Vai al contenuto principale della pagina

Politica Lacaniana / / Paola Bolgiani, Rosa Elena Manzetti



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Bassols Miquel Visualizza persona
Titolo: Politica Lacaniana / / Paola Bolgiani, Rosa Elena Manzetti Visualizza cluster
Pubblicazione: Torino, : Rosenberg & Sellier, 2020
Descrizione fisica: 1 online resource (120 p.)
Soggetto topico: History & Philosophy Of Science
Movida Zadig
politica lacaniana
politique lacanienne
Soggetto non controllato: politica lacaniana
Movida Zadig
Altri autori: Biagi-ChaiFrancesca  
BolgianiMaria  
BolgianiPaola  
BrioleGuy  
CarettoSergio  
Cors UlloaRaquel  
CosenzaDomenico  
Di CiacciaAntonio  
FocchiMarco  
FrancesconiPaola  
ManzettiRosa Elena  
MillerJacques-Alain  
TkachMaria Laura  
ManzettiRosa Elena  
Sommario/riassunto: È una nuova epoca per il movimento psicoanalitico lacaniano, da quando Jacques-Alain Miller ha lanciato con la movida Zadig una nuova scommessa del Campo freudiano. Essa ha preso avvio con diversi forum in Francia, poi con la conferenza di Madrid del 13 maggio 2017 e il 27 maggio 2017, con la conferenza tenuta a Torino nell’ambito del convegno nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, è stata coinvolta nel vortice anche l’Italia. Dopo la conferenza di maggio, è seguito a luglio, sempre a Torino, un seminario di politica lacaniana, iniziato con una conferenza di Jacques-Alain Miller sul tema “Eresia e ortodossia”, che insieme a tutti gli altri interventi di quella giornata di seminario, è raccolta in questo volume. La scommessa che ha dato il via a una nuova dimensione del Campo freudiano, è stata enunciata da Jacques-Alain Miller con le seguenti parole: “Ho un progetto: farci presenti, non soltanto nella clinica, nella psicologia individuale, come dice Freud, ma anche nella psicologia individuale in quanto collettiva, cioè nel campo politico. Non come un partito politico, ma in quanto psicoanalisti che possono portare qualcosa all’umanità in questo momento della o delle civiltà. Questo apporto, Lacan l’ha detto e ridetto, lo sperava, ma non è giunto a renderlo concreto. Non ha raggiunto l’apertura che è la nostra oggi. Non ha fatto questo passo, nonostante tutto il suo discorso converga su questo punto”.
Titolo autorizzato: Politica Lacaniana  Visualizza cluster
ISBN: 88-7885-618-5
88-7885-607-X
88-7885-608-8
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910418035003321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui