Vai al contenuto principale della pagina
Titolo: | Finanza pubblica italiana : Rapporto 2021 / / a cura di Massimo Baldini, Stefano Toso |
Pubblicazione: | Bologna, Italy : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2022 |
Descrizione fisica: | 1 online resource (328 pages) |
Disciplina: | 336.45 |
Soggetto topico: | Finance, Public - Italy |
Soggetto geografico: | Italy Politics and government 21st century |
Persona (resp. second.): | BaldiniMassimo |
TosoStefano | |
Nota di contenuto: | Massimo Baldini Stefano Toso Prefazione -- Fedele De Novellis Valentina Ferraris Vaccini, investimenti, riforme, Europa la scommessa dell'agenda Draghi-Franco -- 1. Quadro di fondo: recessione e ripresa dell'economia mondiale -- 2. Il Def e i decreti Sostegni e Sostegni bis -- 3. Ripresa, miglioramento dei conti e quadro tendenziale della Nadef -- 4. Il quadro programmatico: rientro graduale e politica espansiva -- 5. Il Documento programmatico di bilancio -- 6. La scommessa della crescita e il Pnrr -- 7. Il ruolo dell'Europa -- 8. I rischi -- Giampaolo Arachi Massimo D'Antoni Verso una riforma fiscale? -- 1. Introduzione: l'andamento delle entrate fiscali -- 2. L'intervento sulle aliquote e detrazioni Irpef -- 3. Il trattamento fiscale della famiglia -- 4. La delega per la riforma del sistema fiscale -- 4.1. Le indicazioni delle Commissioni parlamentari -- 4.2. I contenuti della delega -- 5. Il nodo irrisolto del modello duale -- Enza Caruso Oltre il mattone, quali prospettive per la sanità -- 1. Introduzione -- 2. I risultati del Ssn nel 2020 -- 3. Le misure adottate nel 2021 -- 4. Le risorse disposte nel Pnrr -- 5. Le prospettive future nella programmazione di bilancio -- 6. Oltre il mattone quali prospettive per la sanità -- Carlo Mazzaferro La previdenza dopo «Quota 100» -- 1. I numeri delle pensioni -- 2. Quota 100: ne valeva la pena? -- 3. Gli interventi previsti nella legge di bilancio -- 4. La flessibilità dopo Quota 100 -- Massimo Baldini Stefano Toso Le politiche per l'assistenza -- 1. Introduzione -- 2. Diseguaglianza e povertà in Italia durante la pandemia -- 3. L'impatto redistributivo delle principali misure a sostegno dei redditi delle famiglie introdotte nel 2020 -- 4. Il Reddito di cittadinanza -- 4.1. Il Rdc due anni e mezzo dopo: cosa dicono i dati -- 4.2. Il dibattito sulla riforma del Rdc -- 4.3. Il Rdc nella legge di bilancio per il 2022: tanto rumore per poco -- 5. Il Reddito di emergenza -- 6. Gli ammortizzatori sociali durante la pandemia e gli interventi contenuti nella legge di bilancio per il 2022 -- Giovanni Gallo Lorenzo Lusignoli L'Assegno unico e universale per i figli -- 1. Introduzione -- 2. Le proposte alternative di Assegno unico e universale per i figli -- 3. L'Assegno unico e universale introdotto dal governo -- 4. Alcune simulazioni sugli schemi di Auuf: spesa, importi medi ed effetti redistributivi -- 4.1. Alcune note critiche con uno sguardo al futuro -- Bruno Buchetti Luciano Greco Amedeo Pugliese -- Il sostegno pubblico alle imprese nell'emergenza Covid-19: efficacia, efficienza ed effetti di medio e lungo periodo -- 1. Introduzione -- 2. Le principali misure a sostegno delle imprese nell'emergenza Covid-19 -- 3. Le garanzie statali a supporto della liquidità: il caso del Fondo centrale di garanzia tra maggio 2020 e marzo 2021 -- 4. Gli effetti di medio e lungo termine sulla finanza pubblica -- 5. Conclusioni -- Attilio Pasetto Pnrr e rilancio delle infrastrutture -- 1. Introduzione -- 2. Tendenze e prospettive degli investimenti pubblici -- 3. La politica infrastrutturale del governo Draghi -- 3.1. Il Pnrr e le riforme per il rilancio delle infrastrutture -- 3.2. Le misure per le infrastrutture approvate dal governo Draghi -- 4. Focus: gli investimenti sulla rete ferroviaria previsti dal Pnrr -- 4.1. La dotazione ferroviaria italiana in un confronto europeo e regionale -- 4.2. Le riforme e gli investimenti nelle ferrovie previsti dal Pnrr -- 4.3. Le sfide e le critiche -- 5. Conclusioni -- Giorgia Casalone Daniele Checchi L'istruzione tra emergenza Covid-19 e Pnrr -- 1. Introduzione -- 2. Un nuovo assetto istituzionale per il comparto istruzione: lo «spacchettamento» del Miur -- 3. Le leggi di bilancio 2021 e 2022: il quadro degli interventi per l'istruzione e la ricerca -- 4. Due anni complessi per fronteggiare e gestire l'emergenza: cosa è successo nei diversi cicli di istruzione -- 4.1. Sistema integrato zero-sei anni -- 4.2. La scuola primaria -- 4.3. Scuola secondaria di primo e secondo grado -- 4.4. L'istruzione terziaria -- 5. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza -- 6. Conclusioni -- Paolo Manasse Il nuovo Pnrr -- 1. Introduzione -- 2. Le novità -- 2.1. Composizione ed impatto macroeconomico -- 2.2. Governance -- 3. Capacità amministrativa e Mezzogiorno -- 4. Il nodo delle Riforme -- 5. Conclusioni -- Paolo Vineis Francesco Forastiere Rodolfo Saracci -- La prevenzione è sottofinanziata in Italia -- 1. Perché la prevenzione è necessaria -- 2. Come sono cambiate le malattie -- 3. Le opportunità fornite dal Pnrr -- 4. Il finanziamento della prevenzione prima del Pnrr -- 5. Quattro punti essenziali per la prevenzione -- 6. Conclusioni -- Paolo Liberati Ruggero Paladini Simone Pellegrino Le spese fiscali collegate all'Irpef -- 1. Introduzione -- 2. Una visione d'insieme: motivazioni e problemi delle spese fiscali -- 3. Prospettive di riforma: alcune indicazioni generali -- 4. Le spese fiscali in prospettiva: le procedure a regime -- 5. Un quadro più dettagliato delle spese fiscali -- Larysa Minzyuk Marco Mastracci Valeria Bucci Marco Stradiotto Giancarlo Ferrara Il Federalismo fiscale per province e città metropolitane: stato dell'arte e possibili sviluppi -- 1. Introduzione -- 2. Province e città metropolitane dopo la legge delega n. 42/2009 -- 2.1. Avvio della riforma federalista -- 2.2. Concorso alla finanza pubblica 2011-15 delle province e delle città metropolitane -- 2.3. Riordino delle funzioni per effetto della legge n. 56/2014 -- 3. Effetti economici dello stress finanziario e del riordino delle funzioni -- 3.1. Livelli e composizione della spesa -- 3.2. Livelli e composizione delle entrate -- 4. Il sistema di finanziamento per le province e le città metropolitane -- 4.1. Determinazione dei fabbisogni standard -- 4.2. I fondi per le province e le città metropolitane -- 5. Conclusioni -- Appendice: alcuni dati di finanza pubblica per l'Italia -- Abstract del volume. |
Sommario/riassunto: | Il Rapporto passa in rassegna alcuni degli ambiti più significativi della finanza pubblica italiana nel corso del 2021: i conti pubblici nel loro complesso, il dibattito sulla riforma fiscale, la sanità, la previdenza, l'assistenza, la riforma dei trasferimenti alle famiglie con figli, gli aiuti alle imprese durante l'emergenza del Covid-19, la spesa per infrastrutture, l'istruzione e le caratteristiche della versione finale del Pnrr. Un approfondimento particolare è dedicato a temi di attualità o di continuo interesse come l'impegno della sanità pubblica nella prevenzione, le tax expenditures associate all'Irpef e il federalismo fiscale relativo a province e città metropolitane. Il Rapporto continua a proporsi come un punto di riferimento essenziale per gli studiosi di finanza pubblica e i policy makers. |
Altri titoli varianti: | Finanza pubblica italiana |
Titolo autorizzato: | Finanza pubblica italiana |
ISBN: | 88-15-37284-9 |
Formato: | Materiale a stampa |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione: | Italiano |
Record Nr.: | 996477972103316 |
Lo trovi qui: | Univ. di Salerno |
Opac: | Controlla la disponibilità qui |