Vai al contenuto principale della pagina

Burocrazia e riforme : L'innovazione nella pubblica amministrazione / / Bernardo Giorgio Mattarella



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Mattarella Bernardo Giorgio Visualizza persona
Titolo: Burocrazia e riforme : L'innovazione nella pubblica amministrazione / / Bernardo Giorgio Mattarella Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2017
Descrizione fisica: 1 online resource (248 pages)
Disciplina: 342.4506
Soggetto topico: Administrative law - Italy
Nota di contenuto: Introduzione -- Capitolo primo -- Il quadro costituzionale -- 1. Usi e abusi della funzione legislativa -- 1.1. L'abuso di funzione legislativa -- 1.2. Pubblica amministrazione e settore privato: il problema del «perimetro» -- 1.3. Il delegante riluttante -- 2. Stato e autonomie: la leale collaborazione -- 2.1. Le difficoltà del riparto della potestà legislativa e il sistema delle Conferenze -- 2.2. Il principio di leale collaborazione -- 2.3. La sentenza n. 251 del 2016 della Corte costituzionale -- 2.4. La qualità della legislazione -- 2.5. I raccordi tra Stato e regioni -- 3. Pubblica amministrazione e riforma costituzionale -- 3.1. Un bilancio della riforma del Titolo V del 2001 -- 3.2. La mancata riforma del 2016 e i problemi dell'amministrazione -- Capitolo secondo -- Politiche pubbliche e funzioni amministrative -- 1. Ragioni e strumenti della liberalizzazione -- 1.1. Le ragioni della liberalizzazione -- 1.2. Liberalizzazione e riforma amministrativa -- 1.3. I regimi amministrativi delle attività private -- 1.4. Ulteriori interventi di liberalizzazione -- 2. Costi e benefici della trasparenza amministrativa -- 2.1. I benefici -- 2.2. I costi -- 2.3. Gli strumenti -- 2.4. Il riordino -- 3. L'espansione della prevenzione della corruzione -- 3.1. Definire e misurare la corruzione -- 3.2. Reprimere e prevenire la corruzione -- 3.3. L'espansione della politica di prevenzione della corruzione -- Capitolo terzo -- La riforma amministrativa: profili generali -- 1. La riforma amministrativa: istruzioni per l'uso -- 1.1. Le riforme amministrative e la legge -- 1.2. I soggetti delle riforme -- 1.3. Il tempo delle riforme -- 1.4. Il disegno delle riforme -- 1.5. L'attuazione delle riforme -- 2. L'incidenza della scienza economica sulle riforme amministrative -- 2.1. Due documenti recenti sulle riforme amministrative -- 2.2. Giuristi ed economisti nelle riforme amministrative -- 2.3. Le difficoltà del dialogo -- 2.4. Le riforme amministrative in corso -- 3. La legge n. 124 del 2015: contesto, obiettivi, contenuti -- 3.1. Una legge di manutenzione straordinaria -- 3.2. Il processo legislativo -- 3.3. Gli obiettivi e i contenuti -- Capitolo quarto -- L'organizzazione amministrativa -- 1. Una riforma incompleta -- 1.1. La conoscenza dell'amministrazione -- 1.2. Alcune misure di razionalizzazione organizzativa -- 1.3. La mancata riforma dell'amministrazione dello Stato -- 1.4. Gli interventi sulle autorità indipendenti -- 2. Il centro dello Stato: l'evoluzione dell'amministrazione centrale -- 2.1. Le funzioni -- 2.2. Il centro del centro: la Presidenza del Consiglio -- 2.3. La periferia del centro: i ministeri -- 2.4. Il centro della periferia: le prefetture -- 3. Giudici e autorità indipendenti -- 3.1. Alcuni temi ricorrenti nel dibattito sulle autorità indipendenti -- 3.2. I rapporti tra giudici e autorità indipendenti -- Capitolo quinto -- Il lavoro pubblico e la dirigenza amministrativa -- 1. I problemi del lavoro pubblico -- 1.1. Il riordino normativo -- 1.2. La provvista di personale -- 1.3. I concorsi -- 1.4. La qualità del personale -- 2. La dirigenza amministrativa -- 2.1. L'identificazione e la selezione dei dirigenti -- 2.2. La retribuzione dei dirigenti -- 2.3. Una riforma mancata -- 2.4. Gli incarichi di funzione dirigenziale -- 3. La dirigenza degli organi costituzionali -- 3.1. Esiste una dirigenza degli organi costituzionali? -- 3.2. L'autonomia della dirigenza degli organi costituzionali -- 3.3. Importatori ed esportatori di élite -- Capitolo sesto -- Le società pubbliche -- 1. Pubblica amministrazione e modello societario -- 1.1. Pubblica amministrazione e attività d'impresa -- 1.2. Organizzazione amministrativa e modello societario -- 1.3. Tra diritto pubblico e diritto privato -- 1.4. Le esigenze e le difficoltà del riordino -- 2. Gli obiettivi del testo unico delle società pubbliche -- 2.1. Il riordino normativo -- 2.2. La riduzione del numero -- 2.3. Il problema della specialità -- 3. La disciplina del testo unico delle società pubbliche -- 3.1. Regole ed eccezioni -- 3.2. I limiti sostanziali -- 3.3. I vincoli procedurali e l'onere di revisione annuale -- 3.4. Lo statuto giuridico delle società partecipate -- 3.5. La gestione delle partecipazioni -- 3.6. Il riordino delle società partecipate e la riforma amministrativa -- Capitolo settimo -- contratti pubblici -- 1. Disciplina dei contratti pubblici e prevenzione della corruzione -- 1.1. Premessa -- 1.2. I poteri -- 1.3. I titolari -- 1.4. Le regole di esercizio -- 1.5. La discrezionalità -- 1.6. I destinatari -- 17. I controlli -- 2. La centralizzazione delle committenze -- 2.1. Le ragioni della centralizzazione -- 2.2. L'oggetto della centralizzazione -- 2.3. I soggetti della centralizzazione -- Fonti -- Indice analitico.
Sommario/riassunto: Il sistema amministrativo italiano si evolve continuamente ma è intensamente disciplinato da leggi che spesso si concentrano sui dettagli e non governano le linee fondamentali di evoluzione. Nell'affrontare le riforme amministrative in atto, il volume spiega sia le tendenze di lungo periodo, sia le numerose riforme avviate o realizzate negli ultimi anni. Dopo avere delineato il quadro costituzionale, al quale si riconducono alcune delle ragioni della complicazione burocratica, descrive i motivi ispiratori delle riforme, i loro principali contenuti, gli attori e i processi, evidenziando le resistenze e i problemi attuativi.
Altri titoli varianti: Burocrazia e riforme
Titolo autorizzato: Burocrazia e riforme  Visualizza cluster
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 996337242103316
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui