top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Pivotal measures in statistical experiments and sufficiency / Sakutaro Yamada
Pivotal measures in statistical experiments and sufficiency / Sakutaro Yamada
Autore Yamada, Sakutaro
Pubbl/distr/stampa New York [etc.] : Springer, c1994
Descrizione fisica 129 p. ; 24 cm.
Disciplina 519.538
Collana Lecture notes in statistics
Soggetto topico Statistica
Teoria della stima
ISBN 0-387-94216-5
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNIBAS-000016297
Yamada, Sakutaro  
New York [etc.] : Springer, c1994
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. della Basilicata
Opac: Controlla la disponibilità qui
Planning of experiments / D. R. Cox
Planning of experiments / D. R. Cox
Autore Cox, David Roxbee
Pubbl/distr/stampa New York \etc.!, : Wiley, 1992
Descrizione fisica VII, 308 p. ; 23 cm.
Disciplina 519.538
Collana Wiley classics library
Soggetto topico Schema sperimentale
ISBN 0471574295
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNISANNIO-UFI0116161
Cox, David Roxbee  
New York \etc.!, : Wiley, 1992
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. del Sannio
Opac: Controlla la disponibilità qui
Planning of experiments / D. R. Cox
Planning of experiments / D. R. Cox
Autore Cox, David Roxbee
Pubbl/distr/stampa New York : J. Wiley & Sons, c1958
Descrizione fisica VII, 308 p. ; 24 cm
Disciplina 519.538
Collana Wiley series in probability and mathematical statistics, Applied probability and statistics
Soggetto non controllato Esperimenti scientificiPianificazione
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNIPARTHENOPE-000016600
Cox, David Roxbee  
New York : J. Wiley & Sons, c1958
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Parthenope
Opac: Controlla la disponibilità qui
Rapporto 2021 : Una fiducia sostenibile. La collaborazione tra pubblico e privato per la transizione ecologica / / AAVV italiadecide
Rapporto 2021 : Una fiducia sostenibile. La collaborazione tra pubblico e privato per la transizione ecologica / / AAVV italiadecide
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2021
Descrizione fisica 1 online resource (336 pages)
Disciplina 519.538
Soggetto topico Analysis of variance
ISBN 88-15-37209-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Prefazione -- Introduzione -- 1. Una trilogia sulla fiducia -- 2. Il cigno nero, la pandemia, e il cigno bianco, l'Europa -- 3. La sostenibilità richiede la giustizia sociale -- 4. La sostenibilità richiede dialogo e collaborazione -- 5. La sostenibilità richiede un nuovo rapporto tra Stato e mercato -- 6. Verso una «welfare society» -- 7. La sostenibilità richiede una nuova responsabilità pubblica delle imprese -- 8. La sostenibilità richiede una nuova responsabilità dei territori -- 9. L'attività preparatoria -- PARTE PRIMA. DIMENSIONI E SFIDE DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA -- Valeria Termini e Paolo Iorio -- L'Italia verso un nuovo modello di crescita sostenibile -- 1. Pandemia e transizione energetica -- 2. Nuove fonti e rivoluzione digitale. Fondamenti per un nuovo modello di crescita -- 3. Una strategia sistemica per la crescita sostenibile in Italia -- 4. La pandemia ha mostrato la forza della transizione energetica in Italia -- 5. Conclusioni -- Sebastiano Maffettone -- Crisi di sistema e ruolo pubblico dell'impresa -- 1. Etica pubblica -- 2. Business ethics -- 3. Responsabilità sociale di impresa -- 4. Impresa sociale -- 5. Social impact investing -- 6. Sostenibilità ambientale -- 7. E-economics -- 8. Ethos -- 9. Conclusioni -- Gianfrancesco Fidone -- La cooperazione tra le comunità territoriali quale presupposto della transizione ambientale come bene comune -- 1. La cooperazione come condizione per la tutela dei beni ambientali -- 2. Razionalità individuale e razionalità cooperativa -- 3. La cooperazione tra gli individui intorno ai «beni di comunità» -- 4. La partecipazione delle comunità alle scelte pubbliche: l'amministrazione condivisa -- 5. Il ruolo delle comunità nella difesa dei beni ambientali -- 6. Conclusioni: fiducia e collaborazione tra territori come presupposto della transizione ambientale -- Matteo Lodato e Teresa Dina Valentini -- La dimensione sociale dell'economia circolare -- 1. Premesse -- 2. Riflessioni epistemologiche -- 3. Economia circolare e dimensione locale -- 4. Legittimità e processi partecipativi -- 5. Il sociale al centro della circolarità sostenibile -- PARTE SECONDA. AMBITI DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA -- Giuseppe Zollino -- La transizione energetica -- 1. Premessa -- 2. Rilevanza del contesto -- 3. Il nuovo scenario globale post-Covid -- 4. Il percorso verso la totale decarbonizzazione e le tappe del Piano nazionale integrato energia e clima (PNIEC) -- 5. Gli investimenti pubblici e il partenariato pubblico-privato -- Giovanni Valotti e Luca Mariotto -- Economia circolare, sviluppo economico e territoriale -- 1. L'economia circolare e l'«European Green Deal» -- 2. Il posizionamento dell'Italia nel quadro europeo -- 3. Le differenze territoriali e il turismo dei rifiuti: l'impatto sui cittadini -- 4. Un'economia circolare collaborativa -- 5. L'economia circolare come motore dello sviluppo e il ruolo delle «partnership» pubblico-privato -- 6. Alcune proposte di «policy» -- Ennio Cascetta -- Infrastrutture, trasporti e logistica nell'era post-Covid-19. La difficile sintesi di resilienza, ripresa e sostenibilità -- 1. La trasformazione dell'economia italiana e i nuovi fabbisogni logistici: la grande incertezza -- 2. Gli investimenti che servono quando servono. Affrontare la nostra impotenza realizzativa -- 3. La (ri)scoperta della logistica e le politiche necessarie per rimanere a cinque giorni dalla carestia -- 4. Garantire la resilienza del sistema nazionale dei trasporti senza rinunciare all'efficienza -- 5. Le nuove sfide della mobilità urbana e metropolitana: gestione della domanda e riforma del trasporto pubblico -- 6. I nuovi rapporti fra Stato, regioni e città metropolitane: cosa cambiare per mobilità e trasporti -- 7. Come salvaguardare il ruolo delle imprese private nei trasporti -- 8. La riscoperta delle competenze, anche nei trasporti -- 9. Post scriptum -- PARTE TERZA. FATTORI ABILITANTI DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA -- Andrea D'Acunto e Marco Mena -- Ambiti orizzontali e digitalizzazione -- 1. Il digitale per il «procurement» -- 2. Il digitale per la partecipazione alle decisioni -- 3. Il digitale come nuova piattaforma di collaborazione tra pubblico e privato: il caso dei dati per la «smart city» -- Alberto De Paoli -- Sostenibilità è valore -- Maurizio Cafagno -- Contratti pubblici e transizione ambientale -- 1. Introduzione: i contratti pubblici da sede a strumento di amministrazione ambientale -- 2. Appalti verdi -- 3. Accordi e sistemi di pagamento dei servizi ecosistemici -- 4. Spunti critici -- Carlo Crea -- Lo sviluppo delle infrastrutture, il rapporto con il territorio e le sinergie tra pubblico e privato -- 1. Energia e territori nella transizione ambientale -- 2. Gli investimenti e il rapporto con il territorio -- 3. L'attivazione di strumenti di interlocuzione con il territorio -- 4. La considerazione delle specificità territoriali -- 5. Conclusioni -- PARTE QUARTA. QUALE COLLABORAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ -- Clara Poletti -- La visione europea del Green Deal -- 1. Il «Green Deal» europeo: un cambio di passo? -- 2. Una transizione giusta -- 3. L'impatto dell'emergenza Covid-19 sulle politiche per la sostenibilità -- 4. Verso una nuova «governance»? -- Giovanna Melandri e Raffaella De Felice -- Outcome Based Finance al servizio della transizione ambientale -- 1. La finanza a impatto per la sostenibilità -- 2. L'«impact investing»: come gli investimenti possono creare impatto (sociale e ambientale) positivo -- 3. «Impact investing» e politiche pubbliche -- 4. Strumenti «outcome based» per orientare le politiche pubbliche e attrarre nuovi capitali al servizio dei bisogni sociali e ambientali dei territori -- 5. Il «Green Outcomes Fund» -- Pietro Marcolini -- La centralità della dimensione regionale nella doppia ricostruzione ambientale ed economica -- 1. Transizione ambientale ed efficienza istituzionale -- 1.1. Le regioni protagoniste della transizione ambientale europea -- 2. Patti passati e presenti -- 3. Le criticità del sistema produttivo per la transizione ambientale -- 4. Obiettivi del coordinamento delle politiche regionali -- 5. Modalità e strumenti di programmazione e coordinamento -- 6. Gli interlocutori -- Stelio Mangiameli -- Il problema dell'integrazione della politica ambientale nelle politiche pubbliche -- 1. La politica ambientale e l'integrazione dell'ambiente nelle politiche pubbliche -- 2. La formazione di una cultura favorevole all'integrazione della tutela ambientale -- 3. Le relazioni intergovernative (RIG) e le politiche pubbliche -- 4. L'armonizzazione degli strumenti e la pianificazione intergovernativa -- 5. Postilla -- Valerio Di Porto -- Transizione ambientale ed economia territoriale: il corso 2020 della Scuola per le Politiche Pubbliche -- 1. Il tema del corso -- 2. La prima fase -- 3. La seconda fase -- 4. La terza fase: la sessione siciliana -- 5. La fase conclusiva -- 6. La discussione delle relazioni individuali -- 7. Lo schema di documento conclusivo discusso nella conferenza del 30 giugno -- 8. La conferenza conclusiva -- 9. Lo schema di «Memorandum» -- PARTE QUINTA. LA FIDUCIA TRA IMPRESE E ISTITUZIONI. PROGETTI SOSTENIBILI SUL TERRITORIO -- Il supporto di Cassa Depositi e Prestiti alle pubbliche amministrazioni -- I servizi di consulenza per progetti di edilizia scolastica, sanitaria e trasporto pubblico locale -- Porto Tolle: dall'energia al turismo attraverso il dialogo tra impresa e territorio -- Il Polesine protagonista di un ambizioso progetto di economia circolare: un nuovo parco tematico prenderà il posto dell'ex centrale elettrica di Porto Tolle attraverso scelte e procedure ampiamente condivise con il territorio -- Una trasformazione organizzativa al servizio della decarbonizzazione: l'esperienza Eni -- Sindaci d'Italia. L'iniziativa di Poste Italiane per i piccoli comuni -- Case history: l'elettrodotto a 380 kV «Chignolo Po-Maleo» -- Premessa -- Studio dell'impatto ambientale dell'opera e identificazione di interventi di mitigazione -- Sostenibilità ambientale dell'opera.
Altri titoli varianti Rapporto 2021
Record Nr. UNINA-9910556101203321
Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2021
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Rapporto 2021 : Una fiducia sostenibile. La collaborazione tra pubblico e privato per la transizione ecologica / / AAVV italiadecide
Rapporto 2021 : Una fiducia sostenibile. La collaborazione tra pubblico e privato per la transizione ecologica / / AAVV italiadecide
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2021
Descrizione fisica 1 online resource (336 pages)
Disciplina 519.538
Soggetto topico Analysis of variance
ISBN 88-15-37209-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Prefazione -- Introduzione -- 1. Una trilogia sulla fiducia -- 2. Il cigno nero, la pandemia, e il cigno bianco, l'Europa -- 3. La sostenibilità richiede la giustizia sociale -- 4. La sostenibilità richiede dialogo e collaborazione -- 5. La sostenibilità richiede un nuovo rapporto tra Stato e mercato -- 6. Verso una «welfare society» -- 7. La sostenibilità richiede una nuova responsabilità pubblica delle imprese -- 8. La sostenibilità richiede una nuova responsabilità dei territori -- 9. L'attività preparatoria -- PARTE PRIMA. DIMENSIONI E SFIDE DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA -- Valeria Termini e Paolo Iorio -- L'Italia verso un nuovo modello di crescita sostenibile -- 1. Pandemia e transizione energetica -- 2. Nuove fonti e rivoluzione digitale. Fondamenti per un nuovo modello di crescita -- 3. Una strategia sistemica per la crescita sostenibile in Italia -- 4. La pandemia ha mostrato la forza della transizione energetica in Italia -- 5. Conclusioni -- Sebastiano Maffettone -- Crisi di sistema e ruolo pubblico dell'impresa -- 1. Etica pubblica -- 2. Business ethics -- 3. Responsabilità sociale di impresa -- 4. Impresa sociale -- 5. Social impact investing -- 6. Sostenibilità ambientale -- 7. E-economics -- 8. Ethos -- 9. Conclusioni -- Gianfrancesco Fidone -- La cooperazione tra le comunità territoriali quale presupposto della transizione ambientale come bene comune -- 1. La cooperazione come condizione per la tutela dei beni ambientali -- 2. Razionalità individuale e razionalità cooperativa -- 3. La cooperazione tra gli individui intorno ai «beni di comunità» -- 4. La partecipazione delle comunità alle scelte pubbliche: l'amministrazione condivisa -- 5. Il ruolo delle comunità nella difesa dei beni ambientali -- 6. Conclusioni: fiducia e collaborazione tra territori come presupposto della transizione ambientale -- Matteo Lodato e Teresa Dina Valentini -- La dimensione sociale dell'economia circolare -- 1. Premesse -- 2. Riflessioni epistemologiche -- 3. Economia circolare e dimensione locale -- 4. Legittimità e processi partecipativi -- 5. Il sociale al centro della circolarità sostenibile -- PARTE SECONDA. AMBITI DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA -- Giuseppe Zollino -- La transizione energetica -- 1. Premessa -- 2. Rilevanza del contesto -- 3. Il nuovo scenario globale post-Covid -- 4. Il percorso verso la totale decarbonizzazione e le tappe del Piano nazionale integrato energia e clima (PNIEC) -- 5. Gli investimenti pubblici e il partenariato pubblico-privato -- Giovanni Valotti e Luca Mariotto -- Economia circolare, sviluppo economico e territoriale -- 1. L'economia circolare e l'«European Green Deal» -- 2. Il posizionamento dell'Italia nel quadro europeo -- 3. Le differenze territoriali e il turismo dei rifiuti: l'impatto sui cittadini -- 4. Un'economia circolare collaborativa -- 5. L'economia circolare come motore dello sviluppo e il ruolo delle «partnership» pubblico-privato -- 6. Alcune proposte di «policy» -- Ennio Cascetta -- Infrastrutture, trasporti e logistica nell'era post-Covid-19. La difficile sintesi di resilienza, ripresa e sostenibilità -- 1. La trasformazione dell'economia italiana e i nuovi fabbisogni logistici: la grande incertezza -- 2. Gli investimenti che servono quando servono. Affrontare la nostra impotenza realizzativa -- 3. La (ri)scoperta della logistica e le politiche necessarie per rimanere a cinque giorni dalla carestia -- 4. Garantire la resilienza del sistema nazionale dei trasporti senza rinunciare all'efficienza -- 5. Le nuove sfide della mobilità urbana e metropolitana: gestione della domanda e riforma del trasporto pubblico -- 6. I nuovi rapporti fra Stato, regioni e città metropolitane: cosa cambiare per mobilità e trasporti -- 7. Come salvaguardare il ruolo delle imprese private nei trasporti -- 8. La riscoperta delle competenze, anche nei trasporti -- 9. Post scriptum -- PARTE TERZA. FATTORI ABILITANTI DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA -- Andrea D'Acunto e Marco Mena -- Ambiti orizzontali e digitalizzazione -- 1. Il digitale per il «procurement» -- 2. Il digitale per la partecipazione alle decisioni -- 3. Il digitale come nuova piattaforma di collaborazione tra pubblico e privato: il caso dei dati per la «smart city» -- Alberto De Paoli -- Sostenibilità è valore -- Maurizio Cafagno -- Contratti pubblici e transizione ambientale -- 1. Introduzione: i contratti pubblici da sede a strumento di amministrazione ambientale -- 2. Appalti verdi -- 3. Accordi e sistemi di pagamento dei servizi ecosistemici -- 4. Spunti critici -- Carlo Crea -- Lo sviluppo delle infrastrutture, il rapporto con il territorio e le sinergie tra pubblico e privato -- 1. Energia e territori nella transizione ambientale -- 2. Gli investimenti e il rapporto con il territorio -- 3. L'attivazione di strumenti di interlocuzione con il territorio -- 4. La considerazione delle specificità territoriali -- 5. Conclusioni -- PARTE QUARTA. QUALE COLLABORAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ -- Clara Poletti -- La visione europea del Green Deal -- 1. Il «Green Deal» europeo: un cambio di passo? -- 2. Una transizione giusta -- 3. L'impatto dell'emergenza Covid-19 sulle politiche per la sostenibilità -- 4. Verso una nuova «governance»? -- Giovanna Melandri e Raffaella De Felice -- Outcome Based Finance al servizio della transizione ambientale -- 1. La finanza a impatto per la sostenibilità -- 2. L'«impact investing»: come gli investimenti possono creare impatto (sociale e ambientale) positivo -- 3. «Impact investing» e politiche pubbliche -- 4. Strumenti «outcome based» per orientare le politiche pubbliche e attrarre nuovi capitali al servizio dei bisogni sociali e ambientali dei territori -- 5. Il «Green Outcomes Fund» -- Pietro Marcolini -- La centralità della dimensione regionale nella doppia ricostruzione ambientale ed economica -- 1. Transizione ambientale ed efficienza istituzionale -- 1.1. Le regioni protagoniste della transizione ambientale europea -- 2. Patti passati e presenti -- 3. Le criticità del sistema produttivo per la transizione ambientale -- 4. Obiettivi del coordinamento delle politiche regionali -- 5. Modalità e strumenti di programmazione e coordinamento -- 6. Gli interlocutori -- Stelio Mangiameli -- Il problema dell'integrazione della politica ambientale nelle politiche pubbliche -- 1. La politica ambientale e l'integrazione dell'ambiente nelle politiche pubbliche -- 2. La formazione di una cultura favorevole all'integrazione della tutela ambientale -- 3. Le relazioni intergovernative (RIG) e le politiche pubbliche -- 4. L'armonizzazione degli strumenti e la pianificazione intergovernativa -- 5. Postilla -- Valerio Di Porto -- Transizione ambientale ed economia territoriale: il corso 2020 della Scuola per le Politiche Pubbliche -- 1. Il tema del corso -- 2. La prima fase -- 3. La seconda fase -- 4. La terza fase: la sessione siciliana -- 5. La fase conclusiva -- 6. La discussione delle relazioni individuali -- 7. Lo schema di documento conclusivo discusso nella conferenza del 30 giugno -- 8. La conferenza conclusiva -- 9. Lo schema di «Memorandum» -- PARTE QUINTA. LA FIDUCIA TRA IMPRESE E ISTITUZIONI. PROGETTI SOSTENIBILI SUL TERRITORIO -- Il supporto di Cassa Depositi e Prestiti alle pubbliche amministrazioni -- I servizi di consulenza per progetti di edilizia scolastica, sanitaria e trasporto pubblico locale -- Porto Tolle: dall'energia al turismo attraverso il dialogo tra impresa e territorio -- Il Polesine protagonista di un ambizioso progetto di economia circolare: un nuovo parco tematico prenderà il posto dell'ex centrale elettrica di Porto Tolle attraverso scelte e procedure ampiamente condivise con il territorio -- Una trasformazione organizzativa al servizio della decarbonizzazione: l'esperienza Eni -- Sindaci d'Italia. L'iniziativa di Poste Italiane per i piccoli comuni -- Case history: l'elettrodotto a 380 kV «Chignolo Po-Maleo» -- Premessa -- Studio dell'impatto ambientale dell'opera e identificazione di interventi di mitigazione -- Sostenibilità ambientale dell'opera.
Altri titoli varianti Rapporto 2021
Record Nr. UNISA-996463350403316
Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2021
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Smoothing Spline ANOVA Models [[electronic resource] /] / by Chong Gu
Smoothing Spline ANOVA Models [[electronic resource] /] / by Chong Gu
Autore Gu Chong
Edizione [2nd ed. 2013.]
Pubbl/distr/stampa New York, NY : , : Springer New York : , : Imprint : Springer, , 2013
Descrizione fisica 1 online resource (444 p.)
Disciplina 519.5/38
519.538
Collana Springer Series in Statistics
Soggetto topico Statistics 
Statistical Theory and Methods
ISBN 1-299-33751-1
1-4614-5369-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Introduction -- Model Construction -- Regression with Gaussian-Type Responses -- More Splines -- Regression and Exponential Families -- Regression with Correlated Responses -- Probability Density Estimation -- Hazard Rate Estimation -- Asymptotic Convergence -- Penalized Pseudo Likelihood.
Record Nr. UNINA-9910438148103321
Gu Chong  
New York, NY : , : Springer New York : , : Imprint : Springer, , 2013
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Statistical Methods : the geometric approach / David J. Saville, Graham R. Wood
Statistical Methods : the geometric approach / David J. Saville, Graham R. Wood
Autore Saville, David J.
Pubbl/distr/stampa New York [etc.] : Springer-Verlag, 1991
Descrizione fisica XV, 560 p., : ill., 24 cm
Disciplina 519.538
Soggetto non controllato Analisi della varianza e covarianza
Analisi di regressione
Geometria
ISBN 0-387-97517-9
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNINA-990001316540403321
Saville, David J.  
New York [etc.] : Springer-Verlag, 1991
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Statistical methods : the geometric approach / David J. Saville, Graham R. Wood
Statistical methods : the geometric approach / David J. Saville, Graham R. Wood
Autore Saville, David J.
Pubbl/distr/stampa New York [etc.], : Springer, c1991
Descrizione fisica XV, 560 p. : ill. ; 25 cm.
Disciplina 519.538
Altri autori (Persone) Wood, Graham R.
Collana Springer texts in statistics
Soggetto topico Geometria
Analisi di varianza
ISBN 0387975179
3540975179
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNICAS-UFI0073300
Saville, David J.  
New York [etc.], : Springer, c1991
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Cassino
Opac: Controlla la disponibilità qui
Statistical methods for rates and proportions [[electronic resource]]
Statistical methods for rates and proportions [[electronic resource]]
Autore Fleiss Joseph L
Edizione [3rd ed.]
Pubbl/distr/stampa Hoboken, N.J., : J. Wiley, c2003
Descrizione fisica 1 online resource (798 p.)
Disciplina 519.5
519.538
Altri autori (Persone) LevinBruce A
PaikMyunghee Cho
Collana Wiley series in probability and statistics
Soggetto topico Analysis of variance
Sampling (Statistics)
Biometry
ISBN 1-118-62561-7
1-280-36624-9
9786610366248
0-470-30894-X
0-471-45861-9
0-471-44542-8
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Statistical Methods for Rates and Proportions THIRD EDITION; Contents; Preface; Preface to the Second Edition; Preface to the First Edition; 1. An Introduction to Applied Probability; 1.1. Notation and Definitions; 1.2. The Rule of Total Probability; 1.3. The Evaluation of a Screening Test; 1.4. Biases Resulting from the Study of Selected Samples; Problems; References; 2. Statistical Inference for a Single Proportion; 2.1. Exact Inference for a Single Proportion: Hypothesis Tests; 2.2. Exact Inference for a Single Proportion: Interval Estimation
2.2.1. Definition of an Exact Confidence Interval2.2.2. A Fundamental Property of Confidence Intervals; 2.3. Using the F Distribution; 2.4. Approximate Inference for a Single Proportion; 2.4.1. Hypothesis Tests; 2.4.2. Confidence Intervals; 2.5. Sample Size for a One-Sample Study; 2.5.1. Sample Size for Hypothesis Tests; 2.5.2. Sample Size for Confidence Intervals; 2.6.* Standard Errors by the Delta Method; 2.7.* Alternative Definitions of Two-Sided P-Values and Confidence Intervals; 2.7.1. The Point Probability Method; 2.7.2. The Tail Probability Method; 2.7.3. The Likelihood Ratio Method
2.7.4. Some Concluding RemarksProblems; References; 3. Assessing Significance in a Fourfold Table; 3.1. Methods for Generating a Fourfold Table; 3.2. ""Exact"" Analysis of a Fourfold Table; 3.3. Yates' Correction for Continuity; 3.4. One-Tailed versus Two-Tailed Tests; 3.5. A Simple Confidence Interval for the Difference between Two Independent Proportions; 3.6. An Alternative Critical Ratio Test; Problems; References; 4. Determining Sample Sizes Needed to Detect a Difference between Two Proportions; 4.1. Specifying a Difference Worth Detecting
4.2. The Mathematics of Sample Size Determination4.3. Using the Sample Size Tables; 4.4. Unequal Sample Sizes; 4.5. Some Additional Uses of the Tables; 4.6. Some Additional Comments; Problems; References; 5. How to Randomize; 5.1. Selecting a Simple Random Sample; 5.2. Randomization in a Clinical Trial; 5.3. Variations on Simple Randomization; References; 6. Comparative Studies: Cross-sectional, Naturalistic, or Multinomial Sampling; 6.1. Some Hypothetical Data; 6.2. Measures of Association Derived from X(2); 6.3. The Odds Ratio and Its Logarithm
6.4. Exact Inference for an Odds Ratio: Hypothesis Tests6.5. Exact Inference for an Odds Ratio: Confidence Intervals; 6.6. Approximate Inference for an Odds Ratio; 6.6.1. Hypothesis Tests; 6.6.2. Confidence Intervals; 6.6.3.* A Confidence Interval Method to Be Avoided; 6.7. Criticisms of the Odds Ratio; 6.8. Attributable Risk; 6.9.* Standard Errors for Measures of Association; Problems; References; 7. Comparative Studies: Prospective and Retrospective Sampling; 7.1. Prospective Studies; 7.2. Retrospective Studies; 7.3. Estimating Attributable Risk from Retrospective Studies
7.4. The Retrospective Approach versus the Prospective Approach
Record Nr. UNINA-9910146248303321
Fleiss Joseph L  
Hoboken, N.J., : J. Wiley, c2003
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Statistical methods for rates and proportions [[electronic resource]]
Statistical methods for rates and proportions [[electronic resource]]
Autore Fleiss Joseph L
Edizione [3rd ed.]
Pubbl/distr/stampa Hoboken, N.J., : J. Wiley, c2003
Descrizione fisica 1 online resource (798 p.)
Disciplina 519.5
519.538
Altri autori (Persone) LevinBruce A
PaikMyunghee Cho
Collana Wiley series in probability and statistics
Soggetto topico Analysis of variance
Sampling (Statistics)
Biometry
ISBN 1-118-62561-7
1-280-36624-9
9786610366248
0-470-30894-X
0-471-45861-9
0-471-44542-8
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Statistical Methods for Rates and Proportions THIRD EDITION; Contents; Preface; Preface to the Second Edition; Preface to the First Edition; 1. An Introduction to Applied Probability; 1.1. Notation and Definitions; 1.2. The Rule of Total Probability; 1.3. The Evaluation of a Screening Test; 1.4. Biases Resulting from the Study of Selected Samples; Problems; References; 2. Statistical Inference for a Single Proportion; 2.1. Exact Inference for a Single Proportion: Hypothesis Tests; 2.2. Exact Inference for a Single Proportion: Interval Estimation
2.2.1. Definition of an Exact Confidence Interval2.2.2. A Fundamental Property of Confidence Intervals; 2.3. Using the F Distribution; 2.4. Approximate Inference for a Single Proportion; 2.4.1. Hypothesis Tests; 2.4.2. Confidence Intervals; 2.5. Sample Size for a One-Sample Study; 2.5.1. Sample Size for Hypothesis Tests; 2.5.2. Sample Size for Confidence Intervals; 2.6.* Standard Errors by the Delta Method; 2.7.* Alternative Definitions of Two-Sided P-Values and Confidence Intervals; 2.7.1. The Point Probability Method; 2.7.2. The Tail Probability Method; 2.7.3. The Likelihood Ratio Method
2.7.4. Some Concluding RemarksProblems; References; 3. Assessing Significance in a Fourfold Table; 3.1. Methods for Generating a Fourfold Table; 3.2. ""Exact"" Analysis of a Fourfold Table; 3.3. Yates' Correction for Continuity; 3.4. One-Tailed versus Two-Tailed Tests; 3.5. A Simple Confidence Interval for the Difference between Two Independent Proportions; 3.6. An Alternative Critical Ratio Test; Problems; References; 4. Determining Sample Sizes Needed to Detect a Difference between Two Proportions; 4.1. Specifying a Difference Worth Detecting
4.2. The Mathematics of Sample Size Determination4.3. Using the Sample Size Tables; 4.4. Unequal Sample Sizes; 4.5. Some Additional Uses of the Tables; 4.6. Some Additional Comments; Problems; References; 5. How to Randomize; 5.1. Selecting a Simple Random Sample; 5.2. Randomization in a Clinical Trial; 5.3. Variations on Simple Randomization; References; 6. Comparative Studies: Cross-sectional, Naturalistic, or Multinomial Sampling; 6.1. Some Hypothetical Data; 6.2. Measures of Association Derived from X(2); 6.3. The Odds Ratio and Its Logarithm
6.4. Exact Inference for an Odds Ratio: Hypothesis Tests6.5. Exact Inference for an Odds Ratio: Confidence Intervals; 6.6. Approximate Inference for an Odds Ratio; 6.6.1. Hypothesis Tests; 6.6.2. Confidence Intervals; 6.6.3.* A Confidence Interval Method to Be Avoided; 6.7. Criticisms of the Odds Ratio; 6.8. Attributable Risk; 6.9.* Standard Errors for Measures of Association; Problems; References; 7. Comparative Studies: Prospective and Retrospective Sampling; 7.1. Prospective Studies; 7.2. Retrospective Studies; 7.3. Estimating Attributable Risk from Retrospective Studies
7.4. The Retrospective Approach versus the Prospective Approach
Record Nr. UNINA-9910677156703321
Fleiss Joseph L  
Hoboken, N.J., : J. Wiley, c2003
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui