Vai al contenuto principale della pagina

À l'italienne : Narrazioni dell'italianità dagli anni Ottanta a oggi / / Niccolò Scaffai, Nelly Valsangiacomo



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Scaffai Niccolò Visualizza persona
Titolo: À l'italienne : Narrazioni dell'italianità dagli anni Ottanta a oggi / / Niccolò Scaffai, Nelly Valsangiacomo Visualizza cluster
Pubblicazione: Roma : , : Carocci editore S.p.A., , 2021
Descrizione fisica: 1 online resource (256 pages)
Disciplina: 850.90091
Soggetto topico: Italian literature - 20th century - History and criticism
Soggetto geografico: Italy Civilization
Persona (resp. second.): ValsangiacomoNelly
Nota di bibliografia: Includes bibliographical references and index.
Nota di contenuto: Italianità: un concetto plurale in continuo mutamento -- 1 Le diverse interpretazioni dell'italianità -- 2 La Svizzera: un caso di studio per ripensare le frontiere dell'italianità -- 3 L'italianità recente tra imprenditoria e sedimentazioni identitarie -- Riferimenti bibliografici -- PARTE PRIMA. SEGNI E SCRITTURE -- Italianismi e pseudoitalianismi nei panorami linguistici urbani globali -- 1 L'oggetto -- 2 La lingua-cultura italiana nel nuovo millennio: vecchi problemi, nuove prospettive -- 3 L'italiano nei panorami linguistici urbani -- 4 Gli pseudoitalianismi: chi sono i padroni della lingua italiana? -- 5 Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Leggere l'Italia. Traduzione e ricezione della letteratura italiana contemporanea all'estero -- 1 Tipicità e sovranazionalità -- 2 Canoni, generi e tradizioni -- 3 Dagli anni Ottanta a oggi -- 4 Tradurre ed essere tradotti: il caso Primo Levi -- 5 Ferrante fever: il caso Elena Ferrante -- Riferimenti bibliografici -- Emigrazione e scrittura degli italiani in Svizzera: il mutamento negli anni -- 1 Venticinque anni dopo -- 2 Dagli anni Sessanta agli anni Ottanta -- 3 Espatrio e creazione letteraria -- 4 Dagli anni Novanta a oggi -- 5 Il mutamento in tre autori -- Riferimenti bibliografici -- Design e italian design -- 1 Gli hotel di design -- 2 Il design restaurant -- 3 Il design italiano e gli anni Ottanta -- Riferimenti bibliografici -- PARTE SECONDA. NARRARE PER IMMAGINI -- Memoria e riconoscimento nella narrazione filmica degli italiani di Montréal -- 1 Il contesto storico -- 2 Italiani di Montréal sugli schermi -- 3 Italianità e memoria -- 4 Immigrazione e riconoscimento -- Riferimenti bibliografici -- Filmografia -- L'Italia da Oscar. Racconti e visioni dell'italianità -- 1 Il paese più immaginato del mondo -- 2 L'italianità come vedutismo -- 3 L'italianità come dispositivo nostalgico-memoriale -- 4 L'italianità come stile -- 5 L'italianità come componente scenica di un intrigo criminale -- 6 L'italianità da Oscar -- 7 L'energia segreta degli stereotipi -- Riferimenti bibliografici -- L'Italia e il cinema svizzero: amore e rimozione -- 1 Un'italianità rimossa? -- 2 L'immigrazione italiana, argomento chiave -- 3 Italia, terra di transito -- 4 Alvaro Bizzarri, cineasta italiano? -- 5 Film italiani - e un po' svizzeri -- 6 Visibilità ridotta del cinema italiano -- Riferimenti bibliografici -- La percezione fotografica dell'italianità tra gli studenti all'estero: il progetto 150 anni Grande Italia -- 1 Premessa -- 2 Emigrazione all'estero e italianità -- 3 Le celebrazioni dell'Unità, il 2011 e il progetto La Fabbrica -- 4 La percezione visiva dell'italianità negli archivi familiari e negli scatti degli studenti -- 5 L'italianità negli stereotipi, nelle note di costume e nei marchi commerciali -- 6 La simbologia pubblica dell'italianità: eventi, istituzioni, eccellenze culturali -- 7 Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- La "musealizzazione" delle migrazioni italiane -- 1 Premessa -- 2 Trasmettere la complessità -- 3 L'Italia e il museo nazionale -- 4 Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- PARTE TERZA. IDENTITÀ E PERCEZIONI -- Un'italianità a senso unico? -- 1 Premessa -- 2 Il paradigma storico della Svizzera italiana -- 3 Un'altra Svizzera italofona -- 4 Elvetismo politico e italianità culturale -- 5 Verso un'italianità senza Italia? -- 6 Un Ticino ailleurs -- Riferimenti bibliografici -- Non più "Cincali": i processi all'origine della metamorfosi della percezione degli italiani in Svizzera -- 1 Premessa -- 2 La presenza italiana nell'immigrazione svizzera -- 3 Le metamorfosi della percezione degli italiani -- 4 I fattori di riduzione della distanza sociale -- 4.1. Mobilità sociale intergenerazionale -- 4.2. I flussi migratori -- 4.3. La concessione di diritti: la lenta marcia verso l'uguaglianza -- 5 Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Forme e rappresentazioni di un'italianità che evolve nel contesto migratorio lussemburghese -- 1 Premessa -- 2 Il quadro storico di riferimento -- 3 Una nuova immagine dell'italianità -- 4 «Epifania di un'identità rivendicata» -- 5 Nuovi parametri per definire l'italianità? -- 6 I mutamenti in atto negli anni Duemila, tra vecchie inquietudini e nuove sfide -- Riferimenti bibliografici -- Dolce vita o vita amara? L'Italia, gli italiani e l'italianità nell'immaginario collettivo tedesco del tardo Novecento -- 1 Premessa -- 2 Un'immagine bipolare? -- 3 La lettera -- 4 Criminalità versus edonismo -- 5 I migranti: da minaccia ad ambasciatori del buon vivere? -- 6 Povertà e ricchezza -- 7 Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Indice dei nomi.
Sommario/riassunto: Il volume ha per oggetto l'"italianità" presente nell'immaginario contemporaneo, considerata sotto diverse forme (letterarie, visuali, materiali), in vari ambiti culturali (dalla lingua al design, dal cinema alla fotografia) e attraverso complesse dinamiche storico-sociali (l'emigrazione, lo sviluppo delle comunità italofone all'estero, il rapporto tra l'Italia e la Svizzera italiana). L'italianità, che non si esaurisce nella categoria di "cultura italiana", è infatti un'idea plurale, risultato di un incrocio di esperienze: quelle di chi osserva il paese da fuori e quelle di chi, dall'interno, trasmette l'immagine dell'Italia nei suoi molteplici aspetti. Il sovrapporsi di queste prospettive genera una narrazione, non solo letteraria né esclusivamente verbale, cioè una costruzione di scenari e un'attribuzione di ruoli basati tanto sulla tradizione quanto sull'innovazione, tanto sullo stereotipo quanto sul suo rovescio. Da chi vengono prodotte tali narrazioni? In che forme sono trasmesse? I saggi che compongono il volume cercano di dare risposta a queste domande, indagando i significati e le espressioni delle diverse possibili italianità a partire dai mutamenti avvenuti dagli anni Ottanta. Durante i cosiddetti "anni del riflusso", infatti, la società italiana ha conosciuto notevoli cambiamenti, in sintonia con le trasformazioni avvenute in tutte le altre società occidentali; nello stesso periodo, si sono modificati ed evoluti anche i canali e le strategie attraverso cui l'italianità si è diffusa nel mondo.
Altri titoli varianti: À l'italienne
Titolo autorizzato: À l'italienne  Visualizza cluster
ISBN: 88-430-8961-7
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910513686103321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui