Vai al contenuto principale della pagina

Tumori della testa e del collo [[electronic resource] ] : Integrazione terapeutica nella conservazione della funzione d'organo / / edited by Lisa Licitra, Patrizia Olmi



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Titolo: Tumori della testa e del collo [[electronic resource] ] : Integrazione terapeutica nella conservazione della funzione d'organo / / edited by Lisa Licitra, Patrizia Olmi Visualizza cluster
Pubblicazione: Milano : , : Springer Milan : , : Imprint : Springer, , 2011
Edizione: 1st ed. 2011.
Descrizione fisica: 1 online resource (448 p.)
Disciplina: 616.99/491
616.99491
Soggetto topico: Radiotherapy
Oncology  
Radiology
Otolaryngologic surgery
Rehabilitation
Oncology
Imaging / Radiology
Head and Neck Surgery
Persona (resp. second.): LicitraLisa
OlmiPatrizia
Note generali: Description based upon print version of record.
Nota di bibliografia: Includes bibliographical references at the end of each chapters and index.
Nota di contenuto: Title Page; Copyright Page; Prefazione; Table of Contents; Elenco degli Autori; Abbreviazioni; Parte generale; 1 Multidisciplinarietà in oncologia: chi ha paura del lavoro di squadra?; 1.1 La super specializzazione come valore e limite; 1.2 Il team multidisciplinare calato dall'alto e costruito dal basso; 1.3 Siamo sicuri che sia efficace?; 1.4 I risultati non sono tutto in medicina, ci sono anche i diritti; 1.5 Cambiare la struttura del potere in ospedale; 1.6 Costruire una cultura medica della cooperazione; 1.7 Non basta mettere insieme diverse competenze, occorre crearne di nuove
1.8 Il rischio della oncocraziaBibliografia; 2 Risk management; 2.1 Introduzione alla gestione del rischio clinico; 2.2 Metodi di studio degli errori e degli eventi avversi2.2 Metodi di studio degli errori e degli eventi avversi; 2.3 Criticità ed errori in oncologia dei tumori della testa e del collo e misure di controllo; 2.3.1 Errori in chirurgia; 2.3.2 Errori in chemioterapia; 2.3.3 Errori in radioterapia; Bibliografia; 3 Epidemiologia; 3.1 Introduzione; 3.2 Incidenza; 3.3 Sopravvivenza; 3.4 Fattori di rischio; 3.4.1 Tabacco e alcol; 3.4.2 Fumo involontario; 3.4.3 Dieta
3.4.4 Esposizioni professionali3.4.5 Virus del papilloma umano (HPV); 3.5 Conclusioni; Bibliografia; 4 Istopatologia dei tumori squamocellulari; 4.1 Storia naturale: dall'espansione clonale alle metastasi; 4.2 Espansione clonale, lesioni premaligne/displastiche, scialoadenotropismo; 4.3 Iperplasia verrucosa, iperplasia verrucosa proliferativa, carcinoma verrucoso, carcinoma cuniculatum; 4.4 Carcinoma squamocellulare convenzionale; 4.5 Altri sottotipi istologici; 4.6 Metastasi; 4.7 Recidiva
4.8 Analisi globale dell'esame istologico dei campioni bioptici e valore prognostico della stadiazione istopatologica del tumore resecato e della dissezione latero-cervicaleBibliografia; 5 Istopatologia dei tumori rari; 5.1 Istotipi rari epiteliali; 5.1.1 Carcinoma sino-nasale indifferenziato; ntroduzione; Caratteristiche patologiche; Diagnosi differenziale; Prognosi; 5.1.2 Adenocarcinoma di tipo intestinale; Introduzione; Caratteristiche patologiche; Prognosi; 5.1.3 Adenocarcinoma di tipo non-intestinale (di basso e alto grado); Introduzione; Caratteristiche patologiche
Diagnosi differenzialePrognosi; 5.1.4 Tumori neuroendocrini; 5.1.4.1 Carcinoide tipico; Introduzione; Caratteristiche patologiche; Prognosi; 5.1.4.2 Carcinoide atipico; Introduzione; Caratteristiche patologiche; Prognosi; 5.1.4.3 Carcinoma endocrino scarsamente differenziato; Introduzione; Caratteristiche patologiche; Diagnosi differenziale; Prognosi; 5.2 Neuroblastoma olfattorio; Introduzione; Caratteristiche patologiche; Diagnosi differenziale; Prognosi; 5.3 Tumori mesenchimali; 5.3.1 Neoplasie a differenziazione fibroblastica/ miofibroblastica e fibroistiocitaria; 5.3.1.1 Fascite nodulare
Introduzione
Sommario/riassunto: I tumori maligni della testa e collo insorgono in sedi di grande complessità anatomica e funzionale. Proprio per questo rappresentano una sfida per tutti coloro che se ne occupano. Stili di vita che non prevedano l’uso di tabacco e l’abuso di alcolici potranno limitarne l’incidenza così come la vaccinazione contro il papilloma virus responsabile dell’insorgenza di tumori nell’orofaringe. Il fine di ottenere una ottimale possibilità di guarigione con la massima conservazione delle funzioni specifiche dell’organo è stato raggiunto nei tumori in stadio limitato, mentre nei tumori localmente avanzati questo è un punto ancora da raggiungere. Novità nella diagnostica per immagini, la radioterapia, la chirurgia, i nuovi farmaci sono disponibili oggi per migliorare le possibilità di cura, ma è soprattutto la multidisciplinarietà nella decisione clinica, l’accuratezza della programmazione terapeutica, l’efficacia nel controllo delle cure che possono offrire al paziente una vita migliore.
Titolo autorizzato: Tumori della testa e del collo  Visualizza cluster
ISBN: 1-283-47686-X
9786613476869
88-470-1806-4
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910130744803321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui