Vai al contenuto principale della pagina

Un'ambigua leggenda : Cinema italiano e Grande Guerra / / Giaime Alonge



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Alonge Giaime Visualizza persona
Titolo: Un'ambigua leggenda : Cinema italiano e Grande Guerra / / Giaime Alonge Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2020
Descrizione fisica: 1 online resource (184 pages)
Disciplina: 791.430945
Soggetto topico: Motion pictures - Italy
Nota di bibliografia: Includes bibliographical references.
Nota di contenuto: INDICE -- Prefazione -- Introduzione -- 1. «Italians weren't any good on this front» -- 2. Per riparlare della teoria del rispecchiamento -- Capitolo primo -- La guerra -- 1. L'industria cinematografica italiana di fronte al conflitto -- 2. I film di finzione -- 4. Gli americani in Italia -- Capitolo secondo -- Il dopoguerra e il ventennio fascista -- 1. L'elaborazione del lutto -- 2. L'immagine della Grande Guerra nel cinema fascista -- 3. Omissione o resistenza? -- 4. I film stranieri e la critica italiana -- Capitolo terzo -- Gli anni Cinquanta e Sessanta -- 1. Mélo, patriottismo, e musicarello -- 2. Il ritorno degli americani -- 3. Un nuovo paradigma -- Capitolo quarto -- Uomini contro e il war movie -- 1. Da Lussu a Rosi, via Marx, ovvero: adattare «Un anno sull'altipiano» durante l'autunno caldo -- 2. Un incontro con il war movie? -- Capitolo quinto -- Il centenario -- Bibliografia essenziale -- Indice dei nomi.
Sommario/riassunto: A oltre cent'anni di distanza, la Prima guerra mondiale continua a essere fonte d'ispirazione per la cinematografia internazionale. Nel cinema italiano il conflitto del 1915-18 ha avuto però fortune alterne. Durante il ventennio mussoliniano, la nostra industria cinematografica si avvicina di rado al tema, sebbene il fascismo fosse sorto proprio dall'esperienza bellica. E anche dopo il 1945 il nostro cinema ha avuto un interesse solo rapsodico per quegli eventi, con alcune importanti eccezioni come "La grande guerra" di Mario Monicelli (1959) e "Uomini contro" di Francesco Rosi (1970). Il libro ripercorre il filo di una relazione difficile, dagli anni in cui il conflitto è ancora in corso sino ai nostri giorni: una lettura inedita di una delle stagioni più tragiche del Novecento e, insieme, una riflessione originale sulle potenzialità e i limiti della più popolare forma di intrattenimento del "secolo breve".
Altri titoli varianti: Un'ambigua leggenda
Titolo autorizzato: Un'ambigua leggenda  Visualizza cluster
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910404757403321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui