Vai al contenuto principale della pagina

Il duca : vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro / Duccio Balestracci



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: BALESTRACCI, Duccio Visualizza persona
Titolo: Il duca : vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro / Duccio Balestracci Visualizza cluster
Pubblicazione: Bari ; Roma, : Laterza, 2022
Descrizione fisica: XV, 209 p. ; 21 cm
Disciplina: 945.677054092
Soggetto (Persona): Federico : da Montefeltro <duca di Urbino>
Sommario/riassunto: In tutte le raffigurazioni è l’uomo dalla faccia dimezzata, da quando, nemmeno trentenne, un occhio e la radice del naso li aveva perduti per un colpo di lancia ricevuto durante una giostra. Nella storia del Rinascimento italiano, Federico da Montefeltro, duca di Urbino, è il più stimato e strapagato condottiero, circondato dalla fama di non aver perso (quasi) mai una battaglia. Intelligente, coltissimo, ottimo stratega, bravo statista, abile diplomatico, scaltro (ma sempre elegante) curatore dei propri interessi, assieme al suo grande amore, la giovanissima e affascinante seconda moglie Battista Sforza, Federico riuscì a trasformare la corte del Montefeltro in uno dei centri della cultura e della politica italiane: a lui si deve la facies urbanistica e architettonica di Urbino, èlui che riesce a coinvolgere nel suo progetto culturale artisti e architetti come Piero della Francesca o Francesco di Giorgio Martini. Ma come ogni vita avventurosa che si rispetti, anche quella di Federico fu costellata da intrighi e misteri mai del tutto risolti: come riuscì da figlio ‘bastardo’ a impadronirsi del potere? Che ruolo ebbe nella famosa ‘congiura dei Pazzi’? (Fonte: editore)
Titolo autorizzato: Duca  Visualizza cluster
ISBN: 978-88-581-4883-9
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 996524471203316
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Collocazione: X.2.B. 2760
Opac: Controlla la disponibilità qui
Serie: I Robinson , Letture
Biblioteca: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui