Vai al contenuto principale della pagina

Geografia della democrazia / / Eugenio Somaini



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Somaini Eugenio Visualizza persona
Titolo: Geografia della democrazia / / Eugenio Somaini Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica: 1 online resource (419 pages)
Disciplina: 321.80904
Soggetto topico: Democracy - History - 20th century
Nota di bibliografia: Includes bibliographical references.
Nota di contenuto: INDICE -- Epigrafe -- Presentazione -- Introduzione -- PARTE PRIMA -- Capitolo primo -- Lo studio empirico della democrazia -- 1. Di quale democrazia parliamo -- 2. Come misurare la democrazia -- 3. Una classificazione dei regimi politici -- 4. Cosa intendiamo per «qualità della democrazia» -- 5. Varianti del potere autocratico -- Capitolo secondo -- La democrazia nelle dimensioni spaziale, culturale e temporale -- 1. Profilo generale del trentennio 1975-2008 -- 2. La democrazia nello spazio: ripartizione geografica dei regimi politici -- 3. Grandi paesi e democrazia -- 4. Democrazie, culture e religioni -- 5. La democrazia nel tempo: grado di stabilità dei regimi politici -- Capitolo terzo -- Le fasi fondamentali dei processi di democratizzazione -- 1. Fattori sistemici all'origine delle crisi delle autocrazie -- 2. Le crisi finanziarie come fattori scatenanti delle crisi delle autocrazie in America Latina e Africa -- 3. Condizioni che favoriscono la democratizzazione -- 4. Nuclei di attrazione democratica e formazione di aree continue di democrazia -- Capitolo quarto -- Agenti esterni che hanno promosso la democrazia -- 1. Unione europea -- 2. Stati Uniti -- 3. Ex potenze coloniali -- 4. Nazioni Unite -- 5. Fondo monetario internazionale e Banca mondiale -- 6. Organismi sovranazionali regionali -- 7. Prospettive -- Capitolo quinto -- Forme di governo e democrazia -- 1. Forme di governo e classi di regime -- 2. Distribuzione geografica dei sistemi parlamentari, presidenziali e misti -- 3. Prevalenza della democrazia parlamentare nella terza ondata, ma non in quelle precedenti -- 4. Maggiore fragilità delle democrazie presidenziali -- Relativa facilità dei passaggi dalla democrazia presidenziale all'autocrazia (e viceversa) -- Maggiore propensione dei sistemi presidenziali a crisi istituzionali -- Condizioni ambientali sfavorevoli -- 5. Meriti comparati del parlamentarismo e del presidenzialismo in contesti etnicamente eterogenei -- 6. Monarchie e democrazia -- 7. Conclusioni -- Capitolo sesto -- Nazioni, nazionalismi e democrazia -- 1. Regimi politici dei nuovi stati nazionali -- 2. Nazionalismo e democrazia -- 3. Le democrazie di fronte alla sfida delle questioni etniche e nazionali -- 4. Stati multietnici o multinazionali -- 5. Dissoluzione di stati multinazionali retti da regimi autocratici -- 6. Concentrazione territoriale di risorse minerarie -- 7. Identità nazionali sovrapposte. Il caso del panarabismo -- 8. Il nazionalismo delle grandi potenze -- Capitolo settimo -- Democrazia e sviluppo economico -- 1. Sviluppo economico e democrazia nell'epoca attuale -- 2. Sviluppo economico e democrazia in una prospettiva storica -- 3. Democrazia e crescita economica: confronto tra regimi democratici e autoritari -- Capitolo ottavo -- Forme di sviluppo economico che ostacolano la democrazia -- 1. Incompatibilità tra collettivismo e democrazia -- 2. Democrazia e petrolio -- 3. Capitalismi di regime e borghesie di regime -- Capitolo nono -- Democrazia e libertà economiche -- 1. Democrazia e libertà economiche nell'epoca attuale -- 2. Democrazia e libertà economiche nel corso delle prime due ondate di democratizzazione -- 3. Aspetti generali del rapporto tra democrazia e libertà economiche -- Compatibilità tra la nozione procedurale di democrazia ed estensione delle libertà economiche -- Le libertà economiche come potenziale fonte di instabilità -- 4. Libertà economiche, crisi finanziarie e democrazia -- Capitolo decimo -- Democrazia e uguaglianza -- 1. Aspetti ugualitari della democrazia -- 2. Indici di ineguaglianza e classi di regime politico -- 3. Ineguaglianze e dimensioni dei paesi -- 4. Differenze regionali nel sistema delle ineguaglianze -- 5. Cause delle forti ineguaglianze nei paesi dell'America Latina e dell'Africa -- 6. Evoluzione dell'indice di Gini per classi di regime e per aree -- 7. Secessioni e ineguaglianze -- PARTE SECONDA -- Capitolo undicesimo -- America Latina -- 1. La terza ondata in America Latina -- 2. Autoritarismo e democrazia in America Latina prima della terza ondata -- 3. La crisi del debito estero come fattore scatenante dei processi di democratizzazione -- 4. Relativa debolezza dei fattori di ancoraggio -- 5. Le «democrazie delegative» e la loro parziale trasformazione -- 6. Distribuzione geografica dei regimi politici -- 7. La parte meridionale del continente, una zona di relativa stabilizzazione democratica -- 8. Precarietà della democrazia e «fallimenti dello stato» nelle regioni andine e amazzoniche -- 9. Messico -- 10. L'eccezione venezuelana e il caso di Cuba -- 11. Democrazia e ineguaglianze economiche -- 12. Conclusioni -- Capitolo dodicesimo -- Africa subsahariana -- 1. I risultati della terza ondata e l'emergere di numerose «democrazie elettorali» -- 2. Regioni centrali e occidentali dell'Africa equatoriale -- Le fallimentari politiche economiche degli anni '70 e '80 -- Debolezza degli stati e pratiche estrattive neopatrimonialiste -- Identità tribali, elezioni e democrazia -- 3. Corno d'Africa e Sudan -- 4. Parte meridionale del continente africano -- Peculiarità e problemi delle democrazie dell'area meridionale -- Luci e ombre del quadro sociale -- Il ruolo dell'African National Congress -- Il caso esemplare del Botswana -- 5. Democrazia e religione nell'Africa subsahariana -- 6. Democrazia, ineguaglianza e povertà in Africa -- 7. I conflitti africani -- 8. Prospettive -- Capitolo tredicesimo -- Medioriente e Nordafrica -- 1. Il quadro della democrazia nel Medioriente e nel Nordafrica -- 2. Fattori che ostacolano l'emergere della democrazia nel Medioriente -- Democrazia e petrolio -- Limiti della sovranità nazionale e ambiguità della nozione di nazione -- La questione palestinese -- 3. Le monarchie mediorientali -- I regimi dinastici dei «paesi rentier» -- Marocco e Giordania, tra monarchia assoluta e costituzionale -- 4. Le autocrazie presidenziali -- 5. Turchia e Libano: i due soli esempi (finora) di democrazia in Medioriente -- Libano: dalla democrazia senza opposizione alla guerra civile (e ritorno?) -- Turchia -- 6. La repubblica islamica iraniana -- 7. I movimenti islamici -- 8. Prospettive -- Capitolo quattordicesimo -- Asia sudorientale -- 1. Terza ondata e progressi della democrazia in Asia -- 2. Sviluppo economico e democrazia: Corea del Sud, Taiwan e. . . Singapore -- 3. Democrazie precarie o autocrazie instabili: Filippine, Indonesia, Malesia e Thailandia -- Instabilità politica e frammentazione etnica -- Corruzione e instabilità politica -- Effetti politici delle crisi finanziarie del 1997 -- Progetti di integrazione economica tra i paesi dell'Asia sudorientale -- 4. Cina: autoritarismo ed economia di mercato -- Aperture economiche e chiusura politica -- Una politica di «doppio binario» -- Quali prospettive per il futuro -- Problemi specifici posti dalla democratizzazione di grandi potenze -- Capitolo quindicesimo -- Subcontinente indiano -- 1. Quadro politico, etnico e culturale della regione -- 2. India: un'eccezione sotto diversi punti di vista -- Le radici pre-indipendenza della democrazia indiana -- Il ruolo fondativo del Partito del congresso -- Democrazia e tensioni etniche -- Il faticoso superamento dell'arretratezza economica -- Crescita economica e ineguaglianze -- Sistema delle caste, «azione affermativa» e democrazia -- Il ruolo dei militari -- Un sistema politico maturo -- Il ruolo internazionale della democrazia indiana -- 3. Pakistan -- Oligarchie feudali, esercito e movimenti islamisti -- 4. Bangladesh -- 5. Sri Lanka -- Capitolo sedicesimo -- Europa ed ex Unione Sovietica -- 1. La terza ondata in Europa e nella ex Unione Sovietica -- 2. Europa meridionale: Spagna, Portogallo e Grecia -- 3. I paesi dell'ex blocco sovietico -- 4. Azione di ancoraggio democratico della prospettiva di entrare nell'UE -- 5. Democratizzazioni e liberalizzazioni economiche -- 6. Russia -- Una forma di «superpresidenzialismo» -- L'accentuazione del carattere autoritario del regime con il passaggio da Eltsin a Putin -- Una transizione economica lunga e tormentata -- Le privatizzazioni dell'era eltsiniana e l'emergere degli «oligarchi» -- La versione russa delle «borghesie di regime» -- Involuzione autoritaria del regime e politica estera -- Quali prospettive per il futuro della democrazia in Russia -- 7. Altri stati ex sovietici dell'Europa orientale e meridionale -- 8. Le repubbliche ex sovietiche dell'Asia centrale -- 9.
I paesi della ex Jugoslavia -- 10. Formazione di nuovi stati, guerre e democratizzazione -- Conclusioni -- Un bilancio della terza ondata -- È possibile un prolungamento della terza ondata? -- L'emergere di nuove forme di autoritarismo dinamico e il mutamento dei rapporti strategici a livello internazionale -- Democratizzazione e status di grande potenza -- L'instabilità politica nelle aree in cui i due blocchi si confrontano più direttamente -- Le prospettive della democrazia nelle altre regioni -- Rincaro del petrolio ed emergere di nuove ideologie antidemocratiche -- Quale ruolo potranno svolgere le nazioni democratiche nel promuovere l'ulteriore diffusione della democrazia -- Divisione di ruoli tra Unione europea e Stati Uniti -- Riferimenti bibliografici.
Sommario/riassunto: Negli ultimi trent'anni il numero delle democrazie è cresciuto in modo spettacolare. Il fenomeno, cui Samuel Huntington ha dato il nome di "terza ondata", ha interessato soprattutto l'Europa meridionale (con la caduta dei regimi fascisti negli anni '70) e orientale (con il crollo del blocco sovietico alla fine degli anni '80), e l'America latina, dove sono scomparse le dittature militari che avevano dominato fino a metà degli anni '80. Numerosi casi di democratizzazione si sono avuti anche in Asia e nell'Africa sub-sahariana; alcuni di questi hanno riguardato paesi a maggioranza musulmana, smentendo l'idea diffusa di un'incompatibilità tra Islam e democrazia. Solo il mondo arabo islamico del Medio Oriente è rimasto finora impermeabile alle spinte verso la democrazia. Il volume costituisce una sorta di atlante ragionato del "nuovo mondo" democratico ed esamina in modo sistematico le caratteristiche dei processi di democratizzazione, illustrando il loro intreccio con lo sviluppo economico e la globalizzazione, il ruolo delle tradizioni culturali e quello che, dall'esterno, hanno svolto le politiche degli Stati Uniti, dell'Unione europea e di organismi come le Nazioni unite, il Fondo monetario internazionale o la Banca mondiale.
Titolo autorizzato: Geografia della democrazia  Visualizza cluster
ISBN: 88-15-14428-5
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 996337208403316
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui