Vai al contenuto principale della pagina
Autore: |
Prodi Paolo
![]() |
Titolo: |
Settimo non rubare : furto e mercato nella storia dell'Occidente / / Paolo Prodi
![]() |
Pubblicazione: | Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2009 |
Descrizione fisica: | 1 online resource (396 pages) |
Disciplina: | 364.162 |
Soggetto topico: | Theft |
Soggetto geografico: | Europe History |
Sommario/riassunto: | Insieme ai precedenti lavori dedicati al giuramento politico e alla giustizia, questo volume porta a termine un'importante opera d'interpretazione con cui Prodi ha indagato e messo in luce alcuni tratti costitutivi profondi della civiltà europea, ossia le strutture mentali, sociali, economiche e giuridiche che hanno consentito l'ingresso della società europea nella modernità. Queste pagine mostrano come a partire dal medioevo il mercato si sia affermato in quanto soggetto autonomo, luogo indipendente di determinazione del valore dei beni. Con il mercato mutano i concetti di ricchezza e di proprietà e anche il concetto di furto, inteso come violazione del "giusto prezzo" e delle regole del mercato. La formazione di un potere economico distinto da quello politico, e con questo in continua dialettica, è stato ciò che ha permesso non solo la nascita della civiltà industriale ma anche la nascita delle libertà costituzionali e dei diritti. Ripercorrendo una vicenda millenaria, "Settimo non rubare" finisce per interrogarsi sulla crisi in cui questa civiltà pare irreversibilmente entrata oggi. |
Altri titoli varianti: | Settimo non rubare: Furto e mercato nella storia dell'Occidente |
Settimo non rubare. Furto e mercato nella storia dell'Occidente | |
Titolo autorizzato: | Settimo non rubare ![]() |
ISBN: | 88-15-14385-8 |
Formato: | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione: | Italiano |
Record Nr.: | 9910138879603321 |
Lo trovi qui: | Univ. Federico II |
Opac: | Controlla la disponibilità qui |