Vai al contenuto principale della pagina

<i>Dialogare</i> : Compendio di chimica / / Riccardo Peruzzini



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Peruzzini Riccardo Visualizza persona
Titolo: <i>Dialogare</i> : Compendio di chimica / / Riccardo Peruzzini Visualizza cluster
Pubblicazione: Firenze : , : Firenze University Press, , 2017
©2017
Descrizione fisica: 1 electronic resource (194 p.)
Disciplina: 500
Soggetto topico: Science
Nota di bibliografia: Includes bibliographical references and index.
Nota di contenuto: Introduzione IX, Sandra Furlanetto -- Guida all'uso del compendio XI -- PARTE A - INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA -- Unità 1, Cosa significa studiare chimica 3 -- Unità 2, Misure scientifiche: errore, cifre significative e notazione scientifica 5 -- Esercizi - Unità 2 9 -- PARTE B - LA NATURA DELLA MATERIA; Unità 1 La natura fisica della materia 13 -- Esercizi -- Unità 1 16 -- Unità 2 -- Le basi della chimica: teoria atomica di Dalton e leggi ponderali 17 -- Esercizi -- Unità 2 -- 22 Unità 3 -- La massa relativa, la massa molare e i bilanciamenti 25 -- Esercizi -- Unità 3 29 -- PARTE C - DAI MODELLI ATOMICI AL SISTEMA PERIODICO -- Unità 1 -- Le particelle subatomiche e i modelli atomici classici 33 -- Esercizi -- Unità 1 44 -- Dialogare: compendio di Chimica -- VI Unità 2 -- I modelli atomici quantistici e gli orbitali 47 -- Esercizi Unità 2 57 Unità 3 Il sistema periodico 59 Esercizi Unità 3 70 PARTE D - I LEGAMI CHIMICI E LE INTERAZIONI INTERMOLECOLARI Unità 1 I legami chimici e i solidi 73 Esercizi Unità 1 82 Unità 2 -- La costruzione delle molecole 83 -- Esercizi -- Unità 2 88 -- Unità 3 La polarità nelle molecole e i legami intermolecolari 89 -- Esercizi -- Unità 3 96 -- Unità 4 Le proprietà delle soluzioni 97 -- Esercizi Unità 3 102 -- PARTE E - REATTIVITÀ E NOMENCLATURA -- Unità 1 -- Le principali reazioni chimiche 107 -- Esercizi -- Unità 1 109 -- Unità 2 -- Le principali classi di composti e la loro nomenclatura 111 -- Esercizi -- Unità 2 121 -- PARTE F - TERMODINAMICA E CINETICA -- Unità 1 -- Termodinamica chimica: energia e reazioni 125 Esercizi Unità 1 134 -- Unità 2 Cinetica ed equilibrio 137 -- Esercizi Unità 2 150 -- VII Indice -- PARTE G - EQUILIBRI CONCERTATI -- Unità 1 -- Teorie acido-base. Equilibri e misura del pH 153 -- Esercizi -- Unità 1 156 -- Unità 2 -- Redox ed elettrochimica 157 -- Esercizi -- Unità 2 162 -- SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI 165.
Sommario/riassunto: This compendium is aimed at all students who, in the transition from secondary school to university, have to face a chemistry exam in their course of study and want to fill their knowledge gaps or, simply, to review the minimum topics of the subject, before deepening them during university courses. By studying and reviewing the various topics, grouped in parts and units, the reader will therefore have the possibility to access the fundamental notions that make up “General Chemistry”. The end-of-chapter exercises are an additional aid allowing students to carry out a self-assessment and, possibly, to identify particularly “difficult” topics to be further studied.
Altri titoli varianti: <i>Dialogare</i>
Dialogare
Titolo autorizzato: Dialogare  Visualizza cluster
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910424589103321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Serie: Strumenti per la didattica e la ricerca.