Vai al contenuto principale della pagina

Rapporto 2021 : Una fiducia sostenibile. La collaborazione tra pubblico e privato per la transizione ecologica / / AAVV italiadecide



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Titolo: Rapporto 2021 : Una fiducia sostenibile. La collaborazione tra pubblico e privato per la transizione ecologica / / AAVV italiadecide Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2021
Descrizione fisica: 1 online resource (336 pages)
Disciplina: 519.538
Soggetto topico: Analysis of variance
Nota di contenuto: Prefazione -- Introduzione -- 1. Una trilogia sulla fiducia -- 2. Il cigno nero, la pandemia, e il cigno bianco, l'Europa -- 3. La sostenibilità richiede la giustizia sociale -- 4. La sostenibilità richiede dialogo e collaborazione -- 5. La sostenibilità richiede un nuovo rapporto tra Stato e mercato -- 6. Verso una «welfare society» -- 7. La sostenibilità richiede una nuova responsabilità pubblica delle imprese -- 8. La sostenibilità richiede una nuova responsabilità dei territori -- 9. L'attività preparatoria -- PARTE PRIMA. DIMENSIONI E SFIDE DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA -- Valeria Termini e Paolo Iorio -- L'Italia verso un nuovo modello di crescita sostenibile -- 1. Pandemia e transizione energetica -- 2. Nuove fonti e rivoluzione digitale. Fondamenti per un nuovo modello di crescita -- 3. Una strategia sistemica per la crescita sostenibile in Italia -- 4. La pandemia ha mostrato la forza della transizione energetica in Italia -- 5. Conclusioni -- Sebastiano Maffettone -- Crisi di sistema e ruolo pubblico dell'impresa -- 1. Etica pubblica -- 2. Business ethics -- 3. Responsabilità sociale di impresa -- 4. Impresa sociale -- 5. Social impact investing -- 6. Sostenibilità ambientale -- 7. E-economics -- 8. Ethos -- 9. Conclusioni -- Gianfrancesco Fidone -- La cooperazione tra le comunità territoriali quale presupposto della transizione ambientale come bene comune -- 1. La cooperazione come condizione per la tutela dei beni ambientali -- 2. Razionalità individuale e razionalità cooperativa -- 3. La cooperazione tra gli individui intorno ai «beni di comunità» -- 4. La partecipazione delle comunità alle scelte pubbliche: l'amministrazione condivisa -- 5. Il ruolo delle comunità nella difesa dei beni ambientali -- 6. Conclusioni: fiducia e collaborazione tra territori come presupposto della transizione ambientale -- Matteo Lodato e Teresa Dina Valentini -- La dimensione sociale dell'economia circolare -- 1. Premesse -- 2. Riflessioni epistemologiche -- 3. Economia circolare e dimensione locale -- 4. Legittimità e processi partecipativi -- 5. Il sociale al centro della circolarità sostenibile -- PARTE SECONDA. AMBITI DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA -- Giuseppe Zollino -- La transizione energetica -- 1. Premessa -- 2. Rilevanza del contesto -- 3. Il nuovo scenario globale post-Covid -- 4. Il percorso verso la totale decarbonizzazione e le tappe del Piano nazionale integrato energia e clima (PNIEC) -- 5. Gli investimenti pubblici e il partenariato pubblico-privato -- Giovanni Valotti e Luca Mariotto -- Economia circolare, sviluppo economico e territoriale -- 1. L'economia circolare e l'«European Green Deal» -- 2. Il posizionamento dell'Italia nel quadro europeo -- 3. Le differenze territoriali e il turismo dei rifiuti: l'impatto sui cittadini -- 4. Un'economia circolare collaborativa -- 5. L'economia circolare come motore dello sviluppo e il ruolo delle «partnership» pubblico-privato -- 6. Alcune proposte di «policy» -- Ennio Cascetta -- Infrastrutture, trasporti e logistica nell'era post-Covid-19. La difficile sintesi di resilienza, ripresa e sostenibilità -- 1. La trasformazione dell'economia italiana e i nuovi fabbisogni logistici: la grande incertezza -- 2. Gli investimenti che servono quando servono. Affrontare la nostra impotenza realizzativa -- 3. La (ri)scoperta della logistica e le politiche necessarie per rimanere a cinque giorni dalla carestia -- 4. Garantire la resilienza del sistema nazionale dei trasporti senza rinunciare all'efficienza -- 5. Le nuove sfide della mobilità urbana e metropolitana: gestione della domanda e riforma del trasporto pubblico -- 6. I nuovi rapporti fra Stato, regioni e città metropolitane: cosa cambiare per mobilità e trasporti -- 7. Come salvaguardare il ruolo delle imprese private nei trasporti -- 8. La riscoperta delle competenze, anche nei trasporti -- 9. Post scriptum -- PARTE TERZA. FATTORI ABILITANTI DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA -- Andrea D'Acunto e Marco Mena -- Ambiti orizzontali e digitalizzazione -- 1. Il digitale per il «procurement» -- 2. Il digitale per la partecipazione alle decisioni -- 3. Il digitale come nuova piattaforma di collaborazione tra pubblico e privato: il caso dei dati per la «smart city» -- Alberto De Paoli -- Sostenibilità è valore -- Maurizio Cafagno -- Contratti pubblici e transizione ambientale -- 1. Introduzione: i contratti pubblici da sede a strumento di amministrazione ambientale -- 2. Appalti verdi -- 3. Accordi e sistemi di pagamento dei servizi ecosistemici -- 4. Spunti critici -- Carlo Crea -- Lo sviluppo delle infrastrutture, il rapporto con il territorio e le sinergie tra pubblico e privato -- 1. Energia e territori nella transizione ambientale -- 2. Gli investimenti e il rapporto con il territorio -- 3. L'attivazione di strumenti di interlocuzione con il territorio -- 4. La considerazione delle specificità territoriali -- 5. Conclusioni -- PARTE QUARTA. QUALE COLLABORAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ -- Clara Poletti -- La visione europea del Green Deal -- 1. Il «Green Deal» europeo: un cambio di passo? -- 2. Una transizione giusta -- 3. L'impatto dell'emergenza Covid-19 sulle politiche per la sostenibilità -- 4. Verso una nuova «governance»? -- Giovanna Melandri e Raffaella De Felice -- Outcome Based Finance al servizio della transizione ambientale -- 1. La finanza a impatto per la sostenibilità -- 2. L'«impact investing»: come gli investimenti possono creare impatto (sociale e ambientale) positivo -- 3. «Impact investing» e politiche pubbliche -- 4. Strumenti «outcome based» per orientare le politiche pubbliche e attrarre nuovi capitali al servizio dei bisogni sociali e ambientali dei territori -- 5. Il «Green Outcomes Fund» -- Pietro Marcolini -- La centralità della dimensione regionale nella doppia ricostruzione ambientale ed economica -- 1. Transizione ambientale ed efficienza istituzionale -- 1.1. Le regioni protagoniste della transizione ambientale europea -- 2. Patti passati e presenti -- 3. Le criticità del sistema produttivo per la transizione ambientale -- 4. Obiettivi del coordinamento delle politiche regionali -- 5. Modalità e strumenti di programmazione e coordinamento -- 6. Gli interlocutori -- Stelio Mangiameli -- Il problema dell'integrazione della politica ambientale nelle politiche pubbliche -- 1. La politica ambientale e l'integrazione dell'ambiente nelle politiche pubbliche -- 2. La formazione di una cultura favorevole all'integrazione della tutela ambientale -- 3. Le relazioni intergovernative (RIG) e le politiche pubbliche -- 4. L'armonizzazione degli strumenti e la pianificazione intergovernativa -- 5. Postilla -- Valerio Di Porto -- Transizione ambientale ed economia territoriale: il corso 2020 della Scuola per le Politiche Pubbliche -- 1. Il tema del corso -- 2. La prima fase -- 3. La seconda fase -- 4. La terza fase: la sessione siciliana -- 5. La fase conclusiva -- 6. La discussione delle relazioni individuali -- 7. Lo schema di documento conclusivo discusso nella conferenza del 30 giugno -- 8. La conferenza conclusiva -- 9. Lo schema di «Memorandum» -- PARTE QUINTA. LA FIDUCIA TRA IMPRESE E ISTITUZIONI. PROGETTI SOSTENIBILI SUL TERRITORIO -- Il supporto di Cassa Depositi e Prestiti alle pubbliche amministrazioni -- I servizi di consulenza per progetti di edilizia scolastica, sanitaria e trasporto pubblico locale -- Porto Tolle: dall'energia al turismo attraverso il dialogo tra impresa e territorio -- Il Polesine protagonista di un ambizioso progetto di economia circolare: un nuovo parco tematico prenderà il posto dell'ex centrale elettrica di Porto Tolle attraverso scelte e procedure ampiamente condivise con il territorio -- Una trasformazione organizzativa al servizio della decarbonizzazione: l'esperienza Eni -- Sindaci d'Italia. L'iniziativa di Poste Italiane per i piccoli comuni -- Case history: l'elettrodotto a 380 kV «Chignolo Po-Maleo» -- Premessa -- Studio dell'impatto ambientale dell'opera e identificazione di interventi di mitigazione -- Sostenibilità ambientale dell'opera.
Sommario/riassunto: Il Rapporto 2021 di italiadecide prosegue la riflessione avviata nel 2019 e dedicata alla fiducia reciproca tra pubblico e privato. Le relazioni di leale collaborazione tra operatori economici, organizzazioni e istituzioni sono la leva strategica per lo sviluppo del Paese. Opportunità e criticità di questa relazione sono qui analizzate in funzione della transizione ambientale. Questo processo, da un lato promette nuovi equilibri e nuove opportunità di crescita e di benessere, dall'altro lato comporta crescenti incertezze e timori per il futuro, conflitti di valori e di interessi, rischi di aggravare le disuguaglianze esistenti e di crearne di nuove. Per avviare concretamente e in tempi misurabili il Green New Deal è pertanto necessario riaffermare il dialogo e il reciproco riconoscimento tra società e istituzioni, per costruire una visione comune fondata sulla consapevolezza di una responsabilità diffusa. Alla base di questo processo c'è il rafforzamento della fiducia nella democrazia, indispensabile per costruire una cittadinanza sociale sostenibile.
Altri titoli varianti: Rapporto 2021
Titolo autorizzato: Rapporto 2021  Visualizza cluster
ISBN: 88-15-37209-1
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 996463350403316
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui