Vai al contenuto principale della pagina

Il concetto e la storia : La filosofia della storia di Fichte / / Roberta Picardi



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Picardi Roberta Visualizza persona
Titolo: Il concetto e la storia : La filosofia della storia di Fichte / / Roberta Picardi Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica: 1 online resource (416 pages)
Disciplina: 901
Soggetto topico: History - Philosophy
Nota di bibliografia: Includes bibliographical references.
Nota di contenuto: INDICE -- Ringraziamenti -- Dedica -- Introduzione -- PARTE PRIMA: L'INTELLIGIBILITÀ DEL MONDO STORICO -- Capitolo primo -- Dalla «Philosophie der Historie» alla «Philosophie der Geschichte» -- 1. Gli obiettivi della «Philosophie der Historie» -- 2. Fisica sperimentale e storia positiva -- 3. La logica della verità storica -- 4. Pragmatismo storico, costruzione a priori e filosofia materiale della storia -- Capitolo secondo -- Piano cosmico e libertà -- 1. Piano della cultura e natura umana -- 2. Il piano della Ragione infinita: predestinazione e libertà -- 3. La necessità del Logos e il «diritto della libertà» -- 4. Gli attori del progresso: individui, popoli e Stati -- PARTE SECONDA: LA STRUTTURA A PRIORI DELLA STORIA -- Capitolo terzo -- La storia a priori nel primo Fichte -- 1. Il modello morale di filosofia della storia -- 2. Dottrina dell'autocoscienza e «storia a priori» -- 3. Origine naturale della cultura e educazione filosofica dell'umanità -- 4. Origine sovrannaturale della cultura e storia giuridico-cosmopolitica -- Capitolo quarto -- Le epoche necessarie della storia -- 1 Origine e tappe necessarie della storia nei «Tratti fondamentali» -- 2. Sacralità delle nazioni e crisi del modello cosmopolitico -- 3. Uroffenbarung e Urstaat nella tarda fase berlinese -- 4. Tra fede e intelletto: il «compendio» a priori della storia nella «Dottrina dello Stato» -- PARTE TERZA: LA FILOSOFIA MATERIALE DELLA STORIA -- Capitolo quinto -- Il mondo antico -- 1. Il dispotismo e le civiltà del Medio Oriente -- 2. La civiltà greca e l'età antica -- 3. Platone e Socrate: il vecchio mondo versus il nuovo mondo -- 4. La cause della grandezza e della decadenza di Roma -- Capitolo sesto -- Il mondo moderno -- 1. L'impero romano d'Oriente -- 2. La genesi dello Stato cristiano-germanico e l'ordine medioevale -- 3. Il significato epocale della Riforma -- 4. Popolo francese e popolo tedesco: la rivoluzione fallita e la vera rivoluzione -- Conclusioni -- Elenco delle abbreviazioni -- Bibliografia -- Indice dei nomi.
Sommario/riassunto: Nonostante la rinascita degli studi fichtiani verificatasi negli ultimi decenni, mancava ancora una trattazione d'insieme sulla filosofia della storia di Johann Gottlieb Fichte (1762-1814). A colmare oggi tale lacuna giunge questo libro, che rettifica il diffuso luogo comune secondo il quale Fichte fu un pensatore incline soprattutto alle questioni speculative e poco interessato alla concretezza della realtà storica. L'autrice da un lato analizza i fondamenti ontologici e il nucleo teorico della concezione fichtiana, dall'altro ricostruisce l'interpretazione delle vicende storiche elaborata dal filosofo a partire dalla propria costruzione a priori. Ne risulta un interessante inquadramento della complessa posizione fichtiana nell'ambito del vivace dibattito sulla scientificità e sul senso della storia che ebbe luogo in Europa, e principalmente in Germania, a cavallo tra Sette e Ottocento.
Altri titoli varianti: Concetto e la storia
Il concetto e la storia: La filosofia della storia di Fichte
Il concetto e la storia. La filosofia della storia di Fichte
Titolo autorizzato: Il concetto e la storia  Visualizza cluster
ISBN: 88-15-14360-2
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 996337203303316
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui