Vai al contenuto principale della pagina

La presidenza più lunga : I poteri del capo dello Stato e la Costituzione / / Vincenzo Lippolis, Giulio M. Salerno



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Lippolis Vincenzo Visualizza persona
Titolo: La presidenza più lunga : I poteri del capo dello Stato e la Costituzione / / Vincenzo Lippolis, Giulio M. Salerno Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna : , : Societa editrice il Mulino, Spa, , 2016
Descrizione fisica: 1 online resource (288 pages)
Disciplina: 320.945
Soggetto geografico: Italy Politics and government 21st century
Persona (resp. second.): SalernoGiulio M.
Nota di bibliografia: Includes bibliographical references and index.
Nota di contenuto: Capitolo primo Il presidente della Repubblica: una figura dai molti volti -- Capitolo secondo Il presidente e l'instabilità del sistema politico -- Capitolo terzo L'arbitro della legislazione -- Capitolo quarto La presidenza del Consiglio superiore della magistratura e il difficile rapporto tra giustizia e politica -- Capitolo quinto Le relazioni internazionali e la presidenza del Consiglio supremo di difesa -- Capitolo sesto Il tutore dell'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea -- Capitolo settimo L'impulso presidenziale alle riforme del sistema politico-istituzionale -- Capitolo ottavo L'eredità di Napolitano -- Riferimenti bibliografici -- Indice dei nomi.
Sommario/riassunto: Giorgio Napolitano è stato l'unico Presidente rieletto. Una scelta, come affermato nel discorso del secondo insediamento, "pienamente legittima, ma eccezionale". Eccezionale non solo per la novità che ha interrotto una prassi consolidata, ma per il particolare contesto entro cui si è realizzata. Già nel corso del primo mandato l'attività di Napolitano si era dispiegata con un impatto del tutto peculiare sul sistema politico-istituzionale, ma i due mandati vanno guardati come un'esperienza unitaria. La figura del capo dello Stato è stata infatti costantemente al centro delle vicende politiche, nazionali ed internazionali, con tratti innovativi, a volte discussi e non sempre, e non da tutti, condivisi. Ma la "presidenza più lunga" dell'esperienza repubblicana non ha dato corpo ad un'anomala forma di presidenzialismo. Si è mantenuta nel solco costituzionale, a dimostrazione dell'elasticità propria del ruolo presidenziale all'interno del nostro regime parlamentare. Un "motore di riserva" nelle fasi di instabilità politica.
Altri titoli varianti: Presidenza più lunga
La presidenza più lunga
Titolo autorizzato: La presidenza più lunga  Visualizza cluster
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 996337221503316
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Serie: Saggi (Società editrice il Mulino)