Vai al contenuto principale della pagina

Antropologia giuridica : Contributo ad una macrostoria del diritto / / Rodolfo Sacco



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Sacco Rodolfo Visualizza persona
Titolo: Antropologia giuridica : Contributo ad una macrostoria del diritto / / Rodolfo Sacco Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica: 1 online resource (368 pages)
Disciplina: 340.115
Soggetto topico: Law and anthropology
Nota di bibliografia: Includes bibliographical references.
Nota di contenuto: INDICE -- Ringraziamenti -- Dedica -- PARTE PRIMA: LA VARIANZA DEL DIRITTO -- Capitolo primo -- L'antropologia -- 1. L'antropologia -- 2. L'antropologia fisica -- 3. La periodizzazione basata sulla cultura materiale dell'uomo -- 4. Il diritto visto dall'antropologia -- 5. Il compito dell'antropologia -- 6. Il giudizio dell'antropologo -- 7. Una scienza maestra -- 8. Etnologia giuridica e antropologia -- 9. L'etologia -- 10. Gli studiosi e i loro strumenti -- Capitolo secondo -- Il senso della pluralità dei diritti -- 1. Il tema -- 2. La diversità -- 3. Due variazioni sconvolgenti -- 4. L'imitazione e l'uniformazione -- 5. Resistenze non plausibili -- 6. I costi dell'unità -- 7. Diversità e progresso -- 8. I modi della mutazione: l'evoluzione e la diffusione -- Capitolo terzo -- La coesistenza delle molte culture -- 1. I molti aspetti della diversità -- 2. Coesistenza e conoscenza reciproca -- 3. L'identità e l'alterità -- 4. Il sentimento della propria inferiorità. La gelosia -- 5. Il desiderio di imitazione -- 6. Il sentimento della superiorità della propria cultura -- 7. L'espansione culturale e i suoi moventi -- 8. Il conflitto dovuto ad una innovazione -- 9. L'ultimo modello -- Capitolo quarto -- Il pluralismo giuridico -- 1. Culture egemoni e diritto dei popoli subalterni -- 2. Il diritto statuale e legale nella visione occidentale -- 3. Una visione più realista -- 4. La reazione pluralista -- 5. La difesa degli etnodiritti -- 6. Il pluralismo e la politica del diritto -- PARTE SECONDA: IL DIRITTO NELLA DIACRONIA -- Capitolo quinto -- Le grandi epoche del diritto -- 1. Il diritto e la nascita del legislatore -- 2. Il diritto e la nascita del giurista -- 3. La società a potere diffuso -- 4. La nascita del potere centralizzato -- 5. La Grande Società a potere diffuso -- 6. Diritto dello stato vs. diritto della società a potere diffuso (il processo di Gano di Magonza) -- 7. Il diritto e l'emersione del soprannaturale -- 8. Il diritto e la nascita del linguaggio articolato -- 9. Dalla diacronia alla sincronia -- PARTE TERZA: LE RADICI DEL DIRITTO -- Capitolo sesto -- La legittimazione del diritto e del potere -- 1. L'armato, l'inerme e il diritto di natura -- 2. Il cacciatore, la famiglia, il personaggio dominante -- 3. L'uomo del soprannaturale -- 4. Il pastore e l'agricoltore -- 5. L'impero -- 6. Il diritto spontaneo -- 7. La laicità -- 8. Il partito -- 9. La famiglia allargata -- 10. Il barone -- 11. La libertà -- 12. La legittimazione degli ultimi imperi -- 13. Un soprannaturale geloso: l'Islam -- 14. La discontinuità della legittimazione -- Capitolo settimo -- Le basi dei rapporti umani. La subalternazione e la fedeltà -- 1. La subalternazione nella società a potere diffuso -- 2. La subalternazione nella società a potere centralizzato -- 3. Subalternazione politica senza stato -- 4. I contropoteri al potere dello stato -- 5. L'esito del conflitto fra i poteri -- 6. Egoismo e fedeltà -- 7. La fedeltà, la gerarchia, la solidarietà degli interessi -- PARTE QUARTA: IL FARE, IL SAPERE E LE FONTI DEL DIRITTO -- Capitolo ottavo -- Il diritto, il pensiero, la parola -- 1. Il pensiero, la parola e la realtà muta di fronte al rapporto giuridico -- 2. Le fonti mute -- 3. Come chiamare la fonte muta -- 4. Il diritto spontaneo in un ordinamento a base legale (l'esempio italiano) -- 5. Il vestito nuovo del diritto muto -- 6. L'atto autonomo muto -- 7. La prima fase del diritto spontaneo. La condotta senza additivi -- 8. La lunga marcia verso il concetto -- 9. L'antenato prese a parlare -- 10. Pensiero e parola -- 11. Il regno della parola -- 12. Parlare diritto -- 13. Elogio della parola -- 14. La verbalizzazione della regola -- 15. La lingua scritta -- 16. Il diritto spontaneo e la scrittura -- 17. Significante, significato, referente nel discorso giuridico -- 18. Il giurista parlante di fronte al diritto muto -- Capitolo nono -- Il soprannaturale, il diritto, la verità -- 1. L'uomo, il soprannaturale e il diritto -- 2. Il soprannaturale e l'ottemperanza -- 3. Il soprannaturale e il consiglio al legislatore -- 4. La conoscenza dei fatti e delle ragioni -- 5. La comunità di credenti -- 6. Il diritto della società laica, rivolto alle comunità di credenti e al culto -- 7. Il soprannaturale e la categoria del giuridico -- 8. La varietà del soprannaturale -- 9. Il soprannaturale e la qualità del diritto -- 10. Il soprannaturale e la verità -- 11. Soprannaturale e giustizia -- 12. Il posto dell'arte -- PARTE QUINTA: GLI ISTITUTI -- Capitolo decimo -- Le partizioni del diritto. Diritto privato e diritto pubblico -- 1. La categoria diritto privato: la sua inutilità, la sua qualità, la sua necessità -- 2. Società senza diritto pubblico -- 3. La nascita del diritto pubblico -- 4. La Cina tradizionale -- 5. Gli antichi romani -- 6. Il medio evo -- 7. La società liberale -- Capitolo undicesimo -- I gruppi e le persone -- 1. I soggetti -- 2. La persona nel gruppo -- 3. La parentela -- 4. Il matrimonio -- 5. La famiglia -- 6. La successione -- Capitolo dodicesimo -- I beni e i servizi -- 1. L'appartenenza del bene -- 2. Proprietà collettiva, proprietà individuale -- 3. L'accesso alla proprietà -- 4. Dal possesso alla proprietà (una digressione sul diritto attuale) -- 5. Alla ricerca dell'origine dell'obbligazione -- 6. La figura del creditore -- 7. Obbligazione di dare e proprietà divisa -- 8. Il contratto e lo scambio -- 9. L'atto -- 10. L'occupazione -- 11. La società di fatto -- 12. Per una datazione degli atti -- 12.1. Dichiarazione, atto muto -- 12.2. Effetto attuale, effetto futuro -- 12. 3 Promessa, attestazione -- 13. L'istituzione antenata -- Capitolo tredicesimo -- I conflitti -- 1. L'antidiritto e il conflitto -- 2. La vendetta -- 3. L'aggressività e la guerra -- 4. Il giudizio -- 5. L'antidiritto e la Grande Società a potere diffuso -- Riferimenti bibliografici.
Sommario/riassunto: Il diritto, come lo conosciamo nelle società occidentali, è un sistema concettuale di cui il giurista è l'interprete: una funzione che egli svolge concentrandosi sulle forme verbalizzate (leggi, decreti, sentenze, direttive) riconducibili a un potere statuale e politico, capace di garantire il rispetto della norma giuridica. Presso altre culture troviamo invece forme di diritto tradizionale-consuetudinario e fenomeni normativi latenti, posti al di fuori delle istanze statuali, non verbalizzati e non verbalizzabili. Di qui l'interesse per il giurista di adottare uno sguardo antropologico, il solo che può metterlo in condizione di misurarsi con modelli non occidentali, finora esclusi alla sua attenzione. Rodolfo Sacco, antesignano della comparazione giuridica e da sempre studioso attento alle forme "mute" del diritto, propone in questo volume un connubio, stretto e solido, tra le due discipline, reso oggi indispensabile dalle problematiche sollevate dal multiculturalismo, dalla globalizzazione e dalle spinte alla unificazione internazionale del diritto. La sua esplorazione tocca le norme, la loro legittimazione, la loro collocazione accanto ai fondamentali fenomeni della fedeltà, della subalternazione, del sapere umano, della visione del soprannaturale.
Altri titoli varianti: Antropologia giuridica: Contributo ad una macrostoria del diritto
Antropologia giuridica. Contributo ad una macrostoria del diritto
Titolo autorizzato: Antropologia giuridica  Visualizza cluster
ISBN: 88-15-11620-6
88-15-14251-7
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 996337209303316
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui