Vai al contenuto principale della pagina

Biopolitica, pandemia e democrazia. Rule of law nella società digitale . Volume III Pandemia e tecnologie. L'impatto su processi, scuola e medicina / / Alessandro Pajno, Luciano Violante



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Pajno Alessandro Visualizza persona
Titolo: Biopolitica, pandemia e democrazia. Rule of law nella società digitale . Volume III Pandemia e tecnologie. L'impatto su processi, scuola e medicina / / Alessandro Pajno, Luciano Violante Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2021
Descrizione fisica: 1 online resource (384 pages)
Disciplina: 320.01
Soggetto topico: Biopolitics
Persona (resp. second.): ViolanteLuciano
Nota di contenuto: Nota dei curatori -- PARTE PRIMA. TECNOLOGIE DIGITALI -- Elia Cremona, Giovanni Di Meo e Marco Pandolfi -- Internet e IA, asset strategici nazionali -- Elia Cremona, Giovanni Di Meo, Giulio Iannello, Marco Pandolfi e Roberto Setola -- Infrastrutture digitali strategiche per il paese, tra pubblico e privato -- PARTE SECONDA. INTELLIGENZA ARTIFICIALE E MEDICINA -- Vladimiro Zagrebelsky -- Un progetto di ricerca su medici e pazienti nel rapporto con l'intelligenza artificiale -- Bruno Beomonte Zobel, Massimo Ciccozzi e Giulio Iannello -- IA per la rilevazione del virus, nella diagnostica e nella medicina di precisione -- Fosca Giannotti, Cecilia Panigutti e Dino Pedreschi -- IA comprensibile per il supporto alle decisioni: Doctor XAI -- Fosca Giannotti, Stefano Merler, Dino Pedreschi e Paolo Traverso -- IA e i Big Data sanitari, rilevazione degli esordi e diffusione dell'epidemia -- Caterina Di Costanzo -- Emergenza pandemica e accelerazione dei processi di «telematizzazione della tutela della salute». Il caso della telemedicina -- Roberta Leporati -- Scuola e pandemia: una rivoluzione didattica, digitale, emotiva. Un percorso in itinere -- Annarita Corrado -- Scuola: prova di maturità nell'emergenza -- PARTE QUARTA. RESPONSABILITÀ E PROCESSO -- Tomaso Epidendio -- Trasformazioni sociali e tecnica barocca del diritto penale all'epoca della pandemia -- Giovanni Maria Flick -- Il carcere a ogni costo -- Andrea Panzarola -- Emergenza pandemica e processo civile -- Fabio Pinelli -- IA e giurisdizione penale: intersezioni e prospettive di convivenza -- Serena Quattrocolo -- Decidere o decidere di non decidere? Cosa l'intelligenza artificiale può offrire al giudizio penale -- Calogero Miccichè -- L'amministrazione e le sue responsabilità patrimoniali ai tempi dell'emergenza da Covid-19 -- Conclusioni.
Sommario/riassunto: La crisi sanitaria ha trasformato le relazioni tra Stato e cittadini, conducendo a limitazioni temporanee dei diritti fondamentali e facendo emergere conflitti tra le due dimensioni della salute, come diritto della persona e come diritto della comunità, e tra il diritto alla salute e le esigenze del sistema economico. Per far fronte all'emergenza, si è modificato il tradizionale equilibrio tra i poteri dello Stato, in una prospettiva in cui il tempo dell'emergenza sembra proiettarsi ancora a lungo sul futuro. La pandemia ha inoltre potenziato la centralità del digitale, dall'utilizzo di software di intelligenza artificiale per il tracciamento del contagio alla nuova connettività del lavoro remoto, passando per la telemedicina. Le nuove tecnologie svolgono un ruolo di prevenzione e controllo, ma pongono anche delicate questioni costituzionali: come tutelare la privacy individuale di fronte al Panopticon digitale? Come inquadrare lo statuto delle piattaforme digitali, veri e propri poteri tecnologici privati, all'interno dei nostri ordinamenti? La ricerca presentata in questo volume e nei due volumi collegati propone le riflessioni su questi temi di studiosi afferenti a una moltitudine di aree disciplinari: medici, giuristi, ingegneri, esperti di robotica e di IA analizzano gli effetti dell'emergenza sanitaria sulla tenuta del modello democratico occidentale, con l'obiettivo di aprire una riflessione sulle linee guida per la ricostruzione del Paese, oltre la pandemia. In particolare, questo terzo volume affronta gli aspetti legati all'impatto della tecnologia digitale e dell'IA sui processi, sulla scuola e sulla medicina, con una riflessione su temi quali l'organizzazione della giustizia, le responsabilità, le carenze organizzative degli enti.
Altri titoli varianti: Biopolitica, pandemia e democrazia. Rule of law nella società digitale
Titolo autorizzato: Biopolitica, pandemia e democrazia. Rule of law nella società digitale  Visualizza cluster
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910494711603321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui