Vai al contenuto principale della pagina

Rinascimento perduto : La letteratura italiana sotto gli occhi dei censori (secoli XV-XVII) / / Gigliola Fragnito



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Fragnito Gigliola Visualizza persona
Titolo: Rinascimento perduto : La letteratura italiana sotto gli occhi dei censori (secoli XV-XVII) / / Gigliola Fragnito Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Descrizione fisica: 1 online resource (328 pages)
Disciplina: 850.9
Soggetto topico: Italian literature
Italian literature - History and criticism
Nota di contenuto: Dedica--Ringraziamenti--Introduzione--Capitolo primo--Origini della censura ecclesiastica: gli apparati--1. «Penna, lingua, arma, et arte del Demonio et suoi ministri»--Capitolo secondo--Dietro gli indici: liste semiufficiali e «regole»--1. «Si tratta di continuo di levar via tanti libri volgari»--2. «Qui va pur intorno questo benedetto romore della proibizione d'infiniti poeti: vorrei sapere se ve n'è cosa alcuna di vero»--Capitolo terzo--Accerchiamento della letteratura--1. «L'inquisitor è fatto giudice della fede, non censor dei costumi»--2. «La via d'un vivere licenzioso e lascivo»--3. «Et quanto alle disonestà et obscenità lasciare li lettori alla loro conscienzia»--4. «Manus et vultum Laurae tangere cupit»--Capitolo quarto--Sequestri e roghi--1. «Quid del Doni quale pone in burla le reliquie et simili?»--2. «Tanto bisogna fare per sodisfattione de populi» e per «buona edificatione»--3. «Astretto di venire a qualche atto di abbrucciamento»--Capitolo quinto--L'espurgazione dei libri sospesi--1. «Io non leggo quasi mai libro nessuno, che non mi bastasse l'animo di fargli sopra una buona censura»--2. «come voi altri di Roma trattate le cose adaggio»--3. «di qua non occorre aspettare censura alcuna»--Capitolo sesto--Il poema epico. La Gerusalemme liberata e l'Orlando furioso di fronte ai censori--1. «quel riguardo che si doveva al rigor de' tempi presenti»--2. «Vanissimus et spurcissimus homo»--3. «sono cagione d'infinite delettationi morose, che da lettori si commettono»--4. «So che i meriti nostri atti non sono a satisfare al debito d'un'oncia»--Capitolo settimo--Il poema sacro--1. «quattro sole parole bastariano in questa Scrittura sacra, ma è come li libri de battaia che sono cresciuti»--2. «perciò che poeti sono et con qualche fictione ornare la verità gli è lecito»--3. «lassa, lettore, i paladini, et gli altri libri che del buono non hanno»--Capitolo ottavo--Roma tra libelli famosi, pasquinate, Avvisi e satire--1. «è assai più buggiardo che non è Banchi di Roma»--2. «per ancora non è troppo da scrivere della Corte tanto per esser ogn'uno impaurito»--3. «multa spurcitiae plena»--Capitolo nono--Le contraddizioni di un letterato: Ludovico Beccadelli (1501-1572)--1. «Della nobiltà di Casa nostra n'è informata tutta Bologna»--2. «parendo cosa quasi impossibile riformarlo et che fosse il Boccaccio»--3. «io non ho tempo di scrivere quasi a persona, non che a fare ogni lettera col compasso in mano»--Abbreviazioni--Indice dei nomi.
Sommario/riassunto: Anche se gli indici romani dei libri proibiti del Cinquecento registrano un numero esiguo di autori e di opere letterarie, gli interventi sulla letteratura di svago furono molto ampi. Dalla novellistica al romanzo cavalleresco, al poema biblico, alla satira: i censori individuavano ovunque segni di anticlericalismo, lascivia e oscenità, o commistione fra sacro e profano, fra pagano e cristiano. Il libro ricostruisce i meccanismi che portarono alla distruzione di un vastissimo patrimonio culturale, alla manipolazione di opere mediante l'espurgazione, a profonde trasformazioni di generi letterari, come pure alla prassi dell'autocensura. Se lo scopo dell'azione repressiva era la moralizzazione dei fedeli, non vi è dubbio che, unita alla rimozione della Sacra Scrittura e dei libri di contenuto biblico in volgare, alla liturgia e alla recita delle preghiere in latino, essa consentì alla Chiesa di esercitare più facilmente il suo potere sulle menti e sulle coscienze, riducendo i fedeli a "minorenni perpetui".
Altri titoli varianti: Rinascimento perduto
Titolo autorizzato: Rinascimento perduto  Visualizza cluster
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 996337152603316
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui