Vai al contenuto principale della pagina

Tecniche di potere nel tardo medioevo : regimi comunali e signorie in Italia / / a cura di Massimo Vallerani



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Titolo: Tecniche di potere nel tardo medioevo : regimi comunali e signorie in Italia / / a cura di Massimo Vallerani Visualizza cluster
Pubblicazione: Roma, : Viella, 2011
Descrizione fisica: 217 p
Disciplina: 945
Soggetto geografico: Italy Politics and government 1268-1559 Congresses
Italy History 1268-1492 Congresses
Persona (resp. second.): ValleraniMassimo
Sommario/riassunto: Tra XIV e XV secolo il panorama politico delle città italiane muta radicalmente. L'Italia dei comuni si trasforma in un insieme disomogeneo di stati territoriali in formazione, cambiano la natura delle istituzioni e gli strumenti di governo usati per inquadrare le società locali.Superando il tradizionale dibattito sul passaggio dal «comune» alla «signoria», basato su una semplice contrapposizione di modelli istituzionali, gli studi riuniti in questo volume privilegiano l'esame, in chiave comparativa, di alcune specifiche tecniche di potere dell'Italia centro-settentrionale: l'uso strategico dei podestà forestieri da parte dei signori sovracittadini; il sostegno delle società di Popolo alle prime signorie cittadine; la disciplina dell'arbitrium del giudice nelle normative delle città comunali e signorili; la natura dei poteri eccezionali nelle città "repubblicane" della Toscana; la propaganda signorile nello stato Visconteo; e la diffusione della grazia come sistema di governo extra-istituzionale nella Lombardia quattrocentesca. Si tratta di strumenti tecnici che hanno matrici culturali e ideologiche diverse, ma che sono combinati in forme nuove e adattati ai contesti locali da compagini di governo alla ricerca di stabilità e di legittimazione. La varietà delle soluzioni non nasconde, tuttavia, il tentativo, comune a gran parte dei governi tardomedievali, di raggiungere un equilibrio di potere esterno o addirittura opposto agli apparati istituzionali dello stato. Una tensione irrisolta tra potere e istituzioni che ha segnato nel lungo periodo la storia dell'Italia moderna.
Altri titoli varianti: Tecniche di potere nel tardo medioevo
Titolo autorizzato: Tecniche di potere nel tardo medioevo  Visualizza cluster
ISBN: 9788867282210
8867282212
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910131813103321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui