top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Phantasy in everyday life : a psychoanalytic approach to understanding ourselves / / by Julia Segal
Phantasy in everyday life : a psychoanalytic approach to understanding ourselves / / by Julia Segal
Autore Segal Julia
Pubbl/distr/stampa Boca Raton, FL : , : Routledge, an imprint of Taylor and Francis, , [2018]
Descrizione fisica 1 online resource (235 p.)
Disciplina 150.19/5
155.2
Collana Karnac classics
Soggetto topico Psychoanalysis
Fantasy
Self-perception
ISBN 0-429-91725-2
0-429-90302-2
0-429-47825-9
1-283-06820-6
9786613068200
1-84940-112-8
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto COVER; CONTENTS; ACKNOWLEDGEMENTS; ONE INTRODUCTION; TWO PHANTASY AS PERCEPTION; THREE PHANTASIES AND FEELINGS; FOUR PHANTASIES IN RELATIONSHIPS; FIVE PHANTASIES IN RELATIONSHIPS; SIX BLAME, INTENTION AND RESPONSIBILITY; SEVEN PHANTASIES RELATED TO FAMILY LIFE; EIGHT PHANTASIES ABOUT WORK; NINE EVIDENCE: (1) IN THE CONSULTING ROOM; TEN EVIDENCE: (2) IN THE OUTSIDE WORLD; BIBLIOGRAPHY AND SUGGESTIONS FOR FURTHER READING
Record Nr. UNINA-9910790084703321
Segal Julia  
Boca Raton, FL : , : Routledge, an imprint of Taylor and Francis, , [2018]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Phantasy in everyday life : a psychoanalytic approach to understanding ourselves / / by Julia Segal
Phantasy in everyday life : a psychoanalytic approach to understanding ourselves / / by Julia Segal
Autore Segal Julia
Pubbl/distr/stampa Boca Raton, FL : , : Routledge, an imprint of Taylor and Francis, , [2018]
Descrizione fisica 1 online resource (235 p.)
Disciplina 150.19/5
155.2
Collana Karnac classics
Soggetto topico Psychoanalysis
Fantasy
Self-perception
ISBN 0-429-91725-2
0-429-90302-2
0-429-47825-9
1-283-06820-6
9786613068200
1-84940-112-8
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto COVER; CONTENTS; ACKNOWLEDGEMENTS; ONE INTRODUCTION; TWO PHANTASY AS PERCEPTION; THREE PHANTASIES AND FEELINGS; FOUR PHANTASIES IN RELATIONSHIPS; FIVE PHANTASIES IN RELATIONSHIPS; SIX BLAME, INTENTION AND RESPONSIBILITY; SEVEN PHANTASIES RELATED TO FAMILY LIFE; EIGHT PHANTASIES ABOUT WORK; NINE EVIDENCE: (1) IN THE CONSULTING ROOM; TEN EVIDENCE: (2) IN THE OUTSIDE WORLD; BIBLIOGRAPHY AND SUGGESTIONS FOR FURTHER READING
Record Nr. UNINA-9910807620203321
Segal Julia  
Boca Raton, FL : , : Routledge, an imprint of Taylor and Francis, , [2018]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Physiologie du Robert-Macaire / / James Rousseau
Physiologie du Robert-Macaire / / James Rousseau
Autore Rousseau James <1797-1849, >
Pubbl/distr/stampa [Place of publication not identified] : , : Ligaran, , [2015]
Descrizione fisica 1 online resource (109 p.)
Disciplina 155.2
Soggetto topico Characters and characteristics
Soggetto genere / forma Electronic books.
ISBN 2-335-03521-5
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione fre
Nota di contenuto Couverture; Page de Copyright; Page de titre; CHAPITRE PREMIER - Du Robert-Macaire en général; CHAPITRE II - Le Robert-Macaire avocat; CHAPITRE III - Le Robert-Macaire auteur dramatique; CHAPITRE IV - Le Robert-Macaire philanthrope; CHAPITRE V - Le Robert-Macaire notaire; CHAPITRE VI - Le Robert-Macaire journaliste; CHAPITRE VII - Le Robert-Macaire avoue; CHAPITRE VIII - Le Robert-Macaire médecin; CHAPITRE IX - Le Robert-Macaire chimiste; CHAPITRE X - Le Robert-Macaire escompteur; CHAPITRE XI - Le Robert-Macaire huissier; CHAPITRE XII - Le Robert-Macaire éligible
CHAPITRE XIII - Le Robert-Macaire pharmacienCHAPITRE XIV - Le Robert-Macaire débiteur; CHAPITRE XV - Le Robert-Macaire agent de change; CHAPITRE XVI - Le Robert-Macaire homœopathe; CHAPITRE XVII - Le Robert-Macaire ministre; CHAPITRE XVIII - Le Robert-Macaire Polonais; CHAPITRE XIX - Le Robert-Macaire Savoyard; CHAPITRE XX - Le Robert-Macaire camarade; CHAPITRE XXI - Le Robert-Macaire sauveteur et bienfaiteur de l'humanité; CHAPITRE XXII - Le Robert-Macaire défunt
Record Nr. UNINA-9910466951703321
Rousseau James <1797-1849, >  
[Place of publication not identified] : , : Ligaran, , [2015]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Physiologie du Robert-Macaire / / James Rousseau
Physiologie du Robert-Macaire / / James Rousseau
Autore Rousseau James <1797-1849, >
Pubbl/distr/stampa [Place of publication not identified] : , : Ligaran, , [2015]
Descrizione fisica 1 online resource (109 p.)
Disciplina 155.2
Soggetto topico Characters and characteristics
ISBN 2-335-03521-5
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione fre
Nota di contenuto Couverture; Page de Copyright; Page de titre; CHAPITRE PREMIER - Du Robert-Macaire en général; CHAPITRE II - Le Robert-Macaire avocat; CHAPITRE III - Le Robert-Macaire auteur dramatique; CHAPITRE IV - Le Robert-Macaire philanthrope; CHAPITRE V - Le Robert-Macaire notaire; CHAPITRE VI - Le Robert-Macaire journaliste; CHAPITRE VII - Le Robert-Macaire avoue; CHAPITRE VIII - Le Robert-Macaire médecin; CHAPITRE IX - Le Robert-Macaire chimiste; CHAPITRE X - Le Robert-Macaire escompteur; CHAPITRE XI - Le Robert-Macaire huissier; CHAPITRE XII - Le Robert-Macaire éligible
CHAPITRE XIII - Le Robert-Macaire pharmacienCHAPITRE XIV - Le Robert-Macaire débiteur; CHAPITRE XV - Le Robert-Macaire agent de change; CHAPITRE XVI - Le Robert-Macaire homœopathe; CHAPITRE XVII - Le Robert-Macaire ministre; CHAPITRE XVIII - Le Robert-Macaire Polonais; CHAPITRE XIX - Le Robert-Macaire Savoyard; CHAPITRE XX - Le Robert-Macaire camarade; CHAPITRE XXI - Le Robert-Macaire sauveteur et bienfaiteur de l'humanité; CHAPITRE XXII - Le Robert-Macaire défunt
Record Nr. UNINA-9910796248303321
Rousseau James <1797-1849, >  
[Place of publication not identified] : , : Ligaran, , [2015]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Physiologie du Robert-Macaire / / James Rousseau
Physiologie du Robert-Macaire / / James Rousseau
Autore Rousseau James <1797-1849, >
Pubbl/distr/stampa [Place of publication not identified] : , : Ligaran, , [2015]
Descrizione fisica 1 online resource (109 p.)
Disciplina 155.2
Soggetto topico Characters and characteristics
ISBN 2-335-03521-5
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione fre
Nota di contenuto Couverture; Page de Copyright; Page de titre; CHAPITRE PREMIER - Du Robert-Macaire en général; CHAPITRE II - Le Robert-Macaire avocat; CHAPITRE III - Le Robert-Macaire auteur dramatique; CHAPITRE IV - Le Robert-Macaire philanthrope; CHAPITRE V - Le Robert-Macaire notaire; CHAPITRE VI - Le Robert-Macaire journaliste; CHAPITRE VII - Le Robert-Macaire avoue; CHAPITRE VIII - Le Robert-Macaire médecin; CHAPITRE IX - Le Robert-Macaire chimiste; CHAPITRE X - Le Robert-Macaire escompteur; CHAPITRE XI - Le Robert-Macaire huissier; CHAPITRE XII - Le Robert-Macaire éligible
CHAPITRE XIII - Le Robert-Macaire pharmacienCHAPITRE XIV - Le Robert-Macaire débiteur; CHAPITRE XV - Le Robert-Macaire agent de change; CHAPITRE XVI - Le Robert-Macaire homœopathe; CHAPITRE XVII - Le Robert-Macaire ministre; CHAPITRE XVIII - Le Robert-Macaire Polonais; CHAPITRE XIX - Le Robert-Macaire Savoyard; CHAPITRE XX - Le Robert-Macaire camarade; CHAPITRE XXI - Le Robert-Macaire sauveteur et bienfaiteur de l'humanité; CHAPITRE XXII - Le Robert-Macaire défunt
Record Nr. UNINA-9910813218703321
Rousseau James <1797-1849, >  
[Place of publication not identified] : , : Ligaran, , [2015]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Piccola guida di grafologia : la scrittura rivela:il vostro stato psico-fisico la vostra capacità di amare come considerate il denaro i vostri sentimenti più segreti
Piccola guida di grafologia : la scrittura rivela:il vostro stato psico-fisico la vostra capacità di amare come considerate il denaro i vostri sentimenti più segreti
Pubbl/distr/stampa [S.l : s.n.], 1962
Descrizione fisica 1 v. ; 23 cm
Disciplina 155.2
Collana Taccuini di confidenze ; 15
Soggetto topico Grafologia
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNISALENTO-991004052249707536
[S.l : s.n.], 1962
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. del Salento
Opac: Controlla la disponibilità qui
La plasticità del Sé : Un approccio neuropsicodinamico / / Georg Northoff [and three others]
La plasticità del Sé : Un approccio neuropsicodinamico / / Georg Northoff [and three others]
Autore Northoff Georg
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2015
Descrizione fisica 1 online resource (288 pages)
Disciplina 155.2
Soggetto topico Self psychology
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Introduzione -- PARTE PRIMA. LA DETERMINAZIONE DEL SÉ -- Capitolo primo -- Sé e cervello -- 1. Il Sé in filosofia e neuroscienze -- 1.1. Determinazione concettuale del Sé in filosofia -- 1.2. Indagini empiriche sul Sé nelle neuroscienze -- 2. Concetti filosofici -- 2.1. Il Sé mentale -- 2.2. Dalla metafisica al Sé empirico -- 2.3. Il Sé fenomenico -- 2.4. Il Sé minimale -- 2.5. Il Sé sociale -- 3. Risultati neuroscientifici -- 3.1. Configurazioni spaziali di attività neurali durante stimoli specifici per il Sé («self-specific stimuli») -- 3.2. Andamenti temporali di attività neurale durante stimoli specifici per il Sé -- 3.3. Configurazioni sociali dell'attività neurale durante il riferimento al Sé -- 4. Discussione neurofilosofica -- 4.1. Il Sé minimale e il corpo -- 4.2. Il corpo e il proto-Sé -- 4.3. Differenze tra il concetto di sé e di riferimento al Sé -- 4.4. Il Sé come struttura e organizzazione neurosociale basata sul cervello -- Capitolo secondo -- Il Sé nella psicologia dinamica -- 1. Il Sé e la coscienza: dalla psicologia scientifica di James alla psicoanalisi di Freud -- 2. Carl Gustav Jung: il Sé e l'inconscio collettivo -- 3. Donald Winnicott: il Sé, gli oggetti cattivi e il dubbio -- 4. Heinz Kohut: il narcisismo nella psicologia del Sé -- 5. Daniel Stern: lo sviluppo dei sensi del Sé nell'«infant research» -- 6. Joseph Lichtenberg: il Sé e i sistemi motivazionali -- 7. Conclusioni -- Capitolo terzo -- Le radici affettive e immaginative del Sé. Un'indagine neuroetologica sulle origini della soggettività -- 1. Il Sé affettivo -- 1.1. I sistemi emozionali di base e la protocoscienza affettiva -- 1.2. Le basi cerebrali del Sé affettivo -- 1.3. Dalla psiche oggettiva alla psiche soggettiva: l'origine del Sé -- 2. Il Sé immaginativo -- 2.1. L'immaginazione nella prospettiva neuroetologica -- 2.2. Il «substratum» neurobiologico del Sé immaginativo -- 2.3. Dal Sé archetipico al Sé individuale -- 3. Conclusioni -- PARTE SECONDA. LA MODULAZIONE DEL SÉ -- Capitolo quarto -- Mentalizzazione e integrazione psicosomatica del Sé -- 1. Cosa si intende per mentalizzazione -- 2. Valutare la mentalizzazione -- 3. Il substrato neurobiologico della mentalizzazione -- 4. Mentalizzazione e sviluppo del Sé -- 5. Livelli di mentalizzazione e rappresentazioni del Sé -- 6. Quando non si mentalizza -- 7. Regolatori esterni delle emozioni e dipendenze patologiche -- 7.1. Un esempio clinico -- Capitolo quinto -- Regolazione emotiva, rappresentazione del Sé e somatizzazione -- 1. Sistemi biologici e sistemi psichici -- 2. Salute fisica e relazioni interpersonali -- 3. Sistemi di regolazione affettiva -- 4. Un esempio clinico -- Capitolo sesto -- Psicoterapia e cervello -- 1. I cambiamenti del cervello durante la psicoterapia -- 2. Lo sviluppo del Sé e la neuroplasticità -- 2.1. La formazione dell'identità -- 2.2. Gli aspetti neurobiologici della formazione dell'identità -- 3. Disturbi di personalità e disturbi del Sé -- 4. Le precoci esperienze interpersonali e la neuroplasticità -- 5. Formazione patologica dell'identità e strutture corticali della linea mediana -- 6. Il Sé e la psicoterapia -- PARTE TERZA. IL SÉ NEL CONTESTO CLINICO -- Capitolo settimo -- Il Sé e la sua energia. Anomalie della catexi nella depressione -- 1. La depressione come esperienza di perdita del Sé -- 2. Psicopatologia del Sé nella depressione: considerazioni fenomenologiche -- 2.1. Aumentata focalizzazione sul Sé -- 2.2. L'associazione del Sé con emozioni negative -- 2.3. L'aumento dell'elaborazione cognitiva riguardante il proprio Sé -- 3. Neuroscienze del Sé nella depressione -- 3.1. Focalizzazione sul Sé e parte ventrale delle strutture corticali della linea mediana (CMS) -- 3.2. Associazione del Sé con le emozioni e regioni sottocorticali -- 3.3. Elaborazione cognitiva riferita al proprio Sé e modulazione reciproca nella corteccia prefrontale -- 4. Ipotesi psicodinamiche -- 5. Ipotesi neuropsicodinamiche -- 5.1. La riattivazione della perdita dell'oggetto perduto -- 5.2. La perdita delle relazioni oggettuali attuali -- 5.3. Aumento dell'introiezione coniugata ad affettività negativa e «dilemma oggetto-Sé» -- 5.4. La valutazione neuropsicodinamica del cambiamento nella depressione -- Capitolo ottavo -- Narcisismo tra grandiosità e vulnerabilità -- 1. Il costrutto del narcisismo: origini e sviluppo -- 2. Narcisismo grandioso e vulnerabile -- 3. Narcisismo e DSM-5 -- 4. Narcisismo e attaccamento -- 4.1. Narcisismo e neuroscienze -- Capitolo nono -- Il danno cerebrale e il Sé -- 1. Gli scenari per il Sé a seguito del danno cerebrale -- 2. L'evento acuto e le prime fasi della riorganizzazione del Sé -- 2.1. Il ruolo dei meccanismi di difesa -- 2.2. Il sistema delle emozioni di base e lo stile di attaccamento -- 3. La sclerosi multipla e la protezione carente del Sé -- 4. Le demenze: la perdita inarrestabile e il declino del Sé -- Conclusioni -- Gli autori -- I curatori -- I coautori -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Plasticità del Sé
La plasticità del Sé
Record Nr. UNINA-9910209460503321
Northoff Georg  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2015
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La plasticità del Sé : Un approccio neuropsicodinamico / / Georg Northoff [and three others]
La plasticità del Sé : Un approccio neuropsicodinamico / / Georg Northoff [and three others]
Autore Northoff Georg
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2015
Descrizione fisica 1 online resource (288 pages)
Disciplina 155.2
Soggetto topico Self psychology
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Introduzione -- PARTE PRIMA. LA DETERMINAZIONE DEL SÉ -- Capitolo primo -- Sé e cervello -- 1. Il Sé in filosofia e neuroscienze -- 1.1. Determinazione concettuale del Sé in filosofia -- 1.2. Indagini empiriche sul Sé nelle neuroscienze -- 2. Concetti filosofici -- 2.1. Il Sé mentale -- 2.2. Dalla metafisica al Sé empirico -- 2.3. Il Sé fenomenico -- 2.4. Il Sé minimale -- 2.5. Il Sé sociale -- 3. Risultati neuroscientifici -- 3.1. Configurazioni spaziali di attività neurali durante stimoli specifici per il Sé («self-specific stimuli») -- 3.2. Andamenti temporali di attività neurale durante stimoli specifici per il Sé -- 3.3. Configurazioni sociali dell'attività neurale durante il riferimento al Sé -- 4. Discussione neurofilosofica -- 4.1. Il Sé minimale e il corpo -- 4.2. Il corpo e il proto-Sé -- 4.3. Differenze tra il concetto di sé e di riferimento al Sé -- 4.4. Il Sé come struttura e organizzazione neurosociale basata sul cervello -- Capitolo secondo -- Il Sé nella psicologia dinamica -- 1. Il Sé e la coscienza: dalla psicologia scientifica di James alla psicoanalisi di Freud -- 2. Carl Gustav Jung: il Sé e l'inconscio collettivo -- 3. Donald Winnicott: il Sé, gli oggetti cattivi e il dubbio -- 4. Heinz Kohut: il narcisismo nella psicologia del Sé -- 5. Daniel Stern: lo sviluppo dei sensi del Sé nell'«infant research» -- 6. Joseph Lichtenberg: il Sé e i sistemi motivazionali -- 7. Conclusioni -- Capitolo terzo -- Le radici affettive e immaginative del Sé. Un'indagine neuroetologica sulle origini della soggettività -- 1. Il Sé affettivo -- 1.1. I sistemi emozionali di base e la protocoscienza affettiva -- 1.2. Le basi cerebrali del Sé affettivo -- 1.3. Dalla psiche oggettiva alla psiche soggettiva: l'origine del Sé -- 2. Il Sé immaginativo -- 2.1. L'immaginazione nella prospettiva neuroetologica -- 2.2. Il «substratum» neurobiologico del Sé immaginativo -- 2.3. Dal Sé archetipico al Sé individuale -- 3. Conclusioni -- PARTE SECONDA. LA MODULAZIONE DEL SÉ -- Capitolo quarto -- Mentalizzazione e integrazione psicosomatica del Sé -- 1. Cosa si intende per mentalizzazione -- 2. Valutare la mentalizzazione -- 3. Il substrato neurobiologico della mentalizzazione -- 4. Mentalizzazione e sviluppo del Sé -- 5. Livelli di mentalizzazione e rappresentazioni del Sé -- 6. Quando non si mentalizza -- 7. Regolatori esterni delle emozioni e dipendenze patologiche -- 7.1. Un esempio clinico -- Capitolo quinto -- Regolazione emotiva, rappresentazione del Sé e somatizzazione -- 1. Sistemi biologici e sistemi psichici -- 2. Salute fisica e relazioni interpersonali -- 3. Sistemi di regolazione affettiva -- 4. Un esempio clinico -- Capitolo sesto -- Psicoterapia e cervello -- 1. I cambiamenti del cervello durante la psicoterapia -- 2. Lo sviluppo del Sé e la neuroplasticità -- 2.1. La formazione dell'identità -- 2.2. Gli aspetti neurobiologici della formazione dell'identità -- 3. Disturbi di personalità e disturbi del Sé -- 4. Le precoci esperienze interpersonali e la neuroplasticità -- 5. Formazione patologica dell'identità e strutture corticali della linea mediana -- 6. Il Sé e la psicoterapia -- PARTE TERZA. IL SÉ NEL CONTESTO CLINICO -- Capitolo settimo -- Il Sé e la sua energia. Anomalie della catexi nella depressione -- 1. La depressione come esperienza di perdita del Sé -- 2. Psicopatologia del Sé nella depressione: considerazioni fenomenologiche -- 2.1. Aumentata focalizzazione sul Sé -- 2.2. L'associazione del Sé con emozioni negative -- 2.3. L'aumento dell'elaborazione cognitiva riguardante il proprio Sé -- 3. Neuroscienze del Sé nella depressione -- 3.1. Focalizzazione sul Sé e parte ventrale delle strutture corticali della linea mediana (CMS) -- 3.2. Associazione del Sé con le emozioni e regioni sottocorticali -- 3.3. Elaborazione cognitiva riferita al proprio Sé e modulazione reciproca nella corteccia prefrontale -- 4. Ipotesi psicodinamiche -- 5. Ipotesi neuropsicodinamiche -- 5.1. La riattivazione della perdita dell'oggetto perduto -- 5.2. La perdita delle relazioni oggettuali attuali -- 5.3. Aumento dell'introiezione coniugata ad affettività negativa e «dilemma oggetto-Sé» -- 5.4. La valutazione neuropsicodinamica del cambiamento nella depressione -- Capitolo ottavo -- Narcisismo tra grandiosità e vulnerabilità -- 1. Il costrutto del narcisismo: origini e sviluppo -- 2. Narcisismo grandioso e vulnerabile -- 3. Narcisismo e DSM-5 -- 4. Narcisismo e attaccamento -- 4.1. Narcisismo e neuroscienze -- Capitolo nono -- Il danno cerebrale e il Sé -- 1. Gli scenari per il Sé a seguito del danno cerebrale -- 2. L'evento acuto e le prime fasi della riorganizzazione del Sé -- 2.1. Il ruolo dei meccanismi di difesa -- 2.2. Il sistema delle emozioni di base e lo stile di attaccamento -- 3. La sclerosi multipla e la protezione carente del Sé -- 4. Le demenze: la perdita inarrestabile e il declino del Sé -- Conclusioni -- Gli autori -- I curatori -- I coautori -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Plasticità del Sé
La plasticità del Sé
Record Nr. UNISA-996337223603316
Northoff Georg  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2015
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Pluralismo teorico e pragmatismo conoscitivo in psicologia della personalità / E. Fiora, L. Pedrabissi, A. Salvini ; introduzione di M. Cesa Bianchi
Pluralismo teorico e pragmatismo conoscitivo in psicologia della personalità / E. Fiora, L. Pedrabissi, A. Salvini ; introduzione di M. Cesa Bianchi
Autore Fiora, Elisabetta
Pubbl/distr/stampa Milano : A. Giuffrè, 1988
Descrizione fisica XII, 149 p. ; 24 cm.
Disciplina 155.2
Altri autori (Persone) Pedrabissi, Luigi
Salvini, Alessandro
Collana Psicologia sociale e clinica ; 29
Soggetto topico Personalità - Teorie
ISBN 8814015120
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNISALENTO-991001409399707536
Fiora, Elisabetta  
Milano : A. Giuffrè, 1988
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. del Salento
Opac: Controlla la disponibilità qui
Poetry And Imagined Worlds [[electronic resource] /] / edited by Olga V. Lehmann, Nandita Chaudhary, Ana Cecilia Bastos, Emily Abbey
Poetry And Imagined Worlds [[electronic resource] /] / edited by Olga V. Lehmann, Nandita Chaudhary, Ana Cecilia Bastos, Emily Abbey
Edizione [1st ed. 2017.]
Pubbl/distr/stampa Cham : , : Springer International Publishing : , : Imprint : Palgrave Macmillan, , 2017
Descrizione fisica 1 online resource (XXV, 301 p. 21 illus., 14 illus. in color.)
Disciplina 155.2
302
Collana Palgrave Studies in Creativity and Culture
Soggetto topico Personality
Difference (Psychology)
Emotions
Creative writing
Poetry
Personality and Differential Psychology
Emotion
Creative Writing
Poetry and Poetics
ISBN 3-319-64858-6
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Section I. Poetic Resources as Tools to Make Meaning -- Chapter 1. A liaison of poetry and tattoos: The multivoicedness in Edgar Allan Poe's poem “The Raven” -- Chapter 2. Beauty of the Back -- Chapter 3. Poetry In and For Society: Poetic Messages, Creativity, and Social Change -- Chapter 4. The Poetics Within Performance Art: The Developmental Nature Of Artistic Creative Processes -- Chapter 5. Commentary: Poesis and Imagination -- Section II. The Poetic Roots of Creativity and Imagination -- Chapter 6. Living Against and Persistence of Being: Poetic Sharing of Being Sensitive Within Antagonistic Worlds -- Chapter 7. Rimbauding Worlds: Creation of Deranging Senses -- Chapter 8. Living in Verse: Sites of the Poetic Imagination -- Chapter 9. Apprehending beauty: Ordinary people’s experiences of the ‘poetic instant’ in India -- Chapter 10. “The Tune Without The Words”: Dickinson`s Verses In a Jazz Ensemble: A Case Study on The Poetics of Music and The Musicality of Poetry -- Chapter 11. Commentary: On poetics, art and life -- Section III. The poetics of daily life -- Chapter 12. Imagined Sea -- Chapter 13. Living with "Encantados": Dances of poet and scientist within the self -- Chapter 14. Poetic gestures of life -- Chapter 15. Dialogue as poetic imagination in the Way of Tea -- Chapter 16. Commentary: The Poetics of Daily Life: The Invisible Becomes Visible -- Chapter 17. Conclusive Remarks: Writing Toward the Core—Poetically Framing a Science of Cultural Psychology.
Record Nr. UNINA-9910255454803321
Cham : , : Springer International Publishing : , : Imprint : Palgrave Macmillan, , 2017
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui

Data di pubblicazione

Altro...