Vai al contenuto principale della pagina

La condizione giovanile in Italia : Rapporto Giovani 2021 / / Istituto Giuseppe Toniolo



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Titolo: La condizione giovanile in Italia : Rapporto Giovani 2021 / / Istituto Giuseppe Toniolo Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2021
Descrizione fisica: 1 online resource (336 pages)
Disciplina: 305.2350945
Soggetto topico: Youth - Italy - Social conditions
Nota di bibliografia: Includes bibliographical references.
Nota di contenuto: Credits -- Alessandro Rosina -- Introduzione. Oltre l'emergenza della pandemia -- 1. L'impatto della crisi sanitaria sui giovani -- 2. I contenuti del volume -- PARTE PRIMA. I PERCORSI INDIVIDUALI -- Diego Mesa e Pierpaolo Triani -- Ripensare la scuola nell'epoca del Coronavirus -- 1. Introduzione -- 2. Stili riflessivi e profili degli intervistati -- 3. L'esperienza scolastica -- 4. A cosa serve la scuola? -- 5. Le competenze possedute e il contributo della scuola -- 6. Le competenze degli insegnanti -- 7. La didattica a distanza -- 8. Conclusioni -- Pierpaolo Triani, Adriano Mauro Ellena e Elena Marta -- Scelta universitaria e orientamento al futuro al tempo del Covid-19 -- 1. Introduzione -- 2. La scelta post-diploma -- 3. L'orientamento al futuro: rappresentazioni, fiducia, resilienza e significato della vita -- 4. La ricerca -- 4.1. Obiettivi -- 4.2. Metodo -- 4.3. Risultati -- 5. Conclusioni -- Andrea Bonanomi, Francesca Luppi e Alessandro Rosina -- Il futuro tenuto a distanza: progetti di vita in sospeso -- 1. Introduzione -- 2. La recessione economica pesa sui progetti dei giovani -- 3. I progetti di fecondità -- 4. Lo scarto fra desideri e aspettative dei trentenni -- 5. Conclusioni -- Appendice -- Maura Pozzi, Giovanni Aresi, Carlo Pistoni e Adriano Mauro Ellena -- La scelta di partecipare. Esperienze di cittadinanza attiva a confronto -- 1. Introduzione -- 2. Partecipazione e cittadinanza attiva -- 3. L'impegno dei giovani tramite il volontariato tradizionale, episodico e il Servizio civile universale -- 4. Obiettivi -- 5. Metodo -- 5.1. Partecipanti -- 5.2. Strumenti -- 5.3. Analisi dei dati -- 6. Risultati -- 6.1. Impegno nel volontariato -- 6.2. Servizio civile universale -- 6.3. Impegno civico e senso di comunità -- 7. Conclusioni -- PARTE SECONDA. LE DIFFERENZE SOCIALI, DI GENERE E TERRITORIALI -- Elena Marta, Sara Martinez Damia e Daniela Marzana -- Transizione all'età adulta e benessere: una prospettiva di genere -- 1. Introduzione -- 2. Le componenti del benessere -- 3. Il benessere dei giovani uomini e delle giovani donne -- 4. La ricerca -- Obiettivi -- Strumenti -- Campione -- Risultati -- 5. Conclusioni -- Mauro Migliavacca -- Diseguali opportunità. Il peso della povertà sulle giovani generazioni -- 1. Introduzione -- 2. La povertà in Italia, tra divari crescenti e ritardi strutturali. Un rapido sguardo -- 2.1. Le politiche di contrasto alla povertà -- 3. I giovani e il disagio economico. I primi risultati dell'indagine. -- 4. Conclusioni -- Adriano Mauro Ellena, Alessandro Rosina e Emiliano Sironi -- Essere Neet dopo i 30 anni: caratteristiche e fragilità -- 1. Introduzione -- 2. L'eterogeneità dei Neet -- 3. La condizione di Neet -- 3.1. Un tentativo di classificazione: i Neet in categorie -- 3.2. Conseguenze delle condizioni di Neet sul benessere -- 4. Garanzia Giovani: una strada per uscire dalla condizione di Neet -- 5. Conclusioni -- Appendice -- Francesco Del Pizzo, Stefania Leone e Niccolò Morelli -- Giovani, solidarietà e reti sociali in zone vulnerabili del Sud in tempo di Covid -- 1. Introduzione -- 2. Le pratiche associative nella pandemia: interruzioni, innovazioni e risposte ai nuovi bisogni -- 3. Le reti sociali nel «lockdown»: istituzioni distanti, associazioni e cittadini uniti nella solidarietà e prime alleanze interorganizzative -- 4. Conclusioni -- PARTE TERZA. APPROFONDIMENTI -- Fabio Introini e Cristina Pasqualini -- Giovani e vita comune: con gli altri verso se stessi -- 1. Introduzione -- 2. La vita comune e la sua rilevanza sociologica -- 3. L'indagine sulla vita comune: genesi, domande di ricerca e metodo -- 4. Caratteristiche delle esperienze di vita comune e loro attrattività per i giovani -- 5. L'incontro dei giovani con la vita comune -- 6. Le aspettative dei giovani verso la vita comune intrapresa -- 7. L'esperienza di vita comune vissuta -- 8. Conclusioni -- Rita Bichi e Paolo Corvo -- I consumi alimentari: che cosa cambia nella pandemia? -- 1. Introduzione -- 2. Fare la spesa -- 3. Preparare il cibo a casa -- 4. Il cibo: biologico e sostenibile? -- 5. Mangiare, ma che cosa? -- 6. Conclusioni -- Nota metodologica -- Riferimenti bibliografici.
Sommario/riassunto: Nel 2020 il mondo è stato scosso da una pandemia che ha trovato tutti impreparati. In termini di letalità, la componente anziana della popolazione è stata la più colpita, ma l'impatto sociale ed economico ha investito in particolare quella più giovane. Le conseguenze rischiano di essere particolarmente gravi nel nostro paese. Come documentato nelle edizioni precedenti del Rapporto Giovani, l'Italia presentava già preoccupanti fragilità e diseguaglianze nei percorsi formativi, professionali e di vita delle nuove generazioni. Ma ricadute rilevanti si hanno anche sulla dimensione del disagio sociale, della salute mentale, dell'insicurezza nei confronti del futuro. Le nuove generazioni mostrano tuttavia una grande capacità di resilienza, che trova riscontro nell'atteggiamento personale e nella partecipazione sociale, ma anche in un possibile protagonismo favorito da Next Generation Eu. Come hanno vissuto il 2020 i giovani italiani? Com'è cambiata la frequenza in classe e nei corsi universitari? Quale impatto sulle scelte formative? Quali conseguenze sulle prospettive occupazionali e sulle modalità di lavoro? Cosa ne è stato e ne sarà dei loro progetti di vita? Come hanno reimpostato il loro modo di leggere la realtà e quali spazi di reazione e azione positiva individuale e collettiva intravedono? Quali diseguaglianze rischiano di inasprirsi? Obiettivo del volume è contribuire a capire come cambiano condizioni oggettive e attese di fronte a un evento inatteso e di grande portata che proietta tutti in un mondo diverso. Nella consapevolezza che proprio le nuove generazioni hanno maggiormente da perdere, ma anche da guadagnare nel nuovo scenario, tutto ancora da costruire, del post pandemia.
Altri titoli varianti: Condizione giovanile in Italia
La condizione giovanile in Italia
Titolo autorizzato: Condizione giovanile in Italia  Visualizza cluster
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 996423746103316
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Serie: Percorsi (Bologna, Italy)