top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Ottocento : Famiglia, élites e patrimoni a Napoli / / Paolo Macry
Ottocento : Famiglia, élites e patrimoni a Napoli / / Paolo Macry
Autore Macry Paolo
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Descrizione fisica 1 online resource (296 pages)
Disciplina 330.0945
ISBN 88-15-08423-1
88-15-14539-7
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Ringraziamenti -- Dedica -- Introduzione -- Un secolo discusso -- Trend familiari -- Napoli e le sue élites -- Nota sulle fonti -- Archivio notarile di Napoli -- Archivio di Stato di Napoli -- Intendenza di Finanza di Napoli, archivio del Registro delle successioni -- Municipio di Napoli, archivio dello Stato Civile -- PARTE PRIMA. FAMIGLIA E INEGUAGLIANZA :LA LOGICA DEL COGNOME -- Capitolo primo -- La trasmissione del patrimonio -- 1. I testamenti, una traccia -- 2. Primogeniture -- 3. I figli e le figlie -- 4. Circostanze e valori -- 5. Il legame del sangue e la parentela acquisita -- 5.1. La parte del coniuge -- 5.2. Il fratello del padre -- 5.3. Ramo paterno e ramo materno -- 6. La «linea femminile» -- 6.1. Le scelte delle donne -- 6.2. Le doti -- 7. Celibi, nubili, preti. Una camera di compensazione -- 8. Paternalismo e devozioni -- 8.1. «La nostra antica governante» -- 8.2. Messe in suffragio -- 8.3. Il pensiero della morte -- Capitolo secondo -- Un tribunale di famiglia -- 1. La difesa delle relazioni d'autorità -- 2. La difesa dell'integrità patrimoniale -- 3. Il patrimonio e l'onore -- Capitolo terzo -- La casa e i conti -- 1. Interni domestici -- 1.1. Le stanze della socialità -- 1.2. Oggetti e imitazione -- 1.3. La stanza dei segreti -- 2. Economia domestica -- 2.1. Ruoli familiari e spesa corrente -- 2.2. I costi del prestigio -- 2.3. Parsimonia e penuria -- PARTE SECONDA. PATRIMONI, PROFESSIONI E NEGOZI -- Capitolo quarto -- Terra e nobiltà. La gestione del patrimonio di famiglia -- 1. Ruralismo e prestigio nella crisi dei D'Assergio (1865-81) -- 2. Il risanamento di un patrimonio :i D'Avalos (1874-86) -- 2.1. La preziosa opera di un amico di casa -- 2.2. Paternalismo e conflitti :la parte della famiglia -- 3. Razionalizzazione e crisi agraria :il caso Riario Sforza (1872-86) -- 4. Ristagno all'ombra del cognome :i De Mari (1868-84) -- 4.1. Un'amministrazione poco efficace -- 4.2. La figlia di un cadetto -- 5. Patrimoni fondiari, segni di crisi -- 6. La mania del debito pubblico -- Capitolo quinto -- Identità professionali -- 1. Un destino che nasce in famiglia -- 2. La carriera militare :tradizioni e aspirazioni -- 3. Avvocati tra nobiltà e mercato -- Capitolo sesto -- L'area del denaro -- 1. Attività complesse -- 2. Crediti, speculazioni e continuità familiari -- 3. Il re è nudo :famiglia e interessi economici -- 4. Famiglia e «negozio». La crisi degli Iesu (1864-85) -- 4.1. Ultime volontà -- 4.2. La crisi -- 4.3. Il prestigio -- 4.4. Responsabilità illimitata e sacrifici -- Conclusione -- Un lungo trapasso -- Postfazione alla nuova edizione -- Abbreviazioni -- Indice dei nomi.
Altri titoli varianti Ottocento: Famiglia, élites e patrimoni a Napoli
Ottocento. Famiglia, élites e patrimoni a Napoli
Record Nr. UNISA-996337186503316
Macry Paolo  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Patti territoriali : Lezioni per lo sviluppo / / Piera Magnatti, Francesco Ramella, Carlo Trigilia, Gianfranco Viesti
Patti territoriali : Lezioni per lo sviluppo / / Piera Magnatti, Francesco Ramella, Carlo Trigilia, Gianfranco Viesti
Autore Magnatti Piera
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource
Disciplina 307.12
Soggetto topico Regional planning
ISBN 88-15-10293-0
88-15-14391-2
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Ringraziamenti -- prefazione -- introduzione -- 1. Nuove politiche per lo sviluppo economico -- 2. Origini e caratteri dei Patti territoriali -- 3. Le critiche ai Patti e i problemi di valutazione -- Capitolo primo -- Il quadro normativo e le procedure -- 1. Premessa -- 2. La prima fase: il ruolo centrale del Cnel -- 3. La seconda fase: la centralità del Ministero del bilancio -- 4. La terza fase: il decentramento annunciato -- 5. La quarta fase: il decentramento realizzato -- 6. Le procedure dei Patti territoriali nazionali -- 7. I Patti territoriali europei per l'occupazione -- 8. Considerazioni conclusive -- Capitolo secondo -- I Patti territoriali bene avviati -- 1. Premessa -- 2. La scelta dei casi di studio -- 3. Contributi pubblici e risorse locali -- 4. Infrastrutture e beni collettivi -- 5. I settori di intervento e la «specializzazione» dei Patti -- 6. L'efficacia percepita -- 7. Considerazioni conclusive -- Capitolo terzo -- Le condizioni che influiscono sul rendimento -- 1. Premessa -- 2. Alla ricerca di fattori causali: contesto e interazione tra gli attori -- 3. Uno schema interpretativo -- 4. Considerazioni conclusive -- Conclusioni -- Patti territoriali come strumento per lo sviluppo economico locale -- 1. Patti territoriali e politiche di incentivazione degli investimenti -- 2. Patti territoriali, Contratti d'area e Contratti di programma -- 3. La valutazione dei Patti territoriali: gli effetti di breve periodo -- 4. Gli effetti di lungo periodo -- 5. Condizioni perché si realizzino gli effetti di lungo periodo dei Patti -- 6. Gli effetti dei Patti in diversi contesti economici -- 7. I Patti nell'esperienza italiana -- 8. Implicazioni per il futuro -- appendice metodologica -- 1. La procedura di campionamento -- 2. Indicatori e indici utilizzati per la selezione dei casi di studio -- 3. Le tecniche di indagine -- 4. Gli indici di performance usati nell'analisi del rendimento dei Ptba -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Patti territoriali: Lezioni per lo sviluppo
Patti territoriali. Lezioni per lo sviluppo
Record Nr. UNINA-9910139301403321
Magnatti Piera  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Patti territoriali : Lezioni per lo sviluppo / / Piera Magnatti, Francesco Ramella, Carlo Trigilia, Gianfranco Viesti
Patti territoriali : Lezioni per lo sviluppo / / Piera Magnatti, Francesco Ramella, Carlo Trigilia, Gianfranco Viesti
Autore Magnatti Piera
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource
Disciplina 307.12
Soggetto topico Regional planning
ISBN 88-15-10293-0
88-15-14391-2
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Ringraziamenti -- prefazione -- introduzione -- 1. Nuove politiche per lo sviluppo economico -- 2. Origini e caratteri dei Patti territoriali -- 3. Le critiche ai Patti e i problemi di valutazione -- Capitolo primo -- Il quadro normativo e le procedure -- 1. Premessa -- 2. La prima fase: il ruolo centrale del Cnel -- 3. La seconda fase: la centralità del Ministero del bilancio -- 4. La terza fase: il decentramento annunciato -- 5. La quarta fase: il decentramento realizzato -- 6. Le procedure dei Patti territoriali nazionali -- 7. I Patti territoriali europei per l'occupazione -- 8. Considerazioni conclusive -- Capitolo secondo -- I Patti territoriali bene avviati -- 1. Premessa -- 2. La scelta dei casi di studio -- 3. Contributi pubblici e risorse locali -- 4. Infrastrutture e beni collettivi -- 5. I settori di intervento e la «specializzazione» dei Patti -- 6. L'efficacia percepita -- 7. Considerazioni conclusive -- Capitolo terzo -- Le condizioni che influiscono sul rendimento -- 1. Premessa -- 2. Alla ricerca di fattori causali: contesto e interazione tra gli attori -- 3. Uno schema interpretativo -- 4. Considerazioni conclusive -- Conclusioni -- Patti territoriali come strumento per lo sviluppo economico locale -- 1. Patti territoriali e politiche di incentivazione degli investimenti -- 2. Patti territoriali, Contratti d'area e Contratti di programma -- 3. La valutazione dei Patti territoriali: gli effetti di breve periodo -- 4. Gli effetti di lungo periodo -- 5. Condizioni perché si realizzino gli effetti di lungo periodo dei Patti -- 6. Gli effetti dei Patti in diversi contesti economici -- 7. I Patti nell'esperienza italiana -- 8. Implicazioni per il futuro -- appendice metodologica -- 1. La procedura di campionamento -- 2. Indicatori e indici utilizzati per la selezione dei casi di studio -- 3. Le tecniche di indagine -- 4. Gli indici di performance usati nell'analisi del rendimento dei Ptba -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Patti territoriali: Lezioni per lo sviluppo
Patti territoriali. Lezioni per lo sviluppo
Record Nr. UNISA-996337213203316
Magnatti Piera  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Per il bene comune [[electronic resource] ] : poteri pubblici ed economia nel pensiero di Giorgio La Pira / / [a cura di] Letizia Pagliai
Per il bene comune [[electronic resource] ] : poteri pubblici ed economia nel pensiero di Giorgio La Pira / / [a cura di] Letizia Pagliai
Autore Pagliai Letizia
Pubbl/distr/stampa Firenze, : Polistampa, 2009
Descrizione fisica 258 p
Disciplina 330
Altri autori (Persone) PagliaiLetizia
Collana Studi e testi Per il bene comune
I libri della Badia / Fondazione Giorgio LaPira
Studi e testi
Soggetto topico Politicians - Italy
Regions & Countries - Europe
History & Archaeology
Italy
ISBN 88-596-0540-7
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto (http://www.ilibri.casalini.it/toc/01992293.pdf)
Altri titoli varianti Per il bene comune : poteri pubblici ed economia nel pensiero di Giorgio La Pira
Per il bene comune
Record Nr. UNINA-9910130466503321
Pagliai Letizia  
Firenze, : Polistampa, 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Il Piano Marshall e l'Italia / / Francesca Fauri
Il Piano Marshall e l'Italia / / Francesca Fauri
Autore Fauri Francesca
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Descrizione fisica 1 online resource (288 pages)
Disciplina 338.945
ISBN 88-15-14584-2
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Dedica -- Prefazione -- Premessa -- Capitolo primo La genesi del Piano Marshall e la suddivisione per paese -- 1. Gli avvenimenti sul fronte americano -- L'annuncio del Piano Marshall -- I comitati di Truman: possono gli Stati Uniti permettersi il Piano Marshall? -- 2. Rendere il Piano Marshall appetibile agli americani o «Marshalling the Plan» -- 3. Le reazioni in Europa e la nascita del Committee for European Economic Cooperation (CEEC) -- Cosa richiesero gli americani -- Cosa richiese l'Europa o «tutti domanderanno cento per avere venti» -- Cosa richiese l'Italia -- 4. Gli obiettivi economici americani in Europa -- «Un pallino americano»: l'integrazione economica europea -- Eliminare il «dollar gap» -- Porre fine all'isolamento tedesco in Europa -- Risolvere il problema dell'inconvertibilità delle valute -- Liberalizzare gli scambi intraeuropei -- 5. Il ruolo dell'OECE e la suddivisione degli aiuti -- 6. Dodici miliardi per sedici paesi -- La tipologia degli aiuti -- Capitolo secondo La situazione dell'industria italiana all'indomani del conflitto -- 1. I danni di guerra -- 2. L'Istituto di Ricostruzione Industriale (IRI) -- 3. Un tessuto industriale non sconfitto -- Meccanica -- Siderurgia -- Tessile -- Chimica -- Settore energetico -- 4. Il quadro macroeconomico -- La politica monetaria -- La politica commerciale -- La politica fiscale -- 5. La politica di finanziamento industriale -- Capitolo terzo Gli aiuti americani prima del Piano Marshall -- 1. Un tentativo di quantificazione -- Gli aiuti ai civili da parte dell'esercito -- Controvalore paghe truppe americane per la quota effettivamente spesa in Italia o «non-troop pay» -- Gli aiuti «ad interim» -- Eccedenze crediti (o vendita eccedenze di guerra) -- I crediti alla marina mercantile -- 2. Il ruolo della Export Import Bank -- I crediti della Eximbank -- 3. L'UNRRA (United Nations Relief and Rehabilitation Administration) e gli aiuti «ad interim» -- L'UNRRA -- Assistenza post-UNRRA e ad interim -- 4. La formazione e destinazione dei Fondi lire -- Capitolo quarto Funzionamento e obiettivi dello European Recovery Program -- 1. Come funzionava in pratica l'ERP -- I grandi progetti -- 2. Le importazioni ERP dagli Stati Uniti: una procedura complessa, un'organizzazione condivisa -- Organizzazione e spedizioni -- Cosa e quanto arrivò -- Il Country Study italiano -- 3. I fondi in valuta nazionale o fondi di contropartita -- La formazione del Fondo lire e il suo utilizzo -- Il ruolo dell'ECA nell'amministrazione del Fondo lire -- 4. La suddivisione regionale: il caso italiano -- Capitolo quinto L'industria italiana e il Piano Marshall -- 1. La Confindustria e il Piano Marshall -- 2. L'utilizzo del Fondo lire per importare macchinari e attrezzature -- 3. Gli «Erpivori»: imprese e settori favoriti -- Gli esclusi -- 4. Le piccole e medie imprese e l'ERP -- I Fondi lire alle PMI e il ruolo dell'ARAR-SPEI -- 5. Modernizzare o continuare a esportare «arance e cavolfiori?» -- 6. Due casi agli antipodi: Fiat e Finmeccanica -- Danni di guerra e finanziamenti -- Finmeccanica -- Capitolo sesto Verso una trasformazione della politica degli aiuti americana -- 1. La difesa incombe -- 2. Nuovi criteri e FLAM II -- 3. La nascita dei Centri Nazionali per la Produttività (CNP) -- 4. Il caso italiano -- Conclusioni -- Indice dei nomi.
Record Nr. UNINA-9910139291003321
Fauri Francesca  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Il Piano Marshall e l'Italia / / Francesca Fauri
Il Piano Marshall e l'Italia / / Francesca Fauri
Autore Fauri Francesca
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Descrizione fisica 1 online resource (288 pages)
Disciplina 338.945
ISBN 88-15-14584-2
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Dedica -- Prefazione -- Premessa -- Capitolo primo La genesi del Piano Marshall e la suddivisione per paese -- 1. Gli avvenimenti sul fronte americano -- L'annuncio del Piano Marshall -- I comitati di Truman: possono gli Stati Uniti permettersi il Piano Marshall? -- 2. Rendere il Piano Marshall appetibile agli americani o «Marshalling the Plan» -- 3. Le reazioni in Europa e la nascita del Committee for European Economic Cooperation (CEEC) -- Cosa richiesero gli americani -- Cosa richiese l'Europa o «tutti domanderanno cento per avere venti» -- Cosa richiese l'Italia -- 4. Gli obiettivi economici americani in Europa -- «Un pallino americano»: l'integrazione economica europea -- Eliminare il «dollar gap» -- Porre fine all'isolamento tedesco in Europa -- Risolvere il problema dell'inconvertibilità delle valute -- Liberalizzare gli scambi intraeuropei -- 5. Il ruolo dell'OECE e la suddivisione degli aiuti -- 6. Dodici miliardi per sedici paesi -- La tipologia degli aiuti -- Capitolo secondo La situazione dell'industria italiana all'indomani del conflitto -- 1. I danni di guerra -- 2. L'Istituto di Ricostruzione Industriale (IRI) -- 3. Un tessuto industriale non sconfitto -- Meccanica -- Siderurgia -- Tessile -- Chimica -- Settore energetico -- 4. Il quadro macroeconomico -- La politica monetaria -- La politica commerciale -- La politica fiscale -- 5. La politica di finanziamento industriale -- Capitolo terzo Gli aiuti americani prima del Piano Marshall -- 1. Un tentativo di quantificazione -- Gli aiuti ai civili da parte dell'esercito -- Controvalore paghe truppe americane per la quota effettivamente spesa in Italia o «non-troop pay» -- Gli aiuti «ad interim» -- Eccedenze crediti (o vendita eccedenze di guerra) -- I crediti alla marina mercantile -- 2. Il ruolo della Export Import Bank -- I crediti della Eximbank -- 3. L'UNRRA (United Nations Relief and Rehabilitation Administration) e gli aiuti «ad interim» -- L'UNRRA -- Assistenza post-UNRRA e ad interim -- 4. La formazione e destinazione dei Fondi lire -- Capitolo quarto Funzionamento e obiettivi dello European Recovery Program -- 1. Come funzionava in pratica l'ERP -- I grandi progetti -- 2. Le importazioni ERP dagli Stati Uniti: una procedura complessa, un'organizzazione condivisa -- Organizzazione e spedizioni -- Cosa e quanto arrivò -- Il Country Study italiano -- 3. I fondi in valuta nazionale o fondi di contropartita -- La formazione del Fondo lire e il suo utilizzo -- Il ruolo dell'ECA nell'amministrazione del Fondo lire -- 4. La suddivisione regionale: il caso italiano -- Capitolo quinto L'industria italiana e il Piano Marshall -- 1. La Confindustria e il Piano Marshall -- 2. L'utilizzo del Fondo lire per importare macchinari e attrezzature -- 3. Gli «Erpivori»: imprese e settori favoriti -- Gli esclusi -- 4. Le piccole e medie imprese e l'ERP -- I Fondi lire alle PMI e il ruolo dell'ARAR-SPEI -- 5. Modernizzare o continuare a esportare «arance e cavolfiori?» -- 6. Due casi agli antipodi: Fiat e Finmeccanica -- Danni di guerra e finanziamenti -- Finmeccanica -- Capitolo sesto Verso una trasformazione della politica degli aiuti americana -- 1. La difesa incombe -- 2. Nuovi criteri e FLAM II -- 3. La nascita dei Centri Nazionali per la Produttività (CNP) -- 4. Il caso italiano -- Conclusioni -- Indice dei nomi.
Record Nr. UNISA-996337173403316
Fauri Francesca  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Il Piano Marshall e l'Italia / / Francesca Fauri
Il Piano Marshall e l'Italia / / Francesca Fauri
Autore Fauri Francesca
Pubbl/distr/stampa Società editrice il Mulino
Soggetto topico Economic assistance, American - Italy - History - 20th century
ISBN 88-15-30498-3
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNINA-9910153427703321
Fauri Francesca  
Società editrice il Mulino
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Politica, istituzioni e sviluppo : un approccio sociologico / / a cura di Pietro Fantozzi
Politica, istituzioni e sviluppo : un approccio sociologico / / a cura di Pietro Fantozzi
Pubbl/distr/stampa Soveria Mannelli, : Rubbettino, 2001
Descrizione fisica 318 p
Disciplina 306.20945
Altri autori (Persone) FantozziPietro
Collana Saggi
Soggetto topico Italia - Politica - Aspetti socio-culturali - 1980-2000
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-9910145880803321
Soveria Mannelli, : Rubbettino, 2001
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Le politiche per lo sviluppo sostenibile in Italia / / Eugenio Pizzimenti
Le politiche per lo sviluppo sostenibile in Italia / / Eugenio Pizzimenti
Autore Pizzimenti Eugenio
Pubbl/distr/stampa Edizioni PLUS - Pisa University Press
Soggetto topico Sustainable development - Italy
Environmental policy - Italy
ISBN 88-8492-631-9
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-9910130627203321
Pizzimenti Eugenio  
Edizioni PLUS - Pisa University Press
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Il principio di pari opportunita di genere nelle istituzioni politiche / / Andrea Deffenu
Il principio di pari opportunita di genere nelle istituzioni politiche / / Andrea Deffenu
Autore Deffenu Andrea
Pubbl/distr/stampa Torino, Italy : , : G. Giappichelli Editore, , 2012
Descrizione fisica 1 online resource (212 pages)
Disciplina 338.945
ISBN 88-921-5287-4
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-9910795685303321
Deffenu Andrea  
Torino, Italy : , : G. Giappichelli Editore, , 2012
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui