Vai al contenuto principale della pagina

L'enigma dei raggi cosmici [[electronic resource] ] : Le più grandi energie dell'universo / / by Alessandro De Angelis



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: De Angelis Alessandro Visualizza persona
Titolo: L'enigma dei raggi cosmici [[electronic resource] ] : Le più grandi energie dell'universo / / by Alessandro De Angelis Visualizza cluster
Pubblicazione: Milano : , : Springer Milan : , : Imprint : Springer, , 2012
Edizione: 1st ed. 2012.
Descrizione fisica: 1 online resource (158 p.)
Disciplina: 539.7/223
539.7223
Soggetto topico: Astrophysics
Nuclear physics
Energy
Astronomy
Astrophysics and Astroparticles
Particle and Nuclear Physics
Energy, general
Popular Science in Astronomy
Note generali: "A Florian Göbel (1972-2008)"--Preliminary page.
Nota di bibliografia: Includes bibliographical references.
Nota di contenuto: Tile Page; Copyrigtht Page; Prefazione; Table of Contents; Introduzione; Capitolo 1 I raggi cosmici; Capitolo 2 Gli inizi della ricerca sui raggi cosmici; 2.1 L'enigma della ionizzazione dell'atmosfera; 2.2 Il contributo di padre Wulf; Capitolo 3 Pacini e le misure di attenuazione in acqua; 3.1 Pacini: una breve biografia; 3.2 Il contributo di Pacini alla ricerca; 3.3 La via che portò Pacini a formulare l'ipotesi della radiazione extraterrestre; Capitolo 4 Hess e le misure su pallone aerostatico; 4.1 I precursori: Gockel e Bergwitz; 4.2 L'ambiente culturale viennese all'inizio del '900
4.3 Victor Hess4.4 La conferma da parte di Kolhörster; 4.5 L'85o congresso dei fisici e dei medici di lingua tedesca; Capitolo 5 Sviluppi dopo la prima guerra mondiale; 5.1 I raggi cosmici sono carichi o neutri?; 5.2 Positivi o negativi?; 5.3 Albori della fisica delle particelle elementari; Capitolo 6 Il riconoscimento della comunità scientifica; 6.1 Il premio Nobel per i raggi cosmici; 6.2 L'opinione di Edoardo Amaldi; 6.3 La corrispondenza tra Pacini ed Hess; 6.4 Perché il lavoro di Pacini fu dimenticato?; Capitolo 7 I raggi cosmici e la fisica delle particelle elementari
i blu - pagine di scienza
Sommario/riassunto: Grazie ad avventurosi studi fu possibile dimostrare un secolo fa che parte della radiazione naturale che si osserva sulla Terra è di natura extraterrestre: era la scoperta dei cosiddetti “raggi cosmici”, particelle che arrivano da misteriosi acceleratori nell’universo, probabilmente buchi neri supermassicci e resti di supernova, a energie anche centinaia di milioni di volte di quelle a cui riusciamo a produrle con i più potenti acceleratori della Terra. A cent’anni dalle prime scoperte questo libro si propone, con l’aiuto di documenti scoperti recentemente, di raccontare la vera storia di questa appassionante avventura scientifica e le frontiere dell'esplorazione dei raggi cosmici.
Titolo autorizzato: L'enigma dei raggi cosmici  Visualizza cluster
ISBN: 1-283-45365-7
9786613453655
88-470-2047-6
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910484169203321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Serie: I blu, pagine di scienza, . 2239-7477