4519-8312-3
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto ""Contents""; ""I. INTRODUCTION""; ""II. THE MODEL""; ""III. MODEL SOLUTION""; ""IV. COMPARATIVE STATICS""; ""V. KEY IMPLICATIONS OF THE MODEL""; ""VI. CONCLUDING REMARKS""; ""REFERENCES""
Record Nr. UNINA-9910822024503321
Kim Jun  
Washington, D.C. : , : International Monetary Fund, , 2006
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
L'imprenditore e il mercato : imprenditore, procedure concorsuali, contratti commerciali / / Massimo Montanari, Elisabetta Pederzini
L'imprenditore e il mercato : imprenditore, procedure concorsuali, contratti commerciali / / Massimo Montanari, Elisabetta Pederzini
Autore Montanari Massimo
Pubbl/distr/stampa Turin, [Italy] : , : G. Giappichelli Editore, , 2016
Descrizione fisica 1 online resource (385 pages)
Disciplina 343.07
Soggetto topico License agreements
Bankruptcy
ISBN 88-921-6257-8
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-9910156395503321
Montanari Massimo  
Turin, [Italy] : , : G. Giappichelli Editore, , 2016
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
L'impresa in crisi : soluzioni offerte dal nuovo diritto fallimentare / / a cura di Giulio Disegni
L'impresa in crisi : soluzioni offerte dal nuovo diritto fallimentare / / a cura di Giulio Disegni
Autore Disegni Giulio
Pubbl/distr/stampa [Place of publication not identified] : , : G. Giappichelli Editore, , [2014]
Descrizione fisica 1 online resource (927 p.)
Disciplina 346.078
Collana Diritto e professione
Soggetto topico Bankruptcy
Soggetto genere / forma Electronic books.
ISBN 88-921575-3-1
88-921-5753-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Table of Contents; Gli autori; 1. Crisi d'impresa: strumenti e soluzioni del diritto fallimentare riformato; 1. Dal r.d. 16 marzo 1942, n. 267 al "decreto del Fare": le principali tappe evolutive e gli approdi della riforma del diritto concorsuale; 2. La controversa nozione di "stato di crisi"; 3. La soluzione concordataria come valida alternativa al fallimento: gli strumenti giuridici contemplati dalla legge fallimentare
4. Come affrontare la situazione di difficoltà: la percezione dei segnali di allarme, il corretto inquadramento della tipologia di crisi, i principali interventi ed obiettivi5. Il concordato preventivo quale figura principale di soluzione "negoziata" della crisi di impresa; 2. Il nuovo concordato preventivo: domanda, contenuto, ammissione ed effetti; 1. La domanda: presupposti e caratteri generali; 1.1. I requisiti soggettivi; 1.2. Segue: lo stato di crisi; 1.3. Contenuti, accessori e allegati alla domanda; la proposta e il piano (cenni); 1.4. La competenza del Tribunale
2. Segue: la domanda "con riserva" e la fase preliminare2.1. Finalità, contenuti ed effetti; 2.2. Segue: la gestione e le prededuzioni; 2.3. Gli obblighi informativi; 2.4. Le eventuali istanze (contratti, finanziamenti e pagamenti); 2.5. Aspetti procedimentali; 3. Il contenuto del concordato: la proposta e il piano; 3.1. Elementi minimi e vincoli; 3.2. La cessione dei beni e le modalità liquidatorie; 3.3. La continuità aziendale e i contratti pendenti; 3.4. Interventi e garanzie di terzi; 3.5. La "nuova finanza" e i finanziamenti
3.6. Il trattamento dei crediti privilegiati e la postergazione3.7. La formazione delle classi; 3.8. Modifica e revoca della proposta; 4. L'ammissione della domanda; 4.1. La valutazione giudiziale e la fattibilità del concordato; 4.2. Il coordinamento con eventuali istanze di fallimento; 4.3. I provvedimenti sull'ammissione e l'eventuale revoca del concordato; 5. Gli effetti del concordato sul debitore; 5.1. Lo "spossessamento attenuato", la capacità processuale e le azioni di responsabilità; 5.2. La gestione dell'impresa nel concordato e la vigilanza degli organi della procedura
5.3. La gestione delle società: i principi generali5.4. Segue: interesse sociale e doveri amministrativi nel contesto della crisi e del concordato; 6. Gli effetti del concordato per i creditori; 6.1. La delimitazione dei crediti concorrenti; 6.2. Segue: l'opponibilità degli atti; 6.3. Segue: la compensazione e i casi di pagamento dei debiti anteriori; 6.4. Il divieto di autotutela individuale e il blocco delle azioni esecutive e cautelari; 6.5. Segue: le azioni giudiziali ordinarie e l'accertamento del passivo; 6.6. La "esdebitazione" a seguito dell'omologa
3. Il nuovo concordato preventivo: voto, omologazione e vicende patologiche
Record Nr. UNINA-9910461144803321
Disegni Giulio  
[Place of publication not identified] : , : G. Giappichelli Editore, , [2014]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
L'impresa in crisi : soluzioni offerte dal nuovo diritto fallimentare / / a cura di Giulio Disegni
L'impresa in crisi : soluzioni offerte dal nuovo diritto fallimentare / / a cura di Giulio Disegni
Autore Disegni Giulio
Pubbl/distr/stampa [Place of publication not identified] : , : G. Giappichelli Editore, , [2014]
Descrizione fisica 1 online resource (927 p.)
Disciplina 346.078
Collana Diritto e professione
Soggetto topico Bankruptcy
ISBN 88-921575-3-1
88-921-5753-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Table of Contents; Gli autori; 1. Crisi d'impresa: strumenti e soluzioni del diritto fallimentare riformato; 1. Dal r.d. 16 marzo 1942, n. 267 al "decreto del Fare": le principali tappe evolutive e gli approdi della riforma del diritto concorsuale; 2. La controversa nozione di "stato di crisi"; 3. La soluzione concordataria come valida alternativa al fallimento: gli strumenti giuridici contemplati dalla legge fallimentare
4. Come affrontare la situazione di difficoltà: la percezione dei segnali di allarme, il corretto inquadramento della tipologia di crisi, i principali interventi ed obiettivi5. Il concordato preventivo quale figura principale di soluzione "negoziata" della crisi di impresa; 2. Il nuovo concordato preventivo: domanda, contenuto, ammissione ed effetti; 1. La domanda: presupposti e caratteri generali; 1.1. I requisiti soggettivi; 1.2. Segue: lo stato di crisi; 1.3. Contenuti, accessori e allegati alla domanda; la proposta e il piano (cenni); 1.4. La competenza del Tribunale
2. Segue: la domanda "con riserva" e la fase preliminare2.1. Finalità, contenuti ed effetti; 2.2. Segue: la gestione e le prededuzioni; 2.3. Gli obblighi informativi; 2.4. Le eventuali istanze (contratti, finanziamenti e pagamenti); 2.5. Aspetti procedimentali; 3. Il contenuto del concordato: la proposta e il piano; 3.1. Elementi minimi e vincoli; 3.2. La cessione dei beni e le modalità liquidatorie; 3.3. La continuità aziendale e i contratti pendenti; 3.4. Interventi e garanzie di terzi; 3.5. La "nuova finanza" e i finanziamenti
3.6. Il trattamento dei crediti privilegiati e la postergazione3.7. La formazione delle classi; 3.8. Modifica e revoca della proposta; 4. L'ammissione della domanda; 4.1. La valutazione giudiziale e la fattibilità del concordato; 4.2. Il coordinamento con eventuali istanze di fallimento; 4.3. I provvedimenti sull'ammissione e l'eventuale revoca del concordato; 5. Gli effetti del concordato sul debitore; 5.1. Lo "spossessamento attenuato", la capacità processuale e le azioni di responsabilità; 5.2. La gestione dell'impresa nel concordato e la vigilanza degli organi della procedura
5.3. La gestione delle società: i principi generali5.4. Segue: interesse sociale e doveri amministrativi nel contesto della crisi e del concordato; 6. Gli effetti del concordato per i creditori; 6.1. La delimitazione dei crediti concorrenti; 6.2. Segue: l'opponibilità degli atti; 6.3. Segue: la compensazione e i casi di pagamento dei debiti anteriori; 6.4. Il divieto di autotutela individuale e il blocco delle azioni esecutive e cautelari; 6.5. Segue: le azioni giudiziali ordinarie e l'accertamento del passivo; 6.6. La "esdebitazione" a seguito dell'omologa
3. Il nuovo concordato preventivo: voto, omologazione e vicende patologiche
Record Nr. UNINA-9910798086103321
Disegni Giulio  
[Place of publication not identified] : , : G. Giappichelli Editore, , [2014]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
L'impresa in crisi : soluzioni offerte dal nuovo diritto fallimentare / / a cura di Giulio Disegni
L'impresa in crisi : soluzioni offerte dal nuovo diritto fallimentare / / a cura di Giulio Disegni
Autore Disegni Giulio
Pubbl/distr/stampa [Place of publication not identified] : , : G. Giappichelli Editore, , [2014]
Descrizione fisica 1 online resource (927 p.)
Disciplina 346.078
Collana Diritto e professione
Soggetto topico Bankruptcy
ISBN 88-921575-3-1
88-921-5753-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Table of Contents; Gli autori; 1. Crisi d'impresa: strumenti e soluzioni del diritto fallimentare riformato; 1. Dal r.d. 16 marzo 1942, n. 267 al "decreto del Fare": le principali tappe evolutive e gli approdi della riforma del diritto concorsuale; 2. La controversa nozione di "stato di crisi"; 3. La soluzione concordataria come valida alternativa al fallimento: gli strumenti giuridici contemplati dalla legge fallimentare
4. Come affrontare la situazione di difficoltà: la percezione dei segnali di allarme, il corretto inquadramento della tipologia di crisi, i principali interventi ed obiettivi5. Il concordato preventivo quale figura principale di soluzione "negoziata" della crisi di impresa; 2. Il nuovo concordato preventivo: domanda, contenuto, ammissione ed effetti; 1. La domanda: presupposti e caratteri generali; 1.1. I requisiti soggettivi; 1.2. Segue: lo stato di crisi; 1.3. Contenuti, accessori e allegati alla domanda; la proposta e il piano (cenni); 1.4. La competenza del Tribunale
2. Segue: la domanda "con riserva" e la fase preliminare2.1. Finalità, contenuti ed effetti; 2.2. Segue: la gestione e le prededuzioni; 2.3. Gli obblighi informativi; 2.4. Le eventuali istanze (contratti, finanziamenti e pagamenti); 2.5. Aspetti procedimentali; 3. Il contenuto del concordato: la proposta e il piano; 3.1. Elementi minimi e vincoli; 3.2. La cessione dei beni e le modalità liquidatorie; 3.3. La continuità aziendale e i contratti pendenti; 3.4. Interventi e garanzie di terzi; 3.5. La "nuova finanza" e i finanziamenti
3.6. Il trattamento dei crediti privilegiati e la postergazione3.7. La formazione delle classi; 3.8. Modifica e revoca della proposta; 4. L'ammissione della domanda; 4.1. La valutazione giudiziale e la fattibilità del concordato; 4.2. Il coordinamento con eventuali istanze di fallimento; 4.3. I provvedimenti sull'ammissione e l'eventuale revoca del concordato; 5. Gli effetti del concordato sul debitore; 5.1. Lo "spossessamento attenuato", la capacità processuale e le azioni di responsabilità; 5.2. La gestione dell'impresa nel concordato e la vigilanza degli organi della procedura
5.3. La gestione delle società: i principi generali5.4. Segue: interesse sociale e doveri amministrativi nel contesto della crisi e del concordato; 6. Gli effetti del concordato per i creditori; 6.1. La delimitazione dei crediti concorrenti; 6.2. Segue: l'opponibilità degli atti; 6.3. Segue: la compensazione e i casi di pagamento dei debiti anteriori; 6.4. Il divieto di autotutela individuale e il blocco delle azioni esecutive e cautelari; 6.5. Segue: le azioni giudiziali ordinarie e l'accertamento del passivo; 6.6. La "esdebitazione" a seguito dell'omologa
3. Il nuovo concordato preventivo: voto, omologazione e vicende patologiche
Record Nr. UNINA-9910814300703321
Disegni Giulio  
[Place of publication not identified] : , : G. Giappichelli Editore, , [2014]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
In Senate of the United States. December 24, 1840. Submitted, and ordered to be printed. Mr. Wall made the following report: (To accompany Bill S. No. 146.) The Committee on the Judiciary, to whom was referred the petition of Thomas Haskins and Ralph Haskins, report .
In Senate of the United States. December 24, 1840. Submitted, and ordered to be printed. Mr. Wall made the following report: (To accompany Bill S. No. 146.) The Committee on the Judiciary, to whom was referred the petition of Thomas Haskins and Ralph Haskins, report .
Pubbl/distr/stampa [Washington, D.C.] : , : [publisher not identified], , 1840
Descrizione fisica 1 online resource (3 pages)
Altri autori (Persone) WallGarret D <1783-1850> (Garret Dorset), (Democrat (NJ))
Collana Senate document / 26th Congress, 2nd session. Senate
[United States congressional serial set ]
Soggetto topico Bankruptcy
Claims
Bonds
Debt
Debt, Imprisonment for
Land titles
Land titles - Registration and transfer
Actions and defenses
Real property
Suretyship and guaranty
Soggetto genere / forma Legislative materials.
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Altri titoli varianti In Senate of the United States. December 24, 1840. Submitted, and ordered to be printed. Mr. Wall made the following report
Record Nr. UNINA-9910715644803321
[Washington, D.C.] : , : [publisher not identified], , 1840
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
In Senate of the United States. January 11, 1843. Ordered to be printed. -- To accompany Bill H.R. 395. Mr. Dayton submitted the following report: The Committee on the Judiciary, to whom was referred a bill for the relief of Gordon [i.e. Gorham] A. Worth .
In Senate of the United States. January 11, 1843. Ordered to be printed. -- To accompany Bill H.R. 395. Mr. Dayton submitted the following report: The Committee on the Judiciary, to whom was referred a bill for the relief of Gordon [i.e. Gorham] A. Worth .
Pubbl/distr/stampa [Washington, D.C.] : , : [publisher not identified], , 1843
Descrizione fisica 1 online resource (2 pages)
Altri autori (Persone) DaytonWilliam L <1807-1864> (William Lewis), (Whig (NJ))
Collana Senate document / 27th Congress, 3rd session. Senate
[United States congressional serial set ]
Soggetto topico Bankruptcy
Claims
Collecting of accounts
Government liability
Militia
Brokers
Suretyship and guaranty
Soggetto genere / forma Legislative materials.
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Altri titoli varianti In Senate of the United States. January 11, 1843. Ordered to be printed. -- To accompany Bill H.R. 395. Mr. Dayton submitted the following report
Record Nr. UNINA-9910715625003321
[Washington, D.C.] : , : [publisher not identified], , 1843
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
In Senate of the United States. January 6, 1843. Ordered to be printed. -- To accompany Bill S. 66. Mr. Berrien submitted the following report: The Judiciary Committee, to whom was referred the petition of Charles J. Jenkins and William W. Mann, asked leave to submit the following report .
In Senate of the United States. January 6, 1843. Ordered to be printed. -- To accompany Bill S. 66. Mr. Berrien submitted the following report: The Judiciary Committee, to whom was referred the petition of Charles J. Jenkins and William W. Mann, asked leave to submit the following report .
Pubbl/distr/stampa [Washington, D.C.] : , : [publisher not identified], , 1843
Descrizione fisica 1 online resource (3 pages)
Altri autori (Persone) BerrienJohn MacPherson <1781-1856> (Whig (GA))
Collana Senate document / 27th Congress, 3rd session. Senate
[United States congressional serial set ]
Soggetto topico Bankruptcy
Claims
Collecting of accounts
Bonds
Actions and defenses
Suretyship and guaranty
Soggetto genere / forma Legislative materials.
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Altri titoli varianti In Senate of the United States. January 6, 1843. Ordered to be printed. -- To accompany Bill S. 66. Mr. Berrien submitted the following report
Record Nr. UNINA-9910715630303321
[Washington, D.C.] : , : [publisher not identified], , 1843
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
In the Senate of the United States. August 8, 1856. -- Ordered to be printed. Mr. Wade made the following report. (To accompany Bill S. 439.) The Committee of Claims, to whom was referred the petition of George Jewett, executor of Luther Jewett, deceased, report .
In the Senate of the United States. August 8, 1856. -- Ordered to be printed. Mr. Wade made the following report. (To accompany Bill S. 439.) The Committee of Claims, to whom was referred the petition of George Jewett, executor of Luther Jewett, deceased, report .
Pubbl/distr/stampa [Washington, D.C.] : , : [publisher not identified], , 1856
Descrizione fisica 1 online resource (2 pages)
Altri autori (Persone) WadeB. F <1800-1878> (Benjamin Franklin), (Opposition (OH))
Collana Senate report / 34th Congress, 1st session. Senate
[United States congressional serial set ]
Soggetto topico Bank deposits
Bankruptcy
Claims
Financial institutions
Banks and banking
Finance, Public
Border patrol agents
Soggetto genere / forma Legislative materials.
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Altri titoli varianti In the Senate of the United States. August 8, 1856. -- Ordered to be printed. Mr. Wade made the following report
Record Nr. UNINA-9910715886403321
[Washington, D.C.] : , : [publisher not identified], , 1856
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Iniciacin̤ al estudio del derecho concursal [[recurso electronico] /] / Enrique Gadea
Iniciacin̤ al estudio del derecho concursal [[recurso electronico] /] / Enrique Gadea
Autore Gadea Enrique
Pubbl/distr/stampa Madrid, : Dykinson, c2005
Descrizione fisica 1 online resource (263 p.)
Soggetto topico Bankruptcy
Derecho concursal
Soggetto genere / forma Electronic books.
ISBN 1-4492-0693-X
1-4237-5702-5
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione spa
Nota di contenuto B) La preferencia por la solución convencional sobre la liquidatoria y por la conservación de la empresa2. Caracteres de la nueva regulación; A) Unidad legal; B) Unidad de disciplina; C) Unidad y flexibilidad de procedimiento: la posibilidad de procedimiento abreviado; D) Reducción de privilegios; IV. EL RÉGIMEN CONCURSAL ESPECIAL DE LAS ENTIDADES DE CRÉDITO, DE INVERSIÓN Y DE SEGURO; V. LOS CONCURSOS CON ELEMENTOS EXTRANJEROS; 1. Introducción; 2. La regulación de la Unión Europea: una visión del Reglamento Comunitario sobre procedimientos de insolvencia
B) Nombramiento de los miembros de la Administración Concursal
Record Nr. UNINA-9910273051303321
Gadea Enrique  
Madrid, : Dykinson, c2005
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui

Data di pubblicazione

Altro...