top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Ordinal measurement in the behavioral sciences [[electronic resource] /] / Norman Cliff, John A. Keats
Ordinal measurement in the behavioral sciences [[electronic resource] /] / Norman Cliff, John A. Keats
Autore Cliff Norman <1930->
Pubbl/distr/stampa Mahwah, N.J., : Lawrence Erlbaum Associates, 2003
Descrizione fisica 1 online resource (241 p.)
Disciplina 150/.28/7
Altri autori (Persone) KeatsJ. A (John Augustus)
Soggetto topico Psychology - Mathematical models
Social sciences - Statistical methods
Analysis of variance
Psychological tests - Statistical methods
ISBN 1-282-37435-4
9786612374357
1-4106-0680-5
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Book Cover; Title; Copyright; Contents; Preface; Chapter 1: The Purpose of Psychological Assessment; Chapter 2: What Makes a Variable a Scale?; Chapter 3: Types of Assessment; Chapter 4: Item Scores and Their Addition to Obtain Total Test Scores in the Case of Dichotomous Items; Chapter 5: Item Scores and Their Addition to Obtain Total Test Scores in the Case of Polytomous Items; Chapter 6: Dominance Analysis of Tests; Chapter 7: Approaches to Ordering Things and Stimuli; Chapter 8: Alternatives to Complete Paired Comparisons; Chapter 9: The Unfolding Model
Chapter 10: The Application of Ordinal Test Theory to Items in Tests Used in Cross-Cultural ComparisonsAppendix A: FLOW CHART FOR A PROGRAM TO CARRY OUT A COMPLETE ITEM ANALYSIS OF ITEMS IN A TEST OR SCALE USING A SMALL PERSONAL COMPUTER; Appendix B: STATISTICAL TABLES; References; Author Index; Subject Index
Record Nr. UNINA-9910780031903321
Cliff Norman <1930->  
Mahwah, N.J., : Lawrence Erlbaum Associates, 2003
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Ordinal measurement in the behavioral sciences [[electronic resource] /] / Norman Cliff, John A. Keats
Ordinal measurement in the behavioral sciences [[electronic resource] /] / Norman Cliff, John A. Keats
Autore Cliff Norman <1930->
Edizione [1st ed.]
Pubbl/distr/stampa Mahwah, N.J., : Lawrence Erlbaum Associates, 2003
Descrizione fisica 1 online resource (241 p.)
Disciplina 150/.28/7
Altri autori (Persone) KeatsJ. A (John Augustus)
Soggetto topico Psychology - Mathematical models
Social sciences - Statistical methods
Analysis of variance
Psychological tests - Statistical methods
ISBN 1-282-37435-4
9786612374357
1-4106-0680-5
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Book Cover; Title; Copyright; Contents; Preface; Chapter 1: The Purpose of Psychological Assessment; Chapter 2: What Makes a Variable a Scale?; Chapter 3: Types of Assessment; Chapter 4: Item Scores and Their Addition to Obtain Total Test Scores in the Case of Dichotomous Items; Chapter 5: Item Scores and Their Addition to Obtain Total Test Scores in the Case of Polytomous Items; Chapter 6: Dominance Analysis of Tests; Chapter 7: Approaches to Ordering Things and Stimuli; Chapter 8: Alternatives to Complete Paired Comparisons; Chapter 9: The Unfolding Model
Chapter 10: The Application of Ordinal Test Theory to Items in Tests Used in Cross-Cultural ComparisonsAppendix A: FLOW CHART FOR A PROGRAM TO CARRY OUT A COMPLETE ITEM ANALYSIS OF ITEMS IN A TEST OR SCALE USING A SMALL PERSONAL COMPUTER; Appendix B: STATISTICAL TABLES; References; Author Index; Subject Index
Record Nr. UNINA-9910821734903321
Cliff Norman <1930->  
Mahwah, N.J., : Lawrence Erlbaum Associates, 2003
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Planning and analysis of observational studies [[electronic resource] /] / William G. Cochran ; edited by Lincoln E. Moses and Frederick Mosteller
Planning and analysis of observational studies [[electronic resource] /] / William G. Cochran ; edited by Lincoln E. Moses and Frederick Mosteller
Autore Cochran William G (William Gemmell), <1909-1980.>
Pubbl/distr/stampa New York, : Wiley, c1983
Descrizione fisica 1 online resource (166 p.)
Disciplina 001.4
001.42
519.5352
Altri autori (Persone) MosesLincoln E
MostellerFrederick <1916-2006.>
Collana Wiley series in probability and mathematical statistics
Soggetto topico Analysis of variance
Experimental design
ISBN 1-282-30799-1
9786612307997
0-470-31654-3
0-470-31728-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Planning and Analysis of Observational Studies; Contents; 1. VARIATION, CONTROL, AND BIAS; 1. I. Introduction; 1.2. Strategy in Controlled Experiments- Sampled and Target Populations; 1.3. The Principal Sources of Variation in the Responses; 1.4. Methods of Control; 1.5. Effects of Bias; 1.6. Summary; References; 2. STATISTICAL INTRODUCTION; 2.1. Drawing Conclusions from Data; 2.2. Tests of Significance; 2.3. Confidence Intervals; 2.4. Systematic Differences Between the Populations; 2.5. The Model When Bias is Present; 2.6. Summary; References; 3. PRELIMINARY ASPECTS OF PLANNING
3.1. Introdudtion3.2. The Statement of Objectives; 3.3. The Treatments; 3.4. Measurements of Treatment Levels for Individual Persons and the Effects of Grouping; 3.5. Other Points Related to Treatments; 3.6. Control Treatments; 3.7. The Responses; 3.8. Timing of Measurements; 3.9. summary; References; 4. FURTHER ASPECTS OF PLANNING; 4.1. Sample Size in Relation to Tests of Significance; 4.2. Sample Size for Estimation; 4.3. The Effect of Bias; 4.4. More Complex Comparisons; 4.5. Samples of Clusters; 4.6. Plans for Reducing Nonresponse; 4.7. Relationship Between Sampled and Target Populations
4.8. Pilot Studies and Pretests4.9. The Devil's Advocate; 4.10. Summary; References; 5 . MATCHING; 5.1. Confounding Variables; 5.2. Matching; 5.3. The Construction of Matches; 5.4. Effect of Within-Class Matching on x; 5.5. Effect of Caliper Matching on x; 5.6. Effect of "Nearest Available" Matching on x; 5.7. Effect of Mean Matching on x; 5.8. Effects on bias of y1 - y2; 5.9. Effect of Matching on the Variance of y1 - y2; 5.10. Introduction to Statistical Analysis of Pair-Matched Samples; 5.11. Analysis with Mean Matching: y Continuous; 5.12. summary; References; 6. ADJUSTMENTS IN ANALYSIS
6.1. Introduction6.2. y Continuous: x's Classified; 6.3. y Binomial: x's Classified; 6.4. Treatment Difference Varying From Cell to Cell; 6.5. y and x's Quantitative: Adjustments by Regression (Covariance); 6.6. Regression Adjustments with Some x's Classified; 6.7. Effect of Regression Adjustments on Bias in y1-y2; 6.8. Effect of Curvature on Linear-Regression Adjustments; 6.9. Effectiveness of Regression Adjustments on Precision; 6.10. Effect of Errors in the Measurement of x; 6.11. Matching and Adjustment Compared: In Experiments
6.12. Matching and Adjustment Compared: In Observational StudiesAppendix to Section 6.12; 6.13. A Preliminary Test of Comparability; 6.14. Summary; References; 7. SIMPLE STUDY STRUCTURES; 7.1. Introduction; 7.2. The Single Group: Measured After Treatment Only; 7.3. The Single Group: Measured Before and After Treatment; 7.4. The Single Group: Series of Measurements Before and After; References; INDEX
Record Nr. UNINA-9910144696203321
Cochran William G (William Gemmell), <1909-1980.>  
New York, : Wiley, c1983
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Planning and analysis of observational studies [[electronic resource] /] / William G. Cochran ; edited by Lincoln E. Moses and Frederick Mosteller
Planning and analysis of observational studies [[electronic resource] /] / William G. Cochran ; edited by Lincoln E. Moses and Frederick Mosteller
Autore Cochran William G (William Gemmell), <1909-1980.>
Pubbl/distr/stampa New York, : Wiley, c1983
Descrizione fisica 1 online resource (166 p.)
Disciplina 001.4
001.42
519.5352
Altri autori (Persone) MosesLincoln E
MostellerFrederick <1916-2006.>
Collana Wiley series in probability and mathematical statistics
Soggetto topico Analysis of variance
Experimental design
ISBN 1-282-30799-1
9786612307997
0-470-31654-3
0-470-31728-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Planning and Analysis of Observational Studies; Contents; 1. VARIATION, CONTROL, AND BIAS; 1. I. Introduction; 1.2. Strategy in Controlled Experiments- Sampled and Target Populations; 1.3. The Principal Sources of Variation in the Responses; 1.4. Methods of Control; 1.5. Effects of Bias; 1.6. Summary; References; 2. STATISTICAL INTRODUCTION; 2.1. Drawing Conclusions from Data; 2.2. Tests of Significance; 2.3. Confidence Intervals; 2.4. Systematic Differences Between the Populations; 2.5. The Model When Bias is Present; 2.6. Summary; References; 3. PRELIMINARY ASPECTS OF PLANNING
3.1. Introdudtion3.2. The Statement of Objectives; 3.3. The Treatments; 3.4. Measurements of Treatment Levels for Individual Persons and the Effects of Grouping; 3.5. Other Points Related to Treatments; 3.6. Control Treatments; 3.7. The Responses; 3.8. Timing of Measurements; 3.9. summary; References; 4. FURTHER ASPECTS OF PLANNING; 4.1. Sample Size in Relation to Tests of Significance; 4.2. Sample Size for Estimation; 4.3. The Effect of Bias; 4.4. More Complex Comparisons; 4.5. Samples of Clusters; 4.6. Plans for Reducing Nonresponse; 4.7. Relationship Between Sampled and Target Populations
4.8. Pilot Studies and Pretests4.9. The Devil's Advocate; 4.10. Summary; References; 5 . MATCHING; 5.1. Confounding Variables; 5.2. Matching; 5.3. The Construction of Matches; 5.4. Effect of Within-Class Matching on x; 5.5. Effect of Caliper Matching on x; 5.6. Effect of "Nearest Available" Matching on x; 5.7. Effect of Mean Matching on x; 5.8. Effects on bias of y1 - y2; 5.9. Effect of Matching on the Variance of y1 - y2; 5.10. Introduction to Statistical Analysis of Pair-Matched Samples; 5.11. Analysis with Mean Matching: y Continuous; 5.12. summary; References; 6. ADJUSTMENTS IN ANALYSIS
6.1. Introduction6.2. y Continuous: x's Classified; 6.3. y Binomial: x's Classified; 6.4. Treatment Difference Varying From Cell to Cell; 6.5. y and x's Quantitative: Adjustments by Regression (Covariance); 6.6. Regression Adjustments with Some x's Classified; 6.7. Effect of Regression Adjustments on Bias in y1-y2; 6.8. Effect of Curvature on Linear-Regression Adjustments; 6.9. Effectiveness of Regression Adjustments on Precision; 6.10. Effect of Errors in the Measurement of x; 6.11. Matching and Adjustment Compared: In Experiments
6.12. Matching and Adjustment Compared: In Observational StudiesAppendix to Section 6.12; 6.13. A Preliminary Test of Comparability; 6.14. Summary; References; 7. SIMPLE STUDY STRUCTURES; 7.1. Introduction; 7.2. The Single Group: Measured After Treatment Only; 7.3. The Single Group: Measured Before and After Treatment; 7.4. The Single Group: Series of Measurements Before and After; References; INDEX
Record Nr. UNINA-9910830866603321
Cochran William G (William Gemmell), <1909-1980.>  
New York, : Wiley, c1983
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Planning and analysis of observational studies [[electronic resource] /] / William G. Cochran ; edited by Lincoln E. Moses and Frederick Mosteller
Planning and analysis of observational studies [[electronic resource] /] / William G. Cochran ; edited by Lincoln E. Moses and Frederick Mosteller
Autore Cochran William G (William Gemmell), <1909-1980.>
Pubbl/distr/stampa New York, : Wiley, c1983
Descrizione fisica 1 online resource (166 p.)
Disciplina 001.4
001.42
519.5352
Altri autori (Persone) MosesLincoln E
MostellerFrederick <1916-2006.>
Collana Wiley series in probability and mathematical statistics
Soggetto topico Analysis of variance
Experimental design
ISBN 1-282-30799-1
9786612307997
0-470-31654-3
0-470-31728-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Planning and Analysis of Observational Studies; Contents; 1. VARIATION, CONTROL, AND BIAS; 1. I. Introduction; 1.2. Strategy in Controlled Experiments- Sampled and Target Populations; 1.3. The Principal Sources of Variation in the Responses; 1.4. Methods of Control; 1.5. Effects of Bias; 1.6. Summary; References; 2. STATISTICAL INTRODUCTION; 2.1. Drawing Conclusions from Data; 2.2. Tests of Significance; 2.3. Confidence Intervals; 2.4. Systematic Differences Between the Populations; 2.5. The Model When Bias is Present; 2.6. Summary; References; 3. PRELIMINARY ASPECTS OF PLANNING
3.1. Introdudtion3.2. The Statement of Objectives; 3.3. The Treatments; 3.4. Measurements of Treatment Levels for Individual Persons and the Effects of Grouping; 3.5. Other Points Related to Treatments; 3.6. Control Treatments; 3.7. The Responses; 3.8. Timing of Measurements; 3.9. summary; References; 4. FURTHER ASPECTS OF PLANNING; 4.1. Sample Size in Relation to Tests of Significance; 4.2. Sample Size for Estimation; 4.3. The Effect of Bias; 4.4. More Complex Comparisons; 4.5. Samples of Clusters; 4.6. Plans for Reducing Nonresponse; 4.7. Relationship Between Sampled and Target Populations
4.8. Pilot Studies and Pretests4.9. The Devil's Advocate; 4.10. Summary; References; 5 . MATCHING; 5.1. Confounding Variables; 5.2. Matching; 5.3. The Construction of Matches; 5.4. Effect of Within-Class Matching on x; 5.5. Effect of Caliper Matching on x; 5.6. Effect of "Nearest Available" Matching on x; 5.7. Effect of Mean Matching on x; 5.8. Effects on bias of y1 - y2; 5.9. Effect of Matching on the Variance of y1 - y2; 5.10. Introduction to Statistical Analysis of Pair-Matched Samples; 5.11. Analysis with Mean Matching: y Continuous; 5.12. summary; References; 6. ADJUSTMENTS IN ANALYSIS
6.1. Introduction6.2. y Continuous: x's Classified; 6.3. y Binomial: x's Classified; 6.4. Treatment Difference Varying From Cell to Cell; 6.5. y and x's Quantitative: Adjustments by Regression (Covariance); 6.6. Regression Adjustments with Some x's Classified; 6.7. Effect of Regression Adjustments on Bias in y1-y2; 6.8. Effect of Curvature on Linear-Regression Adjustments; 6.9. Effectiveness of Regression Adjustments on Precision; 6.10. Effect of Errors in the Measurement of x; 6.11. Matching and Adjustment Compared: In Experiments
6.12. Matching and Adjustment Compared: In Observational StudiesAppendix to Section 6.12; 6.13. A Preliminary Test of Comparability; 6.14. Summary; References; 7. SIMPLE STUDY STRUCTURES; 7.1. Introduction; 7.2. The Single Group: Measured After Treatment Only; 7.3. The Single Group: Measured Before and After Treatment; 7.4. The Single Group: Series of Measurements Before and After; References; INDEX
Record Nr. UNINA-9910841254703321
Cochran William G (William Gemmell), <1909-1980.>  
New York, : Wiley, c1983
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Pseudoreplication : further evaluation and application of the balanced half-sample technique / / Philip J. McCarthy
Pseudoreplication : further evaluation and application of the balanced half-sample technique / / Philip J. McCarthy
Autore McCarthy Philip J.
Pubbl/distr/stampa Washington, D.C. : , : U.S. Department of Health, Education, and Welfare, Public Health Service, Health Services and Mental Health Administration, , 1973
Descrizione fisica 1 online resource (v pages, 1 unnumbered page, 24 pages)
Collana DHEW publication
Public Health Service publication
Vital and health statistics. Series 2, Data evaluation and methods research
Soggetto topico Replication (Experimental design)
Sampling (Statistics)
Estimation theory
Analysis of variance
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Altri titoli varianti Pseudoreplication
Record Nr. UNINA-9910713673003321
McCarthy Philip J.  
Washington, D.C. : , : U.S. Department of Health, Education, and Welfare, Public Health Service, Health Services and Mental Health Administration, , 1973
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Rapporto 2021 : Una fiducia sostenibile. La collaborazione tra pubblico e privato per la transizione ecologica / / AAVV italiadecide
Rapporto 2021 : Una fiducia sostenibile. La collaborazione tra pubblico e privato per la transizione ecologica / / AAVV italiadecide
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2021
Descrizione fisica 1 online resource (336 pages)
Disciplina 519.538
Soggetto topico Analysis of variance
ISBN 88-15-37209-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Prefazione -- Introduzione -- 1. Una trilogia sulla fiducia -- 2. Il cigno nero, la pandemia, e il cigno bianco, l'Europa -- 3. La sostenibilità richiede la giustizia sociale -- 4. La sostenibilità richiede dialogo e collaborazione -- 5. La sostenibilità richiede un nuovo rapporto tra Stato e mercato -- 6. Verso una «welfare society» -- 7. La sostenibilità richiede una nuova responsabilità pubblica delle imprese -- 8. La sostenibilità richiede una nuova responsabilità dei territori -- 9. L'attività preparatoria -- PARTE PRIMA. DIMENSIONI E SFIDE DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA -- Valeria Termini e Paolo Iorio -- L'Italia verso un nuovo modello di crescita sostenibile -- 1. Pandemia e transizione energetica -- 2. Nuove fonti e rivoluzione digitale. Fondamenti per un nuovo modello di crescita -- 3. Una strategia sistemica per la crescita sostenibile in Italia -- 4. La pandemia ha mostrato la forza della transizione energetica in Italia -- 5. Conclusioni -- Sebastiano Maffettone -- Crisi di sistema e ruolo pubblico dell'impresa -- 1. Etica pubblica -- 2. Business ethics -- 3. Responsabilità sociale di impresa -- 4. Impresa sociale -- 5. Social impact investing -- 6. Sostenibilità ambientale -- 7. E-economics -- 8. Ethos -- 9. Conclusioni -- Gianfrancesco Fidone -- La cooperazione tra le comunità territoriali quale presupposto della transizione ambientale come bene comune -- 1. La cooperazione come condizione per la tutela dei beni ambientali -- 2. Razionalità individuale e razionalità cooperativa -- 3. La cooperazione tra gli individui intorno ai «beni di comunità» -- 4. La partecipazione delle comunità alle scelte pubbliche: l'amministrazione condivisa -- 5. Il ruolo delle comunità nella difesa dei beni ambientali -- 6. Conclusioni: fiducia e collaborazione tra territori come presupposto della transizione ambientale -- Matteo Lodato e Teresa Dina Valentini -- La dimensione sociale dell'economia circolare -- 1. Premesse -- 2. Riflessioni epistemologiche -- 3. Economia circolare e dimensione locale -- 4. Legittimità e processi partecipativi -- 5. Il sociale al centro della circolarità sostenibile -- PARTE SECONDA. AMBITI DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA -- Giuseppe Zollino -- La transizione energetica -- 1. Premessa -- 2. Rilevanza del contesto -- 3. Il nuovo scenario globale post-Covid -- 4. Il percorso verso la totale decarbonizzazione e le tappe del Piano nazionale integrato energia e clima (PNIEC) -- 5. Gli investimenti pubblici e il partenariato pubblico-privato -- Giovanni Valotti e Luca Mariotto -- Economia circolare, sviluppo economico e territoriale -- 1. L'economia circolare e l'«European Green Deal» -- 2. Il posizionamento dell'Italia nel quadro europeo -- 3. Le differenze territoriali e il turismo dei rifiuti: l'impatto sui cittadini -- 4. Un'economia circolare collaborativa -- 5. L'economia circolare come motore dello sviluppo e il ruolo delle «partnership» pubblico-privato -- 6. Alcune proposte di «policy» -- Ennio Cascetta -- Infrastrutture, trasporti e logistica nell'era post-Covid-19. La difficile sintesi di resilienza, ripresa e sostenibilità -- 1. La trasformazione dell'economia italiana e i nuovi fabbisogni logistici: la grande incertezza -- 2. Gli investimenti che servono quando servono. Affrontare la nostra impotenza realizzativa -- 3. La (ri)scoperta della logistica e le politiche necessarie per rimanere a cinque giorni dalla carestia -- 4. Garantire la resilienza del sistema nazionale dei trasporti senza rinunciare all'efficienza -- 5. Le nuove sfide della mobilità urbana e metropolitana: gestione della domanda e riforma del trasporto pubblico -- 6. I nuovi rapporti fra Stato, regioni e città metropolitane: cosa cambiare per mobilità e trasporti -- 7. Come salvaguardare il ruolo delle imprese private nei trasporti -- 8. La riscoperta delle competenze, anche nei trasporti -- 9. Post scriptum -- PARTE TERZA. FATTORI ABILITANTI DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA -- Andrea D'Acunto e Marco Mena -- Ambiti orizzontali e digitalizzazione -- 1. Il digitale per il «procurement» -- 2. Il digitale per la partecipazione alle decisioni -- 3. Il digitale come nuova piattaforma di collaborazione tra pubblico e privato: il caso dei dati per la «smart city» -- Alberto De Paoli -- Sostenibilità è valore -- Maurizio Cafagno -- Contratti pubblici e transizione ambientale -- 1. Introduzione: i contratti pubblici da sede a strumento di amministrazione ambientale -- 2. Appalti verdi -- 3. Accordi e sistemi di pagamento dei servizi ecosistemici -- 4. Spunti critici -- Carlo Crea -- Lo sviluppo delle infrastrutture, il rapporto con il territorio e le sinergie tra pubblico e privato -- 1. Energia e territori nella transizione ambientale -- 2. Gli investimenti e il rapporto con il territorio -- 3. L'attivazione di strumenti di interlocuzione con il territorio -- 4. La considerazione delle specificità territoriali -- 5. Conclusioni -- PARTE QUARTA. QUALE COLLABORAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ -- Clara Poletti -- La visione europea del Green Deal -- 1. Il «Green Deal» europeo: un cambio di passo? -- 2. Una transizione giusta -- 3. L'impatto dell'emergenza Covid-19 sulle politiche per la sostenibilità -- 4. Verso una nuova «governance»? -- Giovanna Melandri e Raffaella De Felice -- Outcome Based Finance al servizio della transizione ambientale -- 1. La finanza a impatto per la sostenibilità -- 2. L'«impact investing»: come gli investimenti possono creare impatto (sociale e ambientale) positivo -- 3. «Impact investing» e politiche pubbliche -- 4. Strumenti «outcome based» per orientare le politiche pubbliche e attrarre nuovi capitali al servizio dei bisogni sociali e ambientali dei territori -- 5. Il «Green Outcomes Fund» -- Pietro Marcolini -- La centralità della dimensione regionale nella doppia ricostruzione ambientale ed economica -- 1. Transizione ambientale ed efficienza istituzionale -- 1.1. Le regioni protagoniste della transizione ambientale europea -- 2. Patti passati e presenti -- 3. Le criticità del sistema produttivo per la transizione ambientale -- 4. Obiettivi del coordinamento delle politiche regionali -- 5. Modalità e strumenti di programmazione e coordinamento -- 6. Gli interlocutori -- Stelio Mangiameli -- Il problema dell'integrazione della politica ambientale nelle politiche pubbliche -- 1. La politica ambientale e l'integrazione dell'ambiente nelle politiche pubbliche -- 2. La formazione di una cultura favorevole all'integrazione della tutela ambientale -- 3. Le relazioni intergovernative (RIG) e le politiche pubbliche -- 4. L'armonizzazione degli strumenti e la pianificazione intergovernativa -- 5. Postilla -- Valerio Di Porto -- Transizione ambientale ed economia territoriale: il corso 2020 della Scuola per le Politiche Pubbliche -- 1. Il tema del corso -- 2. La prima fase -- 3. La seconda fase -- 4. La terza fase: la sessione siciliana -- 5. La fase conclusiva -- 6. La discussione delle relazioni individuali -- 7. Lo schema di documento conclusivo discusso nella conferenza del 30 giugno -- 8. La conferenza conclusiva -- 9. Lo schema di «Memorandum» -- PARTE QUINTA. LA FIDUCIA TRA IMPRESE E ISTITUZIONI. PROGETTI SOSTENIBILI SUL TERRITORIO -- Il supporto di Cassa Depositi e Prestiti alle pubbliche amministrazioni -- I servizi di consulenza per progetti di edilizia scolastica, sanitaria e trasporto pubblico locale -- Porto Tolle: dall'energia al turismo attraverso il dialogo tra impresa e territorio -- Il Polesine protagonista di un ambizioso progetto di economia circolare: un nuovo parco tematico prenderà il posto dell'ex centrale elettrica di Porto Tolle attraverso scelte e procedure ampiamente condivise con il territorio -- Una trasformazione organizzativa al servizio della decarbonizzazione: l'esperienza Eni -- Sindaci d'Italia. L'iniziativa di Poste Italiane per i piccoli comuni -- Case history: l'elettrodotto a 380 kV «Chignolo Po-Maleo» -- Premessa -- Studio dell'impatto ambientale dell'opera e identificazione di interventi di mitigazione -- Sostenibilità ambientale dell'opera.
Altri titoli varianti Rapporto 2021
Record Nr. UNINA-9910556101203321
Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2021
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Rapporto 2021 : Una fiducia sostenibile. La collaborazione tra pubblico e privato per la transizione ecologica / / AAVV italiadecide
Rapporto 2021 : Una fiducia sostenibile. La collaborazione tra pubblico e privato per la transizione ecologica / / AAVV italiadecide
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2021
Descrizione fisica 1 online resource (336 pages)
Disciplina 519.538
Soggetto topico Analysis of variance
ISBN 88-15-37209-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Prefazione -- Introduzione -- 1. Una trilogia sulla fiducia -- 2. Il cigno nero, la pandemia, e il cigno bianco, l'Europa -- 3. La sostenibilità richiede la giustizia sociale -- 4. La sostenibilità richiede dialogo e collaborazione -- 5. La sostenibilità richiede un nuovo rapporto tra Stato e mercato -- 6. Verso una «welfare society» -- 7. La sostenibilità richiede una nuova responsabilità pubblica delle imprese -- 8. La sostenibilità richiede una nuova responsabilità dei territori -- 9. L'attività preparatoria -- PARTE PRIMA. DIMENSIONI E SFIDE DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA -- Valeria Termini e Paolo Iorio -- L'Italia verso un nuovo modello di crescita sostenibile -- 1. Pandemia e transizione energetica -- 2. Nuove fonti e rivoluzione digitale. Fondamenti per un nuovo modello di crescita -- 3. Una strategia sistemica per la crescita sostenibile in Italia -- 4. La pandemia ha mostrato la forza della transizione energetica in Italia -- 5. Conclusioni -- Sebastiano Maffettone -- Crisi di sistema e ruolo pubblico dell'impresa -- 1. Etica pubblica -- 2. Business ethics -- 3. Responsabilità sociale di impresa -- 4. Impresa sociale -- 5. Social impact investing -- 6. Sostenibilità ambientale -- 7. E-economics -- 8. Ethos -- 9. Conclusioni -- Gianfrancesco Fidone -- La cooperazione tra le comunità territoriali quale presupposto della transizione ambientale come bene comune -- 1. La cooperazione come condizione per la tutela dei beni ambientali -- 2. Razionalità individuale e razionalità cooperativa -- 3. La cooperazione tra gli individui intorno ai «beni di comunità» -- 4. La partecipazione delle comunità alle scelte pubbliche: l'amministrazione condivisa -- 5. Il ruolo delle comunità nella difesa dei beni ambientali -- 6. Conclusioni: fiducia e collaborazione tra territori come presupposto della transizione ambientale -- Matteo Lodato e Teresa Dina Valentini -- La dimensione sociale dell'economia circolare -- 1. Premesse -- 2. Riflessioni epistemologiche -- 3. Economia circolare e dimensione locale -- 4. Legittimità e processi partecipativi -- 5. Il sociale al centro della circolarità sostenibile -- PARTE SECONDA. AMBITI DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA -- Giuseppe Zollino -- La transizione energetica -- 1. Premessa -- 2. Rilevanza del contesto -- 3. Il nuovo scenario globale post-Covid -- 4. Il percorso verso la totale decarbonizzazione e le tappe del Piano nazionale integrato energia e clima (PNIEC) -- 5. Gli investimenti pubblici e il partenariato pubblico-privato -- Giovanni Valotti e Luca Mariotto -- Economia circolare, sviluppo economico e territoriale -- 1. L'economia circolare e l'«European Green Deal» -- 2. Il posizionamento dell'Italia nel quadro europeo -- 3. Le differenze territoriali e il turismo dei rifiuti: l'impatto sui cittadini -- 4. Un'economia circolare collaborativa -- 5. L'economia circolare come motore dello sviluppo e il ruolo delle «partnership» pubblico-privato -- 6. Alcune proposte di «policy» -- Ennio Cascetta -- Infrastrutture, trasporti e logistica nell'era post-Covid-19. La difficile sintesi di resilienza, ripresa e sostenibilità -- 1. La trasformazione dell'economia italiana e i nuovi fabbisogni logistici: la grande incertezza -- 2. Gli investimenti che servono quando servono. Affrontare la nostra impotenza realizzativa -- 3. La (ri)scoperta della logistica e le politiche necessarie per rimanere a cinque giorni dalla carestia -- 4. Garantire la resilienza del sistema nazionale dei trasporti senza rinunciare all'efficienza -- 5. Le nuove sfide della mobilità urbana e metropolitana: gestione della domanda e riforma del trasporto pubblico -- 6. I nuovi rapporti fra Stato, regioni e città metropolitane: cosa cambiare per mobilità e trasporti -- 7. Come salvaguardare il ruolo delle imprese private nei trasporti -- 8. La riscoperta delle competenze, anche nei trasporti -- 9. Post scriptum -- PARTE TERZA. FATTORI ABILITANTI DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA -- Andrea D'Acunto e Marco Mena -- Ambiti orizzontali e digitalizzazione -- 1. Il digitale per il «procurement» -- 2. Il digitale per la partecipazione alle decisioni -- 3. Il digitale come nuova piattaforma di collaborazione tra pubblico e privato: il caso dei dati per la «smart city» -- Alberto De Paoli -- Sostenibilità è valore -- Maurizio Cafagno -- Contratti pubblici e transizione ambientale -- 1. Introduzione: i contratti pubblici da sede a strumento di amministrazione ambientale -- 2. Appalti verdi -- 3. Accordi e sistemi di pagamento dei servizi ecosistemici -- 4. Spunti critici -- Carlo Crea -- Lo sviluppo delle infrastrutture, il rapporto con il territorio e le sinergie tra pubblico e privato -- 1. Energia e territori nella transizione ambientale -- 2. Gli investimenti e il rapporto con il territorio -- 3. L'attivazione di strumenti di interlocuzione con il territorio -- 4. La considerazione delle specificità territoriali -- 5. Conclusioni -- PARTE QUARTA. QUALE COLLABORAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ -- Clara Poletti -- La visione europea del Green Deal -- 1. Il «Green Deal» europeo: un cambio di passo? -- 2. Una transizione giusta -- 3. L'impatto dell'emergenza Covid-19 sulle politiche per la sostenibilità -- 4. Verso una nuova «governance»? -- Giovanna Melandri e Raffaella De Felice -- Outcome Based Finance al servizio della transizione ambientale -- 1. La finanza a impatto per la sostenibilità -- 2. L'«impact investing»: come gli investimenti possono creare impatto (sociale e ambientale) positivo -- 3. «Impact investing» e politiche pubbliche -- 4. Strumenti «outcome based» per orientare le politiche pubbliche e attrarre nuovi capitali al servizio dei bisogni sociali e ambientali dei territori -- 5. Il «Green Outcomes Fund» -- Pietro Marcolini -- La centralità della dimensione regionale nella doppia ricostruzione ambientale ed economica -- 1. Transizione ambientale ed efficienza istituzionale -- 1.1. Le regioni protagoniste della transizione ambientale europea -- 2. Patti passati e presenti -- 3. Le criticità del sistema produttivo per la transizione ambientale -- 4. Obiettivi del coordinamento delle politiche regionali -- 5. Modalità e strumenti di programmazione e coordinamento -- 6. Gli interlocutori -- Stelio Mangiameli -- Il problema dell'integrazione della politica ambientale nelle politiche pubbliche -- 1. La politica ambientale e l'integrazione dell'ambiente nelle politiche pubbliche -- 2. La formazione di una cultura favorevole all'integrazione della tutela ambientale -- 3. Le relazioni intergovernative (RIG) e le politiche pubbliche -- 4. L'armonizzazione degli strumenti e la pianificazione intergovernativa -- 5. Postilla -- Valerio Di Porto -- Transizione ambientale ed economia territoriale: il corso 2020 della Scuola per le Politiche Pubbliche -- 1. Il tema del corso -- 2. La prima fase -- 3. La seconda fase -- 4. La terza fase: la sessione siciliana -- 5. La fase conclusiva -- 6. La discussione delle relazioni individuali -- 7. Lo schema di documento conclusivo discusso nella conferenza del 30 giugno -- 8. La conferenza conclusiva -- 9. Lo schema di «Memorandum» -- PARTE QUINTA. LA FIDUCIA TRA IMPRESE E ISTITUZIONI. PROGETTI SOSTENIBILI SUL TERRITORIO -- Il supporto di Cassa Depositi e Prestiti alle pubbliche amministrazioni -- I servizi di consulenza per progetti di edilizia scolastica, sanitaria e trasporto pubblico locale -- Porto Tolle: dall'energia al turismo attraverso il dialogo tra impresa e territorio -- Il Polesine protagonista di un ambizioso progetto di economia circolare: un nuovo parco tematico prenderà il posto dell'ex centrale elettrica di Porto Tolle attraverso scelte e procedure ampiamente condivise con il territorio -- Una trasformazione organizzativa al servizio della decarbonizzazione: l'esperienza Eni -- Sindaci d'Italia. L'iniziativa di Poste Italiane per i piccoli comuni -- Case history: l'elettrodotto a 380 kV «Chignolo Po-Maleo» -- Premessa -- Studio dell'impatto ambientale dell'opera e identificazione di interventi di mitigazione -- Sostenibilità ambientale dell'opera.
Altri titoli varianti Rapporto 2021
Record Nr. UNISA-996463350403316
Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2021
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Reminder about potentially serious problems with a type of blocked ANOVA analysis / / Steve Verrill, David E. Kretschmann
Reminder about potentially serious problems with a type of blocked ANOVA analysis / / Steve Verrill, David E. Kretschmann
Autore Verrill S. P.
Pubbl/distr/stampa Madison, WI : , : United States Department of Agriculture, Forest Service, Forest Products Laboratory, , 2017
Descrizione fisica 1 online resource (117 pages) : illustrations
Collana Research paper FPL-RP
Soggetto topico Analysis of variance
Analysis of covariance
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNINA-9910712005503321
Verrill S. P.  
Madison, WI : , : United States Department of Agriculture, Forest Service, Forest Products Laboratory, , 2017
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Replication, an approach to the analysis of data from complex surveys / / Philip J. McCarthy
Replication, an approach to the analysis of data from complex surveys / / Philip J. McCarthy
Autore McCarthy Philip J.
Pubbl/distr/stampa Hyattsville, Maryland : , : U.S. Department of Health, Education, and Welfare, Public Health Service, Office of Health Research, Statistics, and Technology, National Center for Health Statistics, , 1979
Descrizione fisica 1 online resource (4 unnumbered pages, 38 pages)
Collana DHEW publication
Vital and health statistics. Series 2, Data evaluation and methods research
Soggetto topico Health surveys - United States
Sampling (Statistics)
Analysis of variance
Health surveys
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNINA-9910713639303321
McCarthy Philip J.  
Hyattsville, Maryland : , : U.S. Department of Health, Education, and Welfare, Public Health Service, Office of Health Research, Statistics, and Technology, National Center for Health Statistics, , 1979
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui