Vai al contenuto principale della pagina
Autore: |
Bosco Anna
![]() |
Titolo: |
Le quattro crisi della Spagna / / Anna Bosco
![]() |
Pubblicazione: | Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018 |
Descrizione fisica: | 1 online resource (216 pages) |
Disciplina: | 320.946 |
Soggetto geografico: | Spain Politics and government 21st century |
Nota di contenuto: | Ringraziamenti--Introduzione--La Spagna dal miracolo alle crisi--Capitolo primo--Prima della tempesta--1. I quattro pilastri della stabilità--2. L'età del bipartitismo--3. Il malfermo equilibrio dello stato delle autonomie--Capitolo secondo--La recessione economica--1. Gli anni del boom--2. Le dimensioni della crisi--3. Gli anni di Zapatero--4. Gli anni di Rajoy--5. Disoccupazione e dissesto sociale--Capitolo terzo--Il costo dell'iper-conflittualità--1. Le due legislature di Zapatero--2. La strategia della crispación (2004-2008)--3. Il muro del no (2008-2011)--4. Recessione, iper-conflittualità e sfiducia nei partiti--5. L'ultima alternanza: le elezioni del 2011--Capitolo quarto--La sfida di Podemos e Ciudadanos--1. Il prezzo della corruzione--2. Il ritorno della piazza--3. Il silenzio del Psoe--4. Lo spazio di Podemos--5. Le tre prove di Ciudadanos--Capitolo quinto--Il labirinto catalano--1. Bipartitismo e stato autonomico--2. La riforma dell'Estatut--3. Il problema del finanziamento regionale--4. Recessione e ricentralizzazione--5. Le scelte dei partiti--5.1. CiU cambia pelle (2010-2012)--5.2. CiU, Erc e il «referendum alternativo» (2012-2014)--5.3. Le «elezioni plebiscitarie» del 2015--6. La spinta popolare--Capitolo sesto--Cortocircuito politico-istituzionale--1. La legislatura di «pre-indipendenza»--2. L'autunno caldo catalano--3. La fine del bipartitismo--4. Alla ricerca di un governo--5. Le conseguenze del procés--Riferimenti bibliografici. |
Sommario/riassunto: | Negli ultimi anni la Spagna è passata attraverso la punizione elettorale dei partiti di governo; una profonda crisi della principale forza di opposizione; la nascita di una formazione politica contraddistinta da un messaggio "anticasta" (Podemos); il successo di un partito di centro e filo-europeo (Ciudadanos); l'emergere di una tangentopoli iberica; lo sviluppo di nuove forme di protesta sociale; la crescita della sfiducia nelle istituzioni politiche; e la fibrillazione del rapporto tra centro e autonomie regionali. Il libro ricostruisce questi eventi mostrando come, nel corso di un solo decennio (2008-2018), la Spagna abbia affrontato tre diverse crisi - una economica, una politica ed una territoriale - tra loro strettamente intrecciate, e come queste siano poi confluite in una quarta, dirompente, crisi istituzionale. |
Titolo autorizzato: | Le quattro crisi della Spagna ![]() |
Formato: | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione: | Francese |
Record Nr.: | 996337155603316 |
Lo trovi qui: | Univ. di Salerno |
Opac: | Controlla la disponibilità qui |