Vai al contenuto principale della pagina
Titolo: | La nuova televisione : Economia, mercato, regole / / a cura di Antonio Nicita, Giovanni B. Ramello, Francesco Silva |
Pubblicazione: | Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009 |
Descrizione fisica: | 1 online resource (392 pages) |
Disciplina: | 341.7577 |
Soggetto topico: | Television - Law and legislation |
Persona (resp. second.): | RamelloGiovanni B. |
SilvaFrancesco | |
NicitaAntonio | |
Nota di contenuto: | Prefazione -- Antonio Nicita Giovanni B. Ramello Francesco Silva -- Introduzione -- 1. Mercato televisivo: convergenza e concorrenza -- 2. Problemi aperti e agenda delle riforme -- 3. Prospettive sulla nuova televisione -- PARTE PRIMA. EVOLUZIONE DEL MERCATO E MODELLI DI CONSUMO -- Marco Gambaro -- L'evoluzione del mercato televisivo -- 1. Introduzione -- 2. Organizzazione dell'attività televisiva -- 2.1. La costruzione dell'originale -- 2.2. La vendita -- 2.3. L'illuminazione e le frequenze -- 2.4. Le scelte di illuminazione -- 2.5. I costi del palinsesto -- 3. La concorrenza sul mercato dell'ascolto -- 4. La concorrenza sul mercato pubblicitario -- 4.1. I contatti -- 4.2. I prezzi -- 4.3. La concentrazione -- 5. Le televisioni pubbliche -- 5.1. Come nascono -- 5.2. La crisi delle televisioni pubbliche -- 6. Conclusioni -- Peppino Ortoleva -- Dinamica di un cambiamento -- 1. Introduzione -- 2. Dinamica delle innovazioni: l'informatizzazione e le trasformazioni della Tv -- 2.1. Le metamorfosi della televisione -- 2.2. Il processo di informatizzazione -- 2.3. Letture del cambiamento -- 3. Dinamica dei consumi e dei linguaggi -- 3.1. Le molte vite della televisione generalista -- 3.2. Il flusso e l'ipertesto -- 3.3. Le generazioni -- 4. Il peso della politica -- 4.1. Una scelta decisionistica? -- 4.2. Quale politica per un'innovazione -- 4.3. La via italiana all'immobilismo -- PARTE SECONDA. DINAMICHE CONCORRENZIALI E REGOLE EFFICIENTI -- Giovanni B. Ramello e Francesco Silva -- Concorrenza e cambiamento nel mercato televisivo: il caso della pay-tv -- 1. Introduzione -- 2. L'organizzazione del settore televisivo -- 3. Il cavo e la trasformazione della distribuzione: il caso statunitense -- 4. Contenuti, diritti ed esclusiva: il caso europeo -- 5. Elementi distintivi del processo concorrenziale -- 6. La lezione della pay-Tv: esclusione e concorrenza -- 7. Conclusioni -- Antonio Nicita e Maria Alessandra Rossi -- L'accesso ai contenuti: quale approccio regolatorio? -- 1. Introduzione -- 2. Intervento antitrust e accesso ai contenuti -- 3. Caratteristiche economiche dei contenuti premium e obiettivi della regolazione -- 4. Modelli stilizzati di accesso ai contenuti -- 5. Prospettive e rischi della regolazione -- 6. Conclusioni -- PARTE TERZA. I MUTAMENTI DEL QUADRO NORMATIVO -- Filippo Donati -- La radiotelevisione: l'evoluzione del quadro normativo italiano -- 1. L'evoluzione della disciplina italiana sulla televisione -- 2. La nozione di trasmissione televisiva -- 3. I principi del sistema radiotelevisivo -- 4. Il ruolo delle regioni e l'emittenza locale -- 5. Operatori di rete e fornitori di contenuti -- 6. Televisione via cavo e via satellite -- 7. L'avvio del digitale terrestre -- 8. La disciplina antitrust -- 9. Disposizioni sulla pubblicità e sulla tutela dei minori -- 10. Il servizio pubblico radiotelevisivo -- 11. Le prospettive di riforma del sistema radiotelevisivo -- Roberto Mastroianni -- La disciplina europea delle trasmissioni televisive -- 1. Introduzione -- 2. La disciplina comunitaria delle trasmissioni televisive -- 3. Il mercato unico delle trasmissioni televisive -- 4. La direttiva «Televisioni senza frontiere» -- 5. Imprese televisive e applicazione delle regole di concorrenza e degli aiuti di stato -- 6. L'accesso al mezzo. Gli studi in vista dell'armonizzazione delle norme nazionali relative alla tutela del pluralismo -- PARTE QUARTA. LA RIVOLUZIONE DIGITALE -- Nicola Matteucci -- La televisione digitale terrestre in italia -- 1. Introduzione -- 2. L'introduzione della Dtt -- 2.1. Caratteristiche di base -- 2.2. Gestione dello spettro e «switch over» in Italia -- 3. Temi e problemi del mercato Dtt -- 3.1. Reti e decoder -- Accesso alle reti -- Accesso ai decoder -- 3.2. I sussidi ai decoder digitali -- 3.3. I diritti televisivi ed i contenuti nella Dtt -- 4. Un quadro di sintesi sulla Dtt italiana -- 5. Conclusioni -- Antonio Manganelli e Pier Luigi Parcu -- La televisione convergente: iptv e tv mobile -- 1. La convergenza multimediale -- 2. La Tv Mobile -- 2.1. La tecnologia in Europa -- 2.2. La situazione in Italia del nascente mercato -- 2.3. Il «tocco leggero» della regolazione -- 3. La Iptv -- 3.1. La tecnologia e i servizi -- 3.2. La diffusione della Iptv in Europa -- 3.3. Il mercato della Iptv -- 4. Problemi regolatori e istituzionali della Tv convergente -- 4.1. La Tv convergente fra «legacy», mercati emergenti e nuovi «bottleneck» -- 4.2. La Tv convergente e la perdurante «divergenza» normativa -- 4.3. Conclusioni -- PARTE QUINTA. UN CONFRONTO INTERNAZIONALE: REGNO UNITO E STATI UNITI -- Martin Cave -- Concorrenza, convergenza e televisione digitale: il caso del Regno Unito -- 1. Introduzione -- 2. La crescita della televisione analogica e digitale in Uk -- 2.1. Lo sviluppo della televisione analogica nel Regno Unito -- 2.2. Lo sviluppo della televisione digitale -- 3. La concorrenza nell'offerta televisiva -- 4. Concorrenza nei mercati radiotelevisivi con una catena del valore «convergente» -- 4.1. Contenuti -- 4.2. Trasmissione radiotelevisiva -- 4.3. British Interactive Broadcasting e l'accesso condizionato -- 4.4. Accesso condizionato e servizi correlati -- 4.5. Pay-Tv Margin Squeeze -- 5. Il digital switch over -- 6. Conclusioni -- Jonathan Levy e Anne Levine -- Evoluzione strutturale e cambiamento del mercato televisivo statunitense nell'era digitale -- 1. Introduzione -- 2. Struttura del mercato, disponibilità ed utilizzo della Tv come mezzo di comunicazione di massa negli Stati Uniti: 1975-2004 -- 2.1. Il sistema di distribuzione televisiva via etere negli Usa -- 2.2. Servizio Mvpd - Attori principali: Cavo e Dbs -- 2.3. L'impatto della competizione nel settore delle trasmissioni televisive via etere -- 3. Evoluzione tecnologica -- 3.1. Televisione digitale (Dtv) -- 3.2. Registratori video digitali -- 3.3. Nuove piattaforme di distribuzione: Internet e Telefonia video mobile -- 4. Conclusioni -- Glossario -- Riferimenti bibliografici. |
Sommario/riassunto: | La rivoluzione tecnologica del settore delle comunicazioni, avviata durante gli anni Novanta, si manifesta oggi in tutta la sua portata. Con il fenomeno della convergenza tecnologica si sono moltiplicate le piattaforme trasmissive (satellite, cavo, adsl, fibra ottica, reti di telefonia mobile) attraverso le quali è possibile veicolare uno stesso contenuto multimediale. Le modalità di fruizione dei contenuti audiovisivi sono cambiate, ridefinendo in modo sostanziale la geografia e i confini della televisione tradizionale, non solo come "prodotto", ma anche come modello di business. Questo processo ripropone i noti e irrisolti dilemmi regolatori del panorama televisivo italiano, nella transizione dai vecchi ai nuovi modelli televisivi. Il volume affronta, secondo una prospettiva interdisciplinare alla frontiera tra economia e diritto, i diversi problemi posti dalla nuova TV: dall'evoluzione del mercato e dei suoi modelli di consumo alle dinamiche concorrenziali e alle regole efficienti per il suo governo; dai recenti mutamenti del quadro normativo a livello nazionale ed europeo agli scenari di mercato e concorrenziali frutto della rivoluzione digitale. Dal confronto internazionale, in particolare con Gran Bretagna e Stati Uniti, emergono poi alcune ricette regolatorie possibili per l'Italia. |
Titolo abbreviato (Periodici): | nuova televisione |
Altri titoli varianti: | La nuova televisione: Economia, mercato, regole |
La nuova televisione. Economia, mercato, regole | |
Titolo autorizzato: | La nuova televisione |
ISBN: | 88-15-14077-8 |
Formato: | Materiale a stampa |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione: | Italiano |
Record Nr.: | 9910139308903321 |
Lo trovi qui: | Univ. Federico II |
Opac: | Controlla la disponibilità qui |