Vai al contenuto principale della pagina

Rapporto giovani : Sesta indagine dell'Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia / / a cura di Carlo Buzzi, Alessandro Cavalli, Antonio de Lillo



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Titolo: Rapporto giovani : Sesta indagine dell'Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia / / a cura di Carlo Buzzi, Alessandro Cavalli, Antonio de Lillo Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica: 1 online resource (400 pages)
Disciplina: 305.2350945
Soggetto topico: Youth - Italy - Social conditions
Persona (resp. second.): CavalliAlessandro
de LilloAntonio
BuzziCarlo
Nota di contenuto: Istituto Iard Franco Brambilla -- Presentazione -- Introduzione -- PARTE PRIMA: I PROCESSI DI TRANSIZIONE ALLA VITA ADULTA -- Capitolo primo -- La transizione all'età adulta -- 1. L'ambito problematico -- 2. Le tappe della transizione -- 3. Una tipologia della condizione giovanile -- 4. Le intenzioni per il futuro -- 5. La permanenza dei giovani in famiglia -- Capitolo secondo -- Come funziona la scuola oggi: esperienze e opinioni dei giovani italiani -- 1. Le aspettative degli studenti verso la scuola -- 2. Rendimento scolastico e voglia di studiare -- 3. L'insuccesso scolastico e il rischio di dispersione -- 4. Dopo la scuola: la preparazione ricevuta alla prova del mercato del lavoro -- 5. La scuola come spazio relazionale -- 6. Il disagio scolastico: una breve nota sulla dimensione (?) emozionale -- 7. Conclusioni -- Capitolo terzo -- L'accesso al mondo del lavoro e le forme del lavoro giovanile -- 1. Introduzione -- 2. Tra stabilità e precarietà: la situazione lavorativa dei giovani -- 3. Ingresso e permanenza nel mercato del lavoro -- 4. Sedimentazione e radicamento delle esperienze lavorative -- Capitolo quarto -- I giovani e le rappresentazioni del mercato del lavoro e delle professioni -- 1. Come trovare occupazione e fare carriera? -- 2. Il lavoro dei giovani: le preferenze per i rapporti di lavoro e la propensione alla mobilità territoriale -- 3. Il lavoro desiderato: la flessibilità e le aspettative per la professione -- Capitolo quinto -- La vita con la famiglia d'origine -- 1. Premessa -- 2. Libertà domestica e relazionale -- 3. La condivisione dei lavori domestici -- 4. Conclusioni -- Capitolo sesto -- Le giovani coppie -- 1. Modelli di costituzione della coppia e scelte procreative -- 2. La struttura sociale della coppia -- 3. La divisione dei ruoli nella coppia -- PARTE SECONDA: CULTURE E IDENTITÀ GIOVANILI -- Capitolo primo -- I valori e l'atteggiamento verso la vita -- 1. La gerarchia dei valori -- 2. L'articolazione dei valori -- 3. Il mutamento dei valori nel tempo -- 4. L'atteggiamento verso la vita. Autodeterminati o fatalisti? -- Capitolo secondo -- Tensioni verso il sacro e contaminazioni con lo "spirito del mondo" nel rapporto tra giovani e religione -- 1. Premessa -- 2. Interesse verso il sacro e interesse verso la religione -- 3. Religione e identità -- 4. Religione e morale -- 5. Conclusioni -- Capitolo terzo -- Giovani allo specchio: immagine di sé di fronte a difficoltà e cambiamenti -- 1. Premessa -- 2. I livelli di soddisfazione -- 3. Con quali capacità affrontare le tappe di crescita? -- 4. Come fronteggiare le preoccupazioni e le sfide della vita quotidiana: i repertori di coping -- 5. Alcune considerazioni conclusive: «lavori in corso» tra i giovani rispetto alla percezione di poter influenzare la propria vita? -- PARTE TERZA: COME I GIOVANI VEDONO LA SOCIETÀ -- Capitolo primo -- I giovani guardano la società: la fiducia nelle istituzioni -- 1. Premessa -- 2. La credibilità delle istituzioni -- 3. La fiducia dei giovani nel tempo -- 4. Conclusioni -- Capitolo secondo -- Comportamenti giovanili tra rappresentazione degli adulti e gruppo dei pari: la moralità situata -- 1. Premessa -- 2. Le regole della società e la struttura normativa del gruppo dei pari -- 3. La dimensione etica individuale -- Capitolo terzo -- Scienza e salute -- 1. I giovani e la scienza -- 2. Gli orientamenti verso la salute -- 3. Considerazioni conclusive -- Capitolo quarto -- Stereotipi di genere -- 1. Gli stereotipi di genere: una risorsa contro l'incertezza? -- 2. Fra visioni tradizionali e nuove rappresentazioni -- 3. Il rapporto di coppia: l'importanza della ricerca di autenticità -- Capitolo quinto -- L'atteggiamento dei giovani verso gli immigrati -- 1. Il problema dell'immigrazione -- 2. Le opinioni e gli atteggiamenti dei giovani verso l'immigrazione -- 3. Note conclusive -- PARTE QUARTA: LA PARTECIPAZIONE E L'AGGREGAZIONISMO GIOVANILE -- Capitolo primo -- Il gruppo di amici e le associazioni -- 1. Introduzione -- 2. Il gruppo di amici/amiche: caratteri generali -- 3. La partecipazione alle associazioni -- 4. Conclusioni -- Capitolo secondo -- Comunità territoriali, individualizzazione e società globale -- 1. Premessa -- 2. Le forme dell'appartenenza: tra stabilità nel tempo e l'emergere di nuovi fenomeni -- 3. Fondamenti locali della vita sociale, identità nazionale e proiezioni europeiste -- 4. Istituzioni sovranazionali e appartenenze locali -- 5. Alcune riflessioni conclusive -- Capitolo terzo -- Giovani divisi fuori e dentro la politica -- 1. Premessa -- 2. L'atteggiamento nei confronti della politica -- 3. La partecipazione -- 4. L'autocollocazione sull'asse sinistra-destra -- 5. Nuove ipotesi per spiegare il comportamento elettorale -- PARTE QUINTA: I CONSUMI -- Capitolo primo -- Consumi mediali e nuove tecnologie -- 1. Introduzione -- 2. Consumi mediali: un quadro analitico -- 3. Gli stili di consumo multimediale -- 4. Computer e nuove tecnologie -- Capitolo secondo -- Il tempo libero -- 1. Tempo libero e «leisure» -- 2. Prima il dovere e poi il piacere? Il valore del tempo per sé -- 3. Quell'ora che cambia la vita: quantità e qualità del tempo libero -- 4. Le attività del tempo libero: questione di gusti o disuguaglianze? -- 5. Le vacanze: per molti, ma non per tutti -- 6. Alcune considerazioni conclusive -- Capitolo terzo -- L'"addiction": propensione individuale e influenza del contesto -- 1. Introduzione -- 2. Droghe e alcol: la dimensione del fenomeno -- 3. Le linee di tendenza -- 4. Droghe e alcol: vicinanza, livelli di esposizione e comportamenti agiti -- 5. Conclusioni -- Conclusioni -- I giovani nell'era della flessibilità -- 1. Premessa -- 2. La transizione difficile: timidi segnali di miglioramento -- 3. La scuola e il fascino discreto della relazionalità -- 4. Il lavoro ritrovato e l'ambiguo effetto della flessibilità -- 5. Dalla famiglia negoziale (quella d'origine) alla famiglia fragile (quella acquisita) -- 6. Identità giovanili tra instabilità e adattatività -- 7. Nuove interpretazioni dei sistemi di significato: valori e dimensione religiosa -- 8. L'immagine del sociale: globalizzazione, tradizione e moralità situata -- 9. Il declino della partecipazione -- 10. Centralità inedite: il giovane come consumatore postmoderno -- Appendice statistico-metodologica -- 1. Il metodo di campionamento -- 2. Lo strumento di rilevazione -- 3. La somministrazione del questionario -- 4. Controllo e trattamento dei dati -- Riferimenti bibliografici.
Sommario/riassunto: Ancora una volta - e siamo arrivati alla sesta rilevazione periodica dal 1983 - l'Istituto IARD affronta il vasto tema della condizione giovanile italiana, sempre teso ad intercettare i nuovi orientamenti che i giovani vanno sviluppando all'interno di una società in continuo cambiamento. Condotta su un campione nazionale rappresentativo di circa 3.000 giovani di età compresa fra i 15 e i 34 anni, l'indagine dell'Istituto IARD rappresenta un punto di riferimento per tutti coloro che si occupano di politiche rivolte ai giovani: le ricerche effettuate negli ultimi anni dall'Istituto IARD hanno segnalato, infatti, come alcune fra le tendenze emergenti nella comunità civile fossero anticipate dalle nuove generazioni. La crescente importanza attribuita alla riflessione sui giovani e sulle politiche giovanili non va pertanto letta come l'espressione di una "emergenza" o di una particolare problematicità, ma come una scelta fondamentale per poter comprendere quale sarà la società del prossimo futuro. Come nelle precedenti indagini, sono stati mantenuti costanti la metodologia, lo schema di campionamento e gran parte degli ambiti indagati, allo scopo di salvaguardare la possibilità di monitorare la dinamicità degli atteggiamenti e dei comportamenti giovanili negli anni, ma con un'apertura ad aree e tematiche di particolare interesse, che riflettono le più importanti trasformazioni culturali della società del nuovo millennio.
Altri titoli varianti: Rapporto giovani: Sesta indagine dell'Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia
Rapporto giovani. Sesta indagine dell'Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia
Titolo autorizzato: Rapporto giovani  Visualizza cluster
ISBN: 88-15-11895-0
88-15-14396-3
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 996337213803316
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui