Vai al contenuto principale della pagina

Stranieri in Italia : La generazione dopo / / Marzio Barbagli, Camille Schmoll



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Barbagli Marzio Visualizza persona
Titolo: Stranieri in Italia : La generazione dopo / / Marzio Barbagli, Camille Schmoll Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2012
Descrizione fisica: 1 online resource (339 pages)
Disciplina: 302
Soggetto topico: Social integration
Persona (resp. second.): SchmollCamille
Nota di bibliografia: Includes bibliographical references.
Nota di contenuto: Ringraziamenti -- Marzio Barbagli e Camille Schmoll -- Introduzione -- 1. La scuola di Chicago e la teoria classica dell'assimilazione -- 2. Il successo di un ossimoro -- 3. Ricerca scientifica e ideologia politica -- 4. L'assimilazione segmentata -- 5. Europa -- 6. Il transnazionalismo -- 7. I saggi di questo volume -- PARTE PRIMA. GIOVANI IMMIGRATI E SECONDE GENERAZIONI -- Carola Suárez-Orozco e Avary Carhill -- Andare avanti :la ricerca sui giovani immigrati e le loro famiglie -- 1. Tendenze emerse dalle ricerche sul campo -- 2. Concettualizzare gli immigrati -- 2.1. Patologia e resilienza -- 2.2. Distinzioni generazionali -- 2.3. Minoranze :problemi o modelli? -- 2.4. Modelli di adattamento di genere -- 2.5. Esperienze connotate dal punto di vista razziale -- 2.6. Giovani di origine immigrata e documenti -- 2.7. Barriere linguistiche e opportunità -- 3. Le sfide del contesto -- 3.1. La povertà -- 3.2. I contesti abitativi -- 3.3. I contesti scolastici -- 3.4. I contesti relazionali -- 4. Problemi metodologici -- 4.1. Collaborazioni interdisciplinari -- 4.2. Prospettive «etiche» e prospettive «emiche» -- 4.3. Strumenti culturalmente sensibili -- 4.4. Triangolazione dei dati -- 4.5. Prospettive longitudinali ed esempi comparativi -- 5. Conclusioni -- John Berry e David Lackland Sam -- Acculturazione e adattamento dei giovani immigrati -- 1. Acculturazione :mutamento e contatti di gruppo e individuali -- 2. Come si acculturano i giovani immigrati :strategie di acculturazione -- 3. Adattamento psicologico e socioculturale :come i giovani immigrati riescono ad adattarsi -- 4. I rapporti tra modalità di acculturazione e di adattamento nei giovani -- 5. Una rassegna di studi empirici comparati -- 6. Implicazioni per le politiche pubbliche e per i programmi di intervento -- PARTE SECONDA. CONTESTI A CONFRONTO -- Susanne Wessendorf -- Dimmi con chi vai ... Associazioni tra gruppi di pari e affermazione culturale tra gli immigrati italiani di seconda generazione in Svizzera -- 1. L'immigrazione dei lavoratori italiani in Svizzera nel dopoguerra -- 2. Posizionamenti differenti :la famiglia, il gruppo dei pari e il paese di origine -- 2.1. Luca :membro di una grande famiglia -- 2.2. Rosa :«Avevo due cuori» -- 2.3. Anna :«questo non è quello che volevo essere» -- 3. Conclusioni -- Tiziana Caponio e Camille Schmoll -- Lo studio delle seconde generazioni in Francia e in Italia :Tra transnazionalismo e nazionalismo metodologico -- 1. Transnazionalismo e seconde generazioni :uno stato dell'arte -- 2. Francia :temi e approcci di ricerca -- 2.1. Il contesto. Prima, seconda, terza generazione :siamo tutti figli di immigrati ... -- 2.2. Gli studi sulle seconde generazioni in Francia -- 2.3. Sayad e la corrente critica del nazionalismo metodologico -- 2.4. Lavori che fanno riferimento a pratiche e forme di identificazione transnazionale -- 3. Italia :quale scoperta delle seconde generazioni? -- 3.1. Il contesto -- 3.2. Gli studi sulle seconde generazioni in Italia -- 3.3. Lavori che fanno riferimento a pratiche e forme di identificazione transnazionale -- 4. Contesti a confronto :nazionalismo metodologico e transnazionalismo in Francia e in Italia -- 5. Riflessioni per un'agenda di ricerca sul transnazionalismo delle seconde generazioni -- PARTE TERZA. LA SECONDA GENERAZIONE IN ITALIA -- Debora Mantovani -- Ritardo e ripetenza scolastica fra gli studenti stranieri nella provincia di Bologna -- 1. La scuola italiana fra vecchie e nuove difficoltà -- 2. Stranieri seduti ai banchi di scuola :il caso bolognese -- 3. La selezione del campione -- 4. Il profilo sociale degli intervistati -- 5. L'importanza della competenza linguistica -- 6. L'inserimento scolastico :classe antecedente o classe corrispondente all'età? -- 7. Quando ritardo e ripetenza viaggiano su binari separati -- 8. Conclusioni -- Elena Caneva -- Adolescenza e migrazione :una ricerca sui processi di identificazione e le relazioni sociali dei giovani stranieri -- 1. Costruire differenze :l'uso dell'etnicità come confine dell'identità -- 2. La ricerca -- 3. Le forme di identificazione -- 4. La socialità -- 5. Conclusioni -- Elisa Martini -- Le seconde generazioni nella rete :un approccio di network allo studio delle relazioni sociali tra i banchi di scuola -- 1. Figli di immigrati e rapporti amicali -- 2. Adolescenti e rapporti amicali -- 3. I risultati della ricerca -- 3.1. Il gruppo amicale -- 3.2. Le amicizie in classe -- 3.3. Le caratteristiche della rete egocentrata -- 3.4. Gli isolati -- 3.5. I «most popular» -- 3.6. Le relazioni amicali in un contesto multietnico -- 4. Conclusioni -- Marzio Barbagli e Camille Schmoll -- Le religioni delle seconde generazioni -- 1. Immigrazione e religione -- 2. Schemi interpretativi -- 3. L'influenza sull'appartenenza, le credenze, i valori, la pratica e il modello organizzativo delle religioni -- 4. La nostra ricerca -- 5. Le preghiere dei ragazzi italiani e stranieri -- 6. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici.
Sommario/riassunto: L'Italia è ormai un luogo di insediamento duraturo per gli immigrati e i loro discendenti. Le "seconde generazioni" costituiscono infatti oltre un quinto della popolazione straniera. L'emergenza di questi nuovi soggetti pone problemi del tutto inediti per la società italiana. La prima parte del volume presenta dibattiti, esperienze e direzioni di indagine sull'integrazione psico-sociale delle seconde generazioni e delle loro famiglie. La seconda parte propone un confronto tra le esperienze italiane e quelle di altri contesti. In questa sede vengono affrontati temi spesso trascurati dalla ricerca, tra cui le reti di amicizia, la religiosità, il ritardo scolastico e i rapporti familiari dei figli di immigrati.
Altri titoli varianti: Stranieri in Italia
Titolo autorizzato: Stranieri in Italia  Visualizza cluster
ISBN: 88-15-30838-5
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910139744303321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui