Vai al contenuto principale della pagina

I limiti della potenza : etica e politica nella teoria internazionale di Hans J. Morgenthau / / Lorenzo Zambernardi



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Zambernardi Lorenzo Visualizza persona
Titolo: I limiti della potenza : etica e politica nella teoria internazionale di Hans J. Morgenthau / / Lorenzo Zambernardi Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Descrizione fisica: 1 online resource (251 pages)
Disciplina: 327.0924
Nota di contenuto: Dedica -- Ringraziamenti -- Introduzione -- PARTE PRIMA. SCIENZE SOCIALI -- Capitolo primo Spirito scientifico e politica di potenza -- 1. La formazione intellettuale -- 2. La repubblica delle scienze -- 3. «L'uomo scientifico versus la politica di potenza»: il contesto accademico -- 3.1. Contro la seduzione razionalista -- 3.2. Complessità -- 3.3. Indeterminazione -- 3.4. L'impossibilità di una teoria probabilistica della politica internazionale -- 4. Razionalismo e irrazionalismo: un dilemma a due corni? -- 4.1. La critica del razionalismo tramite la ragione: una contraddizione in termini? -- Capitolo secondo Morgenthau e le critiche allo scientismo -- 1. Il «Secondo grande dibattito» delle relazioni internazionali -- 2. La critica contemporanea allo studio scientifico della politica -- 2.1. La Perestroika e i suoi obiettivi -- 2.2. Sull'«antica ruggine» tra filosofia e scienza politica -- Capitolo terzo Realismo politico e teoria scientifica -- 1. Kenneth N. Waltz -- 2. La fallacia riduzionista -- 2.1. «Teoria della politica internazionale» -- 3. Una valutazione critica di «Teoria della politica internazionale» -- 3.1. Neorealismo: teoria o retorica scientifica? -- 3.2. Le vecchie novità del neorealismo -- 4. Il ruolo delle intenzioni -- PARTE SECONDA. ETICA -- Capitolo quarto Etica e politica -- 1. Premessa -- 1.1. L'ineluttabile dimensione etica della politica -- 1.2. Contro il relativismo -- 1.3. La dimensione morale del potere -- 2. Le tre tesi sulla malvagità della politica: al di là della «brama di potere» -- 2.1. «L'etica politica è in effetti l'etica del male» -- 2.2. Lo Stato-nazione come amplificatore della malvagità della politica -- 2.3. L'impossibilità di una soluzione: il male minore -- 3. Pluralismo morale -- 3.1. L'ethos politico del liberalismo di Morgenthau -- 4. «Moral consensus»: le radici morali dell'ordine politico -- PARTE TERZA. POLITICA ESTERA -- Capitolo quinto Interesse nazionale e guerra fredda -- 1. Interesse e moderazione -- 2. L'«interesse nazionale» dopo la fine della guerra fredda -- Capitolo sesto Dall'equilibrio del terrore allo Stato mondiale -- 1. Guerra nucleare (il)limitata -- 1.1. La diffusione delle armi nucleari: stabilità o catastrofe? -- 2. Verso lo Stato mondiale -- Capitolo settimo «The blindness of power»: la critica al coinvolgimento militare americano in Vietnam -- 1. Le origini della guerra civile -- 2. Il fallimento del contenimento in Asia -- 3. Le radici immateriali dell'ordine politico -- 4. La via del non ritorno -- 5. I limiti della strategia militare razionalista -- 6. Morgenthau e il Vietnam: un profeta inascoltato? -- 6.1. Morgenthau e i suoi critici -- 7. Il tradimento degli intellettuali -- 7.1. «Verità e Potere» -- Conclusioni -- Ragione, pluralismo e prudenza -- Indice dei nomi.
Sommario/riassunto: Hans Morgenthau è conosciuto principalmente per "Politica tra le nazioni", ritenuto il grande manifesto del realismo nelle relazioni internazionali contemporaneee. In questa sede è tuttavia presentato un Morgenthau parzialmente diverso, capace di una riflessione non circoscritta a un unico campo di studi. I suoi interessi, infatti, spaziavano dalla filosofia delle scienze sociali all'analisi della politica estera, dal diritto internazionale alla filosofia politica. Altrettanto ricca la sua vicenda di intellettuale, che ha incrociato quella di altri grandi filosofi e giuristi del secolo scorso come Hans Kelsen, Leo Strauss e Hannah Arendt, ma anche di statisti come Henry Kissinger e Arthur Schlesinger Jr. A questa complessa e affascinante figura di pensatore della politica è qui dedicato un esemplare saggio critico.
Altri titoli varianti: Limiti della potenza
I limiti della potenza: Etica e politica nella teoria internazionale di Hans J. Morgenthau
I limiti della potenza. Etica e politica nella teoria internazionale di Hans J. Morgenthau
Titolo autorizzato: I limiti della potenza  Visualizza cluster
ISBN: 88-15-14474-9
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 996337173203316
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui