top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Un salto nel voto : ritratto politico dell'Italia di oggi / Ilvo Diamanti ; con Fabio Bordignon e Luigi Ceccarini
Un salto nel voto : ritratto politico dell'Italia di oggi / Ilvo Diamanti ; con Fabio Bordignon e Luigi Ceccarini
Autore DIAMANTI, Ilvo
Pubbl/distr/stampa Roma ; Bari, : GLF, 2013
Descrizione fisica XXIX, 229 p. : ill. ; 21 cm
Disciplina 324.945093
Soggetto topico Elezioni politiche - Italia
ISBN 978-88-581-0909-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNISA-990005884430203316
DIAMANTI, Ilvo  
Roma ; Bari, : GLF, 2013
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Il vicolo cieco : Le elezioni del 4 marzo 2018 / / Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo
Il vicolo cieco : Le elezioni del 4 marzo 2018 / / Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018
Descrizione fisica 1 online resource (288 pages)
Disciplina 324.945093
Soggetto topico Elections - Italy - History - 21st century
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Marco Valbruzzi e Rinaldo Vignati -- Introduzione. Un'elezione «storica» in tempi straordinari: tutto cambia? -- Giuliano Bobba e Antonella Seddone -- La campagna elettorale 2018 tra populismo e polarizzazione -- 1. Introduzione: la posta in gioco e l'esito delle elezioni -- 2. I temi al centro dei programmi -- 3. I temi al centro del dibattito -- 4. Il populismo sui social media -- Conclusioni. Il populismo polarizzante -- Stefano Rombi e Fulvio Venturino -- Il Partito democratico, o dei costi del governare -- 1. Premessa -- 2. La lunga campagna del Partito democratico -- 2.1. Un convulso finale di legislatura -- 2.2. Il programma, la scelta dei candidati, le alleanze -- 3. Il Partito democratico e i suoi predecessori dal 1994 al 2018 -- 4. Le elezioni del 2018 e la trasformazione del Pd: verso un partito apolide? -- Conclusioni sugli sviluppi futuri del partito -- Davide Vampa -- Il centrodestra a guida leghista -- 1. Introduzione -- 2. La campagna elettorale: marciare separati per colpire uniti -- 3. I risultati -- 4. Dopo il voto: il centrodestra di Matteo Salvini e la fine dell'era berlusconiana -- Cecilia Biancalana e Pasquale Colloca -- Il Movimento 5 stelle alla prova dell'istituzionalizzazione: una metamorfosi incompiuta? -- 1. Introduzione -- 2. Una campagna elettorale diversa per un Movimento diverso -- 2.1. Da Grillo a Di Maio: tentativi di istituzionalizzazione all'interno del M5s -- 2.2. I candidati, il programma, la «squadra di governo»: questioni di metodo e di merito -- 3. Il percorso elettorale del Movimento: le fasi principali -- 4. Il voto 2018 e il confronto con il 2013: una «risacca» tra due tsunami -- 4.1. Caratteristiche e ragioni di un successo -- 4.2. Se li conosci li voti? Il rendimento elettorale nei principali comuni a 5 stelle -- Conclusioni -- Luca Pinto, Andrea Pedrazzani e Gianfranco Baldini -- Nuovo sistema elettorale e scelta dei candidati: cosa è cambiato? -- 1. Il nuovo sistema elettorale e la scelta delle candidature -- 2. Dal proporzionale al Rosatellum: quattro leggi elettorali in 25 anni -- 3. Le criticità della legge Rosato dal punto di vista della rappresentanza -- 4. Sistemi elettorali, liste e candidati: un'analisi longitudinale -- 5. Le candidature multiple -- 6. La rappresentanza di genere -- 7. L'esito della scelta: il profilo di candidati e eletti con il Rosatellum -- Conclusioni -- Andrea Pritoni, Dario Tuorto e Francesca Feo -- La tenuta della partecipazione elettorale e la (ri)mobilitazione del Sud -- 1. Introduzione -- 2. Declino generalizzato, selettivo o interrotto? La partecipazione elettorale in Italia prima e dopo il voto del 2018 -- 3. La differenziazione territoriale della partecipazione elettorale -- 4. Il M5s (soprattutto) e la Lega (in minor misura) come argini all'astensione -- Conclusioni -- Marco Valbruzzi -- Analisi elettorale di un cambiamento «radicale». Chi ha vinto e chi ha perso -- 1. Introduzione -- 2. I dati del cambiamento -- 3. Analisi longitudinale del cambiamento -- 4. La geografia del cambiamento -- 5. Quale sistema partitico? -- Rinaldo Vignati -- Dal Pd al M5s, dal M5s alla Lega: analisi degli spostamenti di voto -- 1. Un riepilogo dei flussi passati -- 2. I flussi 2013-2018: dal Pd al M5s -- 3. Le altre perdite (e i pochi guadagni) del Pd -- 4. Le perdite del partito di Berlusconi -- 5. I vincitori: M5s e Lega -- Conclusioni -- Luca Comodo e Mattia Forni -- Chi vota cosa e perché. Il profilo elettorale dei partiti -- 1. Introduzione -- 2. Il profilo socio-demografico dei principali partiti -- 3. Le priorità, le motivazioni del voto e la crisi economica -- Conclusioni -- Mauro Calise -- Partiti e leader: istruzioni per l'uso -- Piergiorgio Corbetta -- M5s: i nodi che verranno al pettine -- Domenico Fisichella -- Unità nazionale e democrazia -- Carlo Fusaro -- Hic Rhodus hic salta? -- Gianfranco Pasquino -- Una Repubblica senza partiti -- Sofia Ventura -- Un multipolarismo magmatico. In cerca di definizione -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Vicolo cieco
Il vicolo cieco
Record Nr. UNINA-9910275057403321
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Il vicolo cieco : Le elezioni del 4 marzo 2018 / / Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo
Il vicolo cieco : Le elezioni del 4 marzo 2018 / / Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018
Descrizione fisica 1 online resource (288 pages)
Disciplina 324.945093
Soggetto topico Elections - Italy - History - 21st century
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Marco Valbruzzi e Rinaldo Vignati -- Introduzione. Un'elezione «storica» in tempi straordinari: tutto cambia? -- Giuliano Bobba e Antonella Seddone -- La campagna elettorale 2018 tra populismo e polarizzazione -- 1. Introduzione: la posta in gioco e l'esito delle elezioni -- 2. I temi al centro dei programmi -- 3. I temi al centro del dibattito -- 4. Il populismo sui social media -- Conclusioni. Il populismo polarizzante -- Stefano Rombi e Fulvio Venturino -- Il Partito democratico, o dei costi del governare -- 1. Premessa -- 2. La lunga campagna del Partito democratico -- 2.1. Un convulso finale di legislatura -- 2.2. Il programma, la scelta dei candidati, le alleanze -- 3. Il Partito democratico e i suoi predecessori dal 1994 al 2018 -- 4. Le elezioni del 2018 e la trasformazione del Pd: verso un partito apolide? -- Conclusioni sugli sviluppi futuri del partito -- Davide Vampa -- Il centrodestra a guida leghista -- 1. Introduzione -- 2. La campagna elettorale: marciare separati per colpire uniti -- 3. I risultati -- 4. Dopo il voto: il centrodestra di Matteo Salvini e la fine dell'era berlusconiana -- Cecilia Biancalana e Pasquale Colloca -- Il Movimento 5 stelle alla prova dell'istituzionalizzazione: una metamorfosi incompiuta? -- 1. Introduzione -- 2. Una campagna elettorale diversa per un Movimento diverso -- 2.1. Da Grillo a Di Maio: tentativi di istituzionalizzazione all'interno del M5s -- 2.2. I candidati, il programma, la «squadra di governo»: questioni di metodo e di merito -- 3. Il percorso elettorale del Movimento: le fasi principali -- 4. Il voto 2018 e il confronto con il 2013: una «risacca» tra due tsunami -- 4.1. Caratteristiche e ragioni di un successo -- 4.2. Se li conosci li voti? Il rendimento elettorale nei principali comuni a 5 stelle -- Conclusioni -- Luca Pinto, Andrea Pedrazzani e Gianfranco Baldini -- Nuovo sistema elettorale e scelta dei candidati: cosa è cambiato? -- 1. Il nuovo sistema elettorale e la scelta delle candidature -- 2. Dal proporzionale al Rosatellum: quattro leggi elettorali in 25 anni -- 3. Le criticità della legge Rosato dal punto di vista della rappresentanza -- 4. Sistemi elettorali, liste e candidati: un'analisi longitudinale -- 5. Le candidature multiple -- 6. La rappresentanza di genere -- 7. L'esito della scelta: il profilo di candidati e eletti con il Rosatellum -- Conclusioni -- Andrea Pritoni, Dario Tuorto e Francesca Feo -- La tenuta della partecipazione elettorale e la (ri)mobilitazione del Sud -- 1. Introduzione -- 2. Declino generalizzato, selettivo o interrotto? La partecipazione elettorale in Italia prima e dopo il voto del 2018 -- 3. La differenziazione territoriale della partecipazione elettorale -- 4. Il M5s (soprattutto) e la Lega (in minor misura) come argini all'astensione -- Conclusioni -- Marco Valbruzzi -- Analisi elettorale di un cambiamento «radicale». Chi ha vinto e chi ha perso -- 1. Introduzione -- 2. I dati del cambiamento -- 3. Analisi longitudinale del cambiamento -- 4. La geografia del cambiamento -- 5. Quale sistema partitico? -- Rinaldo Vignati -- Dal Pd al M5s, dal M5s alla Lega: analisi degli spostamenti di voto -- 1. Un riepilogo dei flussi passati -- 2. I flussi 2013-2018: dal Pd al M5s -- 3. Le altre perdite (e i pochi guadagni) del Pd -- 4. Le perdite del partito di Berlusconi -- 5. I vincitori: M5s e Lega -- Conclusioni -- Luca Comodo e Mattia Forni -- Chi vota cosa e perché. Il profilo elettorale dei partiti -- 1. Introduzione -- 2. Il profilo socio-demografico dei principali partiti -- 3. Le priorità, le motivazioni del voto e la crisi economica -- Conclusioni -- Mauro Calise -- Partiti e leader: istruzioni per l'uso -- Piergiorgio Corbetta -- M5s: i nodi che verranno al pettine -- Domenico Fisichella -- Unità nazionale e democrazia -- Carlo Fusaro -- Hic Rhodus hic salta? -- Gianfranco Pasquino -- Una Repubblica senza partiti -- Sofia Ventura -- Un multipolarismo magmatico. In cerca di definizione -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Vicolo cieco
Il vicolo cieco
Record Nr. UNISA-996337245603316
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Votare in Italia : 1968-2008 : dall'appartenenza alla scelta / a cura di Paolo Bellucci, Paolo Segatti
Votare in Italia : 1968-2008 : dall'appartenenza alla scelta / a cura di Paolo Bellucci, Paolo Segatti
Pubbl/distr/stampa Bologna : Il Mulino, 2010
Descrizione fisica 440 p. ; 22 cm
Disciplina 324.945093
Collana Studi e ricerche, Scienza politica
Soggetto topico Elezioni politiche - Italia - 1968-2008
ISBN 978-88-15-14654-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNISA-990003563300203316
Bologna : Il Mulino, 2010
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Voto amaro : disincanto e crisi economica nelle elezioni del 2013 / ITANES
Voto amaro : disincanto e crisi economica nelle elezioni del 2013 / ITANES
Autore ITANES
Pubbl/distr/stampa Bologna : Il mulino, 2013
Descrizione fisica 213 p. ; 24 cm
Disciplina 324.945093
Collana Contemporanea
Soggetto topico Elezioni politiche - Italia - 2013
ISBN 978-88-15-24712-4
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNISA-990005914290203316
ITANES  
Bologna : Il mulino, 2013
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Voto amaro : disincanto e crisi economica nelle elezioni del 2013 / ITANES
Voto amaro : disincanto e crisi economica nelle elezioni del 2013 / ITANES
Pubbl/distr/stampa Bologna : Il mulino, 2013
Descrizione fisica 213 p. : ill. ; 22 cm
Disciplina 324.945093
Collana Contemporanea
Soggetto non controllato Elezioni politiche - Italia - 2013
ISBN 978-88-15-24712-4
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-990009798760403321
Bologna : Il mulino, 2013
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Voto di classe : Posizione sociale e preferenze politiche in Italia / / Maurizio Pisati
Voto di classe : Posizione sociale e preferenze politiche in Italia / / Maurizio Pisati
Autore Pisati Maurizio <1965->
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Descrizione fisica 1 online resource (234 pages)
Disciplina 324.945093
Collana Studi e ricerche (il Mulino)
Soggetto topico Voting - Italy - History - 20th century
Social classes - Political aspects - Italy - History - 20th centruy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Dedica -- Ringraziamenti -- Introduzione -- Capitolo primo L'analisi del voto di classe -- Capitolo secondo Ritratto minimo dell'Italia repubblicana in venti grafici -- Capitolo terzo Il voto di classe degli italiani nel secondo dopoguerra -- Capitolo quarto Dentro il voto di classe -- Conclusioni -- Appendice metodologica -- Appendice documentaria -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Voto di classe: Posizione sociale e preferenze politiche in Italia
Record Nr. UNINA-9910140158103321
Pisati Maurizio <1965->  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Voto di classe : Posizione sociale e preferenze politiche in Italia / / Maurizio Pisati
Voto di classe : Posizione sociale e preferenze politiche in Italia / / Maurizio Pisati
Autore Pisati Maurizio <1965->
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Descrizione fisica 1 online resource (234 pages)
Disciplina 324.945093
Collana Studi e ricerche (il Mulino)
Soggetto topico Voting - Italy - History - 20th century
Social classes - Political aspects - Italy - History - 20th centruy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Dedica -- Ringraziamenti -- Introduzione -- Capitolo primo L'analisi del voto di classe -- Capitolo secondo Ritratto minimo dell'Italia repubblicana in venti grafici -- Capitolo terzo Il voto di classe degli italiani nel secondo dopoguerra -- Capitolo quarto Dentro il voto di classe -- Conclusioni -- Appendice metodologica -- Appendice documentaria -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Voto di classe: Posizione sociale e preferenze politiche in Italia
Record Nr. UNISA-996337189403316
Pisati Maurizio <1965->  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Vox populi : il voto ad alta voce del 2018 / ITANES
Vox populi : il voto ad alta voce del 2018 / ITANES
Autore ITANES
Pubbl/distr/stampa Bologna : Il mulino, 2018
Descrizione fisica 246 p. ; 21 cm
Disciplina 324.945093
Collana Universale paperbacks Il mulino
Soggetto topico Elezioni politiche - Italia - 2018
ISBN 978-88-15-27916-3
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNISA-996285644003316
ITANES  
Bologna : Il mulino, 2018
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui