Vai al contenuto principale della pagina

Auctores Nostri : Studi e testi di letteratura cristiana antica / collana diretta da Marcello Marin



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Titolo: Auctores Nostri : Studi e testi di letteratura cristiana antica / collana diretta da Marcello Marin Visualizza cluster
Pubblicazione: Annuale
Edizione: 1(2004)-
Descrizione fisica: In testa al front.: Universita' degli studi di Foggia, Cattedra di Letteratura Cristiana Antica
Classificazione: Y
Persona (resp. second.): MARIN, Marcello
Nota sull'esemplare: UNI FOGGIA
Uni di Foggia Cambio Filologico
Uni di Foggia
UNIV. STUDI DI FOGGIA CATTEDRA DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FOGGIA
UNI Foggia ¦ Cattedra di Letteratura Cristiana Antica
UNI Foggia Cattedra di Letteratura Cristiana Antica
Titolo autorizzato: Auctores nostri  Visualizza cluster
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Periodico
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: UON00094193
Lo trovi qui: Univ. L'Orientale
Opac: Controlla la disponibilità qui
Comprende: Margini : dal cinema a pennello agli spot pubblicitari / Francesco De Martino ; P. 327-340 Agostino, "un buon ‘compagno di viaggio" / Sandra Isetta ; a. 2019:n. 22 Anfilochio e famiglia (Greg. Naz., epitaph. 25-36. 103-109 , Anth. Pal. 8, 118-138) / Roberto Palla ; a. 2019:n. 22 Anfilochio, Gregorio e la retorica (Greg. Naz., epitaph. 103-109 , Anth. Pal. 8, 131-138) / Maria Grazia Moroni ; a. 2019:n. 22 La cultura patristica di don Tonino Bello: un primo sondaggio su Agostino / Valerio Ugenti ; a. 2019:n. 22 De mulieribus illustribus : agiografia al femminile nell’epistolario geronimiano / Alfonso Michele Lotito ; a. 2019:n. 22 Discendi studioso. Per i settant'anni di Marcello Marin / a cura di Maria Veronese e Vincenzo Lomiento ; a. 2019:n. 22 L'episodio lucano di Marta e Maria di Betania nell’esegesi patristica / Caterina Celeste Berardi ; a. 2019:n. 22 Forme e modi della predicazione di Ambrogio di Milano / Antonio V. Nazzaro ; a. 2019:n. 22 Fuggire durante la persecuzione? Agostino e i Vandali / Claudio Moreschini ; a. 2019:n. 22 Gregorio di Nazianzo e lo stile laconico : alcune considerazioni / Claudio Micaelli ; a. 2019:n. 22 Gregorio Nazianzeno : Amfíki mýthon édoke Lógos (Carm. II, 1, 93, v. 4 , Anth. Pal. 8, 79, 4) / Marinella Corsano ; a. 2019:n. 22 L’influsso di Aquila sulla versione geronimiana del Cantico dei cantici / Antonio Piras ; a. 2019:n. 22 Istae litterae nostrae : gli studi cristianistici all’Università di Foggia / Maria Veronese ; a. 2019:n. 22 Il linguaggio delle parabole evangeliche nelle omelie di Giovanni Crisostomo sul Vangelo secondo Matteo / Sergio Zincone ; a. 2019:n. 22 Lustrans inferna : la tradizione del descensus nel cristianesimo aquileiese delle origini / Remo Cacitti ; a. 2019:n. 22 Marcello Marin, un protagonista della ricerca cristianistica in Italia / Giorgio Otranto ; a. 2019:n. 22 La ‘misericordia’ da sentimento a virtù politica : un messaggio dagli auctores nostri / Luigi Franco Pizzolato ; a. 2019:n. 22 Il motivo della luce nella parafrasi evangelica di Giovenco / Paola Santorelli ; a. 2019:n. 22 Nigra sum sed formosa (Ct 1, 5) : ambivalenza della Bellezza / Gilda Sansone ; a. 2019:n. 22 Non eloquentiae uiribus… sed rebu : lo stile cristiano secondo Cipriano / Maria Veronese ; a. 2019:n. 22 Nonnulli codices habent… Agostino di fronte alle varianti di Ps 118 / Emanuela Colombi ; a. 2019:n. 22 Osservazioni stilistiche di Agostino sulla Lettera ai Galati / Clementina Mazzucco ; a. 2019:n. 22 Otium e lavoro in Agostino : una lettura del de opere monacorum / Teresa Piscitelli ; a. 2019:n. 22 Il parakaleín nei discorsi degli Atti degli Apostoli tra esegesi midrashica e retorica ellenistica / Renzo Infante ; a. 2019:n. 22 La polemica antipagana nell’Epistolario di Agostino : note sul lessico / Francesca Maria Catarinella ; a. 2019:n. 22 Le rappresentazioni esegetiche della loquacitas nei Moralia in Job / Lisania Giordano ; a. 2019:n. 22 Retorica ed esegesi nell’omelia Dio non è autore dei mali di Basilio di Cesarea / Giovanni Antonio Nigro ; a. 2019:n. 22 Una riscrittura della visitazione (Protev. 12) / Gilberto Marconi ; a. 2019:n. 22 La scrittura per immagini nell’esordio del secondo libro delle Confessioni di Agostino / Vincenzo Lomiento ; a. 2019:n. 22 Tre note tertullianee (spect. 8, 7; monog. 3, 1; 3, 2) / Alessandro Capone ; a. 2019:n. 22 Agostino lettore di Virgilio : memoria, riuso e contestazione / Marcello Marin ; a. 2017:n. 18 Alle soglie dei commentarii : dall’epistola prefatoria al prologus geronimiano / Alessandro Lagioia ; a. 2017:n. 18 Comunicazione esegesi polemica nell'antica letteratura cristiana / a cura di Marcello Marin e Vincenzo Lomiento ; a. 2017:n. 18 Il cuore svelato nel Commento a Matteo di Origene / Vincenzo Lomiento ; a. 2017:n. 17 Il De Nabuthae historia di Ambrogio nell’edizione erasmiana del 1527 / Domenico Lassandro ; a. 2017:n. 18 Dilibatio et massa : L’esegesi priscillianista di Rm 11, 16 / Maria Veronese ; a. 2017:n. 18 Feste d’Israele e struttura del Quarto Vangelo : ipotesi di lavoro / Renzo Infante ; a. 2017:n. 18 Forme della comunicazione nell’antica letteratura cristiana / Marcello Marin ; a. 2017:n. 18 Gemma bibant : Noterella geronimiana (epist. 30, 13, 2) / Marcello Marin ; a. 2017:n. 18 Osservazioni su alcuni aspetti di carattere filosofico e giuridico nel De carne Christi, nell’Adversus Marcionem e nel De exhortatione castitatis di Tertulliano / Claudio Micaelli ; a. 2017:n. 18 La polemica antipagana nei Discorsi di Agostino : temi e immagini / Vincenzo Lomiento ; a. 2017:n. 18 Polemica per immagini adversus paganos nell’omiletica dell’Italia settentrionale di fine IV secolo / Maria Luisa Ariano ; a. 2017:n. 18 Respinte al mittente : Frecce e pietre nella fortuna di un topos / Marcello Marin ; a. 2017:n. 18 Riflettori accesi su Flavio Cresconio Corippo / Renzo Infante ; a. 2017:n. 18 Temi e forme della polemica antipagana nei Sermoni 53 e 54 di Cesario di Arles / Matteo Santamaria ; a. 2017:n. 18 Le tenebre del paganesimo nella polemica dell’Adversus nationes di Arnobio / Gilda Sansone ; a. 2017:n. 18 Tra cielo e terra : Disegno (quasi) perfetto di santità imperfetta / Antonino Isola ; a. 2017:n. 18 Linee di storiografia ecclesiastica in Sozomeno di Gaza / Caterina C. Berardi ; a. 2016:v. 16 Atti delle Giornate Origeniane (Napoli, 20-21 novembre 2012) : Conclusioni / Teresa Piscitelli ; a. 2015:v. 15 Atti delle Giornate Origeniane (Napoli, 20-21 novembre 2012) / a cura di Teresa Piscitelli ; a. 2015:v. 15 Atti delle Giornate Origeniane (Napoli, 20-21 novembre 2012) : Presentazione del Convegno / Teresa Piscitelli ; a. 2015:v. 15 Discovering Origen's Lost Homilies on the Psalms / Lorenzo Perrone ; a. 2015:v. 15 Menzogna e contraddizione : La polemica tra Celso e Origene sulla natura ' angelica ' di Gesù e l'uso di I enoc (Orig., Cels. 5, 52-53) / Luca Arcari ; a. 2015:v. 15 «Quomodo quidam audent exponere... » (Iren., Haer. V 24,1). Origène dans la polémique exégétique autour de la vie de Jésus / Agnès Bastit-Kalinowska ; a. 2015:v. 15 Rufino traduttore delle omelie origeniane sui Salmi alla luce della scoperta del Mon. Gr. 314 / Emanuela Prinzivalli ; a. 2015:v. 15 Tolomeo e Origene : divorzio / lettera e sigizia / Spirito / Gaetano Lettieri ; a. 2015:v. 15 Le argomentazioni antipagane nei Discorsi di Agostino sulla caduta di Roma / Vincenzo Lomiento ; a. 2014:v. 14 La condanna dell'idolatria nell'omiletica dell'Italia settentrionale di fine 4. secolo / Maria Luisa Ariano ; a. 2014:v. 14 La condanna delle Kalendae Iannuariae nell'omiletica latina tra 4. e 6. secolo : con un esempio di "catena" / Francesca Maria Catarinella ; a. 2014:v. 14 Contro giudei, pagani ed eretici : Reazione religiosa e politica all'invasione dei Vandali ariani di Quoduultdeus vescovo di Cartagine (5. sec.) / Antonio V. Nazzaro ; a. 2014:v. 14 Dell'intreccio fra polemica e omiletica nell'Occidente latino (4 6. secolo) / Marcello Marin ; a. 2014:v. 14 Discorso e polemica in Tucidide / Giuseppe Solaro ; a. 2014:v. 14 El exordio en la Homilía sobre el Génesis de Prisciliano de Avila : ¿tópico literario o polémica antiherética? / Manuel J. Crespo Losada ; a. 2014:v. 14 Forme della polemica nell'omiletica latina di IV-VI secolo : Convegno Internazionale di Studi Foggia 11-13 settembre 2013 / a cura di Marcello Marin e Francesca Maria Catarinella ; a. 2014:v. 14 Gerolamo polemista nei Tractatus in Marci evangelium / Benedetto Clausi ; a. 2014:v. 14 L'idolatria nella polemica antipagana dei Sermones di Agostino / Olga Monno ; a. 2014:v. 14 In memoriam : Mario Girardi (1 novembre 1948 - 15 giugno 2015) / Giovanni Antonio Nigro ; a. 2014:v. 14 Ironia irrisione sarcasmo : forme della polemica nell'omiletica agostiniana / Marcello Marin ; a. 2014:v. 14 Iudaei credere noluerunt : La polemica di Cromazio aduersus Iudaeos / Maria Veronese ; a. 2014:v. 14 Jacob gentilis populi figura (Greg. M., in Ezech. 1, 6, 3) / Valentina Sineri ; a. 2014:v. 14 Martyres advocati : una rilettura di ICUR 7. 17765 / Pasqua Colafrancesco ; a. 2014:v. 14 "Mi pare di sognare" : Rileggendo Demetrio Marin nel centenario della nascita / Marcello Marin ; a. 2014:v. 14 ...multos falsos deos non divisi colunt (Aug., util. ieiun. 7, 9) : un exemplum paradossale in Agostino / Adele Tringali ; a. 2014:v. 14 La natura innamorata nell'Esamerone di Ambrogio / Vincenzo Lomiento ; a. 2014:v. 13 Non te capitat haereticus (in Luc. 4, 26) : Polemica antieretica nell'Expositio in Lucam di Ambrogio / Clara Burini De Lorenzi ; a. 2014:v. 14 Per Asclepium contemno sermones tuos : polémique et homilétique dans la Passion de saint Babylas / Monique Goullet ; a. 2014:v. 14 La polemica antigiudaica di Zenone / Maria Adria Gabrielli ; a. 2014:v. 14 La polemica antigiudaica nei Sermones di Gaudenzio di Brescia / Silvia Di Franco ; a. 2014:v. 14 La polemica antipagana in Massimo di Torino / Maria Pia Amelia Ariano ; a. 2014:v. 14 La polemica di Cesario di Arles contro pratiche magiche e sacrilega medicamenta / Caterina Celeste Berardi ; a. 2014:v. 14 La polemica nella produzione omiletica latina fra 4. e 6. secolo / Manlio Simonetti ; a. 2014:v. 14 La polémique exégétique dans les Tractatus de Chromace d'Aquilée sur Matthieu, en relation avec le commentaire des évangiles de Fortunatien, récemment redécouvert / Agnès Bastit, Christophe Guignard ; a. 2014:v. 14 Posterior intrauit, qui prior uenerat (Greg. M., in euang, 22, 5) / Lisania Giordano ; a. 2014:v. 14 Quid faciunt hirci in grege Dei? Parenetica, polemica e storia sociale in Aug., serm. 47 / Gaetano Colantuono ; a. 2014:v. 14 Strategie argomentative nell'omelia di Ambrogio di Milano sull'affare Callinico fra polemica antigiudaica e teologia politica / Michele Cutino ; a. 2014:v. 14 Tracce di predicazione nel De Nabuthae historia di Ambrogio / Domenico Lassandro ; a. 2014:v. 14 Vim facere scripturae : spunti polemici nei Tractatus in psalmos di Gerolamo / Alessandro Capone ; a. 2014:v. 14 Virtus invicta, si non sit caritas ficta (Aug., serm. 303. 5, 4) : La celebrazione del martire Lorenzo e la polemica contro i falsi cristiani / Sandra Isetta ; a. 2014:v. 14 La voce della dissidenza : omiletica donastica fra testo, contesto e metatesto / Elena Zocca ; a. 2014:v. 14 Il commento a Matteo di Origene / Marcello Marin - Patricio De Navascués ; a. 2013:v. 12 Considerazioni ulteriori sulla lingua del De Aleatoribus / Alfonso Michele Lotito ; a. 2013:v. 12 El Priscilliani Liber de fide <et> de apocryfis : un dossier origeniano en defensa de la tradición / Manuel José Crespo Losada ; a. 2013:v. 12 La formazione retorica di Giuliano di Eclano : note sulla valutazione della forma espressiva delle Scritture / Marcello Marin ; a. 2013:v. 12 Ilario, una vita contro : Venanzio Fortunato agiografo / Paola Santorelli ; a. 2013:v. 12 Nonno di Panopoli e l'ειδος del Cristo risorto / Pellegrino Rullo ; a. 2013:v. 12 Qualche considerazione sugli studi di letteratura cristiana antica / Marcello Marin ; a. 2013:v. 12 Quid gloriosius Danihele? Il ruolo di Daniele nella predicazione di Cipriano / Maria Veronese ; a. 2013:v. 12 Il ritratto dell'eretico in Vita Fulgentii / Isabella D'auria ; a. 2013:v. 12 San Marciano di Frigento : L' 'edizione critica della Vita Marciani / Gennaro Luongo ; a. 2013:v. 12 'Spazi femminili' nell'agiografia geronimiana tra ascetismo e polemica / Valentina Zanghi ; a. 2013:v. 12 Tradizione e innovazione in Sozomeno : Le tecniche narrative nel Prologo (H.E. 1, 1-20) / Caterina Celeste Berardi ; a. 2013:v. 12 L''ultima tunica' in Basilio (epist. 150) / Luigi F. Pizzolato ; a. 2013:v. 12 Andrej Rublev di Andrej Tardovskij (1969) / Guido Bertagna ; a. 2012:v. 10 Gli anni sconosciuti di Gesù : I giardini dell'Eden di Alessandro D'Alatri / Clementina Mazzucco ; a. 2012:v. 10 Appunti sulla fortuna della letteratura cristiana antica : la riscrittura cinematografica / Marcello Marin ; a. 2012:v. 10 Il balletto delle mani / Pier Luigi Pinelli ; a. 2012:v. 10 Il cammino spezzato degli Uomini di Dio / Gilda Sansone ; a. 2012:v. 10 "Come potrà andare per il mondo a predicare un simile frate?" / Tomaso Subini ; a. 2012:v. 10 Considerazioni su comico e religioso in margine a la Passione di Carlo Mazzacurati / Giacinto Imperiale ; a. 2012:v. 10 Le cronache di Narnia, allegoria del sacrificio di Cristo / Adriana Pucci ; a. 2012:v. 10 "Crux repetenda" : per un'esperienza di arte sacra contemporanea / Francesca Di Gioia ; a. 2012:v. 10 Dopo il Convegno "Cristianesimo e Cinema" : Alcune riflessioni / Sandra Isetta ; a. 2012:v. 10 Un Giuseppe atipico : Per amore, solo per amore / Valerio Ugenti ; a. 2012:v. 10 "I in crucem" : quando gli umili danno spettacolo (da Plauto a Pasolini) / Giovanni Cipriani ; a. 2012:v. 10 Io sono con te : Genesi di un film / Guido Chiesa, Nicoletta Micheli ; a. 2012:v. 10 Malick e il silenzio di Dio : The Tree of Life (2011) / Eusebio Ciccotti ; a. 2012:v. 10 Il mistero di Maria dalla Scrittura alla settima arte / Caterina Celeste Berardi ; a. 2012:v. 10 Un odierno discepolo di Emmaus a colloquio col divino / Alfonso Michele Lotito ; a. 2012:v. 10 Passione e morte : archetipi antropologici e immagini cinematografiche / Patrizia Resta ; a. 2012:v. 10 "Perché cercate tra i morti colui che è vivo? (Lc 24, 5) : L'inchista / Renzo Infante ; a. 2012:v. 10 Rossellini dagli Atti al Messia : Quando il linguaggio filmico si mette al servizio della Parola / Marco Vanelli ; a. 2012:v. 10 Rutilio Namaziano al cinema / Brenda Piselli ; a. 2012:v. 10 Scrittore sceneggiatore regista : Curzio Malaparte per Il Cristo proibito / Marcello Marin ; a. 2012:v. 10 Sospeso tra cielo e terra : Il Simón di Buñuel / Maria Veronese ; a. 2012:v. 10 Spazi evangelici e macerie evocative / Valentina Zanchi ; a. 2012:v. 10 Le storie di Giovanna / Gilberto Marconi ; a. 2012:v. 10 Tecniche narrative a confronto : il testo biblico e The Greatest Story Ever Told di G. Stevens / Vincenzo Lomiento ; a. 2012:v. 10 Tradire con un atto d'amore : il bacio di Giuda e le sue molte rappresentazioni / Francesca Maria Catarinella ; a. 2012:v. 10 Tutta colpa di Giuda : la Passione dell'emarginato moderno nella commedia italiana con musica / Anna Grazia Chirolli ; a. 2012:v. 10 L'ultima tentazione di Cristo / Roberto Palla ; a. 2012:v. 10 Via della croce, un film che parla di persone escluse dalla società / Serena Nono ; a. 2012:v. 10 Agostino contro i priscillianisti Manichaeorum simillimi / Maria Veronese ; a. 2011:v. 9 Airesis e schisma in 1 Cor : la lettura di Giovanni Crisostomo / Arianna Rotondo ; a. 2011:v. 9 L'allegoria di Didimo contro l'ironia di Porfirio sull'onnipotenza di Dio : Analisi del Commentario a Giobbe 10, 13 (P. Tura 280, 1-281,13) / Giuseppe Muscolino ; a. 2011:v. 9 Apollinarismo e geografia ecclesiastica : luoghi e forme della polemica / Alessandro Capone ; a. 2011:v. 9 Bibliografia della polemica nel cristianesimo antico : Un progetto / Benedetto Clausi ; a. 2011:v. 9 Caninam facundiam exercere : Forme dell'invettiva nella cultura pagana / Grazia Maria Masselli ; a. 2011:v. 9 Il catalogo paolino dei vizi nella polemica pagana / Valerio Ugenti ; a. 2011:v. 9 Una confutazione per immagini . -Notazioni sul ritratto dell'avversario nelle opere polemiche di Gerolamo / Vincenza Milazzo ; a. 2011:v. 9 Contentioso fune : Note storiografiche sulla letteratura antigiudaica nel cristianesimo antico / Francesca Bloise ; a. 2011:v. 9 Denigrare Omero / Giuseppe Solaro ; a. 2011:v. 9 Diálogos, pólemos e 'buona' discussione / Adelino Cattani ; a. 2011:v. 9 Una 'doppia vittoria' : la passio Victoris et Coronae / Sandra Isetta ; a. 2011:v. 9 Etsi foris homo cernitur, intus bestia fremit (Ambr., in Luc. 7,52) . -Un esempio ambrosiano di ritratto polemico / Anna Maria Piredda ; a. 2011:v. 9 Forme della polemica agostiniana : contro Cresconio, grammatico donatista / Marcello Marin ; a. 2011:v. 9 Forme della polemica antipagana nell'Epistolario di Agostino / Francesca Maria Catarinella ; a. 2011:v. 9 Le forme della polemica fra il manicheo Secondino e Agostino / Vincenzo Lomiento ; a. 2011:v. 9 Forme e obiettivi della polemica nel corpus agiografico smirneo / Marco Rizzi ; a. 2011:v. 9 L'interpretazione della Scrittura tra Alessandria e Antiochia / Manlio Simonetti ; a. 2011:v. 9 Letteratura polemica in età cristiana (3 5. secolo) / Marcello Marin ; a. 2011:v. 9 Materiali per l'immaginario del nemico interno : Il trattato De haereticis di Konrad Braun / Francesco Migliorino ; a. 2011:v. 9 Memorie monoteistiche "pagane" nella Cohortatio ad Graecos ps. giustinea : L'unicità divina come strumento di auto-definizione e/o di attacco / Luca Arcari ; a. 2011:v. 9 Modelli della polemica antigiudaica di Giovanni Crisostomo con particolare riferimento alle omelie Adversus Iudaeos / Sergio Zincone ; a. 2011:v. 9 Motivi ed intenti dell'Elencos di "Ippolito" / Claudio Moreschini ; a. 2011:v. 9 I paradigmi della controversia De ara Victoriae tra il senatore pagano Simmaco e il vescovo Ambrogio / Domenico Lassandro ; a. 2011:v. 9 Peccato e reato nelle definizioni dell'eresia : legislazione imperiale e fondamenti biblico-patristici / Lisania Giordano ; a. 2011:v. 9 Platone contro Platone nel Contra Celsum di Origene : Presupposti storici e strutture teoriche / Maria Di Pasquale Barbanti ; a. 2011:v. 9 Polemica antipagana e motivi miracolosi in Sozomeno : alcune riflessioni / Caterina Celeste Berardi ; a. 2011:v. 9 La polemica in divites di Ambrogio e le omelie 6. e 7. di Basilio / Stefania Palumbo ; a. 2011:v. 9 La polemica nel De errore profanarum religionum di Firmico Materno / Marialuisa Annecchino ; a. 2011:v. 9 La polemica nella storia del cristianesimo antico : Il cristianesimo antico nella storia della polemica / Benedetto Clausi ; a. 2011:v. 9 Il posto della retorica nella strategia polemica di Origene contro Celso / Andrea Villani ; a. 2011:v. 9 La prosopopea di Roma nel Contra Symmachum di Prudenzio / Isabella D'Auria ; a. 2011:v. 9 Pseudo Cipriano, De duobus montibus e Adversus Iudaeos : il paradigma esegetico della polemica antigiudaica / Clara Burini De Lorenzi ; a. 2011:v. 9 «Questo matrimonio non s'ha da fare» : Attacchi di misoginia come protrettico alla vita beata / Giovanni Cipriani, Grazia Maria Masselli ; a. 2011:v. 9 Quo ille valde delectatus, quod scilicet antagonistas haberet in proximo . -La costruzione polemica di personaggi ed episodi nelle opere biografiche di Gerolamo / Giorgia Grandi ; a. 2011:v. 9 Rectum quodcunque primum : la regola di Tertulliano in Melantone e nella controversistica del XVI secolo / Marco Rizzi ; a. 2011:v. 9 Risposte e repliche di una santa martire : la passio Agathae / Valentina Zanghi ; a. 2011:v. 9 Il ritratto dell'avversario : il sicofante nell'oratoria attica di età classica / Matteo Pellegrino ; a. 2011:v. 9 Tra giudice e imputato . -La polemica negli Atti e Passioni dei martiri / Gennaro Luongo ; a. 2011:v. 9 Alcune note dell'iscrizione del battistero di S. Cecilia in Trastevere a Roma / Antonella Daniela Agostinelli ; a. 2010:v.8 Angeli che cambiano di luogo : La porta bizantina di San Michele al Gargano / Gilda Sansone, Marco Trotta ; a. 2010:v.8 Antonio Quacquarelli e la retorica antica / Marcello Marin ; a. 2010:v.8 Dalla Bibbia secondo Giraudoux : il giardiniere e la rosa dell'Eden / Brenda Piselli ; a. 2010:v.8 Il De Vita sancti Martini di Paolino di Périgueux e le lettere di dedica a Perpetuo / Antonio V. Nazzaro ; a. 2010:v.8 La Dedica di Sozomeno a Teodosio 2. (H. E. 1-21) : aspetti innovativi nella storiografia cristiana / Caterina Celeste Berardi ; a. 2010:v.8 La dottrina della creazione del mondo negli scritti priscillianisti / Maria Veronese ; a. 2010:v.8 Girolamo sapiente agricoltore della terra promessa : Esegesi profetica del fico, della vite e dell'ulivo / Sara Margarino ; a. 2010:v.8 In margine a due testi agiografici alto-medievali (Vita Barbati Passio Sanctorum Septem Dormientium) / Armando Bisanti ; a. 2010:v.8 Intellegentiae fores : Scienze naturali ed esegesi biblica in Agostino / Maria Pia Ciccarese ; a. 2010:v.8 Maria Maddalena, donna di luce / Carla Ricci ; a. 2010:v.8 La morte dell'amico in antichi e moderni racconti / Marcello Marin ; a. 2010:v.8 L'ora del canto del gallo : il gallicinium / Maria Francesca Di Pietro ; a. 2010:v.8 Il santuario di San Michele a Monte S. Angelo : tradizioni popolari / Angelo Nasuti ; a. 2010:v.8 Simbologia animale e lettura storica del mito in Drac., Romul. 8, 453-480 / Miryam De Gaetano ; a. 2010:v.8 Sunt montes boni, sunt montes mali : interpretazioni patristiche della montagna / Pietro Ressa ; a. 2010:v.8 Un tal Cicerone? (Aug., conf. 3, 4, 7) / Luigi Piacente ; a. 2010:v.8 Il tema della conversione nelle Epistole di Basilio di Cesarea / Maria Antonietta Barbàra ; a. 2010:v.8 Terasia, ovvero la "sposa apportatrice di fortezza" / Francesca Maria Catarinella ; a. 2010:v.8 L'uomo, figlio di Dio in Agostino / Marco Doldi ; a. 2010:v.8 Alle origini di un dibattito : la questione del primato nel De aleatoribus (1, 3-2, 4) / Marcello Marin ; a. 2008:v.6 Corsi e ricorsi letterari : ritorno al De aleatoribus / Marcello Marin ; a. 2008:v.6 De aleatoribus : Per una storia delle interpretazioni / Maria Veronese ; a. 2008:v.6 De aleatoribus : una esegesi taciuta ma visibile / Clara Burini De Lorenzi ; a. 2008:v.6 Nota critico-testuale allo pseudociprianeo De aleatoribus 3, 13-15 / Marco Ugenti ; a. 2008:v.6 Qualche osservazione sulla lingua del De aleatoribus / Alfonso Michele Lotito ; a. 2008:v.6 Una recente edizione critica dello pseudociprianeo De aleatoribus : Per una rivisitazione metodologica / Marcello Marin ; a. 2008:v.6 Sulla presenza di Cipriano nel De aleatoribus / Marcello Marin ; a. 2008:v.6 Agostino e Terenzio, o del problema delle traduzioni / Marcello Marin ; a.2006:v.4 Agostino letterato : la parola che dimostra, la parola che persuade / Luigi F. Pizzolato ; a.2006:v.4 Agostino "suggeritore" di Eugippio : Osservazioni sui rapporti tra Excerpta e Retractationes / Francesca Maria Catarinella ; a.2006:v.4 Il cammino della speranza nelle Confessioni di Agostino / Vincenzo Lomiento ; a.2006:v.4 Il Carme a Sigoaldo e la beneficenza in Venanzio Fortunato : Modelli e schemi socio-culturali e poetici / Maria Pisacane ; a.2006:v.4 Continuità e innovazione nella poesia latina cristiana del 5. sec. in Gallia : il protrettico alla conversione / Michele Cutino ; a.2006:v.4 I custodi della selva : Lo spazio sacro nel Parsifal di Wagner / Sandra Isetta ; a.2006:v.4 Il digiuno in alcuni Sermones di Agostino : modi e significati / Beatrice Marotta ; a.2006:v.4 Diomede e il Palladio : il mito repubblicano, la revisione augustea e l'esegesi tardoantica / Alessandro Lagioia ; a.2006:v.4 Il Discorso della montagna nel Centone di Proba / Antonio Cataldo ; a.2006:v.4 Immunitas / emunitas : cronaca di un restauro a Serv., Aen. 8, 721 / Giuseppe Ramires ; a.2006:v.4 In proprias laudes odiosa iactatio (Cypr., Don. 4) : l'accezione cristiana di una sentenza classica / Maria Veronese ; a.2006:v.4 Letteratura cristiana e tradizioni di scuola / Marcello Marin ; a.2006:v.4 Levi e/o Matteo? / Renzo Infante ; a.2006:v.4 Una lezione da "maestro" nell'epistolario di Girolamo / Pasqua Colafrancesco ; a.2006:v.4 Il libro quarto delle Confessioni : L'amicizia e la caducità / Marcello Marin ; a.2006:v.4 Martyr stella loci (Paul. Nol., carm. 19, 15) / Gennaro Luongo ; a.2006:v.4 IL mondo barbarico nei giudizi di Tacito e Orosio / Caterina Celeste Berardi ; a.2006:v.4 Nos coeptum carpamus iter... : I prologhi al libro di Abacuc, un tassello nel mosaico geronimiano ai Profeti minori / Sara Margarino ; a.2006:v.4 Osservazioni sull'ironia di Tertulliano nell'Adversus Valentinianos / Alessandro Capone ; a.2006:v.4 Osservazioni sulle clausole metriche nel De ieiunio di Tertulliano / Valerio Ugenti ; a.2006:v.4 Pagani : La sanzione religiosa del nemico nei testi della Langobardia minore / Alfonso M. Lotito ; a.2006:v.4 Plinio il Vecchio e Tertulliano : scrittura e riscrittura / Alessandro Capone ; a.2006:v.4 Riscritture metriche di testi biblici e agiografici in cerca del genere negato / Antonio V. Nazzaro ; a.2006:v.4 Servio e una "invenzione" ovidiana (Serv., ad Verg. georg. 1, 20 ; Ov. met. 10, 196-142) / Luca Cadili ; a.2006:v.4 Stipendium peccati mors (Rm 6, 23) : Il significato della libertà nella Lettera ai romani secondo l'interpretazione di Fausto di Riez / Maria Luisa Annecchino ; a.2006:v.4 Il suicidio di Giuda nel centone de ecclesia / Francesca Formica ; a.2006:v.4 Teoria e applicazione dell'allegoresi nel commento serviano alle Bucoliche / Olga Monno ; a.2006:v.4 I testi cristiani antichi e il computer / Vincenzo Lomiento ; a.2006:v.4 Il Vangelo secondo Giovenco / Paola Santorelli ; a.2006:v.4 Verrio Flacco e gli scoliasti virgiliani / Eugenia Mastellone ; a.2006:v.4 Ambrosiana 10. : Noemi e Rut (uid. 6, 33-34) / Antonio V. Nazzaro ; a.2005:v.2 Appello degli studiosi di Storia del cristianesimo e delle chiese ; a.2005:v.2 Catechesi moderne e tradizione patristica : Parabita (Le) e il Santuario-Basilica della Madonna della Coltura / Anna Elisa Carrisi ; a.2005:v.2 I classici e la tradizione letteraria cristiana : Considerazioni a margine di una recente pubblicazione / Marta Bellifemine ; a.2005:v.2 Cristianesimo e cultura classica : Un progetto per il Liceo Classico a Palermo / Michele Cutino ; a.2005:v.2 Echi biblici e patristici nell'iconografia del corvo : gli eremi di santa Maria di Pulsano e gli altri esempi pugliesi / Renzo Infante ; a.2005:v.2 Elementi classici e cristiani nella Novissima linguarum methodus di Comenio / Francesca Sivo ; a.2005:v.2 L'epopea taumaturgica di S. Felice nei Carmi 26 e 19 di Paolino di Nola / Michele Cutino ; a.2005:v.2 Estratti del Contra Iulianum di Cirillo di Alessandria nel Codex Athos Xeropotamou 256 / Alessandro Capone ; a.2005:v.2 Eugène Ionesco lettore delle Confessioni di Agostino / Marcello Marin ; a.2005:v.2 L'exégèse allégorique d'Homère et celle de la Bible sont-elles également légitimes? / Jean-Noël Guinot ; a.2005:v.2 Itinerari di giustizia gregoriana : testualità e recezione / Lisania Giordano Bari . -Edipuglia , 2005 182 p. , 24 cm ; a.2005:v.3 Letteratura Cristiana e Letterature Europee : Convegno Internazionale di Studi, Genova, 9-11 dicembre 2004 / Brenda Piselli ; a.2005:v.2 Le lettere "antidonatiste"di Gregorio Magno : topoi biblici e patristici per la simbolica dell'eretico / Francesca Maria Catarinella ; a.2005:v.2 Note sulle sphragides in Hipp., haer. 5, 10, 2 / Gualtiero Rota ; a.2005:v.2 Un nuovo frammento in beneventana del Commento di Girolamo al Vangelo di Matteo / Elisabetta Sciarra ; a.2005:v.2 Per un'edizione digitale delle Confessioni di Agostino : sondaggi sul primo libro / Vincenzo Lomiento ; a.2005:v.2 Postulationes, preces, petitiones nella giustizia gregoriana / Lisania Giordano ; a.2005:v.2 Prosmanthanein aei ti kai proslambanein (epist. Arist. 2) : Il tema della continua educazione nell'antichità classica e cristiana / Pietro Ressa ; a.2005:v.2 La Protheoria della Metafrasi dei Salmi : traduzione e note di commento / Marco Ugenti ; a.2005:v.2 Psicologie e caratteri in Agostino d'Ippona : l'amante / Michele Porcaro ; a.2005:v.2 La simbolica degli animali nell'interpretazione patristica di Atti 10 / Caterina Celeste Berardi ; a.2005:v.2 Su alcune citazioni classiche nel corpus priscillianista di Würzburg / Maria Veronese ; a.2005:v.2 I Symmikta Zêtêmata di Porfirio, fonte del De statu animae di Claudiano Mamerto / Chiara Militello ; a.2005:v.2 Topica e agiografia : la vita di Sabino di Canosa / Gilda Sansone ; a.2005:v.2 Aposynagogos genetai : Cristianesimo giovanneo e comunità giudaiche / Renzo Infante ; a.2004:v.1 Aspetti della devozione popolare a San Michele / Michela Lombardi ; a.2004:v.1 Aspetti esegetici e letterari delle Omelie di Giovanni Crisostomo sulla Lettera a Filemone / Massimiliano Signifredi ; a.2004:v.1 Auctores nostri (Agostino, doct. christ. 4, 6, 9) / Manlio Simonetti ; a.2004:v.1 I cristiani e i due significati dell'allegoria antica / Pietro Ressa ; a.2004:v.1 Il digiuno di Giosuè : errore di citazione o corruzione priscillianista? / Maria Veronese ; a.2004:v.1 Due ipotesti ilariani nell'Expositio evangelii secundum Lucam di Ambrogio / Marta Bellifemine ; a.2004:v.1 Un' esperienza didattica di letteratura cristiana antica / Michela Aulisa, Isabella Solimando, Rosalba Chirolli ; a.2004:v.1 Natura e ambiente nei Padri della Chiesa latina / Antonio V. Nazzaro ; a.2004:v.1 I Padri della Chiesa nella cultura di oggi : Riflessioni in margine all'esperienza della Lectio Patrum Lupiensis / Marco Ugenti ; a.2004:v.1 I padri e i classici : Difficili percorsi dalla ricerca alla scuola / Benedetto Clausi ; a.2004:v.1 La persecuzione di Decio negli scritti di Cipriano / Caterina Celeste Berardi ; a.2004:v.1 Uno sguardo sui commenti al De civitate Dei agostiniano / Marcello Marin ; a.2004:v.1 Strumenti informatici per lo studio della letteratura cristiana antica / Vincenzo Lomiento ; a.2004:v.1 Sul problema dei due Fulgenzi : un contributo della Vita Fulgentii / Antonino Isola ; a.2004:v.1 Sulla tecnica compositiva di Agostino : la magna quaestio della bugia / Francesca Maria Catarinella ; a.2004:v.1 Tommaso Federici e la rinascita di Pulsano / Gilda Sansone ; a.2004:v.1
Fascicoli: P. 327-340 P. 491-518 P. 291-298 P. 299-322 P. 473-490 P. 253-270 P. 111-130 P. 215-232 P. 419-432 P. 323-332 P. 285-290 P. 233-252 P. 65-74 P. 333-346 P. 187-200 P. 53-64 P. 75-92 P. 201-214 P. 93-110 P. 173-186 P. 365-382 P. 399-418 P. 433-452 P. 131-146 P. 347-364 P. 453-472 P. 271-284 P. 147-164 P. 383-398 P. 165-172 P. 147-178 P. 69-103 P. 105-112 P. 259-272 P. 37-50 P. 9-10 P. 195-199 P. 201-222 P. 113-146 P. 11-35 P. 179-193 P. 51-54 P. 237-257 P. 223-235 P. 55-67 P. 165-174 P. 9-15 P. 19-46 P. 137-163 P. 69-78 P. 47-65 P. 79-136 P. 397-417 P. 129-163 P. 477-512 P. 513-552 P. 11-15 P. 39-49 P. 101-138 P. 291-313 P. 375-396 P. 635-638 P. 355-374 P. 267-290 P. 585-600 P. 619-624 P. 625-634 P. 459-473 P. 87-100 P.603-617 P. 165-183 P. 185-209 P. 211-242 P. 553-565 P. 25-37 P. 245-265 P. 567-584 P. 435-457 P. 53-73 P. 75-86 P. 315-334 P. 419-434 P. 337-354 P. 207-225 P. 81-149 P. 31-59 P. 185-205 P. 251-264 P. 235-250 P. 9-11 P. 265-279 P. 61-80 P. 151-183 P. 281-293 P. 13-30 P. 227-234 P. 221-237 P. 109-138 P. 11-16 P. 437-447 P. 265-282 P. 29-42 P. 501-521 P. 399-418 P. 21-27 P. 17-19 P. 343-352 P. 173-185 P. 45-79 P. 283-311 P. 81-108 P. 419-435 P. 523-540 P. 365-382 P. 213-220 P. 449-462 P. 383-397 P. 239-264 P. 187-196 P. 313-325 P. 197-210 P. 139-172 P. 475-500 P. 353-364 P. 465-474 P. 543-572 P. 143-159 P. 317-331 P. 457-473 P. 751-759 P. 105-129 P. 161-168 P. 387-409 P. 171-186 P. 81-86 P. 743-749 P. 639-657 P. 475-490 P. 507-541 P. 411-425 P. 491-505 P. 575-586 P. 65-78 P. 15-21 P. 709-726 P. 283-315 P. 199-212 P. 359-368 P. 131-142 P. 233-256 P. 333-340 P. 369-385 P. 341-358 P. 23-63 P. 257-281 P. 427-453 P. 187-198 P. 675-707 P. 621-638 P. 727-742 P. 659-671 P. 87-103 P. 587-619 P. 399-405 P. 449-473 P. 9-20 P. 301-323 P. 251-294 P. 35-52 P. 373-396 P. 231-249 P. 53-92 P. 111-136 P. 347-372 P. 407-428 P. 185-215 P. 429-447 P. 137-184 P. 325-346 P. 295-300 P. 23-32 P. 93-109 P. 217-230 P. 121-132 P. 7-8 P. 197-226 P. 99-119 P. 93-96 P. 51-91 P. 11-49 P. 133-194 P. 537-558 P. 599-612 P. 503-520 P. 521-536 P. 441-478 P. 311-350 P. 615-655 P. 577-597 P. 39-67 P. 305-310 P. 135-143 P. 181-191 P. 15-19 P. 243-261 P. 167-180 P. 559-575 P. 211-228 P. 263-288 P. 229-242 P. 289-301 P. 663-680 P. 147-165 P. 397-439 P. 23-38 P. 195-209 P. 351-371 P. 97-134 P. 657-661 P. 479-499 P. 69-96 P. 161-176 P. 379-382 P. 245-253 P. 239-244 P. 255-256 P. 257-278 P. 329-377 P. 47-80 P. 25-31 P. 129-140 P. 91-114 P. 279-293 P. 33-46 P. 185-196 P. 197-204 P. 115-128 P. 81-90 P. 295-309 P. 205-218 P. 177-184 P. 19-24 P. 219-236 P. 141-159 P. 311-327 P. 77-101 P. 237-241 P. 169-181 P. 183-200 P. 149-168 P. 21-40 P. 217-223 P. 135-148 P. 267-279 P. 225-235 P. 41-60 P. 119-133 P. 243-251 P. 103-117 P. 61-76 P. 253-266