Vai al contenuto principale della pagina

Tra vecchio e nuovo regime : Il peso del passato nella costruzione della democrazia / / Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Grilli di Cortona Pietro Visualizza persona
Titolo: Tra vecchio e nuovo regime : Il peso del passato nella costruzione della democrazia / / Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2011
Descrizione fisica: 1 online resource (368 pages)
Disciplina: 190
Soggetto topico: Philosophy - History
Persona (resp. second.): LanzaOrazio
Nota di contenuto: Ringraziamenti -- Pietro Grilli di Cortona -- Il passato che non passa: il ruolo delle eredità nelle democratizzazioni -- 1. I limiti del mutamento sociale -- 2. Eredità, storia e democratizzazioni -- 3. Le eredità storiche -- 4. Le eredità del vecchio regime -- 5. La forza e l'incidenza delle eredità -- 6. Cosa è la memoria collettiva? -- 7. L'apprendimento politico -- 8. Gli obiettivi del libro -- Rosalba Chiarini e Luca Germano -- Le eredità del passato autoritario nella democratizzazione italiana -- 1. Introduzione -- 2. La mobilitazione e la società civile -- 3. L'assetto politico-istituzionale: dal passato fascista alla democrazia, considerando il trapassato liberale -- 3.1. I partiti. Fra prima democratizzazione, regime autoritario e ritorno alla democrazia -- 3.2. Il compromesso democratico: attori, valori, scelte istituzionali -- 3.3. La continuità amministrativa e giudiziaria -- 4. La complessa eredità statalista -- 4.1. L'eredità di un vastissimo settore pubblico -- 4.2. La sostanziale continuità delle politiche interventiste e delle élite economiche pubbliche -- 4.3. Quale eredità statalista? -- 5. Statualità: minoranze e sistema delle autonomie speciali -- 6. Conclusioni -- Antonino castaldo e Nicoletta Di Sotto -- Germania: le eredità del nazismo nella Bundesrepublik -- 1. Modalità e caratteristiche del regime nazista -- 2. Sistema partitico e partiti -- 3. Élite politica e funzionale -- 4. Mobilitazione -- 5. Statualità: le basi del nuovo compromesso democratico -- 6. Statalismo: una nuova strategia di politica economica? -- 7. Conclusioni -- Capitolo quarto -- Eredità autoritarie, modalità della transizione, apprendimento politico e disegno istituzionale: Spagna e Portogallo -- 1. Le eredità storiche e quelle del precedente regime -- 2. Modalità della transizione ed eredità -- 3. Disegno istituzionale, political learning, memoria storica -- 4. Conclusioni -- Barbara Pisciotta -- L'eredità comunista in Polonia e Ungheria -- 1. Le eredità istituzionali del vecchio regime e il ruolo della statualità -- 2. L'evoluzione dei partiti comunisti: formazione e trasformazione -- 3. Livelli di continuità/discontinuità delle élite postcomuniste -- 4. Gli effetti della mobilitazione sulla partecipazione politica -- 5. L'eredità della pianificazione forzata sui processi di privatizzazione delle aziende di stato -- 6. Conclusioni -- Barbara Pisciotta -- Il peso del passato nella Repubblica Ceca e in Slovacchia -- 1. Le differenze etniche e culturali della prima esperienza democratica cecoslovacca -- 2. Il lascito del Partito comunista cecoslovacco sulle formazioni eredi -- 3. La nuova classe politica democratica: una continuità-discontinuità negativa? -- 4. Dalla mobilitazione alla partecipazione -- 5. La questione della statualità -- 6. L'eredità della pianificazione forzata -- 7. Conclusioni -- Sorina Soare -- Bulgaria e Romania vent'anni dopo: il peso del passato, le sfide del presente -- 1. I passati che non vogliono passare. Precisazioni metodologiche -- 1.1. I regimi precomunisti: modernità e limiti di un riferimento emulativo -- 1.2. Regimi comunisti e politica dello stato-partito -- 1.3. Il difficile parto delle giovani democrazie: in trappola fra «passati» e futuro -- 2. Alla ricerca del tempo perduto: democratizzazione o ridemocratizzazione -- 2.1. Il quadro sfumato delle eredità istituzionali -- 2.2. Il ritorno dei partiti storici: fra successi e fallimenti -- 2.3. Continuità della retorica nazionalista -- 3. Dal comunismo al postcomunismo: i fantasmi del passato recente -- 3.1. Ricostruzione dello stato a immagine e somiglianza dei partiti -- 3.2. Le istituzioni: innovazione e continuità -- 3.3. Il fascino dei grandi numeri: l'illusione della qualità -- 4. La «spessa linea col passato» ovvero la difficile risoluzione del passato -- 5. Conclusioni -- Mara Morini -- Gli effetti delle eredità del passato nella tandemocrazia russa -- 1. Introduzione -- 2. La circolazione delle élite nella Russia post-sovietica -- 3. I partiti eredi e l'opposizione politica in Russia -- 4. Gli effetti della mobilitazione sulla partecipazione politica -- 5. Statualità e democratizzazione -- 6. Le eredità socioculturali nella Russia di Medvedev -- 7. Conclusioni -- Chiara Facello -- Le eredità del passato autoritario nella democratizzazione italiana -- 1. Introduzione -- 2. Quale spazio alle eredità nello studio della qualità della democrazia? -- 3. Da sudditi a cittadini: gli atteggiamenti -- 4. Da sudditi a cittadini: la partecipazione -- 5. Le politiche simboliche -- 6. Conclusioni -- Pietro Grilli di Cortona -- Conclusioni. Eredità e democratizzazioni in prospettiva comparata -- 1. Un riepilogo e una comparazione -- 2. Le istituzioni -- 3. Partito unico e sistema partitico -- 4. Le élite -- 5. I conflitti sullo stato e sulla nazione -- 6. Statalismo e penetrazione dello stato -- 7. Mobilitazione, cultura politica e società civile -- 8. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici.
Sommario/riassunto: Per quanto distruttiva e discontinua possa essere una transizione, nessun regime nasce in un vuoto storico e istituzionale. Il successo o meno delle democratizzazioni - oggetto di questo studio comparato che riguarda Italia, Germania, penisola iberica e tutta l'Europa ex comunista, Russia compresa - si gioca anche sulle eredità, e in particolare sulla capacità del nuovo regime di neutralizzare o tenere sotto controllo quelle avverse. Oltre che con le eredità tangibili (élite, istituzioni, organizzazioni, prassi politiche) è necessario misurarsi con quelle "invisibili". Fra queste, soprattutto la memoria, che presenta aspetti positivi, perché consente di non ripetere errori e ingiustizie, ma anche negativi, quando si trasforma in un "passato che non passa mai" e che tende a riportare continuamente indietro l'agenda politica.
Altri titoli varianti: Tra vecchio e nuovo regime: Il peso del passato nella costruzione della democrazia
Titolo autorizzato: Tra vecchio e nuovo regime  Visualizza cluster
ISBN: 88-15-22973-6
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910132658103321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui