top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Studi di lingua poetica / Guido Di Pino
Studi di lingua poetica / Guido Di Pino
Autore DI PINO, Guido
Pubbl/distr/stampa Firenze : Le Monnier, 1961
Descrizione fisica 202 p. ; 19 cm
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNISA-990001535930203316
DI PINO, Guido  
Firenze : Le Monnier, 1961
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Studi in onore di Alberto Chiari
Studi in onore di Alberto Chiari
Pubbl/distr/stampa Brescia, : Paideia, 1973
Descrizione fisica 2 v. ; 23 cm
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto C. Angeleri, Lo stile nelle Confessioni di S. Agostino, P. 89-108. - Giorgio Petrocchi, Fogazzaro e Zena, P. 979-986. - Giovanni Pischedda, Tecnica del personaggio nell'Inferno, P. 987-1000. - Silvio Pasquazi, San Francesco in Dante, P. 939-970. - Giovanni Presa, A. Citolini, V. Marcellino e V. Marostica. - Gian Carlo Oli, In margine al peccato di Ulisse, P. 887-910. - Saverio Orlando, Il pessimismo antico nel Leopardi traduttore, P. 911-938. - G. Bardlan, Mito e dramma nella "Norma" belliniana, p.l21-140. - Umberto Bosco, Domesticità del "Paradiso", P. 217-234. - G. Barlusconi, Il dialogo dell'invenzione e l'estetica del Manzoni, p. 141-163. - T. Bolelli, Il "dilettoso monte" dl I canto dell'Inferno, P. 164-168. - G. Berblan, Mito e dramma nella "Norma" belliniana, P. 121-140. - G. Bologna, I manoscritti italiani in rima del sec. 16. conservati alla biblioteca Trivulziana di Milano, P. 169-216. - E. Caccia, Per un esercizio di restauro critico: il canto 28. del Purgatorio, P. 235-268. - Martino Capuzzi, La storiografia artistica nella cultura del Settecento, P.269-290. - M. Cerruti, Luigi Lamberti e i greci scrittori, P. 291-318. - V. Chiarenza, Osservazioni sulla struttura di "Malombra", P.319-344. - A. Chiari, Estetica e letteratura, P.17-36. - D. De Robertis, Aurora pariniana, P. 395-418. - Maria Luisa Doglio, Sette lettere inedite di Baldassar Castiglione, P. 437-446. - E. Dolce, Sulla poetica di G. C. Scaligero, P. 447-482. - Guido Di Pino, Il canto dantesco dei due Guidi, P. 419-436. - D. De Camilli, Leopardismo pirandelliano, P.345-364. - Jean Decarreaux, Un grec contestataire au concile de Florence, P.365-380
Altri titoli varianti Il pessimismo antico nel Leopardi traduttore
A. Citolini, V. Marcellino e V. Marostica
Fogazzaro e Zena
San Francesco in Dante
In margine al peccato di Ulisse
Mito e dramma nella "Norma" belliniana
Domesticità del "Paradiso"
Il dialogo dell'invenzione e l'estetica del Manzoni
Il "dilettoso monte" dl I canto dell'Inferno
I manoscritti italiani in rima del sec. 16. conservati alla biblioteca Trivulziana di Milano
Per un esercizio di restauro critico: il canto 28. del Purgatorio
La storiografia artistica nella cultura del Settecento
Luigi Lamberti e i "greci scrittori"
Osservazioni sulla struttura di "Malombra"
Estetica e letteratura
Aurora pariniana
Sette lettere inedite di Baldassar Castiglione
Sulla poetica di G. C. Scaligero
Il canto dantesco dei due Guidi
Leopardismo pirandelliano
Un grec contestataire au concile de Florence
Record Nr. UNISA-990001237190203316
Brescia, : Paideia, 1973
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Temi di critica dantesca / Guido Di Pino
Temi di critica dantesca / Guido Di Pino
Autore DI PINO, Guido
Pubbl/distr/stampa Bari : Adriatica, 1973
Descrizione fisica 257 p. ; 20 cm
Disciplina 851.1
Collana Biblioteca di critica e letteratura
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNISA-990001535940203316
DI PINO, Guido  
Bari : Adriatica, 1973
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui