Vai al contenuto principale della pagina

Le emergenze umanitarie complesse : un'introduzione / / Nicolò Bellanca



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Bellanca Nicolò Visualizza persona
Titolo: Le emergenze umanitarie complesse : un'introduzione / / Nicolò Bellanca Visualizza cluster
Pubblicazione: Firenze, Italy : , : Firenze University Press, , 2005
Descrizione fisica: 1 online resource (viii, 400 pages) : illustrations, maps
Soggetto topico: International relief
Crises
Social problems
Nota di bibliografia: Includes bibliographical references (pages [395]-400).
Nota di contenuto: Prefazione -- Lezione 1 Emergenze umanitarie complesse e scelte tragiche -- Lezione 2 Il terrorismo transnazionale: sue caratteristiche -- Lezione 3 Le forme della violenza politica collettiva e le guerre di oggi -- Lezione 4 Il terrorismo transnazionale: alcune linee di spiegazione e di risposta -- Lezione 5 Le vecchie e le nuove guerre: loro caratteristiche -- Lezione 6 Alcuni elementi di spiegazione delle 'nuove guerre" -- Lezione 7 Le nuove guerre: alcune linee di risposta -- Lezione 8 La criminalità organizzata transnazionale -- Lezione 9 Le trasformazioni sistemiche: la transizione all'economia di mercato del Blocco sovietico -- Lezione 10 Le crisi finanziarie: finanza e speculazione -- Lezione 11 Le crisi finanziarie: la crisi finanziaria del 1997-98 -- Lezione 12 Le epidemie e le pandemie -- Lezione 13 Economia dell'ambiente -- Lezione 14 I disastri naturali -- Lezione 15 Le carestie -- Lezione 16 L'impatto delle nuove crisi sulla povertà -- Lezione 17 Le risposte di politica economica: il neoliberismo -- Lezione 18 Le istituzioni dello sviluppo e lo sviluppo delle istituzioni -- Lezione 19 Una risposta normativa: la human security -- Lezione 20 Una risposta normativa: la democrazia cosmopolitica -- Lezione 21 Una risposta normativa di politica economica -- Lezione 22 L'approccio della global collective action: la logica dell'azione collettiva -- Lezione 23 L'approccio della global collective action: i beni collettivi globali -- Lezione 24 L'approccio della global collective action: governance multilivello e multipolare -- Lezione 25 L'approccio della global collective action: le nuove forme della partecipazione politica -- Riferimenti bibliografici.
Sommario/riassunto: The main contemporary crisis situations concern ecology, public health, markets, technology and war. They now manifest themselves not simply as sectoral crisis (of the economy, finance, environment, and so on), but as complex humanitarian emergencies. This volume examines these issues from the perspective of two theoretical categories: that of tragic choices (which escape the negotiation logic of the more-or-less, tending to the violent logic of all-or-nothing) and that of global collective action (which aims to build or safeguard non-excludable goods that cross borders and generations). The goal is to make the reader think about the multiple but complementary ways in which these emergencies can be faced "by transforming the terms of the tragic choices and encouraging the emergence of global collective actions".
Altri titoli varianti: Emergenze umanitarie complesse
Le emergenze umanitarie complesse
Titolo autorizzato: Le emergenze umanitarie complesse  Visualizza cluster
ISBN: 88-8453-315-5
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910146332803321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui