Vai al contenuto principale della pagina

Dominio e sottomissione : Schiavi, animali, macchine, Intelligenza Artificiale / / Remo Bodei



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Bodei Remo Visualizza persona
Titolo: Dominio e sottomissione : Schiavi, animali, macchine, Intelligenza Artificiale / / Remo Bodei Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Descrizione fisica: 1 online resource (408 pages)
Disciplina: 006.3
Soggetto topico: Artificial intelligence
Nota di bibliografia: Includes bibliographical references.
Nota di contenuto: INDICE -- Ringraziamenti -- Dedica -- Introduzione -- PARTE PRIMA. GUERRA E SCHIAVITÙ -- Capitolo primo -- Meno che umani -- Caccia all'uomo -- Sottomessi o ribelli -- Il coraggio e la viltà -- Guai ai vinti! -- Il dolore e la pietà -- Capitolo secondo -- Comandare ed essere comandati -- Abbandonare l'animalità -- Perimetrare la schiavitù -- Controllare la paura -- Il piedistallo della civiltà -- Chi ha diritto a essere felice -- Il medico che sbaglia le dosi -- I privi di saggezza -- La vita più desiderabile -- Corpi differenti -- Capitolo terzo -- Il destino di tre continenti -- La «servidumbre natural de los indios» -- Crudeltà dell'altro mondo -- Governare con le grida -- Una malattia del cuore -- Tra Chiesa e Impero -- Dinanzi al nuovo e all'inatteso -- Conquista militare e conquista spirituale -- L'onore del soldato cristiano -- Bambini per natura -- «Responsibility to protect» -- Selvaggi in città -- L'Apostolo delle Indie -- Aristotele all'inferno -- Avorio nero -- Dolci schiavitù -- PARTE SECONDA. LIBERTÀ, ANIMALITÀ, DIGNITÀ -- Capitolo quarto -- Libertà o morte! -- A che servono le spade -- Alle foci del Tigri -- Il primo Stato di schiavi -- Eguaglianza e dignità -- L'ombra di Haiti? -- Capitolo quinto -- Storicità della schiavitù -- Esiste una «dialettica servo-padrone»? -- Di chi si parla -- «Timor Domini» -- Verso il riconoscimento reciproco -- Lo schiavo cripto-proletario -- La lotta cruenta e il duro lavoro -- La ri-animalizzazione dell'uomo -- La storia non è finita -- Capitolo sesto -- Animalità e umanità -- «Logos» e «polemos» -- Irredimibile animalità dell'uomo? -- Ferite e cicatrici dell'obbedienza -- Al di là dell'istinto di autoconservazione -- Un pesce migliore di noi -- Verso una ragione ospitale? -- Capitolo settimo -- Le vicissitudini della dignità -- Perché ora? -- «Il sentimento dell'umanità non mi ha ancora abbandonato» -- Fragile dignità -- PARTE TERZA. LA CIVILTÀ DELLE MACCHINE -- Capitolo ottavo -- Dall'astuzia delle macchine alla meccanica razionale. Galilei e le macchine -- L'astuzia delle macchine -- Meraviglie contro natura -- Capire gli ordini -- Un'altra, più potente, astuzia -- La natura non si inganna -- La meccanica diventa adulta e «razionale» -- Capitolo nono -- Il lato oscuro della rivoluzione industriale e i suoi rimedi -- Macchine, divisione del lavoro, produttività -- I risvolti del progresso -- La soluzione del consumismo -- Capitolo decimo -- Chiamami padrone! La schiavitù nelle piantagioni degli Stati Uniti -- Dall'alba al tramonto -- «Perché sono schiavo?» -- Uomini d'allevamento -- L'umile docilità di cuore -- Capitolo undicesimo -- Macchine e «schiavitù salariata» -- L'eguaglianza nello sfruttamento -- Tempo libero e tempo asservito -- Macchine ed energie naturali -- Produzione di macchine a mezzo di macchine -- L'astuzia del lavoro -- Le malattie del ricambio -- Un padrone senza volto -- Necessità transitoria -- Cosa motiva gli uomini alla ricerca della giustizia -- PARTE QUARTA. E IL VERBO SI FECE MACCHINA -- Capitolo dodicesimo -- Pensieri ciechi e Intelligenza Artificiale -- Il pensiero disincarnato -- Il «logos» diventa oggetto fisico -- L'Intelligenza Artificiale e le sue premesse -- I pensieri ciechi -- Macchine che imparano dall'esperienza -- Capitolo tredicesimo -- Logos, volontà, educazione -- Macchine che decidono -- Un'etica per le macchine -- «Long life learning»: non smettere di imparare -- Quale educazione? -- I nuovi poteri occulti -- «Big data» e algoritmi segreti -- Sogni e progetti di futura umanità -- PARTE QUINTA. L'ANCORA E LA GOMENA -- Capitolo quattordicesimo -- Tempo di lavoro -- Il corpo e la mente -- I sommersi e i salvati -- Capitolo quindicesimo -- Tempo della vita -- Tempo liberato -- Non basta mai -- Capitolo sedicesimo -- Srotolare la gomena -- Il buon uso del tempo -- La lezione dei classici -- Ricomporre sé stessi -- Non ci sono vie di fuga -- Indice dei nomi.
Sommario/riassunto: Dominio e sottomissione sono i due termini di un rapporto di potere fortemente asimmetrico che innerva la storia dell'umanità e che nella civiltà occidentale ha conosciuto numerose metamorfosi. Di questa vicenda millenaria il libro offre una magistrale ricostruzione, mettendo a fuoco alcuni momenti esemplari e sempre soffermandosi sulle teorie filosofiche che hanno plasmato i nostri modi di pensare, sentire, agire, e sulle implicazioni antropologiche, politiche e culturali connesse ai cambiamenti. A partire dalla tradizione antica della schiavitù che trova in Aristotele la sua più potente legittimazione, il racconto si snoda lungo i secoli per concentrarsi sull'evoluzione delle macchine chiamate a sottrarre il lavoro umano prima agli sforzi fisici più pesanti, poi a quelli mentali più impegnativi. Un processo che continua oggi con i prodigiosi sviluppi dei robot e degli apparecchi dotati di Intelligenza Artificiale o, detto altrimenti, con il trasferimento extracorporeo di facoltà umane come l'intelligenza e la volontà, e il loro insediamento in dispositivi autonomi.
Altri titoli varianti: Dominio e sottomissione
Titolo autorizzato: Dominio e sottomissione  Visualizza cluster
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 996347644803316
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui