Vai al contenuto principale della pagina
Titolo: | La finanza pubblica italiana : Rapporto 2009 / / edited by Maria Cecilia Guerra, Alberto Zanardi |
Pubblicazione: | Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009 |
Descrizione fisica: | 1 online resource (376 pages) |
Disciplina: | 330.0945 |
Soggetto topico: | Economics - Italy - History |
Persona (resp. second.): | GuerraMaria Cecilia |
ZanardiAlberto | |
Nota di bibliografia: | Includes bibliographical references. |
Nota di contenuto: | INDICE -- Maria Cecilia Guerra Alberto Zanardi -- Introduzione -- 1. Il monitoraggio delle politiche pubbliche -- 1.1. Prima della crisi: la manovra finanziaria -- 1.2. Le misure anticrisi -- 1.3. Stato e mercato -- 1.4. Le politiche di contrasto all'evasione fiscale -- 2. L'attuazione del federalismo fiscale -- PARTE PRIMA: MONITORAGGIO DELLE POLITICHE PUBBLICHE -- Giuseppe Pisauro -- I conti pubblici: tra l'incudine e il martello -- 1. Introduzione -- 2. Il 2008 dalle previsioni ai risultati -- 3. La manovra per il 2009: una rivoluzione nelle procedure -- 3.1. I contenuti della manovra 2009-2011 -- 3.2. Governo e Parlamento nel processo di bilancio -- 4. La politica fiscale di fronte alla crisi economica -- Silvia Giannini Maria Cecilia Guerra -- Un fisco senza bussola -- 1. Introduzione -- 2. Prima tappa: gli sgravi fiscali -- 2.1. L'esenzione per l'Ici sulla prima casa -- 2.2. La detassazione degli straordinari e dei premi di risultato -- 3. La «Robin tax» e la «Gheddafi tax» -- 4. Le misure «anticrisi»: una serie di interventi scarsamente utili e poco innovativi -- 4.1. Il decreto 185 del novembre 2008 -- 4.2. Il decreto 5 del febbraio 2009: misure a sostegno dei settori industriali in crisi -- 5. La strategia di contrasto all'evasione fiscale -- 5.1. Un'attenzione prioritaria alle imprese di grande dimensione e agli evasori totali -- 5.2. Una sorta di condono preventivo -- Carlo Mazzaferro Stefano Toso -- Previdenza e assistenza: misure anticrisi e congelamento delle riforme -- 1. Introduzione -- 2. La spesa per la previdenza -- 3. La spesa pubblica per l'assistenza -- 3.1. Il bonus famiglia: caratteristiche ed effetti redistributivi -- 4. La «social card»: welfare caritatevole «made in Italy» -- 5. Il Libro verde sul futuro del modello sociale: alcune riflessioni a margine -- Enza Caruso Nerina Dirindin -- La sanità nel 2008: relazioni pericolose -- 1. Introduzione -- 2. Correre più che si può -- 3. Stretto rigore sotto il segno dei piani di rientro -- 4. La manovra anticipata senza leale collaborazione -- 5. Guardare attraverso non è vedere dentro: quale futuro per la sanità? -- Giancarlo Cappello Piero Cipollone Aline Pennisi -- Il controllo della spesa in istruzione: una questione di metodo -- 1. Introduzione -- 2. Le leve per il controllo della spesa -- 2.1. L'evoluzione del numero di studenti -- 2.2. Le retribuzioni degli insegnanti -- 2.3. I fattori sottostanti il rapporto insegnanti/studenti -- 3. Una riflessione sulle opzioni di policy -- Alberto Cavaliere -- Privatizzazioni e liberalizzazioni: più dirigismo e meno regolamentazione nei servizi di pubblica utilità -- 1. Introduzione -- 2. Privatizzazioni: la liquidazione di Alitalia -- 3. Autostrade: blocco delle tariffe o blocco della regolamentazione? -- 4. Riforme nel mercato dell'energia -- 5. Servizi pubblici locali -- 5.1. Recupero degli aiuti alle aziende municipalizzate e nuovi fondi per i trasporti locali -- 5.2. La nuova riforma dei servizi pubblici locali -- 5.3. Raccolta e smaltimento dei rifiuti: il divario regionale oltre l'emergenza -- 6. Conclusioni -- PARTE SECONDA: L'ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE -- Giampaolo Arachi Alberto Zanardi -- La perequazione delle regioni e degli enti locali -- 1. Introduzione -- 2. I meccanismi perequativi nella legge delega -- 3. Prime simulazioni sugli effetti redistributivi tra territori regionali -- 4. Aspetti problematici e questioni aperte -- 4.1. Funzioni assistite dai Lep vs funzioni fondamentali degli Enti locali -- 4.2. La portata della perequazione -- 4.3. Perequazione verticale o orizzontale? -- 4.4. I fabbisogni standard -- 5. La perequazione infrastrutturale -- Silvia Giannini Maria Cecilia Guerra -- Articolazione e coordinamento territoriale delle imposte sui redditi e sulle imprese -- 1. Introduzione -- 2. «Tax assignment» e imposte sul reddito: considerazioni generali -- 3. Il ruolo dell'imposta personale e progressiva sul reddito -- 3.1. Le compartecipazioni -- 3.2. Sovrimposte, addizionali, riserve d'aliquota -- 4. L'Irpef Arlecchino della legge delega -- 5. Le imposte societarie e la fiscalità locale -- 5.1. L'Irap come imposta regionale -- 5.2. La fiscalità subcentrale e le norme comunitarie -- 6. Gli spazi aperti a livello nazionale: tassazione delle imprese e federalismo fiscale -- Alessandro Fontana Maria Cristina Mercuri -- Le regole fiscali -- 1. Introduzione -- 2. Perché le regole fiscali? -- 2.1. Per contenere i problemi di «fiscal sustainability» che emergono in sistemi decentrati -- 2.2. Per consentire il rispetto dei vincoli previsti dal Patto di stabilità e crescita -- 2.3. Per altre ragioni -- 3. Quali regole? -- 4. Come garantirne l'efficacia? -- 5. Le regole in Italia: problematiche, opportunità e rischi -- 5.1. Le problematiche -- 5.2. Le opportunità e i rischi -- Laura Cotterli Paolo Liberati -- Federalismo differenziato e regioni a statuto speciale -- 1. Introduzione -- 2. La struttura economica delle Regioni a statuto speciale -- 3. La finanza pubblica delle Rss -- 3.1. Il quadro delle competenze di spesa e delle fonti di entrata -- 3.2. Le entrate delle Rss -- 3.3. La spesa delle Rss -- 4. Specialità e federalismo asimmetrico -- 4.1. Un breve inquadramento teorico -- 4.2. Federalismo asimmetrico e specialità nell'art. 116 -- 4.3. Il finanziamento del federalismo asimmetrico -- Massimo Bordignon Giorgio Brosio -- Istituzioni per la governance del sistema federale -- 1. Introduzione -- 2. Le istituzioni intergovernative in una prospettiva comparata -- 3. Le istituzioni della «governance» in Italia e il dibattito in corso -- 4. Le opzioni possibili per il caso italiano -- 5. La «governance» intergovernativa nella legge delega -- Franco Osculati -- Federalismo ed enti locali: un mito sterile -- 1. Introduzione -- 2. Il sistema costituzionale di finanziamento -- 3. Fabbisogni standard e funzioni -- 4. Il finanziamento standard -- 5. Qualche considerazione quantitativa -- 5.1. Aumenterà la spesa? -- 5.2. Valle d'Aosta 1.438; Puglia 572 -- 5.3. Vedi alla voce poveri -- 6. Conclusioni -- Gilberto Muraro -- Il riordino dell'imposizione sugli immobili -- 1. Introduzione -- 2. I criteri di valutazione -- 3. Patrimonio immobiliare e imposizione sugli immobili in Italia -- 4. L'Imposta comunale sugli immobili -- 5. Imposte sui trasferimenti -- 6. Seconde case -- 7. Catasto -- 8. Contributi di concessione -- 9. Imposta di scopo -- 10. Imposte sul reddito -- 11. Riepilogo e conclusioni. |
Sommario/riassunto: | Il Rapporto 2009 analizza nella prima parte le politiche pubbliche adottate nel corso del 2008 e nei primi mesi del 2009, ponendo particolare attenzione ai seguenti ambiti: conti pubblici, fisco, previdenza e assistenza, sanità, istruzione e public utilities. Ne emerge un quadro molto articolato, dominato, in un primo tempo, dal disegno della manovra triennale per il risanamento dei conti pubblici e, successivamente, dalla difficoltà di adottare politiche adeguate a fronteggiare la crisi, entro i vincoli posti da un alto debito pubblico. La seconda parte del Rapporto è dedicata all'attuazione del federalismo fiscale. I contenuti della legge delega approvata dal Parlamento sono inquadrati nell'analisi più generale dei temi in gioco: la perequazione territoriale, l'articolazione dei tributi, il coordinamento finanziario tra livelli di governo, le regole per il federalismo differenziato e per le Regioni a statuto speciale, la governance del sistema. |
Titolo abbreviato (Periodici): | finanza pubblica italiana |
Altri titoli varianti: | La finanza pubblica italiana: Rapporto 2009 |
La finanza pubblica italiana. Rapporto 2009 | |
Titolo autorizzato: | La finanza pubblica italiana |
ISBN: | 88-15-14331-9 |
Formato: | Materiale a stampa |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione: | Italiano |
Record Nr.: | 996337209403316 |
Lo trovi qui: | Univ. di Salerno |
Opac: | Controlla la disponibilità qui |