Vai al contenuto principale della pagina

I fondi dell’UE spesi per interventi strutturali nel settore dell’approvvigionamento idrico per consumo domestico sono utilizzati in modo ottimale? / Corte dei conti europea



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: CORTE DEI CONTI EUROPEA Visualizza persona
Titolo: I fondi dell’UE spesi per interventi strutturali nel settore dell’approvvigionamento idrico per consumo domestico sono utilizzati in modo ottimale? / Corte dei conti europea Visualizza cluster
Pubblicazione: Lussemburgo : Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, 2010
Descrizione fisica: 59 p. : ill. ; 30 cm
Disciplina: 333.910094
Soggetto topico: Acque potabili - Approvvigionamento - Paesi dell'Unione europea
Acqua - Utilizzazione - Paesi dell'Unione europea
Sommario/riassunto: L’audit della Corte ha riguardato sostanzialmente le infrastrutture di approvvigionamento idrico per uso domestico cofinanziate mediante le azioni strutturali dell’UE durante il periodo di programmazione 2000-2006 in Spagna, Grecia, Portogallo e Italia, principali beneficiari dei finanziamenti UE in questo settore. Tali infrastrutture mirano ad accrescere la disponibilità idrica, migliorando la qualità dell’acqua distribuita e l’efficienza dei sistemi di approvvigionamento. Scopo dell’audit era valutare se siano state adottate le soluzioni pi ù appropriate, se i progetti cofinanziati abbiano prodotto risultati soddisfacenti e se gli obiettivi siano stati raggiunti al minor costo per il bilancio dell’Unione. [Abstract tratto dalla pubblicazione]
Titolo autorizzato: Fondi dell’UE spesi per interventi strutturali nel settore dell’approvvigionamento idrico per consumo domestico sono utilizzati in modo ottimale  Visualizza cluster
ISBN: 978-92-9207-848-5
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 990003545340203316
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Localizzazioni e accesso elettronico http://eca.europa.eu
Collocazione: CDE 17.05 (III)
Opac: Controlla la disponibilità qui
Serie: Relazione speciale
Biblioteca: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui