Vai al contenuto principale della pagina

Agenda Italia 2023 / / Andrea Goldstein, editor



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Titolo: Agenda Italia 2023 / / Andrea Goldstein, editor Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018
Descrizione fisica: 1 online resource (240 pages)
Disciplina: 338.9
Soggetto topico: Economic development - Political aspects
Persona (resp. second.): GoldsteinAndrea
Nota di contenuto: Introduzione -- PARTE PRIMA. LO STATO DELL'ECONOMIA ITALIANA E GLI EQUILIBRI MACROECONOMICI -- I. -- L'economia italiana dopo la Grande Recessione -- 1. La domanda aggregata -- 2. L'offerta aggregata -- 3. La composizione territoriale -- 4. Accumulazione dei fattori produttivi e dinamica della produttività -- 5. Conclusioni -- II. -- Le riforme economiche della XVII legislatura -- 1. L'importanza delle riforme -- 2. Qual è stato il contributo della XVII legislatura? -- 3. Quali sono stati i progressi? -- 4. Quali lezioni? -- 5. Conclusione: la strada è ancora lunga -- III. -- Il Mezzogiorno -- 1. I problemi restano, ma qualcosa sta cambiando -- 2. C'è anche un Sud che innova e produce -- 3. Quattro priorità per annaffiare i semi della ripresa -- 3.1. «Industria 4.0»: rivoluzione necessaria al Nord, vitale al Sud -- 3.2. Integrare turismo, cultura e agroalimentare -- 3.3. Da periferia a base logistica per l'industria italiana -- 3.4. Rafforzare la cooperazione transregionale: Campania e Puglia -- 4. Ritrovare una visione strategica complessiva -- IV. -- La demografia -- 1. Le sfide globali della demografia -- 2. L'impatto dell'immigrazione e dell'invecchiamento della popolazione -- 3. Gli assi su cui costruire un futuro più solido -- V. -- Il fisco -- 1. Il fisco italiano nel panorama internazionale -- 1.1. Il prelievo è troppo elevato? -- 1.2. Il prelievo è sbilanciato? -- 1.3. Le peculiarità dell'economia italiana e le sfide che si profilano all'orizzonte -- 2. Le riforme recenti -- 3. Quali riforme? -- 3.1. Il contrasto all'evasione -- 3.2. Spostare il prelievo verso il consumo? -- 3.3. La riforma dell'IRPEF -- PARTE SECONDA. L'ITALIA IN EUROPA -- VI. -- La governance economica -- 1. Il declino italiano e l'euro -- 2. Regole comuni o politiche comuni? Una falsa contrapposizione -- 3. Il futuro dell'Europa e dell'Italia: più Europa o Europa a due velocità? -- 4. Lo status quo -- 5. Una voce italiana -- VII. -- Le migrazioni -- 1. La migrazione in Italia -- 2. La gestione dell'emergenza -- 3. Oltre l'emergenza -- 4. L'integrazione -- VIII. -- Il commercio -- 1. L'Europa e la globalizzazione all'indomani della crisi -- 2. L'agenda commerciale europea -- 3. L'Italia e l'agenda commerciale europea -- 4. Conclusioni e implicazioni di policy -- IX. -- Il cambiamento climatico -- 1. Il ruolo dell'Unione europea -- 2. L'azione politica dell'Italia -- PARTE TERZA. LE POLITICHE SOCIALI -- X. -- Il lavoro -- 1. Facilitare la transizione scuola-lavoro e il matching -- 2. Migliorare l'offerta di competenze e la loro rispondenza alle necessità del mercato -- 3. Note conclusive -- XI. -- L'istruzione e la formazione -- 1. Il sistema formativo italiano -- 1.1. La scuola pre-primaria -- 1.2. La scuola primaria e secondaria del primo ciclo -- 1.3. La scuola secondaria del secondo ciclo -- 1.4. L'università -- 2. È un problema di spesa? Confronti internazionali -- 3. Conclusioni -- XII. -- La sanità -- 1. Il confronto internazionale -- 2. Le principali criticità del sistema sanitario italiano -- 2.1. I lunghi tempi d'attesa -- 2.2. Il gap Nord-Sud -- 2.3. La spesa privata out-of-pocket -- 3. Qualche (modesta) proposta d'intervento -- XIII. -- Le pensioni -- 1. La lunga stagione delle riforme pensionistiche -- 2. Il dibattito pensionistico negli ultimi anni -- 3. Il pacchetto «Flessibilità in Uscita» -- 4. Conclusioni -- XIV. -- Le politiche di genere -- 1. Lo scenario -- 1.1. Il lavoro -- 1.2. La politica -- 2. Cosa è stato fatto -- 2.1. Il lavoro -- 2.2. La politica -- 3. Le criticità -- 4. Le priorità di intervento -- 5. Conclusioni -- PARTE QUARTA. TESSUTO PRODUTTIVO E POLITICHE DELL'OFFERTA -- XV. -- La produttività -- 1. I termini del problema -- 2. Il deficit di conoscenze -- 3. Gli ostacoli alla crescita delle imprese e i rimedi possibili -- 4. La palla al piede -- 5. Conclusioni -- XVI. -- La finanza -- 1. Il sistema finanziario italiano nel confronto internazionale -- 2. Il sistema finanziario italiano e l'economia reale -- XVII. -- Le infrastrutture -- 1. I dati di base -- 2. Punti di forza e di debolezza -- 3. Criticità da sanare e priorità di intervento -- XVIII. -- Gli investimenti internazionali -- 1. Le politiche per l'internazionalizzazione attiva -- 2. Le politiche per l'attrazione degli IDE -- XIX. -- L'innovazione -- 1. Il sistema nazionale di innovazione -- 2. Le risorse per la R&S in Italia -- 2.1. La R&S delle imprese -- 2.2. La R&S nel settore pubblico -- 3. Le risorse umane -- 4. L'innovazione delle imprese italiane -- 5. Le disuguaglianze territoriali -- 6. Le problematiche dell'università -- 7. Le politiche pubbliche per la ricerca e l'innovazione -- 8. Prospettive -- 8.1. I punti di forza e di debolezza del sistema di innovazione -- 8.2. Le criticità da sanare -- 8.3. Interventi possibili.
Sommario/riassunto: Serietà delle diagnosi e chiarezza delle proposte: i grandi temi dell'agenda economica al vaglio di autorevoli esperti di politiche pubbliche. Anche in economia proliferano false verità e negazionismo, soprattutto in rete, dove conoscenze e polemiche hanno la stessa legittimità. In questo libro, alcuni qualificati autori discutono i temi più rilevanti dell'agenda della XVIII legislatura, valutando punti di forza e di debolezza dell'Italia e suggerendo riforme concrete e d'impatto. Si parla di crescita, demografia, pensioni, lavoro, tasse, scuola, sanità, competitività, ambiente, infrastrutture, Mezzogiorno: sfide per il Paese e per il nuovo governo, da affrontare senza cedere al populismo.
Titolo autorizzato: Agenda Italia 2023  Visualizza cluster
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 996337156503316
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui