top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Il precedente parlamentare tra diritto e politica / / edited by Nicola Lupo
Il precedente parlamentare tra diritto e politica / / edited by Nicola Lupo
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2014
Descrizione fisica 1 online resource (336 pages)
Disciplina 613.1
Soggetto topico Constitutional law
ISBN 88-15-31693-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Dedica -- Pubblicazioni del Centro di Studi sul Parlamento (Cesp) della Luiss Guido Carli -- Nicola Lupo -- Premessa. Il precedente nel parlamentarismo maggioritario -- PARTE PRIMA. INTRODUZIONI -- Giuseppe Filippetta -- La raccolta dei precedenti al Senato, tra archivistica, codicistica ed ermeneutica -- 1. Il precedente parlamentare tra spettralità e codicistica -- 2. Ermeneutica del precedente e cultura del parlamentarismo -- 3. Parlamentarismo del just in time e iperaccelerazione del tempo all'epoca del capitalismo finanziario globale -- Annamaria Riezzo -- La raccolta dei precedenti alla Camera nell'evoluzione delle strutture amministrative -- 1. La raccolta dei precedenti nell'organizzazione amministrativa della Camera dei deputati -- 1.1. La prima fase repubblicana -- 1.2. La riforma amministrativa del 1964 -- 1.3. La soppressione del segretariato generale e l'istituzione di una specifica struttura dedicata alla raccolta dei precedenti -- 1.4. Le riforme degli anni '70 e l'incerto quadro normativo delle competenze nei primi anni '80 -- 1.5. L'istituzione di una struttura esclusivamente rivolta alla cura dei precedenti parlamentari: la nascita dell'Ufficio del regolamento -- 1.6. I rapporti dell'Ufficio del regolamento con le altre strutture della Camera nelle riforme di metà degli anni '90 e l'assetto attuale -- 2. L'attività dell'Ufficio del regolamento nelle relazioni sullo stato dell'amministrazione -- 3. In particolare, l'informatizzazione dell'archivio dei precedenti e la questione della loro pubblicità -- 4. Conclusione -- Appendice. Serie storica delle strutture amministrative della Camera dei deputati competenti nella raccolta dei precedenti, e dei relativi dirigenti -- PARTE SECONDA. STUDI -- Renato Ibrido -- Precedenti parlamentari e metodi di risoluzione delle questioni regolamentari -- 1. Il precedente parlamentare come problema storico-comparativo -- 2. Il Presidente di Assemblea come interprete privilegiato del regolamento -- 3. I fondamenti del metodo storico-casistico del precedente parlamentare -- 4. Le tecniche di lavoro sul precedente parlamentare -- 5. Una «mappa» dei metodi di interpretazione del diritto parlamentare -- 6. L'interpretazione del diritto parlamentare come «metodologia dei risultati»: verso una conclusione -- Chiara Bergonzini -- I precedenti nel sistema delle fonti parlamentari: un problema di metodo? -- 1. Partire dai casi: «sporcarsi le mani» con le prassi parlamentari per raccogliere dati. La vicenda delle leggi finanziarie -- 2. Tesi di fondo: i precedenti parlamentari non sono regole giuridiche, ma la dimostrazione che la politica ha preso il sopravvento sul diritto -- 3. (segue) La rilevanza costituzionalistica: il sistema delle fonti parlamentari come questione non (più) solo teorica e (ormai) indifferibile -- 4. I precedenti come problema di metodo -- 5. Provando a ripensare i rimedi intra moenia: i Presidenti di Assemblea e le Giunte per il regolamento ... -- 6. (segue) ... e la pubblicità dei precedenti -- Giovanni Piccirilli -- Il «seguito» del precedente, da un procedimento all'altro -- 1. Premessa. Definizione dell'oggetto di studio: il «seguito» del precedente -- 2. Diritto parlamentare e diritto costituzionale nella codificazione del diritto non scritto. «Avanguardia» o antitesi? -- 3. L'estensione del precedente per analogia, tra procedimenti diversi: il caso della «procedura per principi», dalla modifica regolamentare al procedimento legislativo -- 4. L'estensione del precedente per generalizzazione in uno stesso procedimento: «segnalazione» e termine di presentazione degli emendamenti -- 5. Un tentativo di individuazione delle condizioni per la «espandibilità» del precedente -- 6. Conclusioni: conferma della unitarietà del processo di decisione parlamentare -- Piero Gambale -- Le Giunte per il regolamento nella formazione e nell'interpretazione del diritto parlamentare -- 1. L'irriducibile rapporto di «osmosi biunivoca» tra regole parlamentari unwritten e diritto parlamentare scritto -- 2. Le Giunte per il regolamento del Parlamento italiano come originali sedi di «trasformazione» della prassi parlamentare in regole formalizzate: brevi cenni storici -- 3. Le evoluzioni del diritto parlamentare nelle «stagioni del maggioritario» e la polifunzionalità delle Giunte per il regolamento -- 4. Le possibili risposte: ripensare, a partire dalle Giunte per il regolamento, i collegi parlamentari diversi dalle Commissioni parlamentari? -- Cristina Fasone -- La «circolazione» dei precedenti nel sistema delle Commissioni permanenti -- 1. Un oggetto di studio non facilmente identificabile: la formazione di precedenti nell'ambito del sistema di Commissioni parlamentari permanenti -- 2. I precedenti delle Commissioni, tra omogeneità e differenziazione -- 2.1. Elementi che possono contribuire all'omogeneità dei precedenti tra Commissioni -- 2.2. ... ed elementi che potenzialmente ne accentuano il grado di differenziazione -- 3. Osservazioni conclusive. Verso una più ampia circolazione dei precedenti tra le Commissioni, anche di Camere diverse? -- Roberto Cerreto -- La sindacabilità del diritto parlamentare non scritto -- 1. Il diritto parlamentare non scritto nella giurisprudenza costituzionale -- 2. Il rapporto tra norme non scritte e disposizioni (costituzionali e regolamentari) -- 3. I limiti delle soluzioni «interne» al sistema parlamentare -- 4. Il giudizio amministrativo come possibile modello del sindacato di costituzionalità sul diritto parlamentare -- 5. Il problema della legittimazione soggettiva e oggettiva al conflitto -- 6. Il contenuto del controllo: l'eccesso di potere regolamentare -- 7. Gli effetti del controllo: una valida alternativa al sindacato di legittimità -- PARTE TERZA. OSSERVAZIONI -- Luigi Ciaurro -- Precedenti, diritto parlamentare «informale» e nuova codificazione -- 1. Per una nuova codificazione delle regole parlamentari -- 2. Per una nuova «filosofia del diritto parlamentare» -- 3. Il diritto parlamentare «informale» -- Daniele Piccione -- Le ombre della dottrina del precedente conforme e i dualismi dell'odierno parlamentarismo -- 1. Premessa -- 2. L'alternarsi tra quiescenza e manifestazione del «precedente parlamentare» -- 3. Ulteriori dualismi evocati dal «precedente parlamentare» -- 4. Il metodo interpretativo per il caso immediato e la soluzione delle questioni «a freddo» -- 5. Il diritto parlamentare costituzionalmente orientato contro la tirannia del precedente -- PARTE QUARTA. RIFLESSIONI -- Eduardo Gianfrancesco -- I precedenti: da interna corporis ad atti del diritto parlamentare -- 1. Un problema risalente... e sempre più urgente -- 2. Complessità del sistema e paradigma costituzionale -- 3. Fonti di conoscenza dei precedenti e loro pubblicità -- 4. Gli elementi di condizionamento esterni -- 4.1. La giurisprudenza costituzionale (ed il Presidente della Repubblica) -- 4.2. Gli istituti di democrazia partecipativa -- 4.3. Unione europea e procedimento legislativo nazionale -- 4.4. Cedu e procedimenti decisionali delle Camere -- 5. Conclusione: la porosità del Parlamento del XXI secolo -- Michela Manetti -- I limiti della politica nel diritto parlamentare -- 1. La congenita flessibilità del diritto parlamentare -- 2. La nuova regola-base affermatasi a partire dal 1993 -- 3. L'infondatezza del ruolo presidenziale e i tentativi di accantonarlo -- 4. I rimedi -- 5. Lo speciale regime dei vizi formali nella giurisprudenza sulle leggi di conversione -- 6. I due tipi di sindacato applicabili alle violazioni dell'art. 72 Cost. -- Abstract.
Record Nr. UNISA-996337164203316
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2014
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
I Presidenti di Assemblea parlamentare : Riflessioni su un ruolo in trasformazione / / Eduardo Gianfrancesco, Nicola Lupo, Guido Rivosecchi
I Presidenti di Assemblea parlamentare : Riflessioni su un ruolo in trasformazione / / Eduardo Gianfrancesco, Nicola Lupo, Guido Rivosecchi
Autore Gianfrancesco Eduardo
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2014
Descrizione fisica 1 online resource (472 pages)
Disciplina 321.8042
Collana Percorsi
Soggetto topico Presidents
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto PARTE PRIMA: L'ORGANIZZAZIONE DELLE CAMERE -- PARTE SECONDA: I RAPPORTI CON GLI ALTRI ORGANI COSTITUZIONALI -- PARTE TERZA: LE RELAZIONI INTERNAZIONALI -- PARTE QUARTA: I PRESIDENTI DELLE ASSEMBLEE REGIONALI.
Altri titoli varianti Presidenti di Assemblea parlamentare
I Presidenti di Assemblea parlamentare
Record Nr. UNISA-996337160703316
Gianfrancesco Eduardo  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2014
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
I Presidenti di Assemblea parlamentare : Riflessioni su un ruolo in trasformazione / / Eduardo Gianfrancesco, Nicola Lupo, Guido Rivosecchi
I Presidenti di Assemblea parlamentare : Riflessioni su un ruolo in trasformazione / / Eduardo Gianfrancesco, Nicola Lupo, Guido Rivosecchi
Autore Gianfrancesco Eduardo
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2014
Descrizione fisica 1 online resource (472 pages)
Disciplina 321.8042
Collana Percorsi
Soggetto topico Presidents
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto PARTE PRIMA: L'ORGANIZZAZIONE DELLE CAMERE -- PARTE SECONDA: I RAPPORTI CON GLI ALTRI ORGANI COSTITUZIONALI -- PARTE TERZA: LE RELAZIONI INTERNAZIONALI -- PARTE QUARTA: I PRESIDENTI DELLE ASSEMBLEE REGIONALI.
Altri titoli varianti Presidenti di Assemblea parlamentare
I Presidenti di Assemblea parlamentare
Record Nr. UNINA-9910141746403321
Gianfrancesco Eduardo  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2014
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui