Vai al contenuto principale della pagina

Il precedente parlamentare tra diritto e politica / / edited by Nicola Lupo



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Titolo: Il precedente parlamentare tra diritto e politica / / edited by Nicola Lupo Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2014
Descrizione fisica: 1 online resource (336 pages)
Disciplina: 613.1
Soggetto topico: Constitutional law
Persona (resp. second.): LupoNicola
Nota di contenuto: Dedica -- Pubblicazioni del Centro di Studi sul Parlamento (Cesp) della Luiss Guido Carli -- Nicola Lupo -- Premessa. Il precedente nel parlamentarismo maggioritario -- PARTE PRIMA. INTRODUZIONI -- Giuseppe Filippetta -- La raccolta dei precedenti al Senato, tra archivistica, codicistica ed ermeneutica -- 1. Il precedente parlamentare tra spettralità e codicistica -- 2. Ermeneutica del precedente e cultura del parlamentarismo -- 3. Parlamentarismo del just in time e iperaccelerazione del tempo all'epoca del capitalismo finanziario globale -- Annamaria Riezzo -- La raccolta dei precedenti alla Camera nell'evoluzione delle strutture amministrative -- 1. La raccolta dei precedenti nell'organizzazione amministrativa della Camera dei deputati -- 1.1. La prima fase repubblicana -- 1.2. La riforma amministrativa del 1964 -- 1.3. La soppressione del segretariato generale e l'istituzione di una specifica struttura dedicata alla raccolta dei precedenti -- 1.4. Le riforme degli anni '70 e l'incerto quadro normativo delle competenze nei primi anni '80 -- 1.5. L'istituzione di una struttura esclusivamente rivolta alla cura dei precedenti parlamentari: la nascita dell'Ufficio del regolamento -- 1.6. I rapporti dell'Ufficio del regolamento con le altre strutture della Camera nelle riforme di metà degli anni '90 e l'assetto attuale -- 2. L'attività dell'Ufficio del regolamento nelle relazioni sullo stato dell'amministrazione -- 3. In particolare, l'informatizzazione dell'archivio dei precedenti e la questione della loro pubblicità -- 4. Conclusione -- Appendice. Serie storica delle strutture amministrative della Camera dei deputati competenti nella raccolta dei precedenti, e dei relativi dirigenti -- PARTE SECONDA. STUDI -- Renato Ibrido -- Precedenti parlamentari e metodi di risoluzione delle questioni regolamentari -- 1. Il precedente parlamentare come problema storico-comparativo -- 2. Il Presidente di Assemblea come interprete privilegiato del regolamento -- 3. I fondamenti del metodo storico-casistico del precedente parlamentare -- 4. Le tecniche di lavoro sul precedente parlamentare -- 5. Una «mappa» dei metodi di interpretazione del diritto parlamentare -- 6. L'interpretazione del diritto parlamentare come «metodologia dei risultati»: verso una conclusione -- Chiara Bergonzini -- I precedenti nel sistema delle fonti parlamentari: un problema di metodo? -- 1. Partire dai casi: «sporcarsi le mani» con le prassi parlamentari per raccogliere dati. La vicenda delle leggi finanziarie -- 2. Tesi di fondo: i precedenti parlamentari non sono regole giuridiche, ma la dimostrazione che la politica ha preso il sopravvento sul diritto -- 3. (segue) La rilevanza costituzionalistica: il sistema delle fonti parlamentari come questione non (più) solo teorica e (ormai) indifferibile -- 4. I precedenti come problema di metodo -- 5. Provando a ripensare i rimedi intra moenia: i Presidenti di Assemblea e le Giunte per il regolamento ... -- 6. (segue) ... e la pubblicità dei precedenti -- Giovanni Piccirilli -- Il «seguito» del precedente, da un procedimento all'altro -- 1. Premessa. Definizione dell'oggetto di studio: il «seguito» del precedente -- 2. Diritto parlamentare e diritto costituzionale nella codificazione del diritto non scritto. «Avanguardia» o antitesi? -- 3. L'estensione del precedente per analogia, tra procedimenti diversi: il caso della «procedura per principi», dalla modifica regolamentare al procedimento legislativo -- 4. L'estensione del precedente per generalizzazione in uno stesso procedimento: «segnalazione» e termine di presentazione degli emendamenti -- 5. Un tentativo di individuazione delle condizioni per la «espandibilità» del precedente -- 6. Conclusioni: conferma della unitarietà del processo di decisione parlamentare -- Piero Gambale -- Le Giunte per il regolamento nella formazione e nell'interpretazione del diritto parlamentare -- 1. L'irriducibile rapporto di «osmosi biunivoca» tra regole parlamentari unwritten e diritto parlamentare scritto -- 2. Le Giunte per il regolamento del Parlamento italiano come originali sedi di «trasformazione» della prassi parlamentare in regole formalizzate: brevi cenni storici -- 3. Le evoluzioni del diritto parlamentare nelle «stagioni del maggioritario» e la polifunzionalità delle Giunte per il regolamento -- 4. Le possibili risposte: ripensare, a partire dalle Giunte per il regolamento, i collegi parlamentari diversi dalle Commissioni parlamentari? -- Cristina Fasone -- La «circolazione» dei precedenti nel sistema delle Commissioni permanenti -- 1. Un oggetto di studio non facilmente identificabile: la formazione di precedenti nell'ambito del sistema di Commissioni parlamentari permanenti -- 2. I precedenti delle Commissioni, tra omogeneità e differenziazione -- 2.1. Elementi che possono contribuire all'omogeneità dei precedenti tra Commissioni -- 2.2. ... ed elementi che potenzialmente ne accentuano il grado di differenziazione -- 3. Osservazioni conclusive. Verso una più ampia circolazione dei precedenti tra le Commissioni, anche di Camere diverse? -- Roberto Cerreto -- La sindacabilità del diritto parlamentare non scritto -- 1. Il diritto parlamentare non scritto nella giurisprudenza costituzionale -- 2. Il rapporto tra norme non scritte e disposizioni (costituzionali e regolamentari) -- 3. I limiti delle soluzioni «interne» al sistema parlamentare -- 4. Il giudizio amministrativo come possibile modello del sindacato di costituzionalità sul diritto parlamentare -- 5. Il problema della legittimazione soggettiva e oggettiva al conflitto -- 6. Il contenuto del controllo: l'eccesso di potere regolamentare -- 7. Gli effetti del controllo: una valida alternativa al sindacato di legittimità -- PARTE TERZA. OSSERVAZIONI -- Luigi Ciaurro -- Precedenti, diritto parlamentare «informale» e nuova codificazione -- 1. Per una nuova codificazione delle regole parlamentari -- 2. Per una nuova «filosofia del diritto parlamentare» -- 3. Il diritto parlamentare «informale» -- Daniele Piccione -- Le ombre della dottrina del precedente conforme e i dualismi dell'odierno parlamentarismo -- 1. Premessa -- 2. L'alternarsi tra quiescenza e manifestazione del «precedente parlamentare» -- 3. Ulteriori dualismi evocati dal «precedente parlamentare» -- 4. Il metodo interpretativo per il caso immediato e la soluzione delle questioni «a freddo» -- 5. Il diritto parlamentare costituzionalmente orientato contro la tirannia del precedente -- PARTE QUARTA. RIFLESSIONI -- Eduardo Gianfrancesco -- I precedenti: da interna corporis ad atti del diritto parlamentare -- 1. Un problema risalente... e sempre più urgente -- 2. Complessità del sistema e paradigma costituzionale -- 3. Fonti di conoscenza dei precedenti e loro pubblicità -- 4. Gli elementi di condizionamento esterni -- 4.1. La giurisprudenza costituzionale (ed il Presidente della Repubblica) -- 4.2. Gli istituti di democrazia partecipativa -- 4.3. Unione europea e procedimento legislativo nazionale -- 4.4. Cedu e procedimenti decisionali delle Camere -- 5. Conclusione: la porosità del Parlamento del XXI secolo -- Michela Manetti -- I limiti della politica nel diritto parlamentare -- 1. La congenita flessibilità del diritto parlamentare -- 2. La nuova regola-base affermatasi a partire dal 1993 -- 3. L'infondatezza del ruolo presidenziale e i tentativi di accantonarlo -- 4. I rimedi -- 5. Lo speciale regime dei vizi formali nella giurisprudenza sulle leggi di conversione -- 6. I due tipi di sindacato applicabili alle violazioni dell'art. 72 Cost. -- Abstract.
Sommario/riassunto: Nel diritto parlamentare il ricorso al precedente è sempre stato assai frequente. Le norme codificate nei regolamenti parlamentari coprono solo una parte limitata dei casi che possono presentarsi nella vivace attività che si svolge nelle assemblee politiche. Nella Camera e nel Senato italiani, i precedenti hanno giocato un ruolo particolarmente significativo dopo i mutamenti registratisi nel sistema politico-istituzionale nel 1993. In parte ciò è dovuto al fatto che i regolamenti delle due Camere hanno subìto poche e limitate modifiche negli ultimi due decenni. In altra parte ciò deriva dalle profonde trasformazioni che si sono registrate sia nella forma di governo, sia nella forma di Stato, e che si sono riflesse anche, come era prevedibile, sul funzionamento delle assemblee parlamentari. Il volume, che raccoglie contributi sia di studiosi di diritto parlamentare, sia di funzionari della Camera e del Senato, si propone di offrire un panorama critico della questione, offrendo punti di vista anche assai diversi. Si tratta di un lavoro utile tanto nel caso in cui, nei prossimi anni, si avvii un percorso di riscrittura integrale dei regolamenti delle due Camere, quanto ove invece questi testi restino immutati, almeno nel loro impianto di fondo: nell'una come nell'altra ipotesi, infatti, sembra particolarmente avvertita l'esigenza di accompagnare i regolamenti vigenti con raccolte aggiornate e pubbliche dei precedenti, avvalendosi delle tante possibilità offerte dalle nuove tecnologie e dalle potenziate forme di pubblicità dei lavori parlamentari.
Titolo autorizzato: Precedente parlamentare tra diritto e politica  Visualizza cluster
ISBN: 88-15-31693-0
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910141688403321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui