Vai al contenuto principale della pagina

Stelle, galassie e universo [[electronic resource] ] : Fondamenti di astrofisica / / by A. Ferrari



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Ferrari A Visualizza persona
Titolo: Stelle, galassie e universo [[electronic resource] ] : Fondamenti di astrofisica / / by A. Ferrari Visualizza cluster
Pubblicazione: Milano : , : Springer Milan : , : Imprint : Springer, , 2011
Edizione: 1st ed. 2011.
Descrizione fisica: 1 online resource (559 p.)
Disciplina: 523.1
Soggetto topico: Astronomy
Astrophysics
Observations, Astronomical
Astronomy—Observations
Astronomy, Astrophysics and Cosmology
Astrophysics and Astroparticles
Astronomy, Observations and Techniques
Note generali: Description based upon print version of record.
Nota di contenuto: Title Page; Copyright Page; Prefazione; Table of Contents; Parte I Astrofisica osservativa; 1 Sistemi di riferimento astronomici; 1.1 Introduzione; 1.2 Il sistema di coordinate orizzontali o altazimutali; 1.3 Il sistema equatoriale; 1.4 Altri sistemi di coordinate; 1.5 Perturbazioni e variazioni delle coordinate; 1.5.1 Precessione; 1.5.2 Nutazione; 1.5.3 Parallasse; 1.5.4 Aberrazione della luce; 1.5.5 Rifrazione atmosferica; 1.6 Misure di tempo; Riferimenti bibliografici; 2 Strumenti di osservazione; 2.1 Introduzione; 2.2 L'atmosfera; 2.3 Caratteristiche dei telescopi; 2.4 Telescopi ottici
2.4.1 Caratteristiche dei sistemi ottici2.4.2 Telescopi rifrattori; 2.4.3 Telescopi riflettori; 2.4.4 Montature dei telescopi; 2.5 Rivelatori per osservazioni nell'ottico; 2.5.1 Lastre fotografiche; 2.5.2 Spettrografi; 2.5.3 Fotocatodi e fotomoltiplicatori; 2.5.4 Fotometri e polarimetri; 2.5.5 Rivelatori elettronici a immagini, CCD; 2.5.6 Ottiche attive ed adattive; 2.5.7 Interferometri; 2.6 Telescopi infrarossi; 2.7 Sensibilita dei rivelatori ottici e infrarossi; 2.8 Telescopi per fotoni di alta energia; 2.8.1 Telescopi X; 2.8.1.1 Contatori
2.8.1.2 Collimatori e riflettori a incidenza radente2.8.1.3 Eliminazione del fondo di raggi cosmici; 2.8.2 Telescopi gamma; 2.8.3 Telescopi ultravioletti (UV); 2.9 Sensibilita dei telescopi a contatori di fotoni; 2.10 Radiotelescopi; 2.10.1 Antenne singole; 2.10.2 Radiointerferometri; 2.11 Telescopi submillimetrici e per microonde; 2.11.1 Regione submillimetrica; 2.11.2 Microonde; 2.12 Sensibilita dei rivelatori radio e millimetrici; 2.13 Conclusioni; Riferimenti bibliografici; 3 Elementi di fotometria e spettroscopia; 3.1 Grandezze dei campi di radiazione; 3.2 Elementi di fotometria
3.2.1 Ottico, infrarosso, ultravioletto3.2.2 Radio; 3.2.3 Raggi X e gamma; 3.3 Emissione nel continuo; 3.4 Indici di colore; 3.5 Estinzione e profondita ottica; 3.6 Eccesso di colore; 3.7 Estinzione atmosferica; 3.8 Trasporto radiativo; 3.9 Elementi di spettroscopia; 3.10 Cenni sulla teoria atomica degli spettri; 3.10.1 Spettri atomici; 3.10.2 Spettri molecolari; 3.11 Misure spettrali; 3.12 Formazione delle righe spettrali; 3.12.1 Allargamento delle righe; 3.12.2 Effetto Doppler; 3.13 Spettri stellari; 3.14 Spettri nebulari; 3.15 Nota; Riferimenti bibliografici; 4 Parametri fondamentali
4.1 Le distanze in astronomia4.2 Le stelle; 4.2.1 Luminositae temperature; 4.2.2 Masse; 4.2.3 Raggi; 4.3 Le galassie; 4.3.1 La Via Lattea; 4.3.2 Le galassie esterne; 4.3.3 Dimensioni; 4.3.4 Luminosita; 4.3.5 Masse; 4.4 La struttura a grande scala; 4.5 Spettro elettromagnetico universale; Riferimenti bibliografici; Parte II Gravitazione universale; 5 Gravitazione newtoniana; 5.1 Le leggi di Keplero dei moti planetari; 5.2 Calcolo della forza del Sole sui pianeti; 5.3 Il problema dei due corpi; 5.4 Equazione di Poisson per la gravitazione newtoniana
5.5 Effetti differenziali dei campi gravitazionali
Sommario/riassunto: Scopo del testo e' introdurre i concetti base della fisica stellare, della fisica delle galassie e della cosmologia con approccio essenzialmente fisico. La prima parte presenta le tecniche osservative sia nella banda ottica, sia nelle alte frequenze e nella banda radio. La parte dedicata alle stelle discute modelli di struttura e l’evoluzione. La terza parte e’ dedicata alle galassie, morfologia, formazione ed evoluzione, per giungere allo studio della distribuzione sulle grandi scale. La sezione di cosmologia presenta i modelli cosmologici relativistici, con la discussione del big-bang, inflazione, materia oscura, energia oscura. Il testo rappresenta la raccolta delle lezioni tenute dall’autore per i corsi introduttivi di astrofisica delle lauree specialistiche in Fisica e Astrofisica nei passati 30 anni, ma include elementi avanzati utili per corsi introduttivi di astrofisica nel dottorato in Fisica. Il testo e' anche stato utilizzato in forma preliminare da colleghi di altre sedi.
Titolo autorizzato: Stelle, galassie e universo  Visualizza cluster
ISBN: 88-470-1833-1
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910483446503321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Serie: Collana di Fisica e Astronomia, Collana di Fisica e Astronomia, . 2038-5730