top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Scritti in memoria di W. Cesarini Sforza
Scritti in memoria di W. Cesarini Sforza
Pubbl/distr/stampa Milano : A. Giuffrè, 1968
Descrizione fisica 860 p. : 1 ritr. ; 25 cm
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Amleto Di Marcantonio, Riserva di potere ( a proposito di autonomia sindacale), P. 307-330
Giovanni Ambrosetti, Storia e sistematica nell'opera di Odon Lottin, 1-12 p.- Vincenzo Palazzolo, Sul principio della morale, P. 521-556. - Giuseppe Ugo Papi, Tecnica e umanesimo, P.557-572. - Giacomo Perticone, Sulla storia contemporanea, P. 627-636. - Dino Pasini, Sul problema della realtà dello Stato, P. 573-626. - Antonio Pigliaru, Promemoria sull'obiezione di coscienza, P. 637-664. - Alessandro Baratta, Su alcuni significati di dover essere nell'analisi dell'esperienza normativa, P. 25-50. - Juan Beneyto, El pensamiento juridico en el humanismo espanol del siglo 16., P.51-60. - Luigi Bagolini, Sopravvivenza ed esperienza sociale e giuridica, P. 13-25. - Walter Bigiavi, Noterella sistematica sulla prescrizione in tema di società non registrate, P.61-84. - Giuseppe Branca, Denuncia di nuova opera e legittimità dell'opera, P. 101-103. - Norberto Bobbio, Il problema dell'ideologia in Pareto, P.85-... - Umberto Cerroni, Sulla natura della politica: utopia e compromesso, P. 103-146. - Amedeo G. Conte, Completezza e chiusura, P.157-180. - Carlo Curcio, Un riformatore ligure del Settecento: Giambatta Pini, P. 249-262. - Carlos Cossio, Impugnacion ecologica de la escuela del derecho libre, P. 181-232. - Sergio Cotta, La civiltà del diritto legale e l'età tecnologica, P. 233-248. - Giorgio Di Giovanni. Il dover essere, la legge e l'obbligo giuridico, P. 289-306
Altri titoli varianti Riserva di potere
Il dover essere, la legge e l'obbligo giuridico
Promemoria sull'obiezione di coscienza
Storia e sistematica nell'opera di Odon Lottin
Sul principio della morale
Tecnica e umanesimo
Sulla storia contemporanea
Sul problema della realtà dello Stato
Su alcuni significati di dover essere nell'analisi dell'esperienza normativa
El pensamiento juridico en el humanismo espanol del siglo 16.
Sopravvivenza ed esperienza sociale e giuridica
Noterella sistematica sulla prescrizione in tema di società non registrate
Denuncia di nuova opera e legittimità dell'opera
Il problema dell'ideologia in Pareto
Sulla natura della politica
Completezza e chiusura
Un riformatore ligure del Settecento: Giambatta Pini
Impugnacion ecologica de la escuela del derecho libre
La civiltà del diritto legale e l'età tecnologica
Record Nr. UNISA-990001251210203316
Milano : A. Giuffrè, 1968
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Servitù prediale : Art. 1027-1099 / Giuseppe Branca
Servitù prediale : Art. 1027-1099 / Giuseppe Branca
Autore BRANCA, Giuseppe
Edizione [4. ed.]
Pubbl/distr/stampa Bologna : Zanichelli
Descrizione fisica XXX, 618 p. ; 25 cm
Disciplina 346.450435
Soggetto topico Servitù prediali
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNISA-990002119530203316
BRANCA, Giuseppe  
Bologna : Zanichelli
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Studi in onore di Antonio Segni
Studi in onore di Antonio Segni
Descrizione fisica 4 v. ; 25 cm
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto V. Angeloni, L'evoluzione della legislazione fallimentare dal codice di commercio del 1865 al codice civile del 1942, P. 43-58. - V. Angeloni, Lo sconto, P. 59-74. - A. Attardi, Limiti di applicazione del gravame incidentale tardivo, P. 87. - Gabriele Pescatore, Storia, vicende e strumenti del piano di rinascita della Sardegna, P. 1/72. - Rudolf Pohle, Zum rechtsschtzanspruch, P. 91-120. - Andrea Piola, Fondamento costituzionale dell'indissolubilità del matrimonio, P. 73-90. - Piero Pajardi, Cenni sui precedenti storici nel procedimento di accertamento del passivo fallimentare, P. 639-648. - Carmine Punzi, Note sul ministero del difensore nel processo civile, P. 145-194. - Virgilio Andrioli, L'evoluzione della legislazione fallimentare dal codice di commercio del 1865 al codice civile del 1942, P. 43-58. - Giorgio Oppo, Forma e pubblicità nelle società di capitali. - Renzo Provinciali, Dogmi e luoghi nel processo civile, P. 121-144. - Giuseppe Bettiol, La riforma del codice penale italiano, P. 157-180. - U. Bassano, Genocidio e delitto politico, P. 109-122. - Walter Bigiavi, Ancora sulla competenza a dichiarare il fallimento della società occulta e dell'imprenditore occulto, P.181-210. - Biondo Biondi, Riflessioni di un giurista che lascia l'insegnamento di diritto romano, P.211-230. - Pompeo Biondi, La crisi ideologica nella società marxista, P.231-276. - Giuseppe Branca, Destinazione del fondo dominante e servitù, P. 353-366. - Borislav T. Blagogevic, L'unità del mondo; alcune riflessioni dal punto di vista giuridico, P.277-300. - Norberto Bobbio, Sui criteri per risolvere le autonomie, P.301-322. - Mario Berri, L'intervento nel processo davanti alla corte di giustizia delle comunità europee, P. 123-148. - Witold Broniewicz, Norme presupposti ed eccezioni giurisdizionali nel processo civile, P. 367-3... -
Altri titoli varianti Forma e pubblicità nelle società di capitali
Fondamento costituzionale dell'indissolubilità del matrimonio
L'evoluzione della legislazione fallimentare dal codice di commercio del 1865 al codice civile del 1942
Lo sconto
Limiti di applicazione del gravame incidentale tardivo
Storia, vicende e strumenti del piano di rinascita della Sardegna
Zum rechtsschtzanspruch
Cenni sui precedenti storici nel procedimento di accertamento del passivo fallimentare
Note sul ministero del difensore nel processo civile
Dogmi e luoghi nel processo civile
La riforma del codice penale italiano
Genocidio e delitto politico
Ancora sulla competenza a dichiarare il fallimento della società occulta e dell'imprenditore occulto
Riflessioni di un giurista che lascia l'insegnamento di diritto romano
La crisi ideologica nella società marxista
Destinazione del fondo dominante e servitù
L'unità del mondo; alcune riflessioni dal punto di vista giuridico
Sui criteri per risolvere le autonomie
L'intervento nel processo davanti alla corte di giustizia delle comunità europee
Record Nr. UNISA-990001231940203316
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Studi in onore di Ugo Enrico Paoli
Studi in onore di Ugo Enrico Paoli
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Vincenzo Arangio-Ruiz, Minima de negotiis, P.1-10. - Gian Gualberto Archi, Testamentum civile e testamentum praetorium, P.11-38. - Jules Paoli, Autour du probleme de Quirinus, P.525-538. - André Pignaniol, Observations sur le proces de Justa, P. 563-568. - Alessandro Perosa, Studi sulla tradizione delle poesie latine del Poliziano, P. 539-562. - Giovanni Pugliese, Intorno di impossibilità della presentazione causola dal pater-familias e dal fideinssore, P. 569-599. - Giovanni Pugliese Carratelli, Riflessi di culti micenei nelle tabelle di Cuosso e Pilo, P. 599-614. - Luisa Banti, Annotatori del manoscritto Vaticano Palatino atino 899 della Historia Augusta, P. 59- . - Giuseppe Botti, Statuette per stendardi funerari del Museo Egizio di Torino, P. 145-148. - Vittorio Bartoletti, Postille papirologiche: I Esiodo e poesia ellenistica. II Scolli, Romanzo di Troia, o abbozzo di discorso?, P. 71-80. - Ranuccio Bianchi Bandinelli, Osservazione storico-artistiche a un passo del "Sofista" platonico, P. 81-... - Gilbert Bagnani, Propin facientes, P. 39-40. - Biondo Biondi, Appunti intorno a ogni effetti estintivi della delegazione nel diritto romano, P.97-104. - Arnaldo Biscardi, Sul regime della comproprietà in diritto ottico, P.105-144. - Giuseppe Branca, Noterelle storico-critiche sull'art. 887 del cod. civ., P. 149-152. - Elenor Balogh, Zur auslelung einer tacitusstelle : de origine et situ germanocum liber 24., P. 41-58. - Aristide Calderini, Di alcune arti liberali in documenti dell'Egitto greco-latino, P. 152-158. - Quintino Cataudella, Lycidos, P.159-170. - Alphonse Dain, A propos de l'etude des poetes anciens a Byzance, P. 195-202. - Pietro De Francisci, Iustum pretium, P. 211-218. - Marie Delcourt, Les Pelopides dans l'Helene d'Euripide, P. 219-224
Altri titoli varianti Observations sur le proces de Justa
Minima de negotiis
Testamentum civile e testamentum praetorium
Autour du probleme de Quirinus
Studi sulla tradizione delle poesie latine del Poliziano
Intorno di impossibilità della presentazione causola dal pater-familias e dal fideinssore
Riflessi di culti micenei nelle tabelle di Cuosso e Pilo
Annotatori del manoscritto Vaticano Palatino atino 899 della Historia Augusta
Statuette per stendardi funerari del Museo Egizio di Torino
Postille papirologiche ..
Osservazione storico-artistiche a un passo del "Sofista" platonico
Propin facientes
Appunti intorno a ogni effetti estintivi della delegazione nel diritto romano
Sul regime della comproprietà in diritto ottico
Noterelle storico-critiche sull'art. 887 del cod. civ.
Zur auslelung einer tacitusstelle de origine et situ germanocum liber 24.
Di alcune arti liberali in documenti dell'Egitto greco-latino
Lycidos
A propos de l'etude des poetes anciens a Byzance
Iustum pretium
Les Pelopides dans l'Helene d'Euripide
Record Nr. UNISA-990001232080203316
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Valpreda + 4 : anatomia e patologia di un processo / a cura di un gruppo di Magistratura democratica ; presentazione di Giuseppe Branca
Valpreda + 4 : anatomia e patologia di un processo / a cura di un gruppo di Magistratura democratica ; presentazione di Giuseppe Branca
Pubbl/distr/stampa Firenze, : La nuova Italia, 1973
Descrizione fisica 288 p., [2] carte di tav. : ill. ; 21 cm
Collana Nostro tempo
Soggetto (Persona) Valpreda, Pietro Processo 1970
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNISA-990001994690203316
Firenze, : La nuova Italia, 1973
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Valpreda + 4 : anatomia e patologia di un processo / a cura di un gruppo di Magistratura Democratico ; presentazione di Giuseppe Branca
Valpreda + 4 : anatomia e patologia di un processo / a cura di un gruppo di Magistratura Democratico ; presentazione di Giuseppe Branca
Pubbl/distr/stampa Firenze, : La Nuova Italia, 1973
Descrizione fisica 288 p. ; 21 cm.
Soggetto topico VALPREDA PIETRO
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNIOR-UON00395998
Firenze, : La Nuova Italia, 1973
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. L'Orientale
Opac: Controlla la disponibilità qui
Vol. 1. : Studi in memoria di Andrea Torrente
Vol. 1. : Studi in memoria di Andrea Torrente
Pubbl/distr/stampa Milano : Giuffrè, 1968
Descrizione fisica XXXI, 599 p. ; 24 cm
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Raffaele Albano, Salvataggio dell'equipaggio ed assicurazione, P. 1-20. - Mara Ancel, Les grandes etapes de la recherche comparative ou 20. siecle, P. 21-32. - Virgilio Andreoli, Riflessioni sull'insufficienza di prove nel processo penale, P. 33-54. - Franco Batistoni Ferrara, Gli interessi di mora sulle tasse e imposte indirette sugli affari, P. 55-74. - Luigi Bianchi D'Espinosa, Le incapacità personali del fallito, P. 95-116. - Walter Bigiavi, Direzione e fonte della obbligazione cambiaria convenzione ginevrina sui conflitti scioglimento delle riserve, P.117-166. - Giuseppe Branca, Condominio e pre-uso, P. 199-206. - Italo Bologna, Contributo all'analisi logica e linguistica delle proposizioni giudiziarie, P. 167-198. - Mario Berri, Riflessioni sulla trascrizione del matrimonio canonico e sul matrimonio civile, P. 75-94. - Domenico De Gennaro, Processo inquisitorio e processo accusatorio : profili costituzionali, P. 107-226. - Mario Duni, In tema di prestazioni di speciale difficoltà con particolare riferimento alla attività dei sanitari, P. 281-292. - Nicola Distaro, Nuove riflessioni in tema di simulazione nei titoli di credito, P. 247-280
Altri titoli varianti Salvataggio dell'equipaggio ed assicurazione
Les grandes etapes de la recherche comparative ou 20. siecle
Riflessioni sull'insufficienza di prove nel processo penale
Gli interessi di mora sulle tasse e imposte indirette sugli affari
Le incapacità personali del fallito
Direzione e fonte della obbligazione cambiaria convenzione ginevrina sui conflitti scioglimento delle riserve
Condominio e pre-uso
Contributo all'analisi logica e linguistica delle proposizioni giudiziari
Riflessioni sulla trascrizione del matrimonio canonico e sul matrimonio civile
Processo inquisitorio e processo accusatorio profili costituzionali
In tema di prestazioni di speciale difficoltà con particolare riferimento alla attività dei sanitari
Nuove riflessioni in tema di simulazione nei titoli di credito
Record Nr. UNISA-990001224980203316
Milano : Giuffrè, 1968
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Vol. 1. : Studi in memoria di Emilio Albertario
Vol. 1. : Studi in memoria di Emilio Albertario
Pubbl/distr/stampa Milano : Giuffrè, 1953
Descrizione fisica XII, 784 p. ; 25 cm
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Giovanni Pugliese, Obbligazione del capo famiglia e responsabilità diretta del colpevole nel regime della nossalità, P. 233-272. - Fritz Pringsheim, Liberalitas, P. 659-684. - J.C. Van Oven, D.4,3,7,pr.Contibution à histoire du dol dans les conventions, P.272-292. - Yvonne Bongert, Recherches sur la reciperatio internationale, P. 315-344. - Franco Bonifacio, Appunti sulla natura della litis contestatio nel processo formulare, P. 61-104. - Giuseppe Branca, La responsabilità per danni di vicinanza e il pensiero dei veteres, P. 335-368. - Adolf Berger, Due note su Salvio Giuliano (A proposito di un recente libro), P. 603-622. - H.L. Bruhl, Intestatus, P. 543.550. - David Daube, Actions between paterfamilias and fifiusfamilias with peculium castreuse, P. 433-474. - Luigi De Sarlo, Missio in possessionem e proscriptio, P. 475-512. - Pietro De Francisci, Intorno alla natura e alla storia dell'auspicium imperiumque, P. 397-432. - Rudolf Dull, Prooimia Nomon, P. 315-334. - René Dekkers, Reciperare possessionem, P. 143-166 - Salvatore Di Marzio, Per una critica di due testi, P. 533-543. - Guido Donatuti, La communnio incidens come causa obbligatoria, P. 117-142
Altri titoli varianti Appunti sulla natura della litis contestatio nel processo formulare
Recherches sur la reciperatio internationale
Liberalitas
Obbligazione del capo famiglia e responsabilità diretta del colpevole nel regime della nossalità
Contibution à histoire du dol dans les conventions
La responsabilità per danni di vicinanza e il pensiero dei veteres
Due note su Salvio Giuliano (A proposito di un recente libro)
Intestatus
Actions between paterfamilias and fifiusfamilias with peculium castreuse
Per una critica di due testi
Missio in possessionem e proscriptio
Intorno alla natura e alla storia dell'auspicium imperiumque
Prooimia Nomon
Reciperare possessionem
La communnio incidens come causa obbligatoria
Record Nr. UNISA-990001323610203316
Milano : Giuffrè, 1953
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Vol. 1. : Studi in onore di Antonio Cicu
Vol. 1. : Studi in onore di Antonio Cicu
Pubbl/distr/stampa Milano, : Giuffrè, 1951
Descrizione fisica XII, 672 p. ; 24 cm
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Giuseppe Andreoli, Appunti in tema di obbligazione a termine e di impossibilità della prestazione, P. 1-16. - Gian Gualberto Archi, Il sentimento del diritto, P. 17-34. - Ludovico Barassi, I limiti della norma giuridica, P. 43-54. - Felice Battaglia, Verso una nuova fase della protezione internazionale dei diritti umani, P. 65-82. - Walter Bigiavi, Conti bancari per conto altrui, P.83-102. - Giuseppe Branca, Considerazioni sulla servitù altius tolleudi, P. 103- . - Aurelio Candian, Religiosità e ateismo dell'educatore, P. 119-144. - Francesco Carnelutti, Libertà di coscienza nell'affidamento della prole, P. 145-156. - Luigi Carraro, Il diritto sui ricordi di famiglia, P. 157-170. - Franco Carresi, Introduzione ad uno studio sistematico degli oneri e degli obblighi delle parti nel processo di formazione del negozio giuridico, P. 177-188. - Mario Casanova, Impresa ed attività agricole nel sistema del diritto vigente, P. 189-200. - Leonardo jr. Coviello, Osservazioni in tema di estinzione delle persone, P. 201-226. - Giommaria Deiana, Considerazioni sul diritto di godimento del conduttore, P. 227-244
Altri titoli varianti Appunti in tema di obbligazione a termine e di impossibilità della prestazione
Il sentimento del diritto
I limiti della norma giuridica
Verso una nuova fase della protezione internazionale dei diritti umani
Conti bancari per conto altrui
Considerazioni sulla servitù altius tolleudi
Religiosità e ateismo dell'educatore
Libertà di coscienza nell'affidamento della prole
Il diritto sui ricordi di famiglia
Introduzione ad uno studio sistematico degli oneri e degli obblighi delle parti nel processo di formazione del negozio giuridico
Impresa ed attività agricole nel sistema del diritto vigente
Osservazioni in tema di estinzione delle persone
Considerazioni sul diritto di godimento del conduttore
Record Nr. UNISA-990001230350203316
Milano, : Giuffrè, 1951
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Vol. 5. : Diritto del lavoro
Vol. 5. : Diritto del lavoro
Pubbl/distr/stampa Napoli : Jovene, 1972
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Antonio Palermo, Causa del contratto di funzione dei rapporti di lavoro, P. 693-734. - Mattia Persiani, Riflessioni sulla Giurisprudenza in tema di individuazione della fattispecie del lavoro subordinato, P. 841-882. - Giuseppe Pera, L'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e la responsabilità civile secondo i giuridici costituzionali, P. 735-776. - Giancarlo Perone, Partecipazione del sindacato alla funzione giurisdizionale, P. 777-840. - Guido Balzarini, Un problema di attualità: la legge 15 luglio 1966, n. 604 e le procedure conciliative sindacali, P. 1-20. - Renato Balzarini, Atto collettivo e contratto collettivo, P. 21-38. - Ubaldo Prosperetti, I principi generali del diritto del lavoro nella Costituzione, P. 883-910. - Giorgio Branca, Osservazioni sulla riscossione dei contributi sindacali nell'esperienza italiana attuale, P. 55-78. - Giuseppe Branca, Riflessioni sullo sciopero economico, P. 79-96. - Vincenzo Cassi, Indagine sulla natura dell'indennità di anzianità. Note preliminari, P. 119-150. - Tito Carnacini, Le controversie di lavoro e l'arbitrato irrituale come procedimento, P. 97-118. - Aldo Cessari, Poteri creativi della giurisprudenza e natura dei fatti nel diritto sindacale, P. 151-192. - Umberto Chiappelli, "Quastio magis iuris quam facti" : l'art.2242, 1. comma del codice civile sull'assistenza di malatia ai lavoratori domestici, P.193-210. - Matteo Dell'Olio, Sulla inefficienza dell'invalidità del contratto di lavoro (art. 2126 comma 1. del C.C.), P. 261-300. - Giuseppe D'Eufemia, Ancora in tema di assunzioni obbligatorie, P. 301-322
Altri titoli varianti Indagine sulla natura dell'indennità di anzianità. Note preliminari
Causa del contratto di funzione dei rapporti di lavoro
Riflessioni sulla Giurisprudenza in tema di individuazione della fattispecie del lavoro subordinato
L'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e la responsabilità civile secondo i giuridici costituzionali
Partecipazione del sindacato alla funzione giurisdizionale
Un problema di attualità: la legge 15 luglio 1966, n. 604 e le procedure conciliative sindacali
Atto collettivo e contratto collettivo
I principi generali del diritto del lavoro nella Costituzione
Osservazioni sulla riscossione dei contributi sindacali nell'esperienza italiana attuale
Riflessioni sullo sciopero economico
Le controversie di lavoro e l'arbitrato irrituale come procedimento
Poteri creativi della giurisprudenza e natura dei fatti nel diritto sindacale
"Quastio magis iuris quam facti"
Sulla inefficienza dell'invalidità del contratto di lavoro (art. 2126 comma 1. del C.C.)
Ancora in tema di assunzioni obbligatorie
Record Nr. UNISA-990001273000203316
Napoli : Jovene, 1972
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui