top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
La Costituzione di Cadice nel bicentenario della sua promulgazione : atti del Convegno dell'Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo, Milano, Università commerciale L. Bocconi, 11 maggio 2012 / / a cura di Giuseppe Franco Ferrari
La Costituzione di Cadice nel bicentenario della sua promulgazione : atti del Convegno dell'Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo, Milano, Università commerciale L. Bocconi, 11 maggio 2012 / / a cura di Giuseppe Franco Ferrari
Pubbl/distr/stampa Turin, [Italy] : , : G. Giappichelli Editore, , 2013
Descrizione fisica 1 online resource (233 p.)
Disciplina 342.45029
Collana Diritto Pubblico Comparato Ed Europeo. Convegni
Soggetto topico Constitutional history - Spain
ISBN 88-921-5613-6
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Cover; Indice ; Prologo; Ruiz Ruiz Debate constitucional, proceso constituyente y elaboraciónde la Constitución española de 1812; Torres La Apuesta Constitucional Gaditana; Sarasola La forma de gobierno en la Constitución de Cádiz; Ruiz-Ruiz La virtual declaración de derechos y libertadesde la Constitución de 1812; Segado El camino hacia el reconocimiento de la libertad políticade la imprenta por las Cortes de Cádiz; Rodriguez-Arana La Constitución de Cádiz (1812), el gobiernoy la administración pública
Logroscino La "Costituzione scolastica" di Cadice e le insidiedella "nominalizzazione" costituzionaleTavares La circulación del modelo [de Cádiz] en América del Sur; Autori
Record Nr. UNINA-9910828957103321
Turin, [Italy] : , : G. Giappichelli Editore, , 2013
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Costituzione e popolo sovrano : la Costituzione italiana nella storia del costituzionalismo moderno / Maurizio Fioravanti
Costituzione e popolo sovrano : la Costituzione italiana nella storia del costituzionalismo moderno / Maurizio Fioravanti
Autore Fioravanti, Maurizio
Pubbl/distr/stampa Bologna, : il Mulino, 2004
Descrizione fisica IX, 119 p. ; 21 cm
Disciplina 342.45029
Soggetto topico Costituzione - Italia - Storia
ISBN 8815097317
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNICAS-RML0293837
Fioravanti, Maurizio  
Bologna, : il Mulino, 2004
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Cassino
Opac: Controlla la disponibilità qui
Costituzione e popolo sovrano : la Costituzione italiana nella storia del costituzionalismo moderno / Maurizio Fioravanti
Costituzione e popolo sovrano : la Costituzione italiana nella storia del costituzionalismo moderno / Maurizio Fioravanti
Autore Fioravanti, Maurizio
Pubbl/distr/stampa Bologna, : Il mulino, \1998!
Descrizione fisica 119 p. ; 21 cm
Disciplina 342.45029
Collana Contemporanea
Soggetto topico Costituzione - Italia - Storia
ISBN 8815063781
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNICAS-IEI0120388
Fioravanti, Maurizio  
Bologna, : Il mulino, \1998!
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Cassino
Opac: Controlla la disponibilità qui
Costituzioni del passato recente e recentissimo / Paolo Biscaretti di Ruffia
Costituzioni del passato recente e recentissimo / Paolo Biscaretti di Ruffia
Autore Biscaretti di Ruffia, Paolo
Pubbl/distr/stampa Milano : A. Giuffrè, 1958
Descrizione fisica 10 p. ; 22 cm
Disciplina 342.45029
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-990006532880403321
Biscaretti di Ruffia, Paolo  
Milano : A. Giuffrè, 1958
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Dall'Antico regime al 1848 : le origini costituzionali dell'Italia moderna / Carlo Ghisalberti
Dall'Antico regime al 1848 : le origini costituzionali dell'Italia moderna / Carlo Ghisalberti
Autore Ghisalberti, Carlo
Edizione [6. ed]
Pubbl/distr/stampa Roma : Laterza, 1999
Descrizione fisica XI, 162 p. ; 21 cm.
Disciplina 342.45029
Soggetto topico Italia-Storia costituzionale-1750-1848
ISBN 88-420-0782-x
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNICAMPANIA-SUN0006528
Ghisalberti, Carlo  
Roma : Laterza, 1999
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Vanvitelli
Opac: Controlla la disponibilità qui
Dall'Antico regime al 1848 : le origini costituzionali dell'Italia moderna / Carlo Ghisalberti
Dall'Antico regime al 1848 : le origini costituzionali dell'Italia moderna / Carlo Ghisalberti
Autore Ghisalberti, Carlo
Edizione [6. ed]
Pubbl/distr/stampa Roma, : Laterza, 1999
Descrizione fisica XI, 162 p. ; 21 cm.
Disciplina 342.45029
Soggetto topico Italia-Storia costituzionale-1750-1848
ISBN 88-420-0782-x
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNICAMPANIA-VAN0006528
Ghisalberti, Carlo  
Roma, : Laterza, 1999
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Vanvitelli
Opac: Controlla la disponibilità qui
Dall'antico regime al 1848 : le origini costituzionali dell'Italia moderna / Carlo Ghisalberti
Dall'antico regime al 1848 : le origini costituzionali dell'Italia moderna / Carlo Ghisalberti
Autore Ghisalberti, Carlo <1929- >
Pubbl/distr/stampa Roma ; Bari : Laterza, 1974
Descrizione fisica XII, 163 p. ; 21 cm
Disciplina 940.2
342.45029
945.08
Collana Biblioteca di cultura moderna
Soggetto non controllato Italia - Politica - 1720-1848
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-990004647130403321
Ghisalberti, Carlo <1929- >  
Roma ; Bari : Laterza, 1974
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana : atti del seminario svoltosi in Roma, palazzo della Consulta, 25 novembre 2011
Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana : atti del seminario svoltosi in Roma, palazzo della Consulta, 25 novembre 2011
Pubbl/distr/stampa Milano : Giuffré, 2012
Descrizione fisica X, 132 p. ; 24 cm
Disciplina 342.45029
Collana Seminari di studi
Soggetto topico Costituzioni politiche - Italia - Atti di congressi
ISBN 88-14-17551-9
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNISA-990005816420203316
Milano : Giuffré, 2012
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Dove va il sistema italiano accentrato di controllo di costituzionalità? : ragionando intorno al libro di Víctor Ferreres Comella Constitutional courts and democratic values / a cura di Laura Cappuccio ed Elisabetta Lamarque
Dove va il sistema italiano accentrato di controllo di costituzionalità? : ragionando intorno al libro di Víctor Ferreres Comella Constitutional courts and democratic values / a cura di Laura Cappuccio ed Elisabetta Lamarque
Pubbl/distr/stampa Napoli : Editoriale scientifica, 2013
Descrizione fisica IX, 333 p. ; 23 cm
Disciplina 342.45029
Collana Studi di attualità giuridiche
Soggetto topico Giudizio di costituzionalità
ISBN 978-88-6342-493-5
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNISA-990005896330203316
Napoli : Editoriale scientifica, 2013
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
L'età costituente. Italia 1945-1948 / / Giovanni Bernardini, (and three others), editors
L'età costituente. Italia 1945-1948 / / Giovanni Bernardini, (and three others), editors
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2017
Descrizione fisica 1 online resource (424 pages)
Disciplina 342.45029
Soggetto topico Constitutional history - Italy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Italia 1945-1948. Una proposta di lettura dell'età costituente -- PARTE PRIMA. I CONTI CON IL PASSATO -- Governare la transizione attraverso la giustizia -- 1. Gli anni della transizione -- 2. Legislazione speciale, Cas e Sezioni speciali -- 3. Condanne e provvedimenti di clemenza -- 4. Violenza nei tribunali -- 5. Giustizia sommaria -- 6. Criminalità comune e ordine pubblico -- 7. La ribellione dei partigiani -- 8. Processo alla Resistenza -- 9. Giustizia negata: gli ebrei -- I -- partigiani dopo la Resistenza: eredità e disincanti -- 1. Una premessa -- 2. Disincanti -- 3. Mobilitazioni -- L'eredità della Repubblica sociale italiana nell'Italia repubblicana -- I -- liberali, «la nuova Italia» e la questione costituente -- 1. Premessa -- 2. Il «peso del passato» e l'antiliberalismo della «nuova Italia» -- 3. Il vecchio e il nuovo -- 4. I giovani e gli anziani. Il problema della leadership tra rispetto del passato e «gerontofagia» -- 5. Quale Costituente? -- 6. Conclusioni -- Una Dc «costituente» o una «costituente Dc»? De Gasperi, il partito e la transizione ovvero Dc come partito della transizione -- 1. Introduzione -- 2. Tra questione generazionale e questione «popolare» -- 3. Ancora su questioni generazionali e di leadership -- 4. Tra scelta istituzionale e responsabilità di governo -- 5. Per concludere -- PARTE SECONDA. LA GESTIONE DEL PRESENTE -- 1946: tra continuità e cambiamento. La politica estera italiana dal Trattato di pace alla scelta occidentale -- 1. Introduzione -- 2. Il Trattato di pace e il peso del passato -- 3. La difficile elaborazione di una nuova politica estera -- 4. Conclusioni: verso un difficile futuro -- La ricollocazione internazionale dell'economia italiana -- 1. Il contesto dominante -- a. Le riforme rimandate -- b. Atlantici senza alternative -- c. Riserva obbligatoria e deflazione -- 2. Paradigmi e salti di qualità -- 3. Il superamento delle condizioni operative della prima fase del piano Marshall -- 4. Conclusioni -- L'Accordo De Gasperi-Gruber nella transizione italiana del secondo dopoguerra -- 1. Introduzione -- 2. Prima dell'accordo -- 3. Un nuovo dopoguerra -- 4. Verso l'autonomia -- 5. Conclusioni -- La lunga smobilitazione. Armi e culture nella transizione dalla guerra alla pace: l'Italia post-1945 come caso di studio -- 1. Uscire dalla guerra: significato e sviluppo di una categoria -- 2. Dimenticare la guerra: l'illusione del post-1945 -- 3. Tra integrazione repubblicana delle Forze armate e nostalgie patriottiche: il caso italiano -- PARTE TERZA. LA CONTINUITÀ NELLA ROTTURA -- La Chiesa cattolica e la democrazia costituente -- Suffragio femminile, associazioni e cittadinanza -- I. -- II. -- III. -- IV. -- Le eredità del corporativismo nella cultura politico-giuridica del secondo dopoguerra -- 1. Continuità e rottura -- 2. Il piano istituzionale -- 3. Il giudizio sul corporativismo nella cultura politica del dopoguerra -- 4. La posizione della scienza giuridica -- 5. Conclusioni -- Il Sud nell'Italia contemporanea. La convergenza mancata -- 1. Introduzione -- 2. Il Sud come «questione sociale»: attualità del primo meridionalismo -- 3. Ambizioni e limiti del meridionalismo classico -- 4. Dal fascismo alla Repubblica: verso l'opzione industriale -- 5. Ascesa e declino dell'intervento straordinario -- 6. Perché l'intervento straordinario non ha avuto successo? Gli esiti del «compromesso senza riforme» sulle sorti del Mezzogiorno -- PARTE QUARTA. LA COSTRUZIONE DEL FUTURO -- Ricostruire lo Stato, progettare il futuro. Alle origini del momento costituente -- Partiti e società nel 1946. Come ricostruire il Paese Italia -- 1. Premessa -- 2. Sulla Prima Sottocommissione -- 3. Guardando indietro alla Resistenza, oggi -- 4. Ricostruzione e classe dirigente -- 5. Conclusioni -- Le sinistre e il nuovo assetto costituzionale. Il progetto dell'uguaglianza -- 1. Una rivoluzione promessa: presente e futuro nel progetto costituzionale dell'uguaglianza -- 2. Premesse e conseguenze di una norma/principio -- 3. Uguaglianza, libertà e dignità sociale -- 4. Costituzionalizzazione della persona e nuovo contesto istituzionale -- Il discorso politico sull'Europa nell'immediato dopoguerra (1945-1947) -- 1. Introduzione -- 2. L'eredità del Risorgimento e della Resistenza -- 3. L'Europa nella sfera pubblica -- 4. I discorsi politici sull'Europa agli albori della Repubblica -- 5. I padri costituenti e l'Europa -- 6. Conclusioni.
Record Nr. UNINA-9910227850003321
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2017
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui

Data di pubblicazione

Altro...